Lagnodromo

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Mi sa che ai medici generici viene data una stretta di cerchia riguardo determinate visite ed esami. Non ne sono certa, però ho il dubbio..
Poi diciamo che come società siamo stati allevati a ricevere cure e, lavorativamente parlando, viene spesso richiesto di essere macchine sempre funzionanti.
Alcuni problemi -in una ipotesi di onestà collettiva- si possono risolvere riposando.
Io vedo una botto di gente sopra i 50, che ha problemi di salute, la cui base è nel pretendere di essere macchine. In altri termini quello che chiamano stress.
Tanti però credono che sia la normalità, e quindi una sorta di gioco di forza, a cui tutti devono partecipare.



beh insomma... a me pare che quando ci sia da ricevere siano pronti a lamentarsi, se sei nato in luoghi del mondo dove non hai neppure la sanità minima, e ti lamenti di una attesa quando poi sarai seguito da medici, e avrai esami con tecnologie avanzate, non credo dovrebbe farti tanto schifo. pensa che ci sono paesi dove la sterilizzazione dei ferri chirurgici non è assolutamente scontata, giusto per dirne una.
oppure paesi dove è chiaro il concetto di casta.

in parte potrebbe valere per tutti, non sono poi passati millenni da quando la sanità aveva enormi lacune, per non dire di posti dove era totalmente assente, il fatto è che vi è questa recita collettiva dove bisogna stare sempre tutti bene, tutti "a gonfie vele".



io comprendo la corsa al privato, però non puoi negare che non sei parte della soluzione, ma di ciò che da forza al privato.
vuol dire che nel futuro si andranno a creare caste di persone che si possono curare e altre no.
questo andrà a creare un forte divisione sociale.

in parte questa realtà è già esistente, basta vedere la diffusione delle varie cliniche private, fino ad esami e terapie possibili solo nel privato.
Non ho negato come non ho negato che la sanità in Italia non funziona. Si cerca la soluzione meno peggio per risolvere i problemi di salute che si hanno.
 

Marjanna

Utente di lunga data
È già così.
Chi ha le possibilità ricorre a buone assicurazioni private che consentono l'accesso a cliniche.
Il mio amico da qui è passato in Svizzera con l'assicurazione, ma è un imprenditore, guadagna bene.
Come mi diceva la mia amica dell' Humanitas, sono le cliniche private a pagare di più.
E tanto medici se ne sono già andati da buoni ospedali come HSR e Humanitas per questo.
È una transizione progressiva..
In ditta già alcuni colleghi hanno stipulato assicurazioni private. Mi sono fatto dare il preventivo ma non possiamo permettercele. Forse un giorno dovremo farlo tagliando su altro. Non so su cosa.
Sulle vacanze, ormai quello è rimasto.
Così risolviamo anche il problema dell'overtourism.
Dove io vivo i centri privati non prendono forza per una grande quantità di ricchi lavoratori, ma per una parte di pensionati che può permettersi di rivolgersi al privato (magari senza capire bene neppure a cosa stanno contribuendo, di vari ceti culturali), per una parte di ricchi (ovvero persone che non si privano di niente rivolgendosi al privato), e per una parte di poracci che si rivolge al privato per i tempi del pubblico (quindi con conseguenze di rinuncie ad altro). Quindi un mix di persone, che in qualche modo rende possibile esistere e fatturare alle realtà private.

Però dici "È già così".
Non lo è per tutti Danny. Se tu non andavi via dal PS ad un certo punto avresti ricevuto ascolto da qualcuno della struttura ospedaliera, sarebbe stato attestato che avevi bisogno di un esame, e di un medico in conseguenza. Tempi lunghi è vero, ma non assenza.
Noi siamo in una fase di passaggio, e ne siamo partecipi insieme alle persone di cui ho scritto sopra. Dopo tu non troverai certe risposte nel pubblico, verranno eliminate.

Nella fase attuale, va tenuto anche conto che nel privato, la malattia, il dolore, la sofferenza sono business....
se investi su X macchina, quella macchina va usata...
 

hammer

Utente di lunga data
Io non nego nulla.
Tra l’altro il presente governo ha ridotto gli stanziamenti. In Lombardia la situazione che crea tanti problemi deriva da governi di centro destra, da Formigoni e Maroni in poi. Parte politica che aborro.
Solo che non siamo ancora a un disastro totale. Giudicandolo tale, spianiamo la strada perché lo diventi.
Stanno cercando di farci accettare, un passo alla volta, lo sfacelo.
Le grandi lobby della medicina privata manovrano nell’ombra.
Le assicurazioni non aspettano altro che imporre anche qui il modello americano, dove la salute è un privilegio, non un diritto.
Mai come oggi il popolo è bersaglio di élite spietate e plutocrati senza scrupoli, decisi a divorare tutto ciò che resta del welfare.
 

danny

Utente di lunga data
Non ne faccio una questione di maggioranze.
Se non è chiaro i costi sono fuori controllo da anni perché la scelta di accreditare la sanità privata a funzioni pubbliche è stata realizzata in modo scellerato.
Stiamo finendo in un pasticcio e non è evitando di farlo notare che ci salviamo.
Finalmente centrato il problema.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Non ho negato come non ho negato che la sanità in Italia non funziona. Si cerca la soluzione meno peggio per risolvere i problemi di salute che si hanno.
Funziona nei termini in cui ributta fuori persone. Le cura.

