Non ci posso credere.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Alberto

Utente di lunga data
Non hai capito niente.
Ferita narcisistica, non ha niente a che vedere con il disturbo narcisistico della personalità.
La ferita narcisistica la provi anche quando il vicino ha il giardino o l’auto più bella o quando la maestra diceva anche al tuo compagno che era stato bravo è così non ti sentivi più il cocco della maestra.
Mentre il Disturbo Narcisistico della Personalità è un problema psichiatrico grave.
Se ti riconosci nei sintomi del secondo, prendi appuntamento con uno psichiatra.
Non mi riconosco ne nel primo ne nel secondo.
E comunque La ferita del narcisista è ciò che determina la nascita di un narciso
 

Brunetta

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
Ma neanche per idea.
Vai a fare una ricerca e vedrai che è così.
🤣🤣🤣🤣🤣 qui si rischia l’incidente diplomatico
Quando suggerisco che è meglio non usare sul forum terminologie di impronta psicologica non mi caga nessuno.
Non è per limitare le voci, ma perché on line c'è di tutto (ma anche i quotidiani scrivono cazzate) e ovviamente il rischio è di impantanarsi nelle definizioni, cosa che non porta a niente.
Ma a parte questo, una volta mi iscrissi a un gruppo FB di psicologi per curiosità. Continuavano a litigare, non erano d'accordo su niente.
:D
 

Alberto

Utente di lunga data
Quando suggerisco che è meglio non usare sul forum terminologie di impronta psicologica non mi caga nessuno.
Non è per limitare le voci, ma perché on line c'è di tutto (ma anche i quotidiani scrivono cazzate) e ovviamente il rischio è di impantanarsi nelle definizioni, cosa che non porta a niente.
Ma a parte questo, una volta mi iscrissi a un gruppo FB di psicologi per curiosità. Continuavano a litigare, non erano d'accordo su niente.
:D
Su questa cosa ti do ragione.
 

Jacaranda

Utente di lunga data
Vai a fare una ricerca e vedrai che è così.
Provo a trasferire in modalita’ super basic quello che credo ti stia cercando di trasferire Brunetta.
Il tradimento fa male, malissimo.. il trauma e’ grande… ma lo stare male deve avere una proporzione di reazione. Se ti disintegra e ti lacera provocandoti reazioni appunto “sproporzionate” , bisogna chiederci da dove deriva questo dolore. Dall’amore che provi per tua moglie che e’ immenso e hai rischiato di perderla ..o da “come ha osato?..proprio a me che non me lo meritavo…”
Ecco.. ho davvero super semplificato.
Bruni, non so se e’ quello che intendevi
 

spleen

utente ?
Provo a trasferire in modalita’ super basic quello che credo ti stia cercando di trasferire Brunetta.
Il tradimento fa male, malissimo.. il trauma e’ grande… ma lo stare male deve avere una proporzione di reazione. Se ti disintegra e ti lacera provocandoti reazioni appunto “sproporzionate” , bisogna chiederci da dove deriva questo dolore. Dall’amore che provi per tua moglie che e’ immenso e hai rischiato di perderla ..o da “come ha osato?..proprio a me che non me lo meritavo…”
Ecco.. ho davvero super semplificato.
Tra i tanti doni che hai, quello della sintesi.
 

Alberto

Utente di lunga data
Provo a trasferire in modalita’ super basic quello che credo ti stia cercando di trasferire Brunetta.
Il tradimento fa male, malissimo.. il trauma e’ grande… ma lo stare male deve avere una proporzione di reazione. Se ti disintegra e ti lacera provocandoti reazioni appunto “sproporzionate” , bisogna chiederci da dove deriva questo dolore. Dall’amore che provi per tua moglie che e’ immenso e hai rischiato di perderla ..o da “come ha osato?..proprio a me che non me lo meritavo…”
Ecco.. ho davvero super semplificato.
Bruni, non so se e’ quello che intendevi
Ciao Jacaranda.
Boh… sono in un periodo difficile, forse il più difficile della mia vita. Forse la tua riflessione ha azzeccato entrambe le cose, cioè il dolore potrebbe derivare proprio dall’ amore immenso per mia moglie ed anche dal fatto che penso anche che non doveva fare una cosa simile, che non mi meritavo questo schifo.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Provo a trasferire in modalita’ super basic quello che credo ti stia cercando di trasferire Brunetta.
Il tradimento fa male, malissimo.. il trauma e’ grande… ma lo stare male deve avere una proporzione di reazione. Se ti disintegra e ti lacera provocandoti reazioni appunto “sproporzionate” , bisogna chiederci da dove deriva questo dolore. Dall’amore che provi per tua moglie che e’ immenso e hai rischiato di perderla ..o da “come ha osato?..proprio a me che non me lo meritavo…”
Ecco.. ho davvero super semplificato.
Bruni, non so se e’ quello che intendevi
Io l’ho provato il “come si è permesso? Lui che è inferiore” ma avevo 16 anni 🙄 non quasi 50
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Ciao Jacaranda.
Boh… sono in un periodo difficile, forse il più difficile della mia vita. Forse la tua riflessione ha azzeccato entrambe le cose, cioè il dolore potrebbe derivare proprio dall’ amore immenso per mia moglie ed anche dal fatto che penso anche che non doveva fare una cosa simile, che non mi meritavo questo schifo.
Non hai capito
 

