siamo piùo meno tutti d'accordo sulle condizioni climatiche e ambientali favorevoli.no, è un modello culturale che si è sviluppato diversamente perchè gli uomini avevano necessità diverse.
Territori più ampi con maggiori difficoltà di spostamento che rallentavano le comunicazioni. Non è facile spostarsi attraverso la giungla o il deserto. Quindi le discipline complesse si sono sviluppate in poche zone, direi egitto e mezzaluna fertile, dove era possibile spostarsi su vie fluviali. Per progredire, per non attenersi esclusivamente alla tradizione, l'uomo deve conoscere chi è diverso da lui.
Poi effettivamente, quando ci sono stati i mezzi di comunicazione efficenti non sono stati usati per uno scambio.
Comunque sia, ci troviamo adesso in due mondi talmente diversi che non è pensabile si possa colmare l'abisso che ci separa in pochi anni, secondo me. Però dobbiamo trovare una piattaforma di convivenza a livello globale, non è pensabile poterne fare a meno.
per quanto rigurada il presente, l'autodeterminazione è un diritto, anche perché se si provano degli interventi si parla pure di neo-colonialismo e altre rotture di palle.
non so.