Intuizione, espressione, comunicazione

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
che è l'ironico messaggio del manzoni.
il rischio è questo, certamente ...ma lo si paga esattamente come si poteva farlo ai tempi di giotto con chiunque sapesse eseguire con discreta tecnica un dipinto...non era arte nemmeno quella.
però, banalmente siamo sempre qui a discriminare quella che è semplicemente l'espressione del post moderno
Vero.
Verissimo...
Ma ai tempi di Giotto il concetto opera d'arte era molto diverso da quello della comune cultura contemporanea.
Se non erro ai tempi di Giotto, dipingere era un mestiere.
Si andava a bottega ad imparare.
E dipingevi quello che ti commissionavano.
A quei tempi non esisteva la fotografia.

Il concetto di arte, muta nei secoli e attraverso le varie culture.
 
Vero.
Verissimo...
Ma ai tempi di Giotto il concetto opera d'arte era molto diverso da quello della comune cultura contemporanea.
Se non erro ai tempi di Giotto, dipingere era un mestiere.
Si andava a bottega ad imparare.
E dipingevi quello che ti commissionavano.
A quei tempi non esisteva la fotografia.

Il concetto di arte, muta nei secoli e attraverso le varie culture.
sì e non potrebbe che essere così, altrimenti non avremmo rappresentazioni comunicative che ci rappresentino
 
sì e non potrebbe che essere così, altrimenti non avremmo rappresentazioni comunicative che ci rappresentino
Infatti...
Però sovente l'artista "non sa" che cosa dire sulla sua opera.
Ed è qui che entra in funzione la critica.
( ocio che adesso lui tira fuori che i critici sono tutti artisti falliti)...ocio...

Ma vediamo un paradosso.
Metti che la nostra civiltà scompaia, e della nostra civiltà rimangano solo i sanitari di un cesso.

Nasce una nuova civiltà.
Vengono rinvenuti questi reperti.
Nulla vieta che possano essere scambiati per qualcosa che non erano per noi, e che vengano veicolati come opere scultoree di un certo rilievo.

Cioè...per esempio...
Immagina Giotto che vede un dipinto di Kandisky...
Chiama tutti i suoi allievi...e inizia a ridere...ma guardate sto invornito: solo un malato di mente poteva dipingere a sto modo qui...ma che schifezza.

A volte nell'arte contemporanea è difficile valutare la tassonomia comunicativa.

Ma fidati ciò vale anche per il soggetto percipiente...
Ero a Chartres anni fa, dentro la fantastica cattedrale, le vetrate sono una cosa di una bellezza indescrivibile...arriva il solito gruppetto di invorniti...guardano su, tirano una smorfia e sentenziano: " Annamo a Magnà, annamo a Magnà..."
 

elena

Utente di lunga data
Anche chi immerge dei vermi nei barattoli dei colori e poi li lascia andare liberi sulla tela e' un'artista...

un grandissimo....artista....

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
io non so dire se questa bambina sia un'artista o una grande artista
ma ciò che a lei è permesso fare liberamente credo sia il sogno di tutti i bambini
magari avessi avuto a mia totale disposizione una tale abbondanza di colori da poter manipolare e inzaccherarmi a volontà
da bambina :carneval:
 
Anche chi immerge dei vermi nei barattoli dei colori e poi li lascia andare liberi sulla tela e' un'artista...

un grandissimo....artista....

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ci sono performances ben più bizzarre se è per questo.
liberati dalla zavorra degli schemi mentali, prendi in considerazione nuove maniere per comunicare, evolviti...prova conto arancio:D
 
Infatti...
Però sovente l'artista "non sa" che cosa dire sulla sua opera.
Ed è qui che entra in funzione la critica.
( ocio che adesso lui tira fuori che i critici sono tutti artisti falliti)...ocio...

Ma vediamo un paradosso.
Metti che la nostra civiltà scompaia, e della nostra civiltà rimangano solo i sanitari di un cesso.

