Latino

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Vostro Onore, non ho altro da aggiungere.
Stai facendo un casino.
Mi servirebbe un'ora per smontare tutto. Ma sto in postorgasmo quindi a domani.

Ci sarebbe anche l'arte orientale, che non è poca cosa. Il fatto è che non la conosciamo, come non conosciamo la storia dell'oriente.
Senza contare l'arte classica, ma dimentichi che Brunetta ragiona soltanto a partire da quando portava a spasso il tirannosauro al parco.

Però, appunto, vai oltre al livello sopravvivenza, perché hai l'esigenza di abbellire.
So che noi viviamo nel paese della riforma Gentile e quindi ci tocca salvare la scienza dal pregiudizio di essere un sapere inferiore che ha improntato per anni il nostro sistema scolastico, ma in realtà quella tra sapere scientifico e sapere umanistico non ha molto senso. Si compenetrano troppo per pensare che possa esserci uno senza l'altro.
Gentile aveva i suoi limiti. Ma sempre e comunque meglio di tanti altri
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Figurati se, da conterraneo di Archimede, non sono un convinto tifoso della superiorità tecnologica occidentale, quasi per principio.

Mi sorprende tuttavia che un uomo di cultura come te ignori il fatto che solo a partire dal 1750, con la Rivoluzione Industriale, l’Occidente abbia davvero preso il sopravvento.
Prima di quel momento, infatti, non solo non era superiore: in molti campi era addirittura inferiore.

Basti pensare che fino ad allora l’Impero Ottomano, musulmano, dominò a lungo sulla scena europea e, dopo aver conquistato Costantinopoli grazie alla sua avanzata tecnologia d’artiglieria, arrivò perfino a minacciare Vienna nel 1683.

Vostro Onore, non ho altro da aggiungere.
Per non parlare delle mazzate che abbiamo preso nelle crociate
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
i licei ad indirizzo ad ampio spettro servivano a quello. io ho fatto giurisprudenza partendo dallo scientifico, altri hanno fatto ingegneria partendo dal classico. i ragazzi sapevano autovalutarsi più un tempo di adesso
Stesse esperienze
Un paio di amiche di mia figlia (quindi non parliamo di 30 anni fa)
Da un classico sta facendo ingegneria
L altra sua amica dopo lo scientifico sta facendo giurisprudenza
serve solo.un buon cervello e tanta voglia di studiare
 

spleen

utente ?
La superiorità tecnologica dell'occidente risiede in tre fattori che si sono manifestati già attorno al XIII° secolo e che hanno prodotto i loro frutti in modo preponderante già nel XVI°, (giusto per capire la disparità tecnologica era già prepotentemente evidente a Lepanto).
Primo: La frammentazione e la divisione politica e religiosa: La lotta tra impero e papato ed il particolarismo politico avevano prodotto una società litigiosa e frammentata che da un lato aveva favorito la competizione anche militare ed economica tra i vari stati, secondo non li aveva mai del tutto sottoposti ad un centralismo, se non di facciata, di tipo imperiale. Ciò aveva in qualche modo favorito le classi commerciali ed artigianali in ascesa.
Secondo: Il retaggio classico che ad un certo punto ha portato in auge l'umanesimo. Gli uomini si sentivano di valere di per se stessi e non in quanto sudditi di un sovrano o membri di una nazione e questo è stato un carburante potente per l'affermazione della borghesia, vera motrice della trasformazione economica e sociale.
Terzo: L' affermazione del sistema scientifico e della speculazione razionale come lettura del mondo. Dobbiamo ringraziare il buon Galileo, anzi lo dovrebbe ringraziare tutto il mondo se abbiamo scienza e tecnologia che ci hanno migliorato le condizioni di vita (anche ci minacciano l'esistenza, ma questa è un'altra storia).
I cinesi, ad esempio, sono diventati qualcosa dopo aver abbandonato un secolo fa la loro medicina e dopo aver adottato i nostri principi di matematica e fisica. Non ci sono una matematica ed una fisica alternative alla nostra e non ci sono moderne istituzioni nazionali che non facciano riferimento come principi ai nosri. L' Iran e la Cina sono repubbliche, res-pvblicae. La Cina è stata sottoposta ad un regime ipotizzato da Marx. Dopo aver schiavizzato gli africani (che comunque si ammazzavano tranquillamente anche tra loro), li abbiamo dotati dei vaccini che salvano centinaia di milioni di persone. L'occidentale è stata l'unica civiltà che ad un certo punto abbia abolito la schiavitù.
Credo che noi si sia poco consapevoli di quello che effettivamente siamo stati e siamo tutt'ora. Persiste a volte il mito del buon selvaggio.
 

