MENOPAUSA

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Ma non chiederei aiuto
Se non ci arrivi le borse restano lì
Vedi che dopo che per 10 volte borse che contengono qualcoda che gli interessa restano a terra smette di marciarci
Già fatto sto discorso, se ne approfittano perché li lasciamo aprofittare.
Io sono tremenda lo ammetto :)
Ti do ragione, ma è più forte di me se vedo che lui non fa una cosa, alla fine la faccio io.
Mi da fastidio
 

Marjanna

Utente di lunga data
Si è tipico il non "pensarci" , che associo a una forma di egoismo.
Perché lui non tollera questa forma da parte mia.
In altre parole io ci devo arrivare a fare la cosa giusta, lui può non averci pensato.
Menefreghismo?
Non lo so. Sai tu qual'è la vostra storia.
Più che altro trovo triste che due persone che si sono amate al punto da decidere di costruire una famiglia insieme poi vedano i loro sentimenti soffocati.
Capita a tanti, si sa che van così i matrimoni, è quello che si sente dire, non so se sia consolatorio, però mi sembra che in questo si perdano parti di se, parti belle.
 

oriente70

Utente di lunga data
Però meglio sapere con chi hai a che fare 😖😖😖 piuttosto che uno che ci prende per il culo 😳😳😳...
Se lo sai ci puoi lavorare sopra 🙄....
 

Buffa

Utente di lunga data
Non lo so. Sai tu qual'è la vostra storia.
Più che altro trovo triste che due persone che si sono amate al punto da decidere di costruire una famiglia insieme poi vedano i loro sentimenti soffocati.
Capita a tanti, si sa che van così i matrimoni, è quello che si sente dire, non so se sia consolatorio, però mi sembra che in questo si perdano parti di se, parti belle.
Il modello della famiglia d’origine secondo me fa molto la differenza. Se sei cresciuto con una madre “domestica”per marito e figlio maschio tendi proprio a non”vedere”e ad aspettarti che nell’ordine naturale delle cose vada cosi. Faccio un esempio banale: se hai avuto fin da piccolo una domestica in casa, ti viene spontaneo mangiare mentre lei , digiuna, ti toglie i piatti ..se non ci sei cresciuto ti senti cosi in imbarazzo che o la fai sedere a tavola con te o mangi in camera tua.
Poi, chiaro, ci sono cose come l’educazione, l’empatia e l’intelligenza..che purtroppo quando sono state distribuite, tanti si trovavano altrove.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Il modello della famiglia d’origine secondo me fa molto la differenza. Se sei cresciuto con una madre “domestica”per marito e figlio maschio tendi proprio a non”vedere”e ad aspettarti che nell’ordine naturale delle cose vada cosi. Faccio un esempio banale: se hai avuto fin da piccolo una domestica in casa, ti viene spontaneo mangiare mentre lei , digiuna, ti toglie i piatti ..se non ci sei cresciuto ti senti cosi in imbarazzo che o la fai sedere a tavola con te o mangi in camera tua.
Poi, chiaro, ci sono cose come l’educazione, l’empatia e l’intelligenza..che purtroppo quando sono state distribuite, tanti si trovavano altrove.
O magari per contrapposizione fai l’esatto contrario
Mia mamma casalinga modello , io negatissima.
Mio marito molto meglio di me in casa e anche questo mi indispone
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Buffa, la differenza la fanno le persone.
Io sono cresciuto in una famiglia in cui la mamma faceva tutto, io vivevo praticamente in albergo.
Me ne sono andato di casa solo per andare a convivere con la mia attuale moglie, tuttavia dal primo giorno non ho minimamente aiutato in casa.
Difatti il termine aiutare lo trovo aberrante quando si tratta di faccende domestiche, ognuno adempie ai propri compiti proporzionalmente a quanto non vuole vivere nellammmerda.
Non ho timore a chiedere aiuto se non ce la faccio a fare un lavoro come lei a me. Porto io le borse della spesa dalla macchina alla cantina e la sistemo io sugli scaffali. Quando non riesco a svitare qualcosa perché troppo duro chiedo aiuto, peraltro due dei miei figli mi sovrastano ampiamente fisicamente quindi quando mi manca la forza per fare qualcosa chiedo a loro (a volte non mi cacano nemmeno, ma va bene così, se su 5 chiamate mi aiutano in due va benone ed io sorrido).
A casa mia le borse non restano lì, chi ce la fa fa e chi non ce la fa se non già fatto di chi ce la fa chiede senza timore.
Tutte queste resistenze che leggo io le ho mai vissute.
 

