Lagnodromo

hammer

Utente di lunga data
No, certo.
A livello politico ci hanno tutti inculati, tra pensioni, sanità, stipendi.
Probabilmente tirerò fuori altri soldi per andare privatamente.

In realtà voglio solo consigli su come

EVADERE le tasse da dipendente.

Per ora mi limito a non pagare il biglietto del treno per compensare la benzina che mia moglie spreca per accompagnare mia figlia quando salta il treno per cui paghiamo l'abbonamento.

Vorrei solo non pagare più il SSN e i contributi per i pensionati attuali e riavere indietro tutti quelli pagati.
Ma non avendo a disposizione una lampada di Aladino mi basta solo capire come fregare un po' allo stato che mi ha fregato per primo.
Ti manca poco per passare alla clandestinità... :unsure:
 

The Reverend

Utente di lunga data
No, certo.
A livello politico ci hanno tutti inculati, tra pensioni, sanità, stipendi.
Probabilmente tirerò fuori altri soldi per andare privatamente.

In realtà voglio solo consigli su come

EVADERE le tasse da dipendente.

Per ora mi limito a non pagare il biglietto del treno per compensare la benzina che mia moglie spreca per accompagnare mia figlia quando salta il treno per cui paghiamo l'abbonamento.

Vorrei solo non pagare più il SSN e i contributi per i pensionati attuali e riavere indietro tutti quelli pagati.
Ma non avendo a disposizione una lampada di Aladino mi basta solo capire come fregare un po' allo stato che mi ha fregato per primo.
La tua è una reazione logica e naturale dopo aver assistito ad anni di declino economico, culturale, ecc, che l'essere nell'unione europea ha causato. In più ora i mentecatti ci stanno convincendo che dobbiamo aumentare le spese militari in barba (Sic🤣) al resto.
Quando cambieranno le cose? Temo solo quando ci sarà violenza nelle strada e qualche politicante in meno. Purtroppo però la storia ci insegna a non illuderci troppo
 

danny

Utente di lunga data
La tua è una reazione logica e naturale dopo aver assistito ad anni di declino economico, culturale, ecc, che l'essere nell'unione europea ha causato. In più ora i mentecatti ci stanno convincendo che dobbiamo aumentare le spese militari in barba (Sic🤣) al resto.
Quando cambieranno le cose? Temo solo quando ci sarà violenza nelle strada e qualche politicante in meno. Purtroppo però la storia ci insegna a non illuderci troppo
Infatti secondo me si passerà dalla politica alla forza.
Al PS non era un caso che il musulmano di fianco a me fosse incazzato.
Ha cambiato stato per venire a stare di merda?
Gli italiani si sono pian piano abituati a stare di merda, gli altri no.
Partirà così.
Noi seguiremo. Forse.
 

ivanl

Utente di lunga data
Infatti secondo me si passerà dalla politica alla forza.
Al PS non era un caso che il musulmano di fianco a me fosse incazzato.
Ha cambiato stato per venire a stare di merda?
Gli italiani si sono pian piano abituati a stare di merda, gli altri no.
Partirà così.
Noi seguiremo. Forse.
Può tornarsene a casa sua
 

Angie17

Utente di lunga data
Che ha tua sorella?
Io ho le scadenze. Lavorerò stasera per rimettermi in pari.
D'altronde se non sono venuto quando mi è caduta la lastra di marmo è perché sapevo che andava così.
Mi permetto di contraddirti, no probabilmente non andava così, perché nel momento dopo aver spiegato il fatto, avrebbero dovuto trattarla come un urgenza. Se aspetti e vai giorni dopo è una tua responsabilità, che toglie l'urgenza al fatto.
Andare con una lastra a pagamento e comprendere se tu avessi una frattura o no sarebbe stato utile sicuramente, soprattutto per te, per capire se dovevi aspettare il medico.
 

