Brunetta
Utente di lunga data
I genitori che sono gli adulti e i responsabili devono avere la consapevolezza di ciò che fanno.Brunetta, intendo che non gli dico mai di no, alle sue richieste. Lo so' che è sbagliato, i No, ogni tanto fanno bene. Mio figlio comunque non è un ragazzo che chiede di continuo, anzi molto meno di tanti suoi coetanei. In questo momento è lui che mi brontola per le spese che faccio. È più coscienzioso di me.
Lo faccio perché vederlo felice mi rende felice, e in parte perché rivedo me con il mio babbo, e di quanto mi ha voluto bene.
Non credo proprio che basti vedere soddisfatti i propri desideri per diventare adulti irresponsabili o mollaccioni. Dipende anche dalla intelligenza e dalla capacità di vedere cosa è possibile e cosa no. Se un ragazzino chiede scarpe costose, vedendo che i genitori lavorano giorno e notte per comprarla è scemo. Ma non ne ho visti.
Le frustrazione che aiutano a crescere non sono non avere la maglietta alla moda. E se un ragazzino pensa che è importante la maglietta, ha genitori che non gli hanno dato una minima sicurezza e ne hanno fatto un insicuro che ha bisogno della approvazione di quattro fessi per la maglietta per sentirsi accettato. In questo caso non è la maglietta il problema.
Poi tutti abbiamo desiderato e voluto e magari avuto cose sciocche a cui tenevamo più del necessario. Non si nasce maturi.