Kid

Utente un corno
Ci sono proposte governative per reintrodurre il latino sin dalla Scuola Secondaria di primo grado, come già era nella Nuova scuola media unica, anni sessanta.
Certamente è difficile prendere una posizione, senza averlo studiato e… sofferto.
Però scateniamo l’inferno, cambiando argomento.
View attachment 20512
Come per tutte le proposte, dipende a chi le proponi.

Mi concentrerei più sul fatto che i ragazzi non sanno l'inglese alla quinta superiore.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Mi concentrerei più sul fatto che i ragazzi non sanno l'inglese alla quinta superiore.
Dipende
Gli amici dei miei figli lo padroneggiamo
Alcuni stanno facendo semestri all estero
A me basterebbe che in tutta Italia si parlasse e capisse...l italiano tanto per iniziare...
 

Nicky

Utente di lunga data
Dipende
Gli amici dei miei figli lo padroneggiamo
Alcuni stanno facendo semestri all estero
A me basterebbe che in tutta Italia si parlasse e capisse...l italiano tanto per iniziare...
Si, purtroppo dicono che la popolazione mostra un livello di conoscenza dell'italiano e della matematica sempre più basso.
Non so come mai, ma per questo cercherei di rafforzare le basi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
In che senso? Io se gioco a qualsiasi gioco voglio essere la migliore. Mi piacevano le regole. Adoro i sistemi con le regole e ho studiato legge per questo. Poi ogni giorno mi impegno a vincere, ma oggi ho perso e mo rode un tantino il deretano. Domani saprò che oggi ho fallito e che un altro è stato più bravo di me. Capita e capiterà ancora, ma il punto e’ che la scuola deve tendere a renderci migliori, a farci vincere il nostro personale campionato che ognuno gioca sul terreno che preferisce. Ma se si va a scuola solo per imparare latino resta fine a se stesso. A me piaceva come ho detto e mi è servito a parlare un italiano corretto. Che oggi uso nel lavoro per persuadere….mmh oggi no, oggi sono stata capra.
Mi dispiace tanto per te.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Per alcuni aspetti è vero.
In Italia esiste un numero impressionante di chiese.

A Catania, ad esempio, nella celebre Via Crociferi si trovano quattro grandi chiese concentrate in appena duecento metri.

Gran parte di questo immenso patrimonio religioso fu costruito in periodi in cui i contadini vivevano in condizioni di miseria estrema e, nel contempo, veniva sistematicamente demolito gran parte dell’eredità architettonica del mondo greco-romano.

