Lasciata con un SMS ...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Iago

Utente di lunga data

Grazie!

Inoltre c'è il problema che lei, Giuma, non ha ancora deciso cosa fare*, e quindi figuriamoci se parte di gran carriera e poi fa marcia indietro...si consegna intera intera al nemico!!





*: che poi è l'unico motivo per il quale i parenti non si muovono...non sai mai come và a finire...
 

Abigail

Utente di lunga data
Grazie!

Inoltre c'è il problema che lei, Giuma, non ha ancora deciso cosa fare, e quindi figuriamoci se parte di gran carriera e poi fa marcia indietro...si consegna intera intera al nemico!!
che tristezza però parlare di nemico . Ragazzi come è stana la vita:singleeye::singleeye:
 

Iris

Utente di lunga data
La situazione di Giuma non è da giudiziale. E' una causa facile facile da risolvere appunto a tavolino con gli avvocati. Ma l'avvocato lo devi chiamare.
Non è vero che se hai dei diritti ce li hai sempre: ho un diritto nella misura in cui lo esercito...se Giuma non usa la legge che tutela lei (soggetto più debole) e la bambina, si troverà in un mare di guai.
Il marito di Giuma è un tipo molto aggressivo, e certamente non un soggetto con il quale discutere amabilmente davanti al the.

Poi, ottenuto ciò che le spetta, Giuma potrà decidere se andare ad abitare altrove, ma solo in seguito alla definizione degli accordi. Ma in alcun modo può andarsene da casa, portandosi via la bambina.Neanche avvisandolo con raccomandata. Non si può fare.
 

Nausicaa

sfdcef
La situazione di Giuma non è da giudiziale. E' una causa facile facile da risolvere appunto a tavolino con gli avvocati. Ma l'avvocato lo devi chiamare.
Non è vero che se hai dei diritti ce li hai sempre: ho un diritto nella misura in cui lo esercito...se Giuma non usa la legge che tutela lei (soggetto più debole) e la bambina, si troverà in un mare di guai.
Il marito di Giuma è un tipo molto aggressivo, e certamente non un soggetto con il quale discutere amabilmente davanti al the.

Poi, ottenuto ciò che le spetta, Giuma potrà decidere se andare ad abitare altrove, ma solo in seguito alla definizione degli accordi. Ma in alcun modo può andarsene da casa, portandosi via la bambina.Neanche avvisandolo con raccomandata. Non si può fare.
la voce della ragione... niente reputazione (la motivazione sarebbe stata "le parole giuste") ma approvazione totale.
 

Iris

Utente di lunga data
che tristezza però parlare di nemico . Ragazzi come è stana la vita:singleeye::singleeye:
e vabbè...se io non avessi usato la legge, i miei figli adesso non avrebbero una casa, e non avrebbero neanche di che vivere. Ed il mio ex marito è un avvocato matrimonialista, uno che si muove nel rispetto delle leggi, e non uno a cui hanno tolto la patente per uso di stupefacenti. Vi stupirà...ma certe cose fanno la differenza quando sei davanti all'avvocato e al giudice.
Per me non ho mai chiesto niente e mai lo farò...ma i miei figli avranno tutto ciò che spetta loro.
Lui ha fatto la giudiziale a me...ma davanti all'evidenza l'ha trasformata in consensuale.
Per me era più comodo e meno costoso cedere qualcosa...e se fossi stata senza figli certamente non mi sarei presa la briga di sostenere una battaglia legale, poi sgonfiatasi, ma per loro sì, ne è valsa la pena.
 

Sid

Utente di lunga data
La situazione di Giuma non è da giudiziale. E' una causa facile facile da risolvere appunto a tavolino con gli avvocati. Ma l'avvocato lo devi chiamare.
Non è vero che se hai dei diritti ce li hai sempre: ho un diritto nella misura in cui lo esercito...se Giuma non usa la legge che tutela lei (soggetto più debole) e la bambina, si troverà in un mare di guai.
Il marito di Giuma è un tipo molto aggressivo, e certamente non un soggetto con il quale discutere amabilmente davanti al the.

