Investimenti e inflazione

Nicky

Utente di lunga data
Certamente, ma se lavori sempre uguale e non puoi ribaltare i costi sul cliente (cosa che non sempre possono fare nemmeno i liberi professionisti), l'inflazione come ti mangia i risparmi ti mangia lo stipendio (o l'utile) che resta sempre uguale, ma vale sempre meno
Sulla diminuzione del potere di acquisto non si può fare nulla e a volte neppure per guadagnare di più.
Per non far perdere valore al capitale, qualcosa si può fare invece.
 

spleen

utente ?
Nemmeno acquistare immobili e metterli a rendita lo è, purtroppo.
Parlando con una mia conoscenza ucraina lei si stupiva di come in Italia le banche si facciano pagare.
Eh, sì, una volta quando l'inflazione era alta ti pagavano gli interessi, oggi mi dicono non sia più possibile.
D'altronde, anche sull'oro paghi la plusvalenza, sui terreni l'IMU.
Forse l'investimento migliore è un B&B, ma non ci giurerei sul lungo periodo, si attaccheranno anche lì.
Comunque devi avere un po' di soldi sufficienti per investirli proficuamente, se sono pochi il conto bancario non ha alternative, se non i vari conti Arancio etc.
Sull'oro c'è un sommerso pazzesco, per cui è facilmente trasformabile in contanti nel giro di giorni, conoscendo le persone giuste. Non parlo di cifre di centinaia di migliaia di euro, qualche decina di migliaia sì però. Conosco uno che si è fatto una specie di fondo di emergenza in sterline d'oro, ora è pensionato e quando gli serve qualche integrazione ne vende qualcuna a privati. Serve la lavatrice nuova? Nesun problema.
Certo è partito negli anni 90, quando una sterlina costava 150000 lire, con uno stipendio medio potevi comprarne una decina, ne prendeva una ogni due mesi. Adesso lo stipendio medio ne vale due, forse tre. Chiaro che hai l'onere della custodia ma una cassetta di sicurezza assicurata ti costa a farla larga 100 euro in un anno.
Comunque l'andazzo generale penso corrisponda ad un disegno economico ben preciso, quello di renderci tutti dipendenti totalmente dal nostro stipendio, senza avere riserve, che è il passo subito precedente a quello di renderci tutti debitori per consumo. La fortuna è che gli italiani nel tempo sono diventati quasi tutti proprietari di casa e tanti usufruiscono di quello che hanno accumulato le generazioni del boom economico.

Altrimenti bisognerebbe investire su una attività in proprio per se stessi, ma questa è un'altra faccenda.
 

danny

Utente di lunga data
Se fosse vero, ma è un se molto grosso, che si attuano sfratti veloci, la solfa cambierebbe. Sottolineo SE molto grosso
Certo, ma occorre qualche cambiamento all'iter e personale adeguato.
Puoi anche cambiare l'iter, ma se poi non hai personale per lo sgombero, sei al punto di partenza.
Oggi l'unico rimedio possibile è a sua volta illegale.
Molto illegale.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Nulla, ma se lei un giorno scappasse insieme a parentesi con la cassa e i risparmi? :)
A quel povero diavolo non resterebbero gli occhi per piangere. :rolleyes:
Se Gaia fosse la persona che dipingi e scappasse con un altro, al marito avrebbe fatto un favore.

Comunque, se avessi soldi da investire, sicuramente mi farei consigliare qui.
Lassa perde :LOL:

Ma il punto è che tenere i soldi in banca, pochi o tanti che siano, pare non sia intelligente.
Arimava?

Nemmeno acquistare immobili e metterli a rendita lo è, purtroppo.
Parlando con una mia conoscenza ucraina lei si stupiva di come in Italia le banche si facciano pagare.
Eh, sì, una volta quando l'inflazione era alta ti pagavano gli interessi, oggi mi dicono non sia più possibile.
D'altronde, anche sull'oro paghi la plusvalenza, sui terreni l'IMU.
Forse l'investimento migliore è un B&B, ma non ci giurerei sul lungo periodo, si attaccheranno anche lì.
Comunque devi avere un po' di soldi sufficienti per investirli proficuamente, se sono pochi il conto bancario non ha alternative, se non i vari conti Arancio etc.
Basta acquistare negozi invece di appartamenti. Io li libero il 90 giorni. Su Roma.
 

