Madre e Padre ... Onestamente ...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Iago

Utente di lunga data
...

Tu Iago hai esperienza personale di donna che vorrebbe farsi mantenere a vita, di madre che lascia dei dubbi e altri aspetti di cui non disquisisco.

io ho esperienza di uomo che è sparito nei riguardi dei figli da 5 anni ormai, di uomo che non era e non è minimamente responsabile e altri aspetti che tu ben sai.


Mi ripeto, bel venga il pollo arrosto comprato al banco gastronomico del mercato, io odio cucinare e pelar polli.

...e siamo perfettamente d'accordo, quindi non ne possiamo, nè dobbiamo, farne una questione tra padri e madri, sia tu che io abbiamo mille ragioni personali per pensarla in questo determinato modo, e sempre ci saranno donne-mogli-madri come la mia ex, e sempre ci saranno uomini-mariti-padri come il tuo ex, stà a chi ragiona meglio ( e nel nostro caso, a te e a me...) il compito di cercare di non generare individui peggiori, come se fosse un'onere supplementare (non sò se mi sono spiegato)

...riguardo ai polli già cotti...ben vengano, e per fortuna che esistono perchè è gioco-forza che non si avrà tempo di governare pollai e stie, se bisogna lavorare altrove.


...a tutt'e due le mie figlie, il latte notturno, e poi pian piano l'ultimo della sera, era una cosa che davo io...in estate me le sono trovate attaccate alla mammella, con la manina ben salda tra i peli (quindi molto meglio che con la mamma), quando sono dovuto andare via (perchè non volevo abbandonarle, e decisi di sopportare tutto, ma...ci saremmo ammazzati...)...la più grande che aveva 4 anni e mezzo, da allora non ha preso più il latte di sera...certo, non si muore, infatti non intendo la paternità (o maternità) concepita esclusivamente come cuoco o lavapanni.


...che dire...? avremmo dovuto sposarci tu ed io...
 

Mari'

Utente di lunga data
A me, il pollo non piace.
 
O

Old lele51

Guest
!!Non ho capito...

...a parte che tra me e te ci sono un bel pò di anni, e probabilmente senti che tuo padre (e credo che stiamo a parlare di rapporti affettivi e di vicinanza con i figli...) sia meglio di te...per me, e per i padri che conosco sono più affettuosi presenti rispetto ai loro padri...

Scusa se ti sembro rincoglionito..forse mi stà arrivando l'arteriosclerosi..ma mi potresti spiegare meglio l'idea che ho evidenziato in rosso..specie le ultime 9 parole...non ho capito un'H..
Grazie

 
O

Old lele51

Guest
!!Quale discorso ???

...il discorso era imperniato su: può un giudice al giorno d'oggi affidare i figli (e sarebbe opportuno e determinante, aprire un'altro distinguo sull'età della prole...) ad un uomo?
potrebbe essere capace un uomo, di crescere bene i figli?

la mia risposta è sicuramente, si, i padri attuali sono più comprensivi, affettuosi (e soprattutto per il discorso a cui accennava Lele: "i figli si baciano solo quando dormono", che era il modo di vivere dei padri non più di una generazione fà...) vicini, senza barriere, che fanno spontaneamente le carezze alle figlie femmine, che li curano, che sono teneri, che li coccolano, a cui tutto si può dire e si deve dire...cioè il riconoscimento da parte di alcuni uomini ( non ancora da parte di alcune donne) che la Paternità (fisica, chimica, mentale, di sangue...) è una cosa vera ed esiste, e non semplicemente un cognome trapassato per legge, o qualche altra cazzata del genere.

Scusa di nuovo il disturbo...mio padre non mi baciava nemmeno quando dormivo e mi ha riampito di botte che ancora oggi mi fanno male, e spero che tu non stia pensando che io sia nenche 1% di quello che era lui...non credo di aver detto che NOI PADRI (Figura Maschile) non siamo molto diversi dai nostri genitori..CAZZO ci mancherebbe altro...SIAMO diversi, più teneri, coccoloni, amici, complici dei nostri figli, la differenza che volevo AMPLIFICARE nel mio discorso era il fatto fisico della maternità..la gestazione e nascita del bambino che crea un legame speciale tra la MADRE ed il FIGLIO, legame che non si dissolve anche nell'eventualità di comportamenti negativi delle mamme...
parafrasando un vecchio adagio latinoamericano....padri ce ne sono tanti...madre una sola. (e se non credi, prova a domandarglielo a quelli che cercavano le proprie radici prima dell'esame del DNA per accertare la paternità...)