Etta

Utente di lunga data
Ciao Jacaranda.
Boh… sono in un periodo difficile, forse il più difficile della mia vita. Forse la tua riflessione ha azzeccato entrambe le cose, cioè il dolore potrebbe derivare proprio dall’ amore immenso per mia moglie ed anche dal fatto che penso anche che non doveva fare una cosa simile, che non mi meritavo questo schifo.
Gennarì purtroppo nella vita molte cose non ce le meritiamo eppure. Forse più facciamo del bene più ce la pigliamo nel cü.
 

ologramma

Utente di lunga data
Alberto sai nessuno si merita di avere o fare ,come tu lo chiami , questo schifo , ricorda sempre che siamo persone con i nostri difetti , nostre debolezze che ci possono portare ha fare cose che non vorremmo ma che ci piace vivere in quel momento .
Dai una possibilità al tuo matrimonio ci sono anni di vita vissuta insieme , tre figli e interessi in comune , lo sbaglio poteva capitare anche a te , lo so che è una cosa che puo far vacillare il vostro legame , ma come ti dissi di leggere la storia di Ultimo è lo stesso tuo problema che risolse perdonando , certo ci ha impiegato del tempo ,ma come disse lui , ne è valsa la pena perchè dal proseguo sono nati dei figli .
Altro consiglio , il tradimento è una brutta cosa in un matrimonio , ci sono però altre cose che possono incrinare il rapporto , non sto ad elencarle ma anche quelle devono passare per il pentimento e il perdono , cosa che nel mio caso è successa per mio sbaglio non per il tradimento che non si è scoperto ma per un altra vicenda .
dai forza
 

danny

Utente di lunga data
Provo a trasferire in modalita’ super basic quello che credo ti stia cercando di trasferire Brunetta.
Il tradimento fa male, malissimo.. il trauma e’ grande… ma lo stare male deve avere una proporzione di reazione. Se ti disintegra e ti lacera provocandoti reazioni appunto “sproporzionate” , bisogna chiederci da dove deriva questo dolore. Dall’amore che provi per tua moglie che e’ immenso e hai rischiato di perderla ..o da “come ha osato?..proprio a me che non me lo meritavo…”
Ecco.. ho davvero super semplificato.
Bruni, non so se e’ quello che intendevi
Io ricordo un crollo dell'autostima pauroso.
Ma insieme a questo anche un'aumentata sfiducia negli altri.
Che sia un trauma, l'ho osservato in tutti i traditi.
Del resto, il rapporto con un coniuge va oltre quello che è l'amore.
Ci si affida a lui con totale fiducia, quella necessaria a fare figli insieme ed educarli, comprare beni in condivisione, fare scelte condivise, trascorrere una vita insieme.
Nella coppia si arriva a definirsi e a specchiarsi l'uno con l'altro,
Quando si è traditi quello specchio si rompe e non si vede più niente.
Si perde completamente la definizione di sé.
Per questo non sono d'accordo nell'usare termini psicologici: sono riduttivi.
Ogni persone dovrebbe esprimere quello che ha sentito: ci renderebbe tutti più vicini ma anche simili.
A quell'epoca mi presi una cotta per l'unica persona che mi ascolta dal vivo, la mia collega.
Lei mi fu molto vicino, ma a distanza di anni devo ammettere che era un rapporto malato. SU di lei avevo sposato il mi bisogno di trovare un equilibrio, dopo averlo perso totalmente (oltre a una decina di chili, recuperati poi negli anni).
All'epoca ero diventato quasi scheletrico, ero tornato al peso dei 16 anni.
Anche io e te ci confidammo e lo ricordo con molto piacere. Era un bisogno, una necessità per entrambi, di trovare un altro specchio dove vedere quello che si stava vivendo, la sofferenza.
Inutile nascondersi - io qui non l'ho mai fatto - il tradimento subito porta a un'alterazione dell'equilibrio nei rapporti umani, tanto più forte tanto quanto era il legame di coppia, la storia condivisa, l'importanza data alle persona, alla famiglia, ai ruoli, di coppia ma anche di genitori, se si hanno figli. E anche sicuramente in relazione alle sicurezze personali.
Dopo l'esperienza con la collega e qualche uscita con altre donne, ho compreso che non ero nelle condizioni per avviare nessun nuovo rapporto con nessuna donna. Sarebbe stato solo rispondere a un mio bisogno, non interessarmi a un'altra, e generare qualcosa di tossico.
C'è da dire che a quell'epoca la mia collega la sognavo di notte, adesso.... Boh! Mi chiedo come potessi.
Questo per dire che l'equilibrio si raggiunge, molto lentamente, insieme con la consapevolezza dell'accaduto che permette di metabolizzare e ridimensionare gli effetti del trauma. Ma finché si resta nella dimensione post traumatica, si fanno solo scelte incoerenti, spesso sbagliate.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top