Non fare mancare niente

Brunetta

Utente di lunga data
Io seguo pedissequamente quanto scritto sul codice civile.
L’essenziale economico lo è per legge, si può solo eventualmente aumentare.
Ma non è obbligatorio.
Articolo 147.
Gli sport che dici che praticano i tuoi figli, sono a costo zero?
 

ologramma

Utente di lunga data
Nel nostro caso ,siamo stati entrambi presenti per i nostri figli ,mi sarebbe piaciuto che avessero finito il corso di laurea, uno ingegneria informatica l'altro economia e commercio,peccato il primo si è inceppato l'altro ha trovato lavoro prestissimo aveva 22 anni quando inizio il lavoro,anche l'altro ha trovato un buon lavoro era ed è bravo in informatica.
Come avete scritto : non fare mancare niente.
Per il grande usufruisce una casa a gratis,l'altro mutuo , siamo sempre presenti per eventuali necessità e come dice mia moglie per le nn ostre si vedrà 🤔.
Siamo tutti uniti comprese le due brave nuore :perché come dice il detto, noi suoceri non siamo i loro genitori quindi se devi mandare a quel paese un figlio si può fare ma dirlo alle nuore non si può😡,siamo stati resi nonni di due nipotini .
Brunè so orgoglioso per i voti che hanno ricevuto ,fortuna che non hanno ripreso da me ma dalla nonna e da entrambi i genitori💪💕
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Certo che no.
Difatti l’articolo 147 tratta anche questo.
Basta leggerlo.
Chi lo ha scritto ci ha visto lungo.
Ora uno si mantiene da solo essendo in Nazionale e Fiamme Oro.
Non è escluso lo abbiate visto in Tv.
 

ologramma

Utente di lunga data
Certo che no.
Difatti l’articolo 147 tratta anche questo.
Basta leggerlo.
Chi lo ha scritto ci ha visto lungo.
Ora uno si mantiene da solo essendo in Nazionale e Fiamme Oro.
Non è escluso lo abbiate visto in Tv.
È rimorchione come il papà penso 🤔, dai scherzo dobbiamo essere orgogliosi per quello che fanno ,già per quello che hai scritto è un gran merito
 

Pincopallino

Utente di lunga data
È rimorchione come il papà penso 🤔, dai scherzo dobbiamo essere orgogliosi per quello che fanno ,già per quello che hai scritto è un gran merito
No anzi, è molto serio e disciplinato.
Per fare sport a certi livelli si deve essere mentalmente devastati.
Gli sport individuali richiedono uno sforzo mentale immane che ti tiene spesso concentrato solo sull’ agonismo.
Credo non abbia nemmeno mai avuto una ragazza.
Ma io lo lascio fare, fino a che lo fa stare bene.
Compensa suo fratello maggiore….
 

ologramma

Utente di lunga data
I miei uno sport fisico palestrato anche da giovane ,l'altro pallavolo fino alla serie D ma come riserva poi infortunio al ginocchio e quindi operazione e abbandono.
Per divertimento piscina entrambi
 

iosolo

Utente di lunga data
Sicura?
Io non lo credo.
È più qualcosa che si vede che altri hanno.
E attualmente si vede molto.
Tra il molto si trova desiderabile ciò di cui si ha mancanza, magari in forma simbolica.
Conosco una parente che ha fatto tutte scelte per sé e per i figli cercando di emanciparsi da una origine proletaria, attraverso l’antiquariato che simulava una provenienza abbiente o la cultura come strumento per assumere un atteggiamento di superiorità.
Secondo me non è in contrasto con quello che ho detto io.
Difficilmente troverai un operaio che "desidera" un panfilo da 36 metri.
Il desiderio più è intenso e più è ponderato alle reali possibilità. Anche attraverso scelte che portano ad emanciparsi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Secondo me non è in contrasto con quello che ho detto io.
Difficilmente troverai un operaio che "desidera" un panfilo da 36 metri.
Il desiderio più è intenso e più è ponderato alle reali possibilità. Anche attraverso scelte che portano ad emanciparsi.
Ponderato è relativo alla importanza che si dà al desiderio.
Ad esempio ci sono genitori che spingono le figlie perché diventino “miss“ o “veline” a tutti i costi, perché ritengono desiderabile la notorietà e la ricchezza. Ma anche sostenere l’allenamento per la ginnastica artistica, sappiamo che ha portato ad anoressia.
Ho detto solo due dei desideri che non riguardano qualcosa che ci si può permettere, ma un posizionamento desiderabile a tutti i costi e che non è a portata di mano.
I media inducono, sia dalla ormai antica televisione, ai più diffusi social a ritenere che certe posizioni siano a portata di mano, ma soprattutto desiderabili.
“Voi fate sogni ambiziosi, fama e gloria, ma è qui che cominciate a pagare, con il sudore” cito a memoria Saranno famosi.
Essere famosi è presentato come desiderabile.
 

