CIRCE74
Utente di lunga data
A lei riesce, è anche brava, ma se ha bisogno telefonaPensa che invece mia mamma ha sempre usato tutto, è sempre stata supertecnologica![]()
A lei riesce, è anche brava, ma se ha bisogno telefonaPensa che invece mia mamma ha sempre usato tutto, è sempre stata supertecnologica![]()
Autorizzazioni concesse al microfono. Così mi è stato spiegato.L'invadenza è cominciata nel momento in cui lo Stato ha compreso (ci è voluto poco) che con la tecnologia avrebbe potuto meglio "controllare" i cittadini. Principalmente per motivi fiscali.
Da tempo le intercettazioni ambientali si fanno attraverso i cellulari degli indagati.
Vai a cena, posi il cellulare sul tavolo e qualcuno ascolta tutto quello che dici tu e chi sta con te.
È un circolo vizioso. Se già una persona è ansiosa, trova sublimazione nel cellulare. In cui praticamente c'è la propria vita.La comodità è proprio tanta, per questo sovrasta ogni punto a sfavore.
A me dispiace solo che, senza il cellulare, mi sento insicura e in ansia, ho paura che capiti qualcosa di brutto e che non mi si possa avvisare. Ma è un problema legato alla mia ansia, più che al mezzo.
Idealmente mi infastidisce anche essere tracciata su tutto e ne capisco i pericoli, ma non ricevendo un danno concreto, è un pensiero più remoto.
Sono soltanto porcate legalizzate.Autorizzazioni concesse al microfono. Così mi è stato spiegato.
Ma in sostanza... cosa autorizziamo?
Non mi sembra tanto. Elisa Truecrime va sui 50 minuti ed è seguitissima.Minchia mezz'ora di video...
con 290mila persone che si son smazziati 17 minuti...
Si lo so. Però alla fine è tempo in cui ti riempi la testa di immondizia.Non mi sembra tanto.
I video si ascoltano, quando fai altro.
Il secondo è molto interessante.
Li hai guardati?Si lo so. Però alla fine è tempo in cui ti riempi la testa di immondizia.
Ci sono cose più importanti in cui serve ragionare, e va lasciato anche del tempo di leggerezza dentro i proprio pensieri.
No. Dimmi cosa dicono di nuovo.Li hai guardati?
Io sto testando l'ai per la postproduzione fotografica, normalmente uso GIMP o Rawterapee ma l'ai riduce i tempi con risultati apprezzabili.Il secondo per esempio spiega abbastanza bene SORA 2.
E credo sia molto utile per tutti quelli che sui vari social continuano a commentare video realizzati dall'AI pensando siano veri.
Ti dà un'idea delle potenzialità attuali di uno strumento col quale dobbiamo misurarci.
E mi ha fornito anche l'idea per realizzare dei video reel per promuovere i miei brani.
L'idea di un social simile a Tok Tok con contenuti AI è geniale, ma quegli stessi contenuti sono ormai presenti sugli altri social e sono quasi indistinguibili dal vero.
In pratica nel giro di pochi anni SORA è diventato uno strumento molto potente che realizza contenuti dotati di regia, attori, dialoghi alla portata di tutti.
Il primo è un video su un fenomeno attuale, ovvero quello di alcuni fotografi professionisti che organizzano corsi per realizzare prodotti con la AI.
In senso commerciale sta avvenendo ciò che noi stiamo valutando se implementare: realizzare contenuti fotografici e video senza usare set, modelli, apparecchi fotografici, semplicemente partendo da dei prompt.
Il tutto spiegato a portata di chiunque.
Io non commento video sui social, di alcun genere.Il secondo per esempio spiega abbastanza bene SORA 2.
E credo sia molto utile per tutti quelli che sui vari social continuano a commentare video realizzati dall'AI pensando siano veri.
Ti dà un'idea delle potenzialità attuali di uno strumento col quale dobbiamo misurarci.
Le persone... ignoranti.Io non commento video sui social, di alcun genere.
Quello che ho capito è che sti video AI toccano corde emotive, che possano essere stile gattino o scatenare paure.
Le persone anziane sono le più vulnerabili, e noi non saremo esenti dall'essere anziani.
Gli anzini odierni, nel loro "tempo libero", sono vulnerabili a echi di un mondo antico, che gli ricorda parti della loro infanzia o della loro età adulta, anche se ora come ora salvo casi limite, sono abbastanza tutelati.
Usata con programmi embrionali un anno fa, a distanza di un anno mi ha disgustato.Io sto testando l'ai per la postproduzione fotografica, normalmente uso GIMP o Rawterapee ma l'ai riduce i tempi con risultati apprezzabili.
Mi riferisco a togliere persone e cose così.Usata con programmi embrionali un anno fa, a distanza di un anno mi ha disgustato.
Avevo ritoccato tante vecchie foto per migliorarne la definizione e pulirle dal rumore.
Mi sembravano eccezionali, a distanza di un anno l'AI l'ho trovata talmente invasiva che non trovavo più gli scatti come qualcosa di mio.
E ho rifatto il processo da capo senza già usarla.
Non so come sia con le ultime versioni di Photoshop, forse dovrebbe essere migliorata.
Ma la ipernitidezza e la pulizia mi hanno stufato, anche se utilizzo una 36mpx e ottiche fisse, quella AI la trovo piatta.
Sono ritornato indietro anche come fotocamere, dopo 15 anni di utilizzo di Mirrorless, riapprezzo le reflex.
Ho due full frame, adesso. Cambia il gusto estetico, certe novità di un tempo manifestano i difetti negli anni.
Usato trovi ormai tanto e tutto deprezzato.Mi riferisco a togliere persone e cose così.
Lunghe da fare coi programmi.
Se devo correggere esposizione e alte luci lo faccio in RAW Sempre modifiche di 0,
Poi il bianconero della pellicola è un'altra cosa, ora in digitale ci sono apparecchi come la leica m11 monochrom, ma costa un rene.
Magari potessi permettermi la tua attrezzatura.
Ora per ciò che faccio ho una panasonic lumix tz80, 30x, sensore piccolo,
qualità scarsa, ma molto comoda.