Ma il pensiero di tradire è già qualcosa?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Daniele

Utente orsacchiottiforme
perché la cruda verità è che nessuno sa bene come curare i disturbi mentali
Magari ascoltare quello che i poveracci hanno da dire e tentare di comprenderli una buona volta piutosto che giudicare quello che dicono come insano e renderli uguali agli altri con rincoglionitori farmaceutici? Nel mio caso ascoltandomi sarebbe venuta fuori una soluzione evidente, ma tutti erano impegnati a dire che io stavo male e che quindi come la macchina rotta va dal meccanico e non dice nulla io dovevo sgtare zitto e subire.
 
Magari ascoltare quello che i poveracci hanno da dire e tentare di comprenderli una buona volta piutosto che giudicare quello che dicono come insano e renderli uguali agli altri con rincoglionitori farmaceutici? Nel mio caso ascoltandomi sarebbe venuta fuori una soluzione evidente, ma tutti erano impegnati a dire che io stavo male e che quindi come la macchina rotta va dal meccanico e non dice nulla io dovevo sgtare zitto e subire.
da questo punto di vista hai ragione; non si ascolta abbastanza, pensando di omologare un caso all'altro.è una delle ragioni della sconfitta della psichiatria
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
da questo punto di vista hai ragione; non si ascolta abbastanza, pensando di omologare un caso all'altro.è una delle ragioni della sconfitta della psichiatria
Io sono stata fortunata, ho trovato un buon psicologo. Mi ha aiutato molto a capire e a superare i miei attacchi. Ribadisco però che anche gli ansiolitici hanno aiutato molto in questo.
 

Abigail

Utente di lunga data
Io sono stata fortunata, ho trovato un buon psicologo. Mi ha aiutato molto a capire e a superare i miei attacchi. Ribadisco però che anche gli ansiolitici hanno aiutato molto in questo.
la terapia insieme ai farmaci adeguati può avere ottimi risultati ma il rapporto con lo psicologo/analista dev'essere di totale fiducia e protratto per tutta la durata della cura se no non serve a niente.
Che ci siano psicologi che danno un po' troppo facilmente terapie farmacologiche e poca terapia psicologica è indubbio.
sono degli stronzi.
 
Io sono stata fortunata, ho trovato un buon psicologo. Mi ha aiutato molto a capire e a superare i miei attacchi. Ribadisco però che anche gli ansiolitici hanno aiutato molto in questo.
a livelli di piccoli disagi (lo so che quando li provi sono tutt'altro che piccoli) la situazione è diversa , sostenibile e penso senz'altro che una buona dose di successo sia dovuta anche ai farmaci (abbiamo già detto volontà, spinte esterne...etc).
ma se partiamo dalle depressioni più gravi per arrivare a disturbi seri della sfera mentale , ci accorgiamo che la generosa utopia di basaglia, il liberi tutti ha creato la solitudine e l'impotenza dei parenti dei malati ,
"curati " tutti più o meno allo stesso modo, inascoltati e spersonalizzati
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
a livelli di piccoli disagi (lo so che quando li provi sono tutt'altro che piccoli) la situazione è diversa , sostenibile e penso senz'altro che una buona dose di successo sia dovuta anche ai farmaci (abbiamo già detto volontà, spinte esterne...etc).
ma se partiamo dalle depressioni più gravi per arrivare a disturbi seri della sfera mentale , ci accorgiamo che la generosa utopia di basaglia, il liberi tutti ha creato la solitudine e l'impotenza dei parenti dei malati ,
"curati " tutti più o meno allo stesso modo, inascoltati e spersonalizzati
Su questo sono d'accordo.
Portavo solo la mia esperienza.
Purtroppo troppo spesso le malattie della testa sono ancora molto sottovalutate e trattate seguendo un manuale
 
Grazie. Perderla è bello, ritrovarla ancor di più.

:up::up:
Abbiamo perso, Persa/Ritrovata, ora che è dispersa, sarà bello ritrovarla. Mai perso, la testa, solo il cuore. Ma dopo che ho letto l'ampio saggio della Matraini " Va dove ti porta la f", ho capito come non perdermi.
 

Ettore Petrolini

Utente di lunga data
Abbiamo perso, Persa/Ritrovata, ora che è dispersa, sarà bello ritrovarla. Mai perso, la testa, solo il cuore. Ma dopo che ho letto l'ampio saggio della Matraini " Va dove ti porta la f", ho capito come non perdermi.
Caro Conte, il tema è interessante, ma non ho ancora trovato risposte esaurienti al quesito.
Ma dove porterà mai la "f" ?
:confused::confused::confused:
A me non ha portato da nessuna parte.
Ma è una opinione.
 
Caro Conte, il tema è interessante, ma non ho ancora trovato risposte esaurienti al quesito.
Ma dove porterà mai la "f" ?
:confused::confused::confused:
A me non ha portato da nessuna parte.
Ma è una opinione.
Ma no ascolta, sono solo i nostri progetti editoriali,
adesso io e lei, dopo aver giocato ai nobili, giochiamo agli intellettuali, dopo Fruttero & Lucentini, abbiamo COntero e Matraini.
Sai no il libro va dove ti porta il cuore? Ecco va dove ti porta la f, è un simile da contenuti più ampi e profondi.
Poi c'è in abbozzo un saggio:
NOI DUE ABBIAMO SEMPRE RAGIONE.

sottotitolo
( e la colpa è sempre degli altri)

Il testo vuole superare tutte le psicosi della vita quotidiana, della serie, andiamo al cinema e non facciamoci films in testa. E per superare le psicosi, metem ( dialetto veneto) psicosi, sotto torcio ( altra espressione veneta).

Ma confesso, abbiamo troppa fantasia e non concludiamo mai niente...anche il lavoro alle rules è crollato...perchè ci siamo arenati in un' pasticcio: sull'inutilità di tradire, ci siamo accorti che tradire, non porta a nulla, perchè è na roba che sappiamo solo io e lei, e il mondo se ne strafrega. Ci siamo fatti un piantin sopra e amen!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top