E per finirla, già che la mettiamo dal generale al particolare..basterebbe guardare più il là del nostro naso e far un conteggio di quante mamme sole con i loro figli vanno in giro non solo in Italia..ma livello Mondiale e capiresti che il discorso si fà troppo pesante e incoerente...tipo che per ogni padre solo con figli ci siano non sò 200.000 madri sole con figli..ti bastano per assegnarle il primato che si merita la DONNA....
La domanda in primis del post era "se il PADRE a capace quanto la Madre nel caso di separazione ad accudire i figli", la risposta è sempre stata un NO ma con riserve del tipo che tu accenni..per forza che ci sono PADRI cento e mille volte maglio che certe MADRI...ma al contrario mi sembra che la proporzione e l'equazione sia più giusta e consapevole.

Cordiali Saluti, Daniele

 

Old Cat

Utente di lunga data
...e siamo perfettamente d'accordo, quindi non ne possiamo, nè dobbiamo, farne una questione tra padri e madri, sia tu che io abbiamo mille ragioni personali per pensarla in questo determinato modo, e sempre ci saranno donne-mogli-madri come la mia ex, e sempre ci saranno uomini-mariti-padri come il tuo ex, stà a chi ragiona meglio ( e nel nostro caso, a te e a me...) il compito di cercare di non generare individui peggiori, come se fosse un'onere supplementare (non sò se mi sono spiegato)

...riguardo ai polli già cotti...ben vengano, e per fortuna che esistono perchè è gioco-forza che non si avrà tempo di governare pollai e stie, se bisogna lavorare altrove.


...a tutt'e due le mie figlie, il latte notturno, e poi pian piano l'ultimo della sera, era una cosa che davo io...in estate me le sono trovate attaccate alla mammella, con la manina ben salda tra i peli (quindi molto meglio che con la mamma), quando sono dovuto andare via (perchè non volevo abbandonarle, e decisi di sopportare tutto, ma...ci saremmo ammazzati...)...la più grande che aveva 4 anni e mezzo, da allora non ha preso più il latte di sera...certo, non si muore, infatti non intendo la paternità (o maternità) concepita esclusivamente come cuoco o lavapanni.


...che dire...? avremmo dovuto sposarci tu ed io...


è indubbio che tu cucini bene e io riassetto poi la cucina altrettanto efficacemente.
Forse ho uno stile più spartano, diverso dal tuo nell'allevare i figli, gli effetti positivi comunque li ho visti in entrambi i modi.


certo che ci voleva la nordica per farti cambiare a rosetta della doccia, Dio santo. Povere bimbe, quanto ho pensato ai loro lunghi capeli bagnati tutte le volte
 

Old Cat

Utente di lunga data

E per finirla, già che la mettiamo dal generale al particolare..basterebbe guardare più il là del nostro naso e far un conteggio di quante mamme sole con i loro figli vanno in giro non solo in Italia..ma livello Mondiale e capiresti che il discorso si fà troppo pesante e incoerente...tipo che per ogni padre solo con figli ci siano non sò 200.000 madri sole con figli..ti bastano per assegnarle il primato che si merita la DONNA....
La domanda in primis del post era "se il PADRE a capace quanto la Madre nel caso di separazione ad accudire i figli", la risposta è sempre stata un NO ma con riserve del tipo che tu accenni..per forza che ci sono PADRI cento e mille volte maglio che certe MADRI...ma al contrario mi sembra che la proporzione e l'equazione sia più giusta e consapevole.

Cordiali Saluti, Daniele

[/quote]

tante, tantissime Daniele.
E continuerà sempre ad essere così. E' natura.Ed è giusto così.
 