iosolo

Utente di lunga data
Ponderato è relativo alla importanza che si dà al desiderio.
Ad esempio ci sono genitori che spingono le figlie perché diventino “miss“ o “veline” a tutti i costi, perché ritengono desiderabile la notorietà e la ricchezza. Ma anche sostenere l’allenamento per la ginnastica artistica, sappiamo che ha portato ad anoressia.
Ho detto solo due dei desideri che non riguardano qualcosa che ci si può permettere, ma un posizionamento desiderabile a tutti i costi e che non è a portata di mano.
I media inducono, sia dalla ormai antica televisione, ai più diffusi social a ritenere che certe posizioni siano a portata di mano, ma soprattutto desiderabili.
“Voi fate sogni ambiziosi, fama e gloria, ma è qui che cominciate a pagare, con il sudore” cito a memoria Saranno famosi.
Essere famosi è presentato come desiderabile.
E' l'importanza del desiderio che viene ponderato alla fattibilità.
Sai perché molti vogliono fare gli influencer perché è a portata di mano. Perché è qualcosa che si può raggiungere, non è richiesto un talento particolare. Poi non tutti lo vogliono fare, ma chi lo "desidera" lo fa perché pensa che è un desiderio "fattibile".
Se si ha un talento particolare allora si avranno altri desideri, sempre "fattibili".
Difficilmente ho visto dei desideri completamente fuori dalla portata di chi li brama, anche se a volte il fuori portata è un idea del tutto personale.

Per tornare a bomba, i miei genitori desideravano e ritenevano quindi necessario, portarmi ad un istruzione da scuola superiore, che io avessi un tetto sulla testa e un "uomo buono" come marito. Se avessi voluto fare l'università, che loro nel loro immaginario non ritenevano necessaria, sarebbe stata un molto di più che non era nelle loro possibilità e opportunità e non gli avrebbe spostato di una virgola il "non gli ho fatto mancare niente".
 

Nono

Utente di lunga data
Io ho sempre cercato di far passare il concetto che per quanto riguarda vitto, alloggio e formazione ... "no issues".

Il resto te lo devi guadagnare.
 

danny

Utente di lunga data
Si ma se prendo una laurea al hsr in medicina sei praticamente al top di gamma...
Piuttosto che mandare un figlio a Catania a studiare medicina lo iscrivo al san Raffaele...
I costi...sono praticamente quasi identici...
Difatti, il gioco è esattamente questo.
Rendere i costi finali paragonabili.

A me sembra che comunemente si intenda lo Zaino alla moda. O il corso sportivo.
Tutta questa saggezza non la vedo.
Come è sempre stato.
Solo una piccola parte della popolazione può dirsi saggia.
Forse una su un milione.

Proponevo una riflessione su cosa si intende con “non fare mancare niente“.
Si intende il necessario o il superfluo?
E' superfluo ciò che non serve.
Se lo zainetto figo serve per sembrare figo e limonare con la tipa che ti piace alle medie, non è affatto superfluo.
Detto da uno che vedeva trombare parecchio i paninari con la Volvo all'epoca mentre io andavo in giro con lo scassone.
In fin dei conti siamo tutti un po' superficiali da giovani.
Lo sport poi serve, avere un bel fisico sano è indispensabile.
Gli sport di squadra sono poi parecchio educativi.
Difficile stabilire oggettivamente cosa sia superfluo.
Diciamo che è tutto ciò che resta nell'armadio e non ti migliora la vita, presente e futura.
Ma non è mai uguale per tutti.

Ponderato è relativo alla importanza che si dà al desiderio.
Ad esempio ci sono genitori che spingono le figlie perché diventino “miss“ o “veline” a tutti i costi, perché ritengono desiderabile la notorietà e la ricchezza. Ma anche sostenere l’allenamento per la ginnastica artistica, sappiamo che ha portato ad anoressia.
Ho detto solo due dei desideri che non riguardano qualcosa che ci si può permettere, ma un posizionamento desiderabile a tutti i costi e che non è a portata di mano.
I media inducono, sia dalla ormai antica televisione, ai più diffusi social a ritenere che certe posizioni siano a portata di mano, ma soprattutto desiderabili.
“Voi fate sogni ambiziosi, fama e gloria, ma è qui che cominciate a pagare, con il sudore” cito a memoria Saranno famosi.
Essere famosi è presentato come desiderabile.
Madonna santa quanti luoghi comuni, Bruné.
 

