Non ho parole

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Ecate

Utente di lunga data
Se di errore si tratta, lo facciamo tutti, solo perchè magari è frutto di convinzione, dove in "convinzione" affermo il valore positivo, per elaborazione e non rifiuto del pensiero. :)
Premessa :D
È facile difendere la laicità dello stato quando si fa parte di una minoranza.
Ed è vero che la difesa della laicità dello stato lascia un vuoto riempito male.

Detto questo, le prese di posizione di vari gruppi religiosi sul diritto di famiglia non mi lasciano indifferente, in Italia e nel mondo
 

spleen

utente ?
Premessa :D
È facile difendere la laicità dello stato quando si fa parte di una minoranza.
Ed è vero che la difesa della laicità dello stato lascia un vuoto riempito male.

Detto questo, le prese di posizione di vari gruppi religiosi sul diritto di famiglia non mi lasciano indifferente, in Italia e nel mondo
E' vero, infatti io di queste posizioni non critico tanto il fatto che vengano affermate, ci mancherebbe, siamo in piena libertà di espressione, valida per chiunque. Contesto il fatto che non sono frutto di elaborazione di pensiero individuale.;)
 

Ultimo

Escluso
E' vero, infatti io di queste posizioni non critico tanto il fatto che vengano affermate, ci mancherebbe, siamo in piena libertà di espressione, valida per chiunque. Contesto il fatto che non sono frutto di elaborazione di pensiero individuale.;)
Si, ho letto nei post del tred delle risposte sul neretto, potresti anche tu spiegarmi meglio che intendi?
 

spleen

utente ?
Si, ho letto nei post del tred delle risposte sul neretto, potresti anche tu spiegarmi meglio che intendi?
Intendo dire che il denominatore comune dell' umanità, purtroppo è spesso l'ignoranza e che i fondamentalismi, il rifiuto a considerare, a dare peso ai propri dubbi, perciò a fare considerazioni più giuste ed aderenti alla realtà, parte dall' incapacità o dalla non volontà di riflettere e di elaborare di persona.
E' come quando si ragiona per partito preso che deforma opinioni e fatti.

Se l'incapacità in tal senso del resto è talvolta comprensibile (comprensibile, non accettabile) il rifiuto di elaborare inchioda davvero alla propria responsabilità.

Per esempio un afghano immerso nel suo contesto è meno responsabile (meno, non niente) di un combattende dell' Isis di ritorno dall' occidente, dove avrebbe per lo meno dovuto riflettere nei confronti delle sue convinzioni integraliste sulla base del confronto che invece lui rifiuta a priori.
 

Ultimo

Escluso
Intendo dire che il denominatore comune dell' umanità, purtroppo è spesso l'ignoranza e che i fondamentalismi, il rifiuto a considerare, a dare peso ai propri dubbi, perciò a fare considerazioni più giuste ed aderenti alla realtà, parte dall' incapacità o dalla non volontà di riflettere e di elaborare di persona.
E' come quando si ragiona per partito preso che deforma opinioni e fatti.

Se l'incapacità in tal senso del resto è talvolta comprensibile (comprensibile, non accettabile) il rifiuto di elaborare inchioda davvero alla propria responsabilità.

Per esempio un afghano immerso nel suo contesto è meno responsabile (meno, non niente) di un combattende dell' Isis di ritorno dall' occidente, dove avrebbe per lo meno dovuto riflettere nei confronti delle sue convinzioni integraliste sulla base del confronto che invece lui rifiuta a priori.
Grazie, avevo inteso un'altra cosa. Grazie.
 

Nobody

Utente di lunga data
Tu sei tu. Puoi affermare che prima di essere tu, sei comunque un rappresentante della razza umana, sì o no?
ora non offendere... certo che no :singleeye: Sono qui per studiarvi, il documentario lo vedrete su rieduchescional ciannel :D
 

Nobody

Utente di lunga data
;)

Diciamo che contro un inerme, un essere indifeso (umano o no) so che non commetterei mai violenza... verso chi se lo merita, a mio insindacabile giudizio, se potessi si. Crocefissioni, evirazioni, scorticamenti, eviscerazioni, roghi... insomma, un po' di quei simpatici passatempi che si sono visti da entrambe le parti sul fronte orientale più su citato come esempio.
 

Fantastica

Utente di lunga data
Per dar ragione a tutti, mettiamola così:): PROPRIO perché uomini miti e tranquilli padri di famiglia sono stati capaci di massacrare intere famiglie polacche nel 43, noi Nobody Spleen ecc. siamo CERTI che mai useremmo violenza contro un inerme oggi 2015 in qualsiasi parte del mondo ci trovassimo. Riconosciamo tuttavia che alberga in noi come in qualsiasi uomo il seme della violenza e, seppure non giustifichiamo, possiamo capire che oggi 2015 esistano degli afghani che lapidano una donna inerme.
:confused:
 

Nobody

Utente di lunga data
Per dar ragione a tutti, mettiamola così:): PROPRIO perché uomini miti e tranquilli padri di famiglia sono stati capaci di massacrare intere famiglie polacche nel 43, noi Nobody Spleen ecc. siamo CERTI che mai useremmo violenza contro un inerme oggi 2015 in qualsiasi parte del mondo ci trovassimo. Riconosciamo tuttavia che alberga in noi come in qualsiasi uomo il seme della violenza e, seppure non giustifichiamo, possiamo capire che oggi 2015 esistano degli afghani che lapidano una donna inerme.
:confused:
Il seme della violenza alberga nell'intero universo, dal big bang in poi. I credenti dicono che è colpa della ribellione di Lucifero, gli altri più razionalmente che è insito nelle leggi naturali, ed in particolare nel secondo principio della termodinamica.
Non va demonizzato, va riconosciuto, dominato, e utilizzato nello sfortunato caso in cui si renda necessario farlo germogliare.
Devo però correggerti, non la userei mai su inermi anche senza conoscere ciò che è stato... perchè dentro me, so che è sbagliato. A prescindere da tutto.
 

spleen

utente ?
Il seme della violenza alberga nell'intero universo, dal big bang in poi. I credenti dicono che è colpa della ribellione di Lucifero, gli altri più razionalmente che è insito nelle leggi naturali, ed in particolare nel secondo principio della termodinamica.
Non va demonizzato, va riconosciuto, dominato, e utilizzato nello sfortunato caso in cui si renda necessario farlo germogliare.
Devo però correggerti, non la userei mai su inermi anche senza conoscere ciò che è stato... perchè dentro me, so che è sbagliato. A prescindere da tutto.
Il neretto è l'assunto del mio discorso...... a prescindere che io possa sbagliare e fare del male, anche da buon padre di famiglia. Nesuno di noi puo far scompareire il male o escludere di comportarsi male in alcune occasioni ma tutti praticamente lo sappiamo soppesare, al netto di giustificazioni reali o fitttizie.... ed è questo che puo disporci anche al (pensa un po') bene.
 

Nobody

Utente di lunga data
Il neretto è l'assunto del mio discorso...... a prescindere che io possa sbagliare e fare del male, anche da buon padre di famiglia. Nesuno di noi puo far scompareire il male o escludere di comportarsi male in alcune occasioni ma tutti praticamente lo sappiamo soppesare, al netto di giustificazioni reali o fitttizie.... ed è questo che puo disporci anche al (pensa un po') bene.
:up:
 

Fantastica

Utente di lunga data
Mi turba questa vostra sicurezza a prescindere, che possiate ritenerla innata e non frutto di consapevole o inconsapevole educazione.
 

spleen

utente ?
Mi turba questa vostra sicurezza a prescindere, che possiate ritenerla innata e non frutto di consapevole o inconsapevole educazione.
Mettiamola così:
Una persona vive in una società di m.... dove odio, violenza e sopraffazione sono all' ordine del giorno.

Un' altra persona vive in una società ideale, dove lo sfondo sono i valori di solidarietà e comprensione, anche in famiglia vigono rispetto e mutualità.

Puo qualcuno affermare con certezza che il primo praticherà sempre e comunque la violenza ed il secondo invece vivrà una vita totalmente proba?
No, perchè fior di delinquenti vengono da situazioni agiate e ci sono anche brave persone che provengono da situazioni molto difficili. (Non è certo una regola, ma succede e anche di frequente).
Non possiamo affermarlo, secondo me, perchè se pur sussistono i germi della violenza dentro di noi, è altrettanto vero che non ci sono solo quelli, c'è la capacità innata di provare oltre all' odio, amore, pietà, di immedesimarsi nel prossimo. (Non sto usando la parola -prossimo- a caso).E come ho già scritto c'è anche la responsabilità -personale- in questo. Personale perchè al netto della influenza delle situazioni ognuno di noi, nella vita puo ignorare per comodità o accogliere i propri dubbi.