Nasce una nuova civiltà.
Vengono rinvenuti questi reperti.
Nulla vieta che possano essere scambiati per qualcosa che non erano per noi, e che vengano veicolati come opere scultoree di un certo rilievo.

Cioè...per esempio...
Immagina Giotto che vede un dipinto di Kandisky...
Chiama tutti i suoi allievi...e inizia a ridere...ma guardate sto invornito: solo un malato di mente poteva dipingere a sto modo qui...ma che schifezza.

A volte nell'arte contemporanea è difficile valutare la tassonomia comunicativa.

Ma fidati ciò vale anche per il soggetto percipiente...
Ero a Chartres anni fa, dentro la fantastica cattedrale, le vetrate sono una cosa di una bellezza indescrivibile...arriva il solito gruppetto di invorniti...guardano su, tirano una smorfia e sentenziano: " Annamo a Magnà, annamo a Magnà..."
...ma ciò non avverrà mai ..perché è kandisky che ha nella sua cultura anche giotto.
 

Sterminator

Utente di lunga data
ci sono performances ben più bizzarre se è per questo.
liberati dalla zavorra degli schemi mentali, prendi in considerazione nuove maniere per comunicare, evolviti...prova conto arancio:D
Se il desiderio dell'artista e' che risultato finale di sta roba dovrebbe suscitarmi un qualcosa...(emozione e' esagerato)....ed io non so che ha utilizzato i vermi, nel momento in cui ne vengo a conoscenza, ringrazio per l'emozione i vermi o l'artista?

:rotfl::rotfl:

Se nell'aleatoria io "compositore" demando in toto l'opera d'arte agli esecutori secondo la loro estrosita' improvvisando, anche in questo caso chi ringrazio per l'eventuale emozione i musicisti o il "compositore"?...

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Discorsi che sfociano nel surreale, visto che se spaccia merda per nutella...

:rotfl::rotfl::rotfl:
 

Sterminator

Utente di lunga data
Infatti...
Però sovente l'artista "non sa" che cosa dire sulla sua opera.
Ed è qui che entra in funzione la critica.
( ocio che adesso lui tira fuori che i critici sono tutti artisti falliti)...ocio...

Ma vediamo un paradosso.
Metti che la nostra civiltà scompaia, e della nostra civiltà rimangano solo i sanitari di un cesso.

Nasce una nuova civiltà.
Vengono rinvenuti questi reperti.
Nulla vieta che possano essere scambiati per qualcosa che non erano per noi, e che vengano veicolati come opere scultoree di un certo rilievo.

Cioè...per esempio...
Immagina Giotto che vede un dipinto di Kandisky...
Chiama tutti i suoi allievi...e inizia a ridere...ma guardate sto invornito: solo un malato di mente poteva dipingere a sto modo qui...ma che schifezza.

A volte nell'arte contemporanea è difficile valutare la tassonomia comunicativa.

Ma fidati ciò vale anche per il soggetto percipiente...
Ero a Chartres anni fa, dentro la fantastica cattedrale, le vetrate sono una cosa di una bellezza indescrivibile...arriva il solito gruppetto di invorniti...guardano su, tirano una smorfia e sentenziano: " Annamo a Magnà, annamo a Magnà..."
Te se te siedi all'organo ed inizi a suonare in base al tuo stato d'animo, preferiresti che chi ti ascolta il tuo stato d'animo lo percepisca o no?

Chi era il teorico che impediva di trasmettere nelle proprie composizioni un qualsivoglia stato d'animo, emozione?

Quizzz...da 100 punti...dillo te...fa' bella figura...

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

da li' nascono ste cagate...

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
 
Se il desiderio dell'artista e' che risultato finale di sta roba dovrebbe suscitarmi un qualcosa...(emozione e' esagerato)....ed io non so che ha utilizzato i vermi, nel momento in cui ne vengo a conoscenza, ringrazio per l'emozione i vermi o l'artista?

