Non ho parole

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dalida

Utente di lunga data
quasi chiunque... in quel quasi c'è un enorme differenza. Anche nell'esperimento che citi. La maggior parte delle persone si comporta bovinamente in certe circostanze. Ma alcuni no.
penso che a tutti piaccia il pensiero di essere in quel "quasi".
se però è così striminzito vuol dire che tutti non ci stiamo e non possiamo sapere chi di noi non ci sta.
io per esempio penso di no, ma lo pensi anche tu, quindi già statisticamente uno di noi due mente. :singleeye:
