Non fare mancare niente

cinquanta+uno

Utente di lunga data
Non puoi neanche morire in casa senza fare mai nulla. Una sana via di mezzo o non è vita
I miei genitori non hanno mai fatto nulla e a me non è mancato nulla
Ma che vita è stata?
In parte hai ragione, ma quando hai famiglia, devi dare delle priorità, e se devo scegliere se fare l'aperitivo o mandare il foglio all'università, scelgo quest'ultima
 

Brunetta

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
Ma io non sto criticando i consumi altrui. Ognuno fa come crede.
Ma non si può vivere una vita con molte occasioni piacevoli e costose e pensare di essere poveri.
Quindi secondo te cosa dovrebbe fare la gente?
Risparmiare quei 200 euro mensili dedicati alle uscite e comprarsi una casa in Liguria accumulandole?
O che altro?
Con 2500 euro l'anno di vita sociale zero ce ne metti 40 solo per farti un box a Santa Margherita Ligure.
 

cinquanta+uno

Utente di lunga data
Quindi secondo te cosa dovrebbe fare la gente?
Risparmiare quei 200 euro mensili dedicati alle uscite e comprarsi una casa in Liguria accumulandole?
O che altro?
Con 2500 euro l'anno di vita sociale zero ce ne metti 40 solo per farti un box a Santa Margherita Ligure.
Mi sembra caruccia o sbaglio
 

Brunetta

Utente di lunga data
L'affitto di una casa la mare in Italia ora è molto, ma molto più costoso che in passato. L'Italia è diventata, fortunatamente, un paese turistico, e questo è qualcosa di cui molti beneficiano, è un bene.
Ma il paragone è per dire che oggi vediamo una famiglia con due figli che fa un fine settimana a Londra, che quando ero ragazzina io era costoso. Ma oggi il costo è inferiore a quello che, a suo tempo, era quello dell'affitto di una casa al mare.
Perciò, desumere che le famiglie stiano meglio perché vanno a Londra, mentre una volta erano poveracce perchè andavano un mese a Cesenatico, è sbagliato.
Questo è un esempio dei tanti esempi fuorvianti che vengono usati per dire che oggi le persone stanno benissimo, ma sono stupidi spendaccioni.
Io non dico a nessuno che è stupido e non faccio i conti in tasca agli altri.
Ho sempre saputo che c’è chi spende in ristorante e chi in musei.
Un fine settimana di famiglia a Londra pensi che sia alternativo a Cesenatico?
I prezzi delle case in affitto al mare sono aumentati perché… vengono pagati. Se non ci fosse mercato, calerebbero i prezzi.
E se ci sono tante persone disponibili a pagare prezzi alti, forse hanno i mezzi.
 

cinquanta+uno

Utente di lunga data
Io non dico a nessuno che è stupido e non faccio i conti in tasca agli altri.
Ho sempre saputo che c’è chi spende in ristorante e chi in musei.
Un fine settimana di famiglia a Londra pensi che sia alternativo a Cesenatico?
I prezzi delle case in affitto al mare sono aumentati perché… vengono pagati. Se non ci fosse mercato, calerebbero i prezzi.
E se ci sono tante persone disponibili a pagare prezzi alti, forse hanno i mezzi.
Dipende dove vai, spende meno il mio amico che và a fare i we in giro per l'Europa che io a farlo in Versilia
 

Nicky

Utente di lunga data
Ne guadagni in salute però
Certo, ma stiamo parlando di soldi. Risparmiare è il primo e fondamentale modo per arricchirsi, su questo non ci piove e si cerca di risparmiare tagliando il superfluo. Ma in primo luogo il superfluo è soggettivo, in secondo luogo il risparmio che si riesce a fare sui pochi consumi superflui fa una differenza minima in un anno, ma proprio ai limiti dell'inifluente.
 

cinquanta+uno

Utente di lunga data
La colazione è aumentata parecchio. Da noi incominciano a discriminare le paste vuote da quelle ripiene. Non è mai esistito
 

Brunetta

Utente di lunga data
Quindi secondo te cosa dovrebbe fare la gente?
Risparmiare quei 200 euro mensili dedicati alle uscite e comprarsi una casa in Liguria accumulandole?
O che altro?
Con 2500 euro l'anno di vita sociale zero ce ne metti 40 solo per farti un box a Santa Margherita Ligure.
Intanto bisogna vedere se la casa in Liguria (Santa Margherita era a portata di chi?) sia auspicabile, ha portato a consumo di suolo e casermoni inguardabili.
Sei tu che dici che un tempo ci si poteva comprare la casa al mare.
Io non ce l’ho.
 

cinquanta+uno

Utente di lunga data
Certo, ma stiamo parlando di soldi. Risparmiare è il primo e fondamentale modo per arricchirsi, su questo non ci piove e si cerca di risparmiare tagliando il superfluo. Ma in primo luogo il superfluo è soggettivo, in secondo luogo il risparmio che si riesce a fare sui pochi consumi superflui fa una differenza minima in un anno, ma proprio ai limiti dell'inifluente.
Per riprendere quello che ho detto, colazione in un bar medio sono 2,8 euro x 30 GG x12 mesi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Certo, ma stiamo parlando di soldi. Risparmiare è il primo e fondamentale modo per arricchirsi, su questo non ci piove e si cerca di risparmiare tagliando il superfluo. Ma in primo luogo il superfluo è soggettivo, in secondo luogo il risparmio che si riesce a fare sui pochi consumi superflui fa una differenza minima in un anno, ma proprio ai limiti dell'inifluente.
Questo lo dicono quelli che la fanno.
Io ho avuto un periodo che ho preso caffè e brioche al bar. Poi ho smesso. E non perché non mi piaceva.
Il thread è su cosa si intende con necessario e superfluo per i figli.
Siamo arrivati a dire che è meglio non farli perché costano e si dovrebbe rinunciare a tutto e non sarebbe più vita.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
In parte hai ragione, ma quando hai famiglia, devi dare delle priorità, e se devo scegliere se fare l'aperitivo o mandare il foglio all'università, scelgo quest'ultima
Questo è indubbio . Se decido di fare un figlio però penso se c’è la possibilita di garantirgli studi e allo stesso tempo non fare vita da reclusa io
 

Brunetta

Utente di lunga data
Questo è indubbio . Se decido di fare un figlio però penso se c’è la possibilita di garantirgli studi e allo stesso tempo non fare vita da reclusa io
Io avevo sempre tutte le domeniche sera gli amici a cena. Facevo pasta al pomodoro.
 
Top