Iago

Utente di lunga data
Daniele

...il discorso era imperniato su: può un giudice al giorno d'oggi affidare i figli (e sarebbe opportuno e determinante, aprire un'altro distinguo sull'età della prole...) ad un uomo?
potrebbe essere capace un uomo, di crescere bene i figli?

la mia risposta è sicuramente, si, i padri attuali sono più comprensivi, affettuosi (e soprattutto per il discorso a cui accennava Lele: "i figli si baciano solo quando dormono", che era il modo di vivere dei padri non più di una generazione fà...) vicini, senza barriere, che fanno spontaneamente le carezze alle figlie femmine, che li curano, che sono teneri, che li coccolano, a cui tutto si può dire e si deve dire...cioè il riconoscimento da parte di alcuni uomini ( non ancora da parte di alcune donne) che la Paternità (fisica, chimica, mentale, di sangue...) è una cosa vera ed esiste, e non semplicemente un cognome trapassato per legge, o qualche altra cazzata del genere.

Scusa di nuovo il disturbo...mio padre non mi baciava nemmeno quando dormivo e mi ha riampito di botte che ancora oggi mi fanno male, e spero che tu non stia pensando che io sia nenche 1% di quello che era lui...non credo di aver detto che NOI PADRI (Figura Maschile) non siamo molto diversi dai nostri genitori..CAZZO ci mancherebbe altro...SIAMO diversi, più teneri, coccoloni, amici, complici dei nostri figli,


bene! ...quindi mi dai ragione se dico che i padri di oggi sono migliori di quelli di ieri...(e uno...)

la differenza che volevo AMPLIFICARE nel mio discorso era il fatto fisico della maternità..la gestazione e nascita del bambino che crea un legame speciale tra la MADRE ed il FIGLIO, legame che non si dissolve anche nell'eventualità di comportamenti negativi delle mamme...

(in caso di morte della mamma? ...li diamo in affidamento a un'altra mamma? ...scherzo ovviamente, però...)

...ho scritto che bisogna togliere una mamma a dei figli?? hai letto questo da qualche parte? la domanda era: dato per scontato che 'a mamm è semp 'a mamm....può oggi un padre essere considerato capace di crescere i figli da solo? PER ME, E PER I PADRI CHE CONOSCO, SI!!
(a me mancava solo il latte, ma non faccio testo...)




parafrasando un vecchio adagio latinoamericano....padri ce ne sono tanti...madre una sola. (e se non credi, prova a domandarglielo a quelli che cercavano le proprie radici prima dell'esame del DNA per accertare la paternità...)


...non vedo cosa c'entri questo, con le maggiori e migliori capacità genitoriali dei padri di oggi...
...e tu il detto meridionale non lo conosci? -i figli sono figli a chi se li cresce
E per finirla, già che la mettiamo dal generale al particolare..basterebbe guardare più il là del nostro naso e far un conteggio di quante mamme sole con i loro figli vanno in giro non solo in Italia..ma livello Mondiale e capiresti che il discorso si fà troppo pesante e incoerente...tipo che per ogni padre solo con figli ci siano non sò 200.000 madri sole con figli..ti bastano per assegnarle il primato che si merita la DONNA....
La domanda in primis del post era "se il PADRE a capace quanto la Madre nel caso di separazione ad accudire i figli", la risposta è sempre stata un NO ma con riserve del tipo che tu accenni..per forza che ci sono PADRI cento e mille volte maglio che certe MADRI...ma al contrario mi sembra che la proporzione e l'equazione sia più giusta e consapevole.

Cordiali Saluti, Daniele


ed è proprio sulla base dei vari casi con le proprie riserve che si dovrebbero dare gli affidamenti in tribunale, e valutare il genitore più idoneo, cosa che per quasi 40 anni non è avvenuta...in default si dava per scontato che la madre fosse migliore, e perchè mai? perchè l'ha partorita, la creatura?? ...non basta Lele, per me non basta più,

se poi vuoi fare una casistica, come dice Lettrice, non è statistica, e sarebbe comunque tutt'altro discorso, certo, sicuramente le mamme monoaffidataria sono in numero maggiore rispetto agli uomini, e difatti per questo dovremmo, tutti, cercare in qualche modo di migliorare la situazione, no?? e infatti io ne faccio una questione concettuale in una materia molto controversa di sua natura: l'affidamento dei figli, il veicolamento degli affetti, e non il non-riconoscimento di prerogative fisiche alle donne.