Centinaia di templi "pagani" furono abbattuti.
I romani avevano dei cristiani la stessa percezione che oggi noi abbiamo dei talebani.
Perché non esisteva il concetto di beni culturali e di conservazione per i posteri.
Gli edifici dovevano servire, per cui se in buone condizioni veniva cambiato l’uso, altrimenti si rifacevano.
Non si può pensare di avere cultura storica e non accettare che avessero una cultura diversa dalla nostra.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
In che senso? Io se gioco a qualsiasi gioco voglio essere la migliore. Mi piacevano le regole. Adoro i sistemi con le regole e ho studiato legge per questo. Poi ogni giorno mi impegno a vincere, ma oggi ho perso e mo rode un tantino il deretano. Domani saprò che oggi ho fallito e che un altro è stato più bravo di me. Capita e capiterà ancora, ma il punto e’ che la scuola deve tendere a renderci migliori, a farci vincere il nostro personale campionato che ognuno gioca sul terreno che preferisce. Ma se si va a scuola solo per imparare latino resta fine a se stesso. A me piaceva come ho detto e mi è servito a parlare un italiano corretto. Che oggi uso nel lavoro per persuadere….mmh oggi no, oggi sono stata capra.
A te Gordon Gekko ti spiccia casa
 

Brunetta

Utente di lunga data

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Si, purtroppo dicono che la popolazione mostra un livello di conoscenza dell'italiano e della matematica sempre più basso.
Non so come mai, ma per questo cercherei di rafforzare le basi.
Il mio era un discorso più terra terra
In alcuni territori l italiano è la seconda lingua...purtroppo
 

Brunetta

Utente di lunga data
Come per tutte le proposte, dipende a chi le proponi.

