I figli non perdonano

danny

Utente di lunga data
Il solito modo di affrontare l'argomento senza esempi.
Andiamo sul pratico.
Mia figlia vuole fare medicina.
Quando e se passerà il Tolc secondo la graduatoria verrà accolta in una facoltà di Medicina tra le varie disponibili scelte in tutta Italia.
Potrebbe restare a Milano ma anche finire a Ferrara o Catanzaro.
In due forse, forse, una stanza in affitto si riuscirà a pagargliela, e non è detto.
Da soli assolutamente no.
Ora, se vi separate con i figli che hanno 5 anni, l'idea che si faranno del futuro sarà ridimensionata da quello che troveranno esplorando.
Ma se avete dei figli di 15 che hanno già dei progetti, trovarseli cancellati per una separazione magari a seguito tradimento pesa enormemente. Significa non saperli tutelare.
Non conta un cazzo la libertà, ma la responsabilità.
Nel momento in cui si diventa genitori si è responsabili verso di loro.
Ovvio che se non ci sono problemi a pagare l'università da separati è tutto più facile.. Io qualche problema l'ho avuto a seguito separazione dei miei.
Non nutro rancore perché di carattere sono così, ma di certo è stato tutto per me più difficile e non posso dire non mi abbia condizionato la vita, pure adesso
Questo solo per le cose concrete, che comunque hanno il loro peso.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Non so, io prima di fare un’erba un fascio citerei le fonti di quelli che sai per certo che restano sposati per i soldi. Perche un conto è quello che si pensa che sia per tutti in base ai proprio valori e un conto è quello che è davvero.
Le situazioni sono tutte diverse, come scrisse Tolstoj nel noto incipit (il resto è stato letto? 🤓)
E i soldi non sono l’elemento più importante.
I figli, specialmente in adolescenza, chiedono coerenza tra le parole e gli atti. E tutti i figli hanno bisogno di sicurezza di avere cura.
Le diverse reazioni coinvolgono principalmente questi ambiti.
 

danny

Utente di lunga data
Le situazioni sono tutte diverse, come scrisse Tolstoj nel noto incipit (il resto è stato letto? 🤓)
E i soldi non sono l’elemento più importante.
I figli, specialmente in adolescenza, chiedono coerenza tra le parole e gli atti. E tutti i figli hanno bisogno di sicurezza di avere cura.
Le diverse reazioni coinvolgono principalmente questi ambiti.
I soldi non lo sono quando sono abbastanza, ovviamente.
Ai problemi affettivi e psicologici, quando si aggiungono quello economici, hai fatto l'en plein.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
pertanto definire prigione il matrimonio non è corretto.
la prigione sta nella testa delle persone.
La prigione sta fuori da te. Poi la interiorizzi nel tempo. Chi non viene a contatto con qualcosa, non crea quel qualcosa dal nulla.
È lo stesso identico motivo per cui nelle religioni è fondamentale il rito collettivo.
Una persona con l'amico immaginario, la fai curare.
Un gruppo di persone che si incontrano periodicamente per discutere dell'amico immaginario con gesti e frasi che si autorinforzano si chiama Santa Messa.
 

danny

Utente di lunga data
L'altra cosa... Il caso di una donna, mia coetanea, che ha lasciato il lavoro per assistere il padre.
Una badante costava di più del suo stipendio, una casa di cura non parliamone.
Una coppia di genitori sposati possono assistersi l'uno con altra.
Ma due separati che vivono da soli?
Come cazzo si possono gestire se sei figlio unico? Ma anche in due...
Io spero che mio padre resti in salute a lungo perché non vedo molte soluzioni nel caso contrario.
Lui è da solo e lontano.
 

Brunetta

Utente di lunga data
I soldi non lo sono quando sono abbastanza, ovviamente.
Ai problemi affettivi e psicologici, quando si aggiungono quello economici, hai fatto l'en plein.
I soldi sono un disincentivo in base alle valutazioni individuali.
 

Nicky

Utente di lunga data
Però io non ho mai sentito di uno/una che ricatta l'altro dicendo "se non resti sposato con me non ti faccio più vedere tuo figlio, o ti denigro davanti a lui". Lo fanno e basta
Non c'è bisogno di dirlo. Se hai vicino una persona che ti svaluta, che educa i figli in un modo con cui non sei d'accordo, sai bene che dopo sarà peggio e, perciò, resti a presidiare.
 

Brunetta

Utente di lunga data
L'altra cosa... Il caso di una donna, mia coetanea, che ha lasciato il lavoro per assistere il padre.
Una badante costava di più del suo stipendio, una casa di cura non parliamone.
Una coppia di genitori sposati possono assistersi l'uno con altra.
Ma due separati che vivono da soli?
Come cazzo si possono gestire se sei figlio unico? Ma anche in due...
Io spero che mio padre resti in salute a lungo perché non vedo molte soluzioni nel caso contrario.
Lui è da solo e lontano.
Andiamo o.t. ma la tua coetanea come campa, se ha lasciato il lavoro?
 