danny

Utente di lunga data
Basta acquistare negozi invece di appartamenti. Io li libero il 90 giorni. Su Roma.
Negozi?
Stanno chiudendo da anni, ormai li convertono in appartamenti.
Mercato finito, escludendo quelli fuori da qualsiasi portata del centro.
Almeno da noi.
I terreni in Brianza.... stiamo procedendo per la rinuncia alla proprietà, a nostre spese.
Troppo costosi da mantenere e assolutamente privi di interesse sul mercato, pur essendo edificabili per attività commerciali e simili.
 

Nicky

Utente di lunga data
Negozi?
Stanno chiudendo da anni, ormai li convertono in appartamenti.
Mercato finito, escludendo quelli fuori da qualsiasi portata del centro.
Almeno da noi.
I terreni in Brianza.... stiamo procedendo per la rinuncia alla proprietà, a nostre spese.
Troppo costosi da mantenere e assolutamente privi di interesse sul mercato, pur essendo edificabili per attività commerciali e simili.
Anche a Milano, una delle persone con cui lavoro ne ha diversi ma lasciano tutti debiti.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Negozi?
Stanno chiudendo da anni, ormai li convertono in appartamenti.
Mercato finito, escludendo quelli fuori da qualsiasi portata del centro.
Almeno da noi.
I terreni in Brianza.... stiamo procedendo per la rinuncia alla proprietà, a nostre spese.
Troppo costosi da mantenere e assolutamente privi di interesse sul mercato, pur essendo edificabili per attività commerciali e simili.
Anche a Milano, una delle persone con cui lavoro ne ha diversi ma lasciano tutti debiti.
Su Roma gira diversamente
Le attività commerciali le liberi con molta più facilità.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ma il punto è che tenere i soldi in banca, pochi o tanti che siano, pare non sia intelligente.
non lo è perchè non vogliono che li tieni sul conto. infatti i rendimenti non esistono o appunto non coprono l'inflazione. devi per forza investirli. ma nemmeno in attività produttive, solo in speculazioni finanziarie
 

Gaia

Utente di lunga data
non lo è perchè non vogliono che li tieni sul conto. infatti i rendimenti non esistono o appunto non coprono l'inflazione. devi per forza investirli. ma nemmeno in attività produttive, solo in speculazioni finanziarie
Ma io non sono capace e non è possibile restare poveri e diventarlo ogni giorno.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ma io non sono capace e non è possibile restare poveri e diventarlo ogni giorno.
e qui salta fuori appunto il discorso dei promotori finanziari. di cui sarebbe bene sapere indirizzo di casa e numero di targa dell'auto. che non si sa mai
 

morfeo78

Utente di lunga data
Il problema è che quando uno va in banca, ti vendono i loro prodotti o cio che al "commesso" gli è stato detto di vendere.

Io ho sempre investito in borsa. La "base" degli investimenti è su 5/6 ETF che sistemo ogni 3 mesi circa o durante gli eventi particolari (tipo covd o annuncio dazi di Trump)

Io mio problema principale è stato per anni quello di avere dei risparmi da aggiungere. Perchè in una famiglia monoreddito con un mutuo e 2 figli a carico erano più i soldi che ritiravo per coprire il conto in rosso che quelli che guadagnavo con gli investimenti (che nel loro piccolo hanno aiutato).
Però adesso è da un anno che mia moglie ha iniziato a lavorare e sta cambiando la situazione.
 