Brunetta

Utente di lunga data
E' l'importanza del desiderio che viene ponderato alla fattibilità.
Sai perché molti vogliono fare gli influencer perché è a portata di mano. Perché è qualcosa che si può raggiungere, non è richiesto un talento particolare. Poi non tutti lo vogliono fare, ma chi lo "desidera" lo fa perché pensa che è un desiderio "fattibile".
Se si ha un talento particolare allora si avranno altri desideri, sempre "fattibili".
Difficilmente ho visto dei desideri completamente fuori dalla portata di chi li brama, anche se a volte il fuori portata è un idea del tutto personale.

Per tornare a bomba, i miei genitori desideravano e ritenevano quindi necessario, portarmi ad un istruzione da scuola superiore, che io avessi un tetto sulla testa e un "uomo buono" come marito. Se avessi voluto fare l'università, che loro nel loro immaginario non ritenevano necessaria, sarebbe stata un molto di più che non era nelle loro possibilità e opportunità e non gli avrebbe spostato di una virgola il "non gli ho fatto mancare niente".
Insomma… se tutti quelli che hanno la pretesa di fare gli influencer, stessero facendo una cosa alla loro portata, staremmo freschi.
 

Brunetta

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
Dimmi cosa e luogo comune.
Cominciamo dall'inizio.
Siamo in Italia, non in Lituania.
Donne in grado di fare veline o modelle a livello professionale sono pochissime.
Al piu, è un lavoro da studentesse universitarie di bell'aspetto, alternativo al fare la barista, la commessa o la ragazza immagine o a volte anche contemporaneo a queste professioni.
Ho avuto un'amica che ha fatto ballerina, in TV, modella, fotomodella, cubista e ora gestisce una scuola di danza. È una professione che dura quel che deve durare.
Le più zoccole di solito la intraprendono anche per trovare un buon partito, un calciatore, un attore, uno messo bene economicamente, un Predolin qualsiasi che monetizzi la bellezza, che è come si sa, fuggevole. Ma la stragrande maggioranza delle donne, e degli uomini, italiani, non ha alcuna caratteristica utile per fare questo mestiere.
E lo sa.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Cominciamo dall'inizio.
Siamo in Italia, non in Lituania.
Donne in grado di fare veline o modelle a livello professionale sono pochissime.
Al piu, è un lavoro da studentesse universitarie di bell'aspetto, alternativo al fare la barista, la commessa o la ragazza immagine o a volte anche contemporaneo a queste professioni.
Ho avuto un'amica che ha fatto ballerina, in TV, modella, fotomodella, cubista e ora gestisce una scuola di danza. È una professione che dura quel che deve durare.
Le più zoccole di solito la intraprendono anche per trovare un buon partito, un calciatore, un attore, uno messo bene economicamente, un Predolin qualsiasi che monetizzi la bellezza, che è come si sa, fuggevole. Ma la stragrande maggioranza delle donne, e degli uomini, italiani, non ha alcuna caratteristica utile per fare questo mestiere.
E lo sa.
Ma non ho detto che ci siano tante bellezze di quel tipo, ho fatto un ESEMPIO di aspirazioni che sono appunto inadeguate, ma che pur di inseguirle, portano i genitori a incoraggiare a fare di tutto.
Mica ho detto che fanno bene. Nemmeno penso che la fuggevole bellezza vada monetizzata, ma che c’è chi crede che sia una via percorribile, anche sbagliando e sopravvalutando le loro Genoveffe e Anastasie.
Ma è un ESEMPIO. Avrei potuto dire di chi porta il figlio a fare tutti i tornei, a scapito dello studio, nella speranza di aver generato Maradona.
Ma sono ESEMPI.
 

