Minerva
io
certo, quando è vera bestemmia.Veramente la bestemmia da fastidio e molto pure a me che non ho fede.la trovo gretta e usata solo da gente cerebralmente illetterata
certo, quando è vera bestemmia.Veramente la bestemmia da fastidio e molto pure a me che non ho fede.la trovo gretta e usata solo da gente cerebralmente illetterata
Beh le belinate più interessanti su Cristo sono sempre quelle di chi non ha mai letto i Vangeli.Comunque dare al cristo della vangeli dello spocchioso non mi sembra una bestemmia.
Ma dio è padrone solo nell antico testamento e all interno delle varie chiese cristiane. Fa comodo cosìInfatti i valori trascendenti non sono un Dio Padre che perdona.
" Se costui non fosse un malfattore non te lo avremo consegnato!"Comunque dare al cristo della vangeli dello spocchioso non mi sembra una bestemmia.
No. Non sono principi cristiani, sono principi in primis dettati dalla morale naturale che ognuno di noi ha. Molto prima della eventuale nascita del Cristo.i miei principi, e forse anche i tuoi, sono i principi cristiani. Quindi, perchè non credere in un tizio che li ha professati prima e che ha solcato la strada per rendere più agevole il nostro cammino?
Certo che sono principi cristiani! Non solo cristiani, ma per noi lo sono perché in questa cultura ci siamo formati. Non sento la necessità di agganciarmi a un'entità trascendente per avvalorare valori trascendenti. Non escludo di poter credere in futuro. Anche la religione dice che la fede è una grazia. Potrei avere la grazia in futuro.
L'ultimo tentativo di prova ontologica, se non ricordo male, è ascrivibile a Gödel...però cercare dio con la ragione è abbastanza "scolastico" in effetti. Se fossi credente direi che usare la ragione per trovare dio è come puntare una torcia sul sole per individuarlo dietro le nuvole. Ma non credo in dio in effetti. I valori trascendenti quelli sì, hanno il vantaggio di essere anche accomunanti e trasversali come spesso non sono divinità e religione.![]()
Beh le belinate più interessanti su Cristo sono sempre quelle di chi non ha mai letto i Vangeli.
E però si impressiona e sa tutto sul Codice Da Vinci.
Piaccia o non piaccia ci sono fatti ineludibili.
Cristo dice del tempio di Gerusalemme...
E pochi anno dopo i romani distruggono tutto.
Perseguitati tutti i seguaci di Cristo e finiti tutti in Arena.
E poi Impero Romano diventa Cristiano.
Non c'è parte al mondo dove non si sia sparso il messaggio di Cristo.
E non c'è più stata pace nella terra bagnata dal sangue di quest'uomo.
Certo ai farisei appariva molto spocchioso:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Perchè anzichè osservare le leggi e i decreti, diceva guai a voi che osservate principi minimi e trascurate le cose davvero importanti no?
Misericordia io voglio e non sacrifici...
Comunque fantastico in musica...la passione secondo Giovanni di Bach...dove lui riesce a realizzare anche in maniera plastica certe situazioni come quella in cui si dice che Cristo dice CHi cercate? I soldati rispondono Gesù di Nazareth, e lui risponde sono io e i soldati cascano a terra...
Mah sappiamo tutti che per i testi antichi c'è un modo di scrivere che è soventemente allegorico.per quanto mi riguarda i vangeli non sono "credibili" (non che l'antico testamento per me lo sia ovviamente)
Scelti per non darsi addosso a vicenda e in modo da elevare il Cristo in un certo modo.
Ci sono vangeli apocrifi che descrivono Gesù in tutt'altro modo, ovvero come un ebreo normale dei tempi.
Normale per modo di dire, era (ammesso che sia esistito e non c'è la prova archeologica) comunque un uomo molto. Molto avanti.
ma io sono storica, non di fede.
![]()
Mi sembra che addirittura tra i sinottici vi siano delle contraddizioni. Comunque le lotte interne tra le varie correnti del cristianesimo, mi sembrarono, a scuola, molto avvincenti...la nostra attuale idea del cristianesimo è solo una delle possibili idee. Il dato storico del cattolicesimo con tutte le dietrologie che ne vengono fuori, non ha alcun legame con la dottrina e meno ancora con la fede. Alle volte c'è chi confonde tutto ciò. Questo è un vero peccato per meper quanto mi riguarda i vangeli non sono "credibili" (non che l'antico testamento per me lo sia ovviamente)
Scelti per non darsi addosso a vicenda e in modo da elevare il Cristo in un certo modo.
