Faccio cio che sento. Pero potrei pentirmi in caso le cose cambiano. Ho amici separati che quando tutto filava liscio hanno trovato nsturalissimo farsi il mutuo loro per il tetto coniugale. Ora da separati non possono permettersi un.affitto e dormono a casa dei genitori, e la moglie beata in casa (in.quanto con i figli molto piccoli). In un caso tutto saltato perche lei aveva relazione. Ecco a me girerebbero i cosidetti. Nel mio caso sempre fatto nell estrema convinzione che impossibile mi sarei separato. Ora ho capito che puo succedere davvero..e l esser stato sempre molto signore potrebbe rivelarsi un problema. Potrei ritrovarmi separato, senza un euro avendo investito tutto tutto in famiglia. Però non.so fare diversamente

. È triste in coppia in famiglia stare a guardare i soldi miei e tuoi.
Penso che in una coppia ci siano cose ben più tristi di parlarsi con chiarezza e rispetto riguardo i soldi.
forse perchè sono donna e sono stata cresciuta con l'insegnamento di essere indipendente, trovo scontato che in una coppia entrambi abbiano uno spazio salvavita in caso di casini.
E non solo non lo vedo come qualcosa che va contro l'unità familiare, ma anzi, la cementa.
E' nell'indipendenza che ci si sceglie, non quando si è legati a doppio filo per la sopravvivenza.
(pensa a tutte quelle coppie che stanno insieme perchè economicamente non possono fare diversamente...questo io lo trovo parecchio triste. Anche se c'è ben di peggio ovviamente).
Ma, ribadisco, come donna, a riguardo la mia storia culturale è di parecchio diversa dalla tua.
Fra l'altro, preservarsi separatamente, non significa non mettere in comune.
Ci sono parecchie soluzioni.
Certo, serve parlare chiaramente di soldi e posizioni di potere riguardo i soldi.
In ogni caso è una tua scelta, no?
Quindi anche i rischi sono una tua responsabilità.
Compreso il rischio che l'altro si riveli ben diverso da come lo si pensava.
E in questa valutazione del rischio l'altro non c'entra nulla. Anzi, a mio parere è caricato, se si lascia caricare, dalla responsabilità di rispondere alle aspettative.
Io a quel gioco non ci starei manco morta.
Sarebbe oppressivo per me.
Ma, e qui di nuovo esperienza e vita, io sono indipendente economicamente da quando ho 20 anni.
Mi sembrerebbe allucinante sia dipendere sia avere qualcuno che dipende da me.
La coppia, visto che si occupa anche di economia, è anche una società.