Angie17

Utente di lunga data
io sono asociale, ma vivo in loco. In famiglia due/tre volte è capitato di avere necessità di biopsie e sempre, sia in regime di ricovero che in regime di esami prenotati, si è trattato di 15-20 giorni al massimo
Lazio.. 40 giorni
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mio figlio, benché giovane, ha plurimi problemi di salute.
Ottiene tutte le visite e gli esami necessari.
 

danny

Utente di lunga data
Mi permetto di contraddirti, no probabilmente non andava così, perché nel momento dopo aver spiegato il fatto, avrebbero dovuto trattarla come un urgenza. Se aspetti e vai giorni dopo è una tua responsabilità, che toglie l'urgenza al fatto.
Andare con una lastra a pagamento e comprendere se tu avessi una frattura o no sarebbe stato utile sicuramente, soprattutto per te, per capire se dovevi aspettare il medico.
Sì, ho sbagliato.
In realtà in quel PS le urgenze non sono molto più veloci. Sarei rimasto anche in quel caso ore in attesa, come ho visto oggi per altri problemi o rimandato a un altro giorno per assenza dello specialista. Sicuramente nel mio caso sono finito in fondo alla lista, ma quando me ne sono andato anche quelli che erano prima di me con un trauma di oggi o di ieri (la signora che non muoveva il braccio)erano ancora lì in attesa.
Bisogna proprio farsi accompagnare in un altro ospedale, tipo il Gaetano Pini.
Non dico il Niguarda perché è a più di un'ora da me.
Credo che lì sia meglio.
I due ospedali vicino casa sono notoriamente un disastro.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Nicky

Utente di lunga data
Mio figlio, benché giovane, ha plurimi problemi di salute.
Ottiene tutte le visite e gli esami necessari.
@Brunetta dipende dalla situazione. Se hai una diagnosi, magari con esenzione, se trovi una struttura che prende in carico e ti segue nell'iter successivo, certamente puoi ottenere visite ed esami.
Nessuno nega che esista ancora il servizio sanitario e che ci siano ambiti e settori in cui l'offerta è adeguata.
Ma non capisco perché negare sulla base di singole esperienze che altri possano incontrare difficoltà dovute ai tempi delle liste di attesa o alla mancanza dei medici generici o di alcuni servizi in cui invece c'è maggiore afflusso o carenze di altro genere.
Se hanno fatto un decreto sulle liste d'attesa, non credo siano impazziti e si siano inventati un problema tanto per.
 

Marjanna

Utente di lunga data
La penso così anche io. Per un dolore del genere si dovrebbe andare dal medico generico, che prescrive una radiografia urgente.
Ma spesso non avviene.
Il fatto che alcuni siano in grado di pagare o abbiamo ricevuto trattamenti più efficienti non toglie che negli ultimi anni molti avvertano un peggioramento. E oltre a questo i costi sono esplosi, le regioni spendono un patrimonio, per dare questo servizio.
È difficile non vedere il problema.
In questi giorni in famiglia per avere degli esiti di esami velocemente abbiamo speso duemila euro,. Pur ritenendo giusto spenderli, mi ha fatto tristezza constatare che il medico generico non abbia capito nulla e non abbia messo l'urgenza, visto che in realtà lo è.
Mi sa che ai medici generici viene data una stretta di cerchia riguardo determinate visite ed esami. Non ne sono certa, però ho il dubbio..
Poi diciamo che come società siamo stati allevati a ricevere cure e, lavorativamente parlando, viene spesso richiesto di essere macchine sempre funzionanti.
Alcuni problemi -in una ipotesi di onestà collettiva- si possono risolvere riposando.
Io vedo una botto di gente sopra i 50, che ha problemi di salute, la cui base è nel pretendere di essere macchine. In altri termini quello che chiamano stress.
Tanti però credono che sia la normalità, e quindi una sorta di gioco di forza, a cui tutti devono partecipare.