Mi concentrerei più sul fatto che i ragazzi non sanno l'inglese alla quinta superiore.
Sei certo?
Io vedo ragazzi che cantano abitualmente canzoni in inglese con disinvoltura.
Se parli di conoscenza pratica e tecnica, si acquisisce nel tempo.
Succede di sorprendersi per l’ignoranza diffusa, nelle interviste per strada (ovviamente se lo scopo è provare l’ignoranza, non verranno mostrati coloro che hanno risposto correttamente) o il vuoto rispetto alla storia recente. Ma sorprende l’ignoranza dei proverbi. Questo è un fatto reale (la preoccupazione è individuale) ed è dovuto alla interruzione della trasmissione tra generazioni.
Del resto sono cambiate le famiglie e non esiste più il trovarsi tutti davanti alla televisione, come focolare domestico, che costituiva la formazione della cultura popolare, cosa che è già crollata con le televisioni commerciali all’inizio degli anni ottanta.
Ora la fruizione dell’intrattenimento è per lo più individuale e nelle classi più acculturate vi è una idea di “protezione“ dei bambini che fa guardare pochi programmi selezionati e non per adulti (nel senso di generalisti) che per le generazioni del boom hanno costituito una formazione comune, mentre le classi non acculturate sono ora in balia dei micro video sugli smartphone in solitaria , praticamente dalla nascita.
Non credo che il latino a scuola, così come la proibizione degli smartphone, possa risolvere questo disastro educativo e culturale.
Penso che sollevare il problema sia comunque positivo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si, purtroppo dicono che la popolazione mostra un livello di conoscenza dell'italiano e della matematica sempre più basso.
Non so come mai, ma per questo cercherei di rafforzare le basi.
I nostri risultati bassi rispetto agli altri paesi sono semplici da spiegare.
Contrariamente ad altri paesi europei, l’Italia è uscita dalla guerra con una percentuale di analfabeti enorme. Basta guardare i dati ISTAT. Del resto non sarebbe stato prodotto Non è mai troppo tardi, se non fosse stato un problema gravissimo, in un periodo in cui c’era un bisogno di manodopera (da noi e in Europa) che fosse in grado di eseguire procedure seguendo istruzioni semplici.
Per questo è stata sviluppata la scuola dell’obbligo fino alle medie.
Istruire i nonni analfabeti era anche un modo per evitare la dispersione scolastica che era a livello delle elementari, con bambini lavoratori negli anni sessanta e settanta. Bisognava fare percepire che andare a scuola servisse. Questa mentalità è residuale anche ora, quando ci si chiede a cosa debba servire la scuola, con una opposizione tra studi classici (inesistenti in molti paesi) e insegnamento pratico.
I giovani che ora ci sembrano tanto ignoranti sono nipoti o figli di chi era analfabeta o poco meno.
Anche i risultati negli anni che sembrano peggiorare, dipendono da una maggiore frequenza delle scuole.
Ora non vi è più analfabetismo, ma analfabetismo funzionale di chi ha frequentato la scuola, ma poi, come disse mio cognato (non è un intellettuale eh) di una sua ex che, finite le medie, “non aveva mai aperto un libro, ma nemmeno TV Sorrisi e Canzoni“. La lasciò per quello, nonostante rimpianga ancora le nove settimane e mezzo vissute con lei.
Ma restiamo ancora un paese ignorante. Abbiamo un numero di diplomati e laureati drammaticamente basso rispetto agli altri paesi sviluppati.
Questo non perché la scuola sia facile e debba essere resa più selettiva, ma al contrario perché non è ancora adeguata alla formazione di massa.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il mio era un discorso più terra terra
In alcuni territori l italiano è la seconda lingua...purtroppo
L’italiano la stata la seconda lingua per tante parti di Italia fino a pochi decenni fa. Il dialetto non era solo la lingua del cuore, ma impediva l’acquisizione dell’italiano perché parlato abitualmente nei negozi, nella vita sociale.
Ho ben capito che intendi gli stranieri.
Gli stranieri che vanno a scuola sanno l’italiano come gli italiani e permettimi di dire che lo so.
Gli stranieri sono presenti anche negli altri paesi europei eppure i risultati nelle indagini sui livelli di apprendimento sono migliori dei nostri.
Vi sono altri problemi in merito, ma non dipende dalla lingua madre.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
L’italiano la stata la seconda lingua per tante parti di Italia fino a pochi decenni fa. Il dialetto non era solo la lingua del cuore, ma impediva l’acquisizione dell’italiano perché parlato abitualmente nei negozi, nella vita sociale.
Ho ben capito che intendi gli stranieri.
Gli stranieri che vanno a scuola sanno l’italiano come gli italiani e permettimi di dire che lo so.
Gli stranieri sono presenti anche negli altri paesi europei eppure i risultati nelle indagini sui livelli di apprendimento sono migliori dei nostri.
Vi sono altri problemi in merito, ma non dipende dalla lingua madre.
Veramente non hai capito proprio nulla🤣🤣🤣🤣
Ho risposto ad un tentino...
Che in alcune zone non si parla l italiano
Fai un giro a merano o a bolzano
Poi mi dici...
Posti bellissimi
Ma quando parli con i locali...e fanno finta di non capirti
Mi sale l' istinto omicida
Gli stranieri che sono integrati e lavorano e pagano le tasse e pretendono solo il giusto sono ben accetti
Per gli altri ..il rogo...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Veramente non hai capito proprio nulla🤣🤣🤣🤣
Ho risposto ad un tentino...
Che in alcune zone non si parla l italiano
Fai un giro a merano o a bolzano
Poi mi dici...
Posti bellissimi
Ma quando parli con i locali...e fanno finta di non capirti
Mi sale l' istinto omicida
Gli stranieri che sono integrati e lavorano e pagano le tasse e pretendono solo il giusto sono ben accetti
Per gli altri ..il rogo...
Vabbè ma la Repubblica riconosce e tutela le minoranze linguistiche.
Anch’io a Merano sono rimasta infastidita dalla vigilessa che mi ha risposto con accento tedesco, ricordandomi tutti i film sulla guerra. Ma ho provato più straniamento in Calabria.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Vabbè ma la Repubblica riconosce e tutela le minoranze linguistiche.
Anch’io a Merano sono rimasta infastidita dalla vigilessa che mi ha risposto con accento tedesco, ricordandomi tutti i film sulla guerra. Ma ho provato più straniamento in Calabria.
Va beh hai sempre ragione tu 🤣🤣
Mi piaci anche per questo
 
Top