Nei centri di recupero per la fauna selvatica, si recuperano animali per riportarli alla vita libera, non per tenerli chiusi in una gabbia. Ho scritto questo per chiarire il termine di "ributtare fuori le persone".

Nel nostro contesto umano, non tutto è curabile. Non è possibile curare ogni patologia. La sanità ci può salvare dalla morte, o da handicap, ma può creare un legame nel tempo con strutture sanitarie, o con esami da ripetere per controlli.
Però laddove è possibile, sarebbe bene "buttare fuori le persone". In parte su questo, io vedo business.

Esempio: mio padre anni orsono aveva avuto dei problemi e non riusciva ad alzare un braccio, cose che portava invalidità alle attività che poteva svolgere, pur essendo un uomo forte. Una fracca di esami e visite per cercare una soluzione. Nessuno che in ospedale gli avesse detto che esisteva un laser per risolvere questo problema, arrivando a parlare di operazione (invasiva). Sono stata vaga senza entrare nei termini medici. Ad ogni modo visita privata con un primario e indirizzato a centro privato. 3 sedute problema risolto.
Spesa: 500 euro

Se questo capitasse ad un operaio, potrebbe rischiare di perdere il posto di lavoro, oppure pensa tutte le varianti possibili e immaginabili, e considera anche una persona che ciclicamente tornerà in ospedale perchè ha dolori.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Non ne faccio una questione di maggioranze.
Se non è chiaro i costi sono fuori controllo da anni perché la scelta di accreditare la sanità privata a funzioni pubbliche è stata realizzata in modo scellerato.
Stiamo finendo in un pasticcio e non è evitando di farlo notare che ci salviamo.
Però bisogna sempre portare avanti istanze di interesse generale.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Visto che siamo nel lagnodromo....a me questo freddo fuori stagione mette una tristezza immensa🥹🥹🥹🥹...vado a letto che non ho neppure voglia di vedere la TV...tanto la fumata è stata nera e per stasera il Papa non esce😌...p.s. a me Zuppi sta simpatico e mi piacerebbe anche il filippino...vedremo...
 

Rebecca89

Sentire libera
Visto che siamo nel lagnodromo....a me questo freddo fuori stagione mette una tristezza immensa🥹🥹🥹🥹...vado a letto che non ho neppure voglia di vedere la TV...tanto la fumata è stata nera e per stasera il Papa non esce😌...p.s. a me Zuppi sta simpatico e mi piacerebbe anche il filippino...vedremo...
Tempo pessimo. Io concludo in bellezza con Sciarelli e copertina sul divano🤣
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Visto che siamo nel lagnodromo....a me questo freddo fuori stagione mette una tristezza immensa🥹🥹🥹🥹...vado a letto che non ho neppure voglia di vedere la TV...tanto la fumata è stata nera e per stasera il Papa non esce😌...p.s. a me Zuppi sta simpatico e mi piacerebbe anche il filippino...vedremo...
quindi sappiamo già chi non sarà Papa, sempre ammesso che il prossimo si possa ancora definire Papa
 

jack-jackson

Utente di lunga data
Visto che siamo nel lagnodromo....a me questo freddo fuori stagione mette una tristezza immensa🥹🥹🥹🥹...vado a letto che non ho neppure voglia di vedere la TV...tanto la fumata è stata nera e per stasera il Papa non esce😌...p.s. a me Zuppi sta simpatico e mi piacerebbe anche il filippino...vedremo...
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Visto che siamo nel lagnodromo....a me questo freddo fuori stagione mette una tristezza immensa🥹🥹🥹🥹...vado a letto che non ho neppure voglia di vedere la TV...tanto la fumata è stata nera e per stasera il Papa non esce😌...p.s. a me Zuppi sta simpatico e mi piacerebbe anche il filippino...vedremo...
Cioe
Conosci i papabili?
 

Brunetta

Utente di lunga data
L'altro giorno alla radio dicevano che è improbabile che venga eletto un papa relativamente giovane, parolin ha 70 anni.
Stanno facendo trasmissioni di ore ed ore, devono riempirle. Dicono anche fesserie.
 
Top