Nicky

Utente di lunga data
Le situazioni sono tutte diverse, come scrisse Tolstoj nel noto incipit (il resto è stato letto? 🤓)
E i soldi non sono l’elemento più importante.
I figli, specialmente in adolescenza, chiedono coerenza tra le parole e gli atti. E tutti i figli hanno bisogno di sicurezza di avere cura.
Le diverse reazioni coinvolgono principalmente questi ambiti.
I soldi sono un problema dei genitori, non dei figli.
In generale, comunque, i figli giudicano i genitori e lo fanno sulla base dei propri bisogni, è normale e giusto così.
Cresci quando inizi a capirli e ti metti su un piano di parità con loro.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
I soldi sono un problema dei genitori, non dei figli.
In generale, comunque, i figli giudicano i genitori e lo fanno sulla base dei propri bisogni, è normale e giusto così.
Cresci quando inizi a capirli e ti metti su un piano di parità con loro.
I figli giudicano in base ai valori che hanno vissuto.
 

danny

Utente di lunga data
Ah ecco.
Non si fanno i conti in tasca agli altri. Perciò prendo atto.
Li fai senza problemi.
Una commessa sono 1300 euro al mese.
Una badante in regola 1500. Un ospizio 3000.
Lo stipendio del marito sarà sui 3000.
Ridimensionando ci stanno ancora dentro, sono in 4 con due figli all'università.
Ovvio che se lo stipendio di lui fosse stato 1500 i figli l'università se la scordavano e andavano a lavorare. Come si faceva una volta.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Non c'è bisogno di dirlo. Se hai vicino una persona che ti svaluta, che educa i figli in un modo con cui non sei d'accordo, sai bene che dopo sarà peggio e, perciò, resti a presidiare.
E quindi se ti piantano anche le corna le devi mangiare per "presidiare"?
 

patriot

Utente di lunga data
Il solito modo di affrontare l'argomento senza esempi.
Andiamo sul pratico.
Mia figlia vuole fare medicina.
Quando e se passerà il Tolc secondo la graduatoria verrà accolta in una facoltà di Medicina tra le varie disponibili scelte in tutta Italia.
Potrebbe restare a Milano ma anche finire a Ferrara o Catanzaro.
In due forse, forse, una stanza in affitto si riuscirà a pagargliela, e non è detto.
Da soli assolutamente no.
Ora, se vi separate con i figli che hanno 5 anni, l'idea che si faranno del futuro sarà ridimensionata da quello che troveranno esplorando.
Ma se avete dei figli di 15 che hanno già dei progetti, trovarseli cancellati per una separazione magari a seguito tradimento pesa enormemente. Significa non saperli tutelare.
Non conta un cazzo la libertà, ma la responsabilità.
Nel momento in cui si diventa genitori si è responsabili verso di loro.
Ovvio che se non ci sono problemi a pagare l'università da separati è tutto più facile.. Io qualche problema l'ho avuto a seguito separazione dei miei.
Non nutro rancore perché di carattere sono così, ma di certo è stato tutto per me più difficile e non posso dire non mi abbia condizionato la vita, pure adessor
Questo solo per le cose concrete, che comunque hanno il loro peso.
Hai perfettamente ragione, in questo caso la RESPONSABILITA' è stata la mancanza che le attribuisce mio genero, si è trovato senza un lavoro,con un figlio di 2 anni, ha creato delle difficolta',
 

danny

Utente di lunga data
Hai perfettamente ragione, in questo caso la RESPONSABILITA' è stata la mancanza che le attribuisce mio genero, si è trovato senza un lavoro,con un figlio di 2 anni, ha creato delle difficolta',
Esattamente.
La responsabilità è la cosa più importante.
Fai fare una vita di merda ai figli... Per cosa?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Sei tu che hai scelto quella persona.
Sei tu che ci hai fatto dei figli.
Sei tu che sei comunque responsabile delle tue scelte.
Verso i figli sei Padre prima di ogni altra cosa.
Fin per carità, ma il mio scopo nella vita diventa non far mancare nulla ai figli senza dover condividere un capello col consorte, e sicuramente nessuno mi può costringere a far finta di stare insieme a qualcun altro.
 

danny

Utente di lunga data
Il discorso università è fondamentale.
I miei amici laureati hanno tutti ottimi lavori ben retribuiti.
Questo consente più agio nelle scelte della vita, dal fare figli al vivere in quartieri decenti.
Le differenze le vedo adesso.
 
Top