Buffa

Utente di lunga data
O magari per contrapposizione fai l’esatto contrario
Mia mamma casalinga modello , io negatissima.
Mio marito molto meglio di me in casa e anche questo mi indispone
Perché’ sei donna e hai modificato una situazione portandola “a tuo favore”.
I maschi ci si trovano bene e se passano dalla mamma/mamma alla mamma/moglie, manco si accorgono della differenza ..perche’ cambiare un modello comodo comodo?
i maschi “che aiutano”.hannospesso avuto una madre che lavorava.
 

Buffa

Utente di lunga data
Buffa, la differenza la fanno le persone.
Io sono cresciuto in una famiglia in cui la mamma faceva tutto, io vivevo praticamente in albergo.
Me ne sono andato di casa solo per andare a convivere con la mia attuale moglie, tuttavia dal primo giorno non ho minimamente aiutato in casa.
Difatti il termine aiutare lo trovo aberrante quando si tratta di faccende domestiche, ognuno adempie ai propri compiti proporzionalmente a quanto non vuole vivere nellammmerda.
Non ho timore a chiedere aiuto se non ce la faccio a fare un lavoro come lei a me. Porto io le borse della spesa dalla macchina alla cantina e la sistemo io sugli scaffali. Quando non riesco a svitare qualcosa perché troppo duro chiedo aiuto, peraltro due dei miei figli mi sovrastano ampiamente fisicamente quindi quando mi manca la forza per fare qualcosa chiedo a loro (a volte non mi cacano nemmeno, ma va bene così, se su 5 chiamate mi aiutano in due va benone ed io sorrido).
A casa mia le borse non restano lì, chi ce la fa fa e chi non ce la fa se non già fatto di chi ce la fa chiede senza timore.
Tutte queste resistenze che leggo io le ho mai vissute.
Ah ma sono d’accordo. L’ho accennato anche nel mio post. Io parlavo pero’ della “tendenza a non vedere ..” che spesso si accentua in chi in un certo modo di condurre la vita domestica ci e’ cresciuto, identificandolo come modello di riferimento. Poi ci sono le persone intelligenti/ragionevoli e le eccezioni
 

Marjanna

Utente di lunga data
Il modello della famiglia d’origine secondo me fa molto la differenza. Se sei cresciuto con una madre “domestica”per marito e figlio maschio tendi proprio a non”vedere”e ad aspettarti che nell’ordine naturale delle cose vada cosi. Faccio un esempio banale: se hai avuto fin da piccolo una domestica in casa, ti viene spontaneo mangiare mentre lei , digiuna, ti toglie i piatti ..se non ci sei cresciuto ti senti cosi in imbarazzo che o la fai sedere a tavola con te o mangi in camera tua.
Poi, chiaro, ci sono cose come l’educazione, l’empatia e l’intelligenza..che purtroppo quando sono state distribuite, tanti si trovavano altrove.
Capita anche il contrario, tipo seguendo il tuo esempio che la domestica la fai sedere a tavola, le dai da mangiare, e lei ti chieda qualcosa di più, e poi di più e poi di più ancora, finchè la domestica non te la puoi più permettere.
Ma non credo che in una nuova famiglia che si forma vada proprio tutto a far riferimento alla famiglia d'origine. Il dialogo è fondamentale. E il non raccontarsi storie. Meglio farlo da principio che scoprire dopo 20, 30 anni che non ci si era capiti perchè ognuno intendeva una storia diversa.
Io non ho mai creduto nel matrimonio, nel contratto, ma faccio poco testo nella media delle persone. Evidentemente specie per chi si è sposato in età giovane c'erano punti che non si erano visti.
Mi ricordo un sabato d'inverno di molti anni fa, in cui un mio ex aveva incontrato un conoscente. Eravamo dentro un centro commerciale, per scaldarci anche se entrambe non amavamo molto passeggiarci dentro. Questo conoscente se n'è uscito con "ho portato la femmina per negozi", e lei impassibile. E' una cavolata eh, ma rimanda in modo semplice come accettare certe cose quando volta bene poi significhi accettarle quando volta male. A volte non ce ne si rende conto.

Perché’ sei donna e hai modificato una situazione portandola “a tuo favore”.
I maschi ci si trovano bene e se passano dalla mamma/mamma alla mamma/moglie, manco si accorgono della differenza ..perche’ cambiare un modello comodo comodo?
i maschi “che aiutano”.hannospesso avuto una madre che lavorava.
Oddio... io ho conosciuto situazioni al contrario. Dove lui fa da tuttofare e la lei di turno da totalmente per scontato quello che fa lui, non lo vede proprio. E lui non fiata.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Vedi perchè non fiata.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Oddio... io ho conosciuto situazioni al contrario. Dove lui fa da tuttofare e la lei di turno da totalmente per scontato quello che fa lui, non lo vede proprio. E lui non fiata.
Ecco credo che gli amici e le amiche di mio marito descriverebbero così me e lui
Io non ci faccio più caso perché come sempre bisognerebbe vivere in quella casa ma mi hai fatto sorridere
Dopodiché esistono anche gli ossessivi compulsivi
 

