Già e non sempre è un bene.... comunque se prendi un qualsiasi testo un po' serio di scienze, anche delle medie, troverai che il cervello umano non ha sostituito quello delle prime scimmie antropomorfe; si è evoluto per aggiunta, espansione e riorganizzazione. Le parti più antiche continuano a funzionare dentro di noi, integrate in una rete più ampia e sofisticata. La gelosia nasce dalle parti più antiche del cervello, comuni a molti animali ad esempio fra i mammiferi, ma nell’uomo viene riplasmata e amplificata o attenuata dalle più recenti aree cognitive, per chi le possiede, ovviamente.