 

Iago

Utente di lunga data
Cat

[/u][/b]

è indubbio che tu cucini bene e io riassetto poi la cucina altrettanto efficacemente.
Forse ho uno stile più spartano, diverso dal tuo nell'allevare i figli, gli effetti positivi comunque li ho visti in entrambi i modi.


certo che ci voleva la nordica per farti cambiare a rosetta della doccia, Dio santo. Povere bimbe, quanto ho pensato ai loro lunghi capeli bagnati tutte le volte

...il tuo stile và benissimo, e sai bene che considero molto autorevole il tuo dire su materia figli...

detto questo dovrei farti una correzione, sei cara a pensare amorevolmente ai lunghi capelli bagnati delle mie cucciole, (quelli si bagnavano, perchè dovevano... e poi li asciugavo io...mezz'ora per una...) ma il problema era che non potevano sciacquare bene patatina e culetto, tanto che dopo le obbligavo a passare un'attimo sul bidet, quindi ti ringrazio ancora una volta per avermi dato l'imput a cambiare la rosetta fissa con la doccetta a telefono, le bambine ne hanno tratto vantaggio.
 

Mari'

Utente di lunga data
TU ... mi farai morire
 

Old Cat

Utente di lunga data
...il tuo stile và benissimo, e sai bene che considero molto autorevole il tuo dire su materia figli...

detto questo dovrei farti una correzione, sei cara a pensare amorevolmente ai lunghi capelli bagnati delle mie cucciole, (quelli si bagnavano, perchè dovevano... e poi li asciugavo io...mezz'ora per una...) ma il problema era che non potevano sciacquare bene patatina e culetto, tanto che dopo le obbligavo a passare un'attimo sul bidet, quindi ti ringrazio ancora una volta per avermi dato l'imput a cambiare la rosetta fissa con la doccetta a telefono, le bambine ne hanno tratto vantaggio.

bacio alle bimbe.
Di loro che ora ho un bellissimo gattino nero Che abbiamo chiamato Oscar.
 

Iago

Utente di lunga data
...come quello che ho perso...

bacio alle bimbe.
Di loro che ora ho un bellissimo gattino nero Che abbiamo chiamato Oscar.

(...ero rimasto a quello rosso)

...riferirò senz'altro...il loro gattino invece, dopo averglielo regalato glielo ha tolto...non cambia mai...
 

Old Cat

Utente di lunga data
(...ero rimasto a quello rosso)

...riferirò senz'altro...il loro gattino invece, dopo averglielo regalato glielo ha tolto...non cambia mai...
tu sai infatti che io ho avuto gatti rossi o neri.
Stavolta ne ho visto uno di nero molto carino al mercato. Ora avrà cinque mesi circa, ha il pelo bello lucido completamente nero.
Così non si vedono i peli quando me lo prendo in braccio.

notte.
 

Iago

Utente di lunga data
bello.

tu sai infatti che io ho avuto gatti rossi o neri.
Stavolta ne ho visto uno di nero molto carino al mercato. Ora avrà cinque mesi circa, ha il pelo bello lucido completamente nero.
Così non si vedono i peli quando me lo prendo in braccio.

notte.

...ho pensato anch'io di prendere un gatto quando mi trasferirò, sia per me che per loro.

buonanotte.
 

Old unodinoi

Utente di lunga data
hai già premesso che alle 17,15 sei con lei e tutti i we,
molti tornano la sera tardi, specie nella professione libera o nel commercio ecc.. spesso devono viaggiare e rimangono fuori per il fine settimana, ovvio che intendevo questi....
Quella dello statale era una battuta, anche gli statali hanno rientri pomeridiani.
Benissimo! La discriminante è proprio il tempo che si può dedicare loro. Chi ha inventato "il tempo di qualità" ha detto una enorme, immensa, stratosferica cazzata.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top