Marjanna

Utente di lunga data
Ecco credo che gli amici e le amiche di mio marito descriverebbero così me e lui
Io non ci faccio più caso perché come sempre bisognerebbe vivere in quella casa ma mi hai fatto sorridere
Dopodiché esistono anche gli ossessivi compulsivi
Si potrebbe dire lo stesso al contrario allora. Sul vivere in quella casa.
Non vedo perchè se parla una donna si debba andare in un senso, mentre al maschile la smorziamo subito andando dritti a battute dove si deve dare del frocetto, o passare a compulsioni. E stiamo solo parlando eh.. (per capire, capirci un poco di più, non per girare il solito trofeo delle colpe)
Per me se due stanno insieme gli va bene così alla fine, o perlomeno gli va meglio di come starebbero da soli.
Poi ci sono casi di violenza, di sottomissione, di dinamiche malate e sappiamo che ci sono situazioni estreme ma è difficile parlarne così partendo da considerazioni di coppie tutto sommato normali, dove la norma viene rappresentata dalla maggiorparte di utenti che racconta qui la propria vita coniugale. Tanti lamentano mancanze ma si dichiarano in definitiva tutto sommato felici.
Pincopallino da ciò che racconta è molto presente nella vita di coppia, marito perfetto direbbe qualcuna, eppure sappiamo essere un traditore seriale.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Naturalmente il mio non è un vanto, ho solo descritto la mia attività in casa. Parlaste con mia moglie vi farebbe la lista dei miei difetti come tutti i coniugi fanno del proprio.
Tuttavia, essendo economicamente indipendente da me, se volesse potrebbe chiudere la nostra storia in quattro e quattrotto, io non mi opporrei perché non amo trattenere a forza le persone nella mia vita.
E invece non lo fa.
Abbiamo progettualità comune, parliamo spesso di ciò che ci piacerebbe fare, uno dei nostri sogni ad esempio è comprarci un camper più piccolo solo per noi due quando i figli non ci seguiranno più. Ed è una cosa su cui fantastichiamo entrambi.
E‘ vero sono un seriale anche se le mie storie non sono certo da una botta e via, l’ultima e‘ durata tre anni, quella prima 13...la prossima vedremo.
Non siamo tutti uguali, difficile incasellare la personalità di ognuno seguendo dei format prestabiliti.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Naturalmente il mio non è un vanto, ho solo descritto la mia attività in casa. Parlaste con mia moglie vi farebbe la lista dei miei difetti come tutti i coniugi fanno del proprio.
Tuttavia, essendo economicamente indipendente da me, se volesse potrebbe chiudere la nostra storia in quattro e quattrotto, io non mi opporrei perché non amo trattenere a forza le persone nella mia vita.
E invece non lo fa.
Abbiamo progettualità comune, parliamo spesso di ciò che ci piacerebbe fare, uno dei nostri sogni ad esempio è comprarci un camper più piccolo solo per noi due quando i figli non ci seguiranno più. Ed è una cosa su cui fantastichiamo entrambi.
E‘ vero sono un seriale anche se le mie storie non sono certo da una botta e via, l’ultima e‘ durata tre anni, quella prima 13...la prossima vedremo.
Non siamo tutti uguali, difficile incasellare la personalità di ognuno seguendo dei format prestabiliti.
Ma infatti il tradimento finchè non viene scoperto non esiste nella coppia.
Tu e tua moglie siete come mille altre coppie, tu dici che tua moglie farebbe la lista dei tuoi difetti, ma sono semplici considerazioni di qualcosa, convivi con una persona e i difetti li vedi, questo non vuol dire che si stia male con quella persona, nel senso che la convivenza venga vissuta con sofferenza.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Da quello che vedo sembra stare bene.
Pero ueh magari qualcuno mi da dell’ottuso.
ma resto dell’idea che chi nel 2020 sta sposato e’ per due motivi.
ci sta bene.
ha paura di non essere capace di gestirsi la propria solitudine.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Da quello che vedo sembra stare bene.
Pero ueh magari qualcuno mi da dell’ottuso.
ma resto dell’idea che chi nel 2020 sta sposato e’ per due motivi.
ci sta bene.
ha paura di non essere capace di gestirsi la propria solitudine.
Stavo benissimo anch’io, finché non ho scoperto di essere tradita.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Forse ti riferisci al periodo del lockdown della passata primavera, ma vista la crisi economica e il futuro incerto mi sa che negli anni a venire sarà sempre più una scelta difficile, e che di conseguenza si alzeranno i tradimenti.
 
Top