Nicky

Utente di lunga data
non lo è perchè non vogliono che li tieni sul conto. infatti i rendimenti non esistono o appunto non coprono l'inflazione. devi per forza investirli. ma nemmeno in attività produttive, solo in speculazioni finanziarie
Ma è normale. I sodi sono improduttivi, se stanno fermi non generano nessun reddito.
Non è un problema in periodi di inflazione bassa, come è stato per moto anni. Da dye I tre anni l'inflazione è cresciuta e le persone si accorgono di cose che sono normali.
Anche gli immobili vanno resi produttivi, per generare un reddito, ma da molti anni in alcune zone crescono di valore in modo costante, perciò nel momento in cui li vendi generano un reddito.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ma è normale. I sodi sono improduttivi, se stanno fermi non generano nessun reddito.
Non è un problema in periodi di inflazione bassa, come è stato per moto anni. Da dye I tre anni l'inflazione è cresciuta e le persone si accorgono di cose che sono normali.
Anche gli immobili vanno resi produttivi, per generare un reddito, ma da molti anni in alcune zone crescono di valore in modo costante, perciò nel momento in cui li vendi generano un reddito.
il reddito prodotto da un immobile si chiama affitto. il problema, affrontato più volte, è che troppo spesso per sloggiare un inquilino moroso ci vogliono anni, ed in ormai centinaia di casi, l'intervento della TV. questo per chi non vuole andare per le vie spicce
 

Nicky

Utente di lunga data
Su Roma gira diversamente
Le attività commerciali le liberi con molta più facilità.
Si, le liberi, ma ci sono tanti negozi sfitti anche in grosse vie commerciali come, per dire, corso Buenos Aires. E spesso durano poco, il che vuol dire che pagano sei mesi, poi smettono devi liberarli, il che ti toglie il margine.
Forse qui si sente di più la concorrenza con l'ecommerce e i centri commerciali, che sono tanti e facilmente raggiungibili, visto che Milano è più piccola di Roma
 

Nicky

Utente di lunga data
il reddito prodotto da un immobile si chiama affitto. il problema, affrontato più volte, è che troppo spesso per sloggiare un inquilino moroso ci vogliono anni, ed in ormai centinaia di casi, l'intervento della TV. questo per chi non vuole andare per le vie spicce
Appunto, perché un bene mobile o immobile sia rodutyivo, devi farci qualcosa.
L'affitto, però, anche senza vicende sfortunate, non ha tanto margine. La tassazione è elevata.
 

spleen

utente ?
Ma è normale. I sodi sono improduttivi, se stanno fermi non generano nessun reddito.
Non è un problema in periodi di inflazione bassa, come è stato per moto anni. Da dye I tre anni l'inflazione è cresciuta e le persone si accorgono di cose che sono normali.
Anche gli immobili vanno resi produttivi, per generare un reddito, ma da molti anni in alcune zone crescono di valore in modo costante, perciò nel momento in cui li vendi generano un reddito.
Si adesso è così per via della finanza ma nella storia la capitalizzazione serviva anche (anche, non in via esclusiva) come riserva di valore, cosa che adesso è completamente sparita a causa della finanza.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Negozi?
Stanno chiudendo da anni, ormai li convertono in appartamenti.
Mercato finito, escludendo quelli fuori da qualsiasi portata del centro.
Almeno da noi.
I terreni in Brianza.... stiamo procedendo per la rinuncia alla proprietà, a nostre spese.
Troppo costosi da mantenere e assolutamente privi di interesse sul mercato, pur essendo edificabili per attività commerciali e simili.
Il mio idraulico fac totum compra garage e posti auto. Dice che non ha menate né come pagamenti, né in caso di insolvenza, e nessuna rottura, al massimo una lampadina
 

hammer

Utente di lunga data
Ma è normale. I sodi sono improduttivi, se stanno fermi non generano nessun reddito.
Non è un problema in periodi di inflazione bassa, come è stato per moto anni. Da dye I tre anni l'inflazione è cresciuta e le persone si accorgono di cose che sono normali.
Anche gli immobili vanno resi produttivi, per generare un reddito, ma da molti anni in alcune zone crescono di valore in modo costante, perciò nel momento in cui li vendi generano un reddito.
Plusvalenza patrimoniale.
Un tempo esisteva.
In molte zone, in questi anni, il valore degli immobili è sceso.
 

Nicky

Utente di lunga data
Si adesso è così per via della finanza ma nella storia la capitalizzazione serviva anche (anche, non in via esclusiva) come riserva di valore, cosa che adesso è completamente sparita a causa della finanza.
Ma credo che ci siano ancora beni che svolgono questo ruolo. L'oro, a cui ti sei rivolto, lo è.
Però non bisogna dimenticare che nei tempi in cui prevaleva questa funzione la mobilità sociale era bassa.
 
Top