Mi secca molto fare questo paragone perchè non vorrei essere frainteso, il mio è un discorso del tutto laico, laico come io sono ma l'articolo che hai postato in fondo non dice niente di nuovo, se leggi qualche pagina di un qualsiasi vangelo troverai scritte più o meno le stesse cose, che si ripetono nella storia dell' uomo da sempre. (Questo tipo di problemi non sono una cosa di oggi).
La ferocia dell' apparente normalità è sempre appartenuta agli uomini, ma anche l'amore e la pietà.

Non so se hai visto le scene finali del film Fury...
 
Ultima modifica:

Nobody

Utente di lunga data
Mi turba questa vostra sicurezza a prescindere, che possiate ritenerla innata e non frutto di consapevole o inconsapevole educazione.
E' cosa buona e giusta che ti turbi :) Educazione e ambiente in questo c'entrano poco o niente... la qualità di una persona e la sua consapevolezza non derivano da essi.
Accattone vale più di un Bertone... eppure educazione ed ambiente stanno tutte dalla parte del secondo.
 

Ecate

Utente di lunga data
E' cosa buona e giusta che ti turbi :) Educazione e ambiente in questo c'entrano poco o niente... la qualità di una persona e la sua consapevolezza non derivano da essi.
Accattone vale più di un Bertone... eppure educazione ed ambiente stanno tutte dalla parte del secondo.
Non è detto
probabilmente per quanto riguarda la cultura sì, ma magari per altri aspetti no
 

Ecate

Utente di lunga data
Mettiamola così:
Una persona vive in una società di m.... dove odio, violenza e sopraffazione sono all' ordine del giorno.

Un' altra persona vive in una società ideale, dove lo sfondo sono i valori di solidarietà e comprensione, anche in famiglia vigono rispetto e mutualità.

Puo qualcuno affermare con certezza che il primo praticherà sempre e comunque la violenza ed il secondo invece vivrà una vita totalmente proba?
No, perchè fior di delinquenti vengono da situazioni agiate e ci sono anche brave persone che provengono da situazioni molto difficili. (Non è certo una regola, ma succede e anche di frequente).
Non possiamo affermarlo, secondo me, perchè se pur sussistono i germi della violenza dentro di noi, è altrettanto vero che non ci sono solo quelli, c'è la capacità innata di provare oltre all' odio, amore, pietà, di immedesimarsi nel prossimo. (Non sto usando la parola -prossimo- a caso).E come ho già scritto c'è anche la responsabilità -personale- in questo. Personale perchè al netto della influenza delle situazioni ognuno di noi, nella vita puo ignorare per comodità o accogliere i propri dubbi.

Mi secca molto fare questo paragone perchè non vorrei essere frainteso, il mio è un discorso del tutto laico, laico come io sono ma l'articolo che hai postato in fondo non dice niente di nuovo, se leggi qualche pagina di un qualsiasi vangelo troverai scritte più o meno le stesse cose, che si ripetono nella storia dell' uomo da sempre. (Questo tipo di problemi non sono una cosa di oggi).
La ferocia dell' apparente normalità è sempre appartenuta agli uomini, ma anche l'amore e la pietà.

Non so se hai visto le scene finali del film Fury...
sono d'accordo con te
 

Nobody

Utente di lunga data
Non è detto
probabilmente per quanto riguarda la cultura sì, ma magari per altri aspetti no
beh come si usa il coltello sicuramente l'hanno insegnato meglio al primo... la forchetta magari no.
 

Ecate

Utente di lunga data
beh come si usa il coltello sicuramente l'hanno insegnato meglio al primo... la forchetta magari no.
:D
statisticamente è molto probabile
molto spesso è così
però mi è capitato di conoscere anche persone molto vicino a me che hanno usato l'enunciazione di principi morali per consolidare la propria carriera
e, per motivi professionali, mendicanti con animo delicato, accasciati per sensi di colpa o altre disgrazie personali
scusami, sto sicuramente dicendo delle ovvietà, ma ho visto delle cose ultimamente che mi hanno colpita
e mi hanno fatto pensare
a volte nelle "migliori famiglie" c'è una grande violenza relazionale
sembra che abbiano tutto
tuti gli strumenti per essere belle persone...
invece questi strumenti vengono usati per essere visti più belli, non per diventarlo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top