Ci sono vangeli apocrifi che descrivono Gesù in tutt'altro modo, ovvero come un ebreo normale dei tempi.
Normale per modo di dire, era (ammesso che sia esistito e non c'è la prova archeologica) comunque un uomo molto. Molto avanti.
ma io sono storica, non di fede.
![]()
Sì, ho scritto poco.cioè hai letto da febbraio 2011 sino ad oggi ed hai scritto solo 30 mess? alla faccia del cacio cavallo.
e sei bona? descriviti.
Beh come dire, strane ste contraddizioni dato il termine sinottico...cioè...con ottica...compendiosi...Mi sembra che addirittura tra i sinottici vi siano delle contraddizioni. Comunque le lotte interne tra le varie correnti del cristianesimo, mi sembrarono, a scuola, molto avvincenti...la nostra attuale idea del cristianesimo è solo una delle possibili idee. Il dato storico del cattolicesimo con tutte le dietrologie che ne vengono fuori, non ha alcun legame con la dottrina e meno ancora con la fede. Alle volte c'è chi confonde tutto ciò. Questo è un vero peccato per me
![]()
Parlavo delle divisioni agli "albori", tipo la questione del manicheismo ad esempio. La verità no, non è una e non va bene per tutti a mio parere...altri credono invece, che qualcosa o quacuno siano "la via, la verità e la vita". Frasi del genere possono essere travisate...e da lì, possono nascere putiferi.Beh come dire, strane ste contraddizioni dato il termine sinottico...cioè...con ottica...compendiosi...
Le lotte interne iniziarono ben presto se si leggono gli atti degli apostoli...
A me spiace comunque che per le divisioni e incomprensioni si siano scatenati putiferi incredibili...tipo che so la questione in Irlanda, la faccenda degli Ugonotti...
Ma è anche impossibile trovare una verità che vada bene per tutti no?
Ambè...anche il pensiero di Nietsche o la musica di Wagner...travisati hanno prodotto disastri eh?Parlavo delle divisioni agli "albori", tipo la questione del manicheismo ad esempio. La verità no, non è una e non va bene per tutti a mio parere...altri credono invece, che qualcosa o quacuno siano "la via, la verità e la vita". Frasi del genere possono essere travisate...e da lì, possono nascere putiferi.
![]()
CiaoMa perchè la vita dovrebbe avere un senso?
Il bello del vivere è che non si sa perchè si vive
E ci si bea di tutte le causalità che non si capiscono...
Esempio si dice io ho scelto te...
Ma osserviamo quanto questa scelta è stata determinata da cose casuali eh?
Cioè voglio dire mica ho potuto conoscere tutte le donne, del mondo, per poter scegliere no?
Fatalità si era lì ci si è piaciuti e piffete e paffete...no?
Ma sarebbe come chiedermi come mai e perchè suono l'organo...
E che ne so?
E che me frega?
Io sento che "devo" farlo.
bellissimo sto post!Ciao
vedi, la mia angolatura mi ha portata, a guardare la frase sotto vari aspetti:
- il tutto ha uno scopo?
- gli esseri umani, che significato danno?
- cosa mi da, la vita?
- cosa do io alla vita?
ecc.
Poi guardo ciò che ho interno ... e sinceramente, a tante cose, non riesco a dare un senso.
Rimango a dir poco, perplessa ...
Poi mi metto a leggere una marea di testi e scopro che - tranne nel politeismo greco -
si parla di una vita dopo la morte e per varcare la soglia senza rimanere lesi ci si affida ...
Ora non entro nelle varie riflessioni sul induismo, monismo, dualismi, monoteismi ecc.
E non riporto neanche tutte le riflessioni della mia angolatura ... forse una:
il mondo delle scienze, non scopre miracoli nell'arco della storia, ma solo cause naturali.
Sono cresciuta tra tre culture ... e non ho mai appartenuta ad una ...
ovunque la straniera ... ciò mi ha facilitato moltissimo, mettere queste culture in
discussione, perché hanno in parte, delle facili certezze. la dignità nel mio essere e
far parte ugualmente, mi ha portata a identificarmi anche con le difese fanatiche.
con entrambi gli estremi, ragionando e provando.
sono arrivata alla conclusione, che il senso lo si fabbrica, mirando a migliorare
e portare con se, tutti a cui voglio bene, a migliorare ...
tutte tre le culture, non mirano a insegnarti, come vivere più serenamente ...
la domanda, non cerca risposta ... ma è il motore, vedendo ciò che ho attorno.
sienne