contepinceton
Escluso
Joey prendiamo una cosa a caso: i furti d'auto....
Localizzazione dei furti
Analizzando i dati emerge come ben oltre la metà dei furti denunciati avvengono in sei regioni che da sole raggiungono il 77% dei furti rispetto al totale nazionale. La prima in classifica è il Lazio con 22.309 sottrazioni, seguono la Campania (20.610), la Lombardia (19.435), la Puglia (17.849) e la Sicilia (15.457) (tab. n. 2)
Oltre la metà dei crimini denunciati, quasi 74.000, interessano sei province tra cui quella di Roma, con 20.401 furti (1.513 in meno rispetto al 2009), Napoli con 14.908 denunce (797 in meno del 2009), Milano con 13.376 furti (1.211 in meno rispetto al 2009), Bari dove sono stati commessi 10.100 furti d’auto (quasi 500 in più dell’anno precedente), Catania, con 8.504 furti (nel 2009 erano stati 9.694), e Torino, con 6.510 auto rubate contro le 6.889 di due anni fa. Gli automobilisti meno colpiti dal fenomeno quelli delle province di Belluno (solo 18 furti nel 2010), Sondrio (30), Aosta (32), Verbania (50) e Oristano (53)
Localizzazione dei furti
Analizzando i dati emerge come ben oltre la metà dei furti denunciati avvengono in sei regioni che da sole raggiungono il 77% dei furti rispetto al totale nazionale. La prima in classifica è il Lazio con 22.309 sottrazioni, seguono la Campania (20.610), la Lombardia (19.435), la Puglia (17.849) e la Sicilia (15.457) (tab. n. 2)
Oltre la metà dei crimini denunciati, quasi 74.000, interessano sei province tra cui quella di Roma, con 20.401 furti (1.513 in meno rispetto al 2009), Napoli con 14.908 denunce (797 in meno del 2009), Milano con 13.376 furti (1.211 in meno rispetto al 2009), Bari dove sono stati commessi 10.100 furti d’auto (quasi 500 in più dell’anno precedente), Catania, con 8.504 furti (nel 2009 erano stati 9.694), e Torino, con 6.510 auto rubate contro le 6.889 di due anni fa. Gli automobilisti meno colpiti dal fenomeno quelli delle province di Belluno (solo 18 furti nel 2010), Sondrio (30), Aosta (32), Verbania (50) e Oristano (53)