Latino

Gaia

Utente di lunga data
Le medie fanno schifo a tutti.
Già è una età difficile, se ci si aggiunge l’incapacità di gestione dei gruppi di tanti insegnanti e la frustrazione di quelli che “vorrei stare al ginnasio, ma non posso” che assumono un costante atteggiamento di disprezzo, si crea una miscela esplosiva.
A me piacquero molto. Avevo un professore di italiano fantastico e che ci teneva davvero molto a noi. Ancora oggi si informa dei nostri progressi sul campo del lavoro e della vita personale.
Ho amato molto la scuola perché era ordinata. E per me ciò è sempre molto rassicurante.
Andavo a scuola contenta e restavo ben oltre l’orario scolastico a fare progetti etc..
 

Barebow

Utente di lunga data
A me piacquero molto. Avevo un professore di italiano fantastico e che ci teneva davvero molto a noi. Ancora oggi si informa dei nostri progressi sul campo del lavoro e della vita personale.
Ho amato molto la scuola perché era ordinata. E per me ciò è sempre molto rassicurante.
Andavo a scuola contenta e restavo ben oltre l’orario scolastico a fare progetti etc..
Anche a me piaceva studiare, ma finita la terza media ho iniziato a lavorare. La mia prof di italiano ci teneva che io continuassi, ma in famiglia c'era bisogno...
 

Gaia

Utente di lunga data
Anche a me piaceva studiare, ma finita la terza media ho iniziato a lavorare. La mia prof di italiano ci teneva che io continuassi, ma in famiglia c'era bisogno...
In quegli anni la mia famiglia era davvero povera.
c’era stato un grande problema economico e mi ricordo che il professore si fece avanti per contribuire alla mia istruzione. Non ce ne fu bisogno perché i miei si tolsero il pane di bocca per farmi studiare e io ero piuttosto brava a scuola. Anche i miei fratelli devo dire.
In casa mia prima si compravano i libri e poi il pane e siamo cresciuti così.
All’università per mantenermi agli studi facevo due lavori infatti non mi sono laureata in corso.
ma tutto e’ servito . Gli anni della scuola, anche grazie ai professori e prima ancora alla maestra, sono stati fra i più belli della mia vita.
 

Nicky

Utente di lunga data
A me piacquero molto. Avevo un professore di italiano fantastico e che ci teneva davvero molto a noi. Ancora oggi si informa dei nostri progressi sul campo del lavoro e della vita personale.
Ho amato molto la scuola perché era ordinata. E per me ciò è sempre molto rassicurante.
Andavo a scuola contenta e restavo ben oltre l’orario scolastico a fare progetti etc..
Anche io ho avuto professori validi, anche ale medie.
A me piaceva studiare e quindi adavo bene, ma non ho mai amato molto la scuola in sé, mi pesava la routine e il fatto di non poter seguire i miei percorsi.
Però non ho patito particolarmente, mi adatto.
 

Barebow

Utente di lunga data
In quegli anni la mia famiglia era davvero povera.
c’era stato un grande problema economico e mi ricordo che il professore si fece avanti per contribuire alla mia istruzione. Non ce ne fu bisogno perché i miei si tolsero il pane di bocca per farmi studiare e io ero piuttosto brava a scuola. Anche i miei fratelli devo dire.
In casa mia prima si compravano i libri e poi il pane e siamo cresciuti così.
All’università per mantenermi agli studi facevo due lavori infatti non mi sono laureata in corso.
ma tutto e’ servito . Gli anni della scuola, anche grazie ai professori e prima ancora alla maestra, sono stati fra i più belli della mia vita.
Io ci ho provato, ho iniziato due volte le superiori serali, ma facevo un lavoro stancante e mi addormentavo sul banco.
Cinque ore serali erano lunghe.
Poi l'interesse verso la patata ha avuto la meglio. 😁
 

Nicky

Utente di lunga data
Anche a me piaceva studiare, ma finita la terza media ho iniziato a lavorare. La mia prof di italiano ci teneva che io continuassi, ma in famiglia c'era bisogno...
È un peccato, ma ti sei fatto comunque la tua cultura. Non è essenziale avere un percorso scolastico regolare.
 

