Vediamo se riesco a spiegarmi da “utente”, perché posso ragionare solo sulla esperienza e per analogia per altri insegnamenti.Mia figlia ha insegnanti giovani sia di latino che di greco e a lei sinceramente non pesano queste materie, sono molto impegnative ma quello penso sia normale...in generale anche gli altri alunni della sua classe sento che non vivono queste materie con noia, anche perché chi prende questo indirizzo parte sapendo che da studiare c'è molto e bene o male il programma è questo...non so cosa intendi con insegnamento di tipo "vecchio"
Non credo che la proposta sia per ridurre la dispersione, anzi penso che sia uno strumento per fare una selezione di classe già dalle medie tra chi pensa di proseguire gli studi andando al liceo e …gli altri.Sono sicuro che introdurre il latino alle scuole medie ridurrebbe di moltissimo la dispersione scolastica.
Non sarebbe meglio potenziare informatica e linguaggi di programmazione?
La competizione internazionale si fa serrata e abbiamo bisogno di buoni informatici.
La mia, sulla dispersione, era una battuta ironica. Anche io credo al percorso selettivo.Non credo che la proposta sia per ridurre la dispersione, anzi penso che sia uno strumento per fare una selezione di classe già dalle medie tra chi pensa di proseguire gli studi andando al liceo e …gli altri.
Informatica teoricamente c’è già alla Primaria.
Le discipline non sono in alternativa, c’è solo un problema di orario.
Gli studenti non possono stare a scuola tutto il giorno.
Visto che abbiamo la metà dei laureati degli altri paesi europei, non è una buona idea.La mia, sulla dispersione, era una battuta ironica. Anche io credo al percorso selettivo.
Alcuni avrebbero potuto dare di piùAnche io ho ricordi bellissimi, alcuni professori mi hanno dato davvero molto. Con i compagni di classe ci vediano ancora adesso
Mi riferivo al fatto di credere che la scelta del latino alle media avrebbe finalità selettive.Visto che abbiamo la metà dei laureati degli altri paesi europei, non è una buona idea.
Avevo capito male. Mi sembrava che sostenessi la necessità di selezionare.Mi riferivo al fatto di credere che la scelta del latino alle media avrebbe finalità selettive.
Concordo che non sia una buona idea.
La nostra università peraltro andrebbe riformata totalmente.
paraculaIo ero bravissima in latino. E mi piaceva tantissimo.
il punto è che non devono fare le versioni con la demenza artificiale. io di latino avevo avuto una infarinatura anche alle medie, in seconda e terza. non farebbe male nemmeno a sti pischelliIo l'ho fatto solo al Liceo, in teoria sarei favorevole, perchè aiuta tantissimo alla comprensione del testo che nei giovani odierni è drammaticamente carente.
Inserita però in un contesto dove già al Liceo fanno le versioni con Chatgpt o splashlatino, la vedo inutile.
Credo che mi abbia lasciato il gusto per la retorica.il punto è che non devono fare le versioni con la demenza artificiale. io di latino avevo avuto una infarinatura anche alle medie, in seconda e terza. non farebbe male nemmeno a sti pischelli
Amore, sono convinto che buoni informatici sarebbero aiutati dal latino come dal greco del resto.Tesoro, non è solo una questione di imparare a memoria declinazioni e paradigmi. Questi sono funzionali a capire meglio quello che si ha di fronte quando si traduce, e quello che si traduce non serve solo a sciropparsi il De bello gallico di Giulio Cesare o gli Annales di Tacito. Il latino ti dà metodo, settorializza, spiega da dove viene quella splendida lingua maltrattata che è l' l'italiano.
Una cosa non esclude l'altra. I buoni informatici saranno aiutati dal latino, credimi.
Esatto, a tempo indeterminato.Assumere nel vero senso della parola. Non continuare a congestionare le graduatorie.
Purtroppo avendo fatto un istituto tecnico non sono in grado di capire se il programma che sta facendo va bene o meno, non ho le basi, quello che ti posso dire è che il suo liceo sulla carta è considerato tra i migliori della zona come preparazione che lascia, ti saprò dire poi se è vero o meno andando avanti nel suo percorso.Vediamo se riesco a spiegarmi da “utente”, perché posso ragionare solo sulla esperienza e per analogia per altri insegnamenti.
Il latino è comunque una lingua straniera. La sua peculiarità consiste sia di essere una lingua morta, per cui se ne può osservare l’evoluzione nel tempo (ma tecnicamente è più interessante per i linguisti) sia la struttura, alla base non solo delle lingue neolatine, ma anche in parte per altre lingue.
Quindi potrebbe essere insegnata tenendo conto di tutti gli studi sull‘insegnamento delle lingue, facendo “scoprire“ agli studenti le strutture. Non intendo come l’inglese alle medie, con assurdi dialoghi simulati, ma facendo scoprire le regolarità.
Ho visto ragazzi del classico uscire dalla maturità, dicendo di essere contenti di essere riusciti a tradurre il brano di Cicerone. Direi che Cicerone non sia impegnativo. Forse bisognerebbe fare meglio latino, se no tra qualche anno dovranno tradurre Fedro?
Fai un lavoro molto difficile, ma appassionante.Lo so bene. Sono in gps e sto facendo il tfa sostegno, in cui è incluso il tirocinio diretto a scuola.
Questo è un aspetto da considerare. Tanti insegnanti arrancano da anni.non vedo che male ci sia, più materie si insegnano, più insegnanti servono, più ne devono assumere creando posti di lavoro.
Si insegni quello che si vuole, si tenga conto che nella teoria la scuola dovrebbe fare da battistrada allo sviluppo della conoscenza indipendentemente dalle richieste del mondo del lavoro, allenando le menti ma nella pratica abbiamo un disperato bisogno di tecnici specializzati in tutti i settori. Meccanica, elettronica, informatica, elettrotecnica, automazione, gestione web, chimica.Amore, sono convinto che buoni informatici sarebbero aiutati dal latino come dal greco del resto.
Il problema sta nelle risorse disponibili.
Non vorrei che materie più utili, per le guerre che verranno, fossero sacrificate per qualche ora di latino.
Tutto qui.![]()
Il piacere individuale è individualePurtroppo avendo fatto un istituto tecnico non sono in grado di capire se il programma che sta facendo va bene o meno, non ho le basi, quello che ti posso dire è che il suo liceo sulla carta è considerato tra i migliori della zona come preparazione che lascia, ti saprò dire poi se è vero o meno andando avanti nel suo percorso.
Per quanto riguarda il metodo l'unica cosa che noto è che le lezioni da come descritte mi sembrano molto dinamiche, mia figlia non mi racconta di noia, poi tutto è soggettivo, magari a lei semplicemente piacciono queste materie e non fa fatica a portarle avanti.
EccomiIl piacere individuale è individuale
Mio figlio dice che io guardo solo RAI noia e RAI ronf
Il piacere che provo per i programmi storici stupisce anche me.
Del resto ho conosciuto una che si esaltava per la partita doppia.