Matrimonio

Brunetta

Utente di lunga data
Pure questo... 🤦‍♀️
Sdoganamento dell'ignoranza, ormai bisogna rassegnarsi
Si tratta di una banale ripetizione. Come ogni ripetizione ha un valore rafforzativo. Non ho mai capito perché si correggano costantemente i bambini per un rafforzativo, mentre tranquillamente non viene usato correttamente il congiuntivo, anche da parte di giornalisti, che evidentemente hanno imparato che viene introdotto da “che” e finiscono per usarlo in frasi non ipotetiche. Peggio ancora è l’uso del verbo intransitivo come se fosse transitivo. Questo avviene spessissimo con “scoppiare” e spesso con “telefonare” o “citofonare”. Con “salutare” avviene il contrario.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Si tratta di una banale ripetizione. Come ogni ripetizione ha un valore rafforzativo. Non ho mai capito perché si correggano costantemente i bambini per un rafforzativo, mentre tranquillamente non viene usato correttamente il congiuntivo, anche da parte di giornalisti, che evidentemente hanno imparato che viene introdotto da “che” e finiscono per usarlo in frasi non ipotetiche. Peggio ancora è l’uso del verbo intransitivo come se fosse transitivo. Questo avviene spessissimo con “scoppiare” e spesso con “telefonare” o “citofonare”. Con “salutare” avviene il contrario.
Hai colto nel segno. A scuola la maestra lo correggeva in modo incisivo, che stupisce non si sia acquisito come errore. Si nota.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Hai colto nel segno. A scuola la maestra lo correggeva in modo incisivo, che stupisce non si sia acquisito come errore. Si nota.
Perché NON è errore.
È d’uso la ripetizione. Nei discorsi politici è anche voluta per sottolineare certi punti.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Perché NON è errore.
È d’uso la ripetizione. Nei discorsi politici è anche voluta per sottolineare certi punti.
Il mio cervello lo ha registrato come errore.
Quando ero bambina lo usavo, e come ti ho scritto venivo corretta.
Adesso non mi viene spontaneo usarlo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il mio cervello lo ha registrato come errore.
Quando ero bambina lo usavo, e come ti ho scritto venivo corretta.
Adesso non mi viene spontaneo usarlo.
E io mi domando da decenni perché venga demonizzato.
Altra cosa segnata come errore è iniziare una frase con la E congiunzione. Cosa che io faccio spessissimo, come scelta “stilistica” per evidenziare una continuità di ragionamento.
 

Rosetta

Utente di lunga data
Perché NON è errore.
È d’uso la ripetizione. Nei discorsi politici è anche voluta per sottolineare certi punti.
Esatto. Si chiama "dislocazione sintattica". Nel caso sopra, peraltro, non è propriamente una ripetizione, perchè "a me" è complemento di termine, "mi" è complemento oggetto. E' pertanto più corretto considerarla un caso di ellissi "(Quanto) a me, mi avete massacrata". Se avessi scritto solo "Mi avete massacrata", sarebbe andato perduto un pezzo di contesto.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
finita la lezione non richiesta, la risposta alla mia domanda, sarebbe.....?
 

Actorus

Utente di lunga data
I night sono un posto che serve a spillare soldi ai gonzi o ai disperati che non trovano di meglio.
All'addio al celibato del mio socio ci siamo per volere della nutrita compagnia dovuti andare. E' stata una esperienza che mi ha segnato.... :cool: :ROFLMAO: 😁
E che dire delle donnine quasi tutte dell'est che a momenti chiedono l'unico...
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
non ne hanno bisogno, te lo leggono in faccia
 
Top