Poi, ottenuto ciò che le spetta, Giuma potrà decidere se andare ad abitare altrove, ma solo in seguito alla definizione degli accordi. Ma in alcun modo può andarsene da casa, portandosi via la bambina.Neanche avvisandolo con raccomandata. Non si può fare.
per passare da una consensuale a una giudiziale è sufficiente che lui non si voglia separare.
E devo dire che al momento Giuma gli fa comodo, non solo come dice Amoremio per le cose materiali di cui lei si occupa, ma anche perchè in un certo senso lui la usa per sfogare le sue frustrazioni. Lei è il suo capro espiatorio.

Dall'altro lato Giuma non ha affatto maturato la consapevolezza che il rapporto è finito e che per la sua salute e quella di sua figlia se ne deve andare.

Finchè non capirà per quale motivo si obbliga a stare con lui (e senza un terapetua dubito che ci riuscirà), non farà nulla per separarsi (il tutto dal mio punto di vista...)
 

Iago

Utente di lunga data
per passare da una consensuale a una giudiziale è sufficiente che lui non si voglia separare.
E devo dire che al momento Giuma gli fa comodo, non solo come dice Amoremio per le cose materiali di cui lei si occupa, ma anche perchè in un certo senso lui la usa per sfogare le sue frustrazioni. Lei è il suo capro espiatorio.

Dall'altro lato Giuma non ha affatto maturato la consapevolezza che il rapporto è finito e che per la sua salute e quella di sua figlia se ne deve andare.

Finchè non capirà per quale motivo si obbliga a stare con lui (e senza un terapetua dubito che ci riuscirà), non farà nulla per separarsi (il tutto dal mio punto di vista...)

Concordo!
 

Iris

Utente di lunga data
scommetto quel che volete che il marito di Giuma già ce l'ha l'avvocato. Già la vicenda della patente sospesa, l'uso di coca...questo l'avvocato già ce lo ha... perchè gli serve.
Quindi meglio sarebbe procurarsene un altro. Se poi c'è bisogno di assistenza anche psicologica, per aiutare Giuma, non vedo perchè escluderla. Non è che un professionista escluda l'altro.
 

Eliade

Super Zitella Acida
per passare da una consensuale a una giudiziale è sufficiente che lui non si voglia separare.
Non credo sia così...
Si può sempre passare da una giudiziale ad una consensuale...ma non credo il contrario.
Cioè se non si arrivano a degli accordi (cioè se una delle due parti non accetta le disposizioni che, infine, ha proposto il giudice), credo si debba fare rifare tutto l'iter, compresa la lettera di "avviso".
In fondo una separazione giudiziale è una vera e propria causa civile.
Però non ne sono sicura. :confused:
 

Iago

Utente di lunga data
Non credo sia così...
Si può sempre passare da una giudiziale ad una consensuale...ma non credo il contrario.
Cioè se non si arrivano a degli accordi (cioè se una delle due parti non accetta le disposizioni che, infine, ha proposto il giudice), credo si debba fare rifare tutto l'iter, compresa la lettera di "avviso".
In fondo una separazione giudiziale è una vera e propria causa civile.
Però non ne sono sicura. :confused:

Fatti i 2 tentativi di riconciliazione il presidente deve aprire la causa...sennò non finirebbe mai, e lei sarebbe vittima anche della legge!


P.s.: In consensuale il giudice non propone...vigila se gli accordi sono legali, e ratifica la volontà dei coniugi.
 

Iago

Utente di lunga data
Quindi dopo due tentativi falliti di riconciliazione, sembre in ambito della consensuale, che succede?:confused:

aspè...


se è consensuale è consensuale punto, si stabilisce prima dagli avvocati, si arriva dal presidente con le carte già firmate da tutti e due, lui controlla la legalità e i diritti di entrambi e soprattutto della prole, dopo di che omologa e tutti vissero felici e contenti.


Se non c'è questo, non c'è accordo, non è consensuale, ma giudiziale punto, si va dal presidente che per legge deve fare 2 tentativi di riconciliazione, (quindi mette del tempo per lo stesso principio che ho consigliato...mai prendere decisioni importanti sull'onda della rabbia) espletati negativamente i tentativi nomina il GUP...e inizia il calvario!
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Hai ragione su quello che dice la norma, ma devo essere sincera: nella pratica non l'ho mai visto fare.
Nè chiedere da parte del legale (neppure in casi "difficili"), nè tantomeno concedere da parte del Giudice.
Normalmente i nonni intervengono spontaneamente, magari hanno un figlio o una figlia che sono un disastro, ma non sono carogne con i nipoti.
 