Infatti secondo me si passerà dalla politica alla forza.
Al PS non era un caso che il musulmano di fianco a me fosse incazzato.
Ha cambiato stato per venire a stare di merda?
Gli italiani si sono pian piano abituati a stare di merda, gli altri no.
Partirà così.
Noi seguiremo. Forse.
beh insomma... a me pare che quando ci sia da ricevere siano pronti a lamentarsi, se sei nato in luoghi del mondo dove non hai neppure la sanità minima, e ti lamenti di una attesa quando poi sarai seguito da medici, e avrai esami con tecnologie avanzate, non credo dovrebbe farti tanto schifo. pensa che ci sono paesi dove la sterilizzazione dei ferri chirurgici non è assolutamente scontata, giusto per dirne una.
oppure paesi dove è chiaro il concetto di casta.

in parte potrebbe valere per tutti, non sono poi passati millenni da quando la sanità aveva enormi lacune, per non dire di posti dove era totalmente assente, il fatto è che vi è questa recita collettiva dove bisogna stare sempre tutti bene, tutti "a gonfie vele".

Ma anche io sono incazzata. Mica mi fa piacere pagare. Ma se ho male, levarmi il male è la mia priorità. Rinuncerò ad altro ma almeno non sto male
Hai una soluzione immediata per migliore il ssn?
io comprendo la corsa al privato, però non puoi negare che non sei parte della soluzione, ma di ciò che da forza al privato.
vuol dire che nel futuro si andranno a creare caste di persone che si possono curare e altre no.
questo andrà a creare un forte divisione sociale.

in parte questa realtà è già esistente, basta vedere la diffusione delle varie cliniche private, fino ad esami e terapie possibili solo nel privato.
 

danny

Utente di lunga data
Mi sa che ai medici generici viene data una stretta di cerchia riguardo determinate visite ed esami. Non ne sono certa, però ho il dubbio..
Poi diciamo che come società siamo stati allevati a ricevere cure e, lavorativamente parlando, viene spesso richiesto di essere macchine sempre funzionanti.
Alcuni problemi -in una ipotesi di onestà collettiva- si possono risolvere riposando.
Io vedo una botto di gente sopra i 50, che ha problemi di salute, la cui base è nel pretendere di essere macchine. In altri termini quello che chiamano stress.
Tanti però credono che sia la normalità, e quindi una sorta di gioco di forza, a cui tutti devono partecipare.



beh insomma... a me pare che quando ci sia da ricevere siano pronti a lamentarsi, se sei nato in luoghi del mondo dove non hai neppure la sanità minima, e ti lamenti di una attesa quando poi sarai seguito da medici, e avrai esami con tecnologie avanzate, non credo dovrebbe farti tanto schifo. pensa che ci sono paesi dove la sterilizzazione dei ferri chirurgici non è assolutamente scontata, giusto per dirne una.
oppure paesi dove è chiaro il concetto di casta.

in parte potrebbe valere per tutti, non sono poi passati millenni da quando la sanità aveva enormi lacune, per non dire di posti dove era totalmente assente, il fatto è che vi è questa recita collettiva dove bisogna stare sempre tutti bene, tutti "a gonfie vele".



io comprendo la corsa al privato, però non puoi negare che non sei parte della soluzione, ma di ciò che da forza al privato.
vuol dire che nel futuro si andranno a creare caste di persone che si possono curare e altre no.
questo andrà a creare un forte divisione sociale.

in parte questa realtà è già esistente, basta vedere la diffusione delle varie cliniche private, fino ad esami e terapie possibili solo nel privato.
È già così.
Chi ha le possibilità ricorre a buone assicurazioni private che consentono l'accesso a cliniche.
Il mio amico da qui è passato in Svizzera con l'assicurazione, ma è un imprenditore, guadagna bene.
Come mi diceva la mia amica dell' Humanitas, sono le cliniche private a pagare di più.
E tanto medici se ne sono già andati da buoni ospedali come HSR e Humanitas per questo.
È una transizione progressiva, qualcuno se ne accorge, altri vivono ancora come dieci anni fa senza vedere differenza per ora.
In ditta già alcuni colleghi hanno stipulato assicurazioni private. Mi sono fatto dare il preventivo ma non possiamo permettercele. Forse un giorno dovremo farlo tagliando su altro. Non so su cosa.
Sulle vacanze, ormai quello è rimasto.
Così risolviamo anche il problema dell'overtourism.