Se nell'aleatoria io "compositore" demando in toto agli esecutori l'esecuzione secondo la loro estrosita' improvvisando, anche in questo caso chi ringrazio per l'eventuale emozione i musicisti o il "compositore"?...

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Discorsi che sfociano nel surreale, visto che se spaccia merda per nutella...

:rotfl::rotfl::rotfl:
non è detto .a molti importa nulla che a te o ad altri arrivi qualcosa.
lavorano per esigenza o chissà per quali stimoli che non siamo noi a dover catalogare.
lo so che sono discorsi che non ti daranno mai la soddisfazione di arrivare a certezze o punti fermi ma bisogna semplicemente farsene una ragione e tenersi ben lontani da giudizi senza senso .
ecco, diciamo che il valore di un giudizio è pari a quello che si da all'opera criticata
 

Sterminator

Utente di lunga data
non è detto .a molti importa nulla che a te o ad altri arrivi qualcosa.
lavorano per esigenza o chissà per quali stimoli che non siamo noi a dover catalogare.
lo so che sono discorsi che non ti daranno mai la soddisfazione di arrivare a certezze o punti fermi ma bisogna semplicemente farsene una ragione e tenersi ben lontani da giudizi senza senso .
ecco, diciamo che il valore di un giudizio è pari a quello che si da all'opera criticata
Beh tutto sto essere controcorrente lo tollererei se le tue opere te le tenessi in cantina o le regalassi ma che tu pretenda 1 milione di euro per un taglio su una tela te fa' casca' il palco...

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
 
detto per inciso trovo molto più importante la merda che la nutella.
della seconda si può fare tranquillamente a meno
per dire
 

Sterminator

Utente di lunga data
detto per inciso trovo molto più importante la merda che la nutella.
della seconda si può fare tranquillamente a meno
per dire
E della prima e' proprio necessario paga' profumatamente un coglione stellare per mettersela in salotto?

Tutti stitici in famigghia?

:carneval::carneval::carneval::carneval::carneval::carneval::carneval::carneval:
 
E della prima e' proprio necessario paga' profumatamente un coglione stellare per mettersela in salotto?

Siete stitici in famigghia?

:carneval::carneval::carneval::carneval::carneval::carneval::carneval::carneval:
figurati.
basta godersela nelle varie mostre...quella vera è irraggiungibile.
nel salotto ho le mie opere, of course:mrgreen:
 
...ma ciò non avverrà mai ..perché è kandisky che ha nella sua cultura anche giotto.
Vero.
Ma avrebbe avuto senso per Kandisky imitare Giotto?
Casomai possiamo parlare dei Giottismi in Kandisky.
 

Sterminator

Utente di lunga data
figurati.
basta godersela nelle varie mostre...quella vera è irraggiungibile.
nel salotto ho le mie opere, of course:mrgreen:
IHIHIHIH...

e' cascato l'asino....

:carneval::carneval::carneval:
 
Vero.
Ma avrebbe avuto senso per Kandisky imitare Giotto?
Casomai possiamo parlare dei Giottismi in Kandisky.
assolutamente, non avrebbe senso.però è importante che giotto ci sia stato....anche per fontana , yves klein e tutti quelli che sembrano lontani anni luce ma che da lì partono comunque.
 

Sterminator

Utente di lunga data
assolutamente, non avrebbe senso.però è importante che giotto ci sia stato....anche per fontana , yves klein e tutti quelli che sembrano lontani anni luce ma che da lì partono comunque.
ed il taglio col passato lo fai facendo un taglio alla tela, no?....

o te limiti a lasciarla bianca perche' con quel bianco ce racchiudi tutto, il passato il presente ed il futuro....

maro' ma io me scappello proprio davanti a sti artisti...

quanti sforzi, quanta fatica....

come quella de Cage che ci ha impiegato 4 anni per preparare il silenzio 4,33...

:carneval::carneval::carneval:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top