Gaia

Utente di lunga data
Anche io ho avuto professori validi, anche ale medie.
A me piaceva studiare e quindi adavo bene, ma non ho mai amato molto la scuola in sé, mi pesava la routine e il fatto di non poter seguire i miei percorsi.
Però non ho patito particolarmente, mi adatto.
A me piaceva molto e mi piace ancora la routine. Come non sia diventata una guardia mi è oscuro.
 

Gaia

Utente di lunga data
Io ci ho provato, ho iniziato due volte le superiori serali, ma facevo un lavoro stancante e mi addormentavo sul banco.
Cinque ore serali erano lunghe.
Poi l'interesse verso la patata ha avuto la meglio. 😁
Io credo che per avere un’istruzione serva avere una mente aperta. La scuola serve invece a dare regole e metodo.
Marito ha odiato la scuola, non è laureato e fa lavori ‘manuali’ eppure è fra le persone più intelligenti e acculturate che io conosca.
 

hammer

Utente di lunga data
Ho ricordi dolci del mio periodo scolastico.
Studiare insieme alle mie compagne mi ha aiutato molto nel metodo e nella costanza.
Nello studio le ragazze erano sempre due spanne in più rispetto ai ragazzi.
 

Barebow

Utente di lunga data
Ho ricordi dolci del mio periodo scolastico.
Studiare insieme alle mie compagne mi ha aiutato molto nel metodo e nella costanza.
Nello studio le ragazze erano sempre due spanne in più rispetto ai ragazzi.
Mai studiato con una ragazza, a quei tempi eravamo divisi, manco durante la ricreazione potevi vedere le ragazze.
Quando capitava di entrare in un aula appena lasciata da una classe femminile mi sorprendeva l'odore così diverso.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Purtroppo avendo fatto un istituto tecnico non sono in grado di capire se il programma che sta facendo va bene o meno, non ho le basi, quello che ti posso dire è che il suo liceo sulla carta è considerato tra i migliori della zona come preparazione che lascia, ti saprò dire poi se è vero o meno andando avanti nel suo percorso.
Per quanto riguarda il metodo l'unica cosa che noto è che le lezioni da come descritte mi sembrano molto dinamiche, mia figlia non mi racconta di noia, poi tutto è soggettivo, magari a lei semplicemente piacciono queste materie e non fa fatica a portarle avanti.
Se viene proposto Cicerone alla maturità, la situazione è uguale ovunque.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Fai un lavoro molto difficile, ma appassionante.
Io penso che tutte le materie possano avere un'utilita. Il latino sviluppa molto le competenze di logica e a conoscere la struttura della lingua, oltre a essere profondamente legato alla storia e alla cultura dell'occidente. Lo vedo adatto alle scuole dell'obbligo, perché penso che siano scuole in cui sviluppare conoscenze generali di base, per poi specializzarsi quando si sale di grado.
Ma ho l'impressione che si stia perdendo l'idea di una cultura generale condivisa.
Pure la cultura pop. 😭
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si insegni quello che si vuole, si tenga conto che nella teoria la scuola dovrebbe fare da battistrada allo sviluppo della conoscenza indipendentemente dalle richieste del mondo del lavoro, allenando le menti ma nella pratica abbiamo un disperato bisogno di tecnici specializzati in tutti i settori. Meccanica, elettronica, informatica, elettrotecnica, automazione, gestione web, chimica.
Una cosa non escluderebbe l'altra in teoria ma nelle aziende con cui mi confronto, e sono tante, parlo spesso con titolari e direttori sconsolati, non riuscono a trovare personale perlomeno con competenze di base. Belle le declinazioni ma bisognerebbe sapere cosa sia un bullone o un trasformatore trifase.
Ho un amico con laurea tecnica che insegnava, ma era un esperto di musica classica per proprio interesse, a così alto livello che ha curato un programma per RaiRadio3.
Si può fare tutto.
La base è data dalla scuola dell’obbligo che deve essere per tutti, diversificando l’approccio, non abbassando i livelli.
 

Brunetta

Utente di lunga data
A me piacquero molto. Avevo un professore di italiano fantastico e che ci teneva davvero molto a noi. Ancora oggi si informa dei nostri progressi sul campo del lavoro e della vita personale.
Ho amato molto la scuola perché era ordinata. E per me ciò è sempre molto rassicurante.
Andavo a scuola contenta e restavo ben oltre l’orario scolastico a fare progetti etc..
Sei mia figlia in incognito?
Era infastidita solo dai compagni confusionari.
 
Top