Sui medici generici: sì, così mi è stato detto.

Sugli stranieri: non tutti gli stranieri erano poveri nel paese d'origine.
Sono venuti in Europa con ambizioni di crescita, non per sfuggire alla povertà.
È un errore tipico degli italiani di assimilare gli extracomunitari ai poveracci.
I poveracci sono rimasti in patria...
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
@Brunetta dipende dalla situazione. Se hai una diagnosi, magari con esenzione, se trovi una struttura che prende in carico e ti segue nell'iter successivo, certamente puoi ottenere visite ed esami.
Nessuno nega che esista ancora il servizio sanitario e che ci siano ambiti e settori in cui l'offerta è adeguata.
Ma non capisco perché negare sulla base di singole esperienze che altri possano incontrare difficoltà dovute ai tempi delle liste di attesa o alla mancanza dei medici generici o di alcuni servizi in cui invece c'è maggiore afflusso o carenze di altro genere.
Se hanno fatto un decreto sulle liste d'attesa, non credo siano impazziti e si siano inventati un problema tanto per.
Io non nego nulla.
Tra l’altro il presente governo ha ridotto gli stanziamenti. In Lombardia la situazione che crea tanti problemi deriva da governi di centro destra, da Formigoni e Maroni in poi. Parte politica che aborro.
Solo che non siamo ancora a un disastro totale. Giudicandolo tale, spianiamo la strada perché lo diventi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
@Brunetta dipende dalla situazione. Se hai una diagnosi, magari con esenzione, se trovi una struttura che prende in carico e ti segue nell'iter successivo, certamente puoi ottenere visite ed esami.
Purtroppo ha una diagnosi non-diagnosi di malattia rara.
Non lo ricordo, ma come ho detto...
Qui non sta andando benissimo, probabilmente.
Dal fatto che altrove stia andando bene deduco che dovremmo veramente andarcene.
Te lo dico in privato, ma è un comune vicino a me. Sai dove vivo. Almeno spero, ci sei venuto.
Non cambia molto da comune a comune nell’hinterland.
Forse bisogna rivolgersi alla struttura più efficiente.
Ma anche nella stessa struttura possono accadere problemi per alcune esigenze e non per altre.
Personalmente tendo a rimuovere le rotture di scatole e le inefficienze. Ripensandoci mi vengono in mente attese infinite per una visita, ma non ricordo per cosa 🤷🏻‍♀️ mi dimentico.
Ho avuto problemi per più di dieci anni quando la mia dottoressa di base, ma adesso si chiamano di medicina generale perché è proprio una specializzazione, fino all’ultima che mi sembra “umana”.
 

Nicky

Utente di lunga data
Io non nego nulla.
Tra l’altro il presente governo ha ridotto gli stanziamenti. In Lombardia la situazione che crea tanti problemi deriva da governi di centro destra, da Formigoni e Maroni in poi. Parte politica che aborro.
Solo che non siamo ancora a un disastro totale. Giudicandolo tale, spianiamo la strada perché lo diventi.
Non ne faccio una questione di maggioranze.
Se non è chiaro i costi sono fuori controllo da anni perché la scelta di accreditare la sanità privata a funzioni pubbliche è stata realizzata in modo scellerato.
Stiamo finendo in un pasticcio e non è evitando di farlo notare che ci salviamo.
 
Top