cinquanta+uno

Utente di lunga data
“Non faccio mancare niente ai figli” o anche “i miei genitori non mi hanno fatto mancare niente“ sono frasi che si sentono dire spesso.
Anzi non ricordo nessuno che abbia mai detto di aver fatto mancare qualcosa.
Nemmeno tra i “vecchi” che a Natale ricevevano le scarpe o un mandarino.
Ma cosa è per voi l’essenziale?
Se, ad esempio, i vostri figli dovessero far conto su una borsa di studio o su i libri in comodato d’uso alle medie, vi sentireste di aver mancato in qualche modo? Oppure pensereste che è una buona opportunità per spendere, per loro, in cose più piacevoli?
Credo sia legata per lo più a cose materiali. Le volte che l'ho sentito dire era quasi sempre legato a un qualcosa di poi negativo " non gli ho fatto mancare mai niente, ma..."
Credo che sia nella maggior parte dei genitori voler esaudire le richieste dei propri figli, anche le più effimere, soprattutto nei giovani genitori di oggi, a volte anche non disponendo delle dovute risorse economiche.
Io sono stato viziato, e a mia volta vizio mio figlio, su tutto, ma se non avessi le disponibilità che ho, ci sarebbe sicuramente delle priorità, legate alle reale utilità. Non mi indebito per viziare
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Credo sia legata per lo più a cose materiali. Le volte che l'ho sentito dire era quasi sempre legato a un qualcosa di poi negativo " non gli ho fatto mancare mai niente, ma..."
Credo che sia nella maggior parte dei genitori voler esaudire le richieste dei propri figli, anche le più effimere, soprattutto nei giovani genitori di oggi, a volte anche non disponendo delle dovute risorse economiche.
Io sono stato viziato, e a mia volta vizio mio figlio, su tutto, ma se non avessi le disponibilità che ho, ci sarebbe sicuramente delle priorità, legate alle reale utilità. Non mi indebito per viziare
Ma non lo puoi sapere...
Parli per ipotesi...
Hai i mezzi che ti consentono di vivere in maniera agitata...
Se non li avessi sarebbe tutto diverso...
Io ho conosciuto un tipo che non aveva nessuna disponibilità economica...
Ma pur di fare felice la figlia ha acquistato a rate per 2000 euro un cazzo di cagnetto di razza ...
Per farti un esempio...
Ma puoi?
Fare un finanziamento perché tua figlia vuole quel tipo di cane?
E tu poi devi tirare la cinghia su tutto?
Ci sono dei limiti che vanno rispettati...
A me piacciono i gatti pelati....ma costano un botto e sono delicati...
Ho un gatto normalissimo preso al gattile ...
E che cazz...
Mio figlio voleva un coorgie...
Ha un cane meticcio molto più bello🤣🤣🤣🤪
 

Brunetta

Utente di lunga data
Credo sia legata per lo più a cose materiali. Le volte che l'ho sentito dire era quasi sempre legato a un qualcosa di poi negativo " non gli ho fatto mancare mai niente, ma..."
Credo che sia nella maggior parte dei genitori voler esaudire le richieste dei propri figli, anche le più effimere, soprattutto nei giovani genitori di oggi, a volte anche non disponendo delle dovute risorse economiche.
Io sono stato viziato, e a mia volta vizio mio figlio, su tutto, ma se non avessi le disponibilità che ho, ci sarebbe sicuramente delle priorità, legate alle reale utilità. Non mi indebito per viziare
Cosa intendi per viziare?
E se è viziare, perché lo fai?
 

cinquanta+uno

Utente di lunga data
Ma non lo puoi sapere...
Parli per ipotesi...
Hai i mezzi che ti consentono di vivere in maniera agitata...
Se non li avessi sarebbe tutto diverso...
Io ho conosciuto un tipo che non aveva nessuna disponibilità economica...
Ma pur di fare felice la figlia ha acquistato a rate per 2000 euro un cazzo di cagnetto di razza ...
Per farti un esempio...
Ma puoi?
Fare un finanziamento perché tua figlia vuole quel tipo di cane?
E tu poi devi tirare la cinghia su tutto?
Ci sono dei limiti che vanno rispettati...
A me piacciono i gatti pelati....ma costano un botto e sono delicati...
Ho un gatto normalissimo preso al gattile ...
E che cazz...
Mio figlio voleva un coorgie...
Ha un cane meticcio molto più bello🤣🤣🤣🤪
Giulia, io e di conseguenza mia moglie non abbiamo fatto una vita agitata, anzi, tutt' altro. Solo da due o tre anni , non rinuncio più a niente e comunque mi hanno insegnato ad avere il massimo rispetto per i soldi.
Sull'altro discorso sfondi una porta aperta.
 

cinquanta+uno

Utente di lunga data
Cosa intendi per viziare?
E se è viziare, perché lo fai?
Brunetta, intendo che non gli dico mai di no, alle sue richieste. Lo so' che è sbagliato, i No, ogni tanto fanno bene. Mio figlio comunque non è un ragazzo che chiede di continuo, anzi molto meno di tanti suoi coetanei. In questo momento è lui che mi brontola per le spese che faccio. È più coscienzioso di me 😁.
Lo faccio perché vederlo felice mi rende felice, e in parte perché rivedo me con il mio babbo, e di quanto mi ha voluto bene.
 
Top