Grande82

Utente di lunga data
Spero che Giumna sia andata a parlare con suo padre stamattina e magari abbiano preso appuntamento con l'avvocato....
Purtroppo davanti ad una situazione delicata sia legalmente (una bambina di 8 anni va tutelata in ogni modo) sia emotivamente (giuma non ne è davvero fuori), bisogna fare i passi giusti al momento giusto.
Il mio timore è che lui l'abbia convinta a rimanere. Con una frase, magari. Un 'se tu fossi meno rompiscatole staremmo bene come all'inzio!' o con un 'sto male, aiutami'.
Ma noi siamo qui, giuma, sappilo, ricordalo.
Siamo qui qualunque cosa tu decida o non decida. Ti sproniamo, ma ti vogliamo bene comunque e non devi mai vergognarti o preoccuparti di noi, capito?
Le cose si risolveranno, devi avere pazienza e cercare di pensare razionalmente e non sull'onda dell'emotività.
Un abbraccio
 

Sid

Utente di lunga data
Non credo sia così...
Si può sempre passare da una giudiziale ad una consensuale...ma non credo il contrario.
Cioè se non si arrivano a degli accordi (cioè se una delle due parti non accetta le disposizioni che, infine, ha proposto il giudice), credo si debba fare rifare tutto l'iter, compresa la lettera di "avviso".
In fondo una separazione giudiziale è una vera e propria causa civile.
Però non ne sono sicura. :confused:
mi sono spiegata male io.
Io ragiono sull'adesso. Stiamo valutando (come se fossimo parti in causa :D ) se è preferibile procedere con una consensuale o con una giudiziale.
Il fatto è che scegliere di seprarsi consensualmente implica l'accordo di entrambi su tutte le condizioni della separazione. Si va dal Giudice con un accordo già bello pronto, che viene letto e i coniugi firmano.
Ma se manca l'accordo su una sola cosa (e in questo caso ce ne sono parecchie: la separazione in sè, la casa, il mantenimento di Giuma e figlia, ... l'affidamento... quanto è sensato un affidamento condiviso in questo caso?...:( , orari di visita, ecc. ecc.) già noi non possiamo considerare una consensuale.

Per il resto hai ragione: si può partire con una giudiziale e, se si trova l'accordo strada facendo, si trasforma la causa in consensuale.
Se invece, sopresa!, la separazione era cosnensuale ma al momento, ad esempio, della firma, uno dei due non è più d'accordo, si ferma tutto e chi vuole la seprazione deve ricominciare con un nuovo procedimento... giudiziale.
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
La casa è della bambina.
E resterà nella casa chi starà con la bambina. E con la bambina non resterà il padre né in consensuale (nemmeno la vorrebbe...ha altro da fare...nonostante le minacce), né in una giudiziale a cui non arriverà perché non ce lo porterebbe nessun avvocato.
Giuma deve anche nell'immediato tutelare sue figlia e se stessa.
Ma non capisco perché portare una bambina fuori dalla casa che le spetta (alla bambina!), di fatto rinunciandoci.
 

Iago

Utente di lunga data
La casa è della bambina.
E resterà nella casa chi starà con la bambina. E con la bambina non resterà il padre né in consensuale (nemmeno la vorrebbe...ha altro da fare...nonostante le minacce), né in una giudiziale a cui non arriverà perché non ce lo porterebbe nessun avvocato.
Giuma deve anche nell'immediato tutelare sue figlia e se stessa.
Ma non capisco perché portare una bambina fuori dalla casa che le spetta (alla bambina!), di fatto rinunciandoci.

La casa è di lui, l'ha ereditata dal padre.


(inizia il terrorismo psicologico?)
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
La casa è di lui, l'ha ereditata dal padre.


(inizia il terrorismo psicologico?)
Lui ha il diritto di avere la casa da suo padre e la figlia non ha lo stesso diritto?

Terrorismo psicologico nei confronti di chi? Giuma fa terorismo a uno tossico che la insulta, minaccia e le ha messo le mani addosso?:eek:
 

Nausicaa

sfdcef
La casa è di lui, l'ha ereditata dal padre.


(inizia il terrorismo psicologico?)

In caso di separazione la casa va SEMPRE a chi tiene il minore. A tutela del minore, giustamente. Di chiunque sia.

Non in senso "diventa sua", chiaro! Nel senso che ha il diritto di abitarci e che è l'altro a doversene andare.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top