La piena consapevolezza

Brunetta

Utente di lunga data
In disco, da quel che mi ricordo, una certa parte era fuori posto, un'altra si beccava tutte le donne.
Una delle cose che si impara col tempo è proprio cercare il posto dove si è veramente integrati.
Mai cuccato in disco.
La discoteca, per conoscere persone, è il luogo dell’apparenza e della superficialità.
Se non si è adeguati come apparenza, il fallimento è sicuro.
Non si possono scambiare due parole.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
In disco, da quel che mi ricordo, una certa parte era fuori posto, un'altra si beccava tutte le donne.
Una delle cose che si impara col tempo è proprio cercare il posto dove si è veramente integrati.
Mai cuccato in disco.
Ah neanche io, non so se siano tornate di moda oggi, ma se uno ha dubbi sul funzionamento del principio di Pareto basta una sera in disco. Da ciò discende che non basta essere integrati, perché bisogna appartenere al 20esimo percentile che prende l'80% delle "risorse"
 

hammer

Utente di lunga data
Condivido con @Gaia una visione della vita che definirei "eroica", probabilmente perché siamo entrambi partite IVA.
Considero eroica la nostra vita perché ci costringe a fronteggiare sfide continue in un sistema economico (in Italia) complesso e spesso ostile.
Nonostante le difficoltà, lottiamo con determinazione e fiducia nelle nostre capacità, senza mai vedere un’impresa come impossibile.
La nostra resilienza, la capacità di andare avanti anche quando tutto sembra remare contro la vivo e l'ho sempre vissuta come un autentico atto di eroismo.
Siamo costretti a reinventarci continuamente, trovando soluzioni creative per sopravvivere e generare valore per noi stessi e per chi dipende da noi. Questa capacità di innovare, anche nelle circostanze più difficili, non dimostra solo ingegno e capacità, ma anche una profonda fiducia in noi stessi.
Chi ha uno stipendio fisso temo non possa comprendere fino in fondo le dinamiche che ci guidano.
Nella vita ho vinto e perso, ma ho sempre creduto che il futuro mi appartenga e dipenda da me, qualunque cosa accada.
 

Nicky

Utente di lunga data
Sono partita iva anche io. E no, il futuro economico non dipende da noi e dalla nostra bravura, non soltanto, se non forse come capacità di risparmio e in parte di investimento.
Consiglio la lettura del Cigno nero, è un buon libro per capire le dinamiche del mondo.
 

Gaia

Utente di lunga data
Condivido con @Gaia una visione della vita che definirei "eroica", probabilmente perché siamo entrambi partite IVA.
Considero eroica la nostra vita perché ci costringe a fronteggiare sfide continue in un sistema economico (in Italia) complesso e spesso ostile.
Nonostante le difficoltà, lottiamo con determinazione e fiducia nelle nostre capacità, senza mai vedere un’impresa come impossibile.
La nostra resilienza, la capacità di andare avanti anche quando tutto sembra remare contro la vivo e l'ho sempre vissuta come un autentico atto di eroismo.
Siamo costretti a reinventarci continuamente, trovando soluzioni creative per sopravvivere e generare valore per noi stessi e per chi dipende da noi. Questa capacità di innovare, anche nelle circostanze più difficili, non dimostra solo ingegno e capacità, ma anche una profonda fiducia in noi stessi.
Chi ha uno stipendio fisso temo non possa comprendere fino in fondo le dinamiche che ci guidano.
Nella vita ho vinto e perso, ma ho sempre creduto che il futuro mi appartenga e dipenda da me, qualunque cosa accada.
Forse è vero. Non avevo mai valutato che potessero dipendere dalla p.i.
io adoro esserlo peraltro. Sono libera.
E si poi diventa una forma mentis. O forse siamo nati così. Chi può dirlo?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ah neanche io, non so se siano tornate di moda oggi, ma se uno ha dubbi sul funzionamento del principio di Pareto basta una sera in disco. Da ciò discende che non basta essere integrati, perché bisogna appartenere al 20esimo percentile che prende l'80% delle "risorse"
Ma bisogna anche essere parte di quella percentuale che vuole quelle risorse 🙄
 

danny

Utente di lunga data
Sono partita iva anche io. E no, il futuro economico non dipende da noi e dalla nostra bravura, non soltanto, se non forse come capacità di risparmio e in parte di investimento.
Consiglio la lettura del Cigno nero, è un buon libro per capire le dinamiche del mondo.
Basta pensare al desiderio di stare su una spiaggia deserta a Ferragosto.
Puoi desiderarlo, ma il fatto che il tuo desiderio sia comune ad altre persone ti rende molto faticoso raggiungere l'obiettivo.
Malgrado questo, io ce l'ho fatta.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Condivido con @Gaia una visione della vita che definirei "eroica", probabilmente perché siamo entrambi partite IVA.
Considero eroica la nostra vita perché ci costringe a fronteggiare sfide continue in un sistema economico (in Italia) complesso e spesso ostile.
Nonostante le difficoltà, lottiamo con determinazione e fiducia nelle nostre capacità, senza mai vedere un’impresa come impossibile.
La nostra resilienza, la capacità di andare avanti anche quando tutto sembra remare contro la vivo e l'ho sempre vissuta come un autentico atto di eroismo.
Siamo costretti a reinventarci continuamente, trovando soluzioni creative per sopravvivere e generare valore per noi stessi e per chi dipende da noi. Questa capacità di innovare, anche nelle circostanze più difficili, non dimostra solo ingegno e capacità, ma anche una profonda fiducia in noi stessi.
Chi ha uno stipendio fisso temo non possa comprendere fino in fondo le dinamiche che ci guidano.
Nella vita ho vinto e perso, ma ho sempre creduto che il futuro mi appartenga e dipenda da me, qualunque cosa accada.
Eroico mi pare eccessivo.
 

hammer

Utente di lunga data
Sono partita iva anche io. E no, il futuro economico non dipende da noi e dalla nostra bravura, non soltanto, se non forse come capacità di risparmio e in parte di investimento.
Consiglio la lettura del Cigno nero, è un buon libro per capire le dinamiche del mondo.
Capisco il tuo punto di vista, e sono d'accordo che il futuro economico non dipenda esclusivamente da noi e dalla nostra bravura.
Ma io mi riferivo, non tanto al futuro economico, quanto al modo di concepire l'esistenza.

Ho sentito parlare del libro che hai citato e cercherò di leggerlo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sono partita iva anche io. E no, il futuro economico non dipende da noi e dalla nostra bravura, non soltanto, se non forse come capacità di risparmio e in parte di investimento.
Consiglio la lettura del Cigno nero, è un buon libro per capire le dinamiche del mondo.
Per un attimo ho pensato al film che più mi ha sconcertata.
Ho visto che è un saggio 👍🏼
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sapessi che salti mortali per far quadrare tutto per te e per gli altri.
Ho detto che eroico non è adeguato ed è eccessivo.
Non ho negato le difficoltà e le doti da utilizzare.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Forse è vero. Non avevo mai valutato che potessero dipendere dalla p.i.
io adoro esserlo peraltro. Sono libera.
E si poi diventa una forma mentis. O forse siamo nati così. Chi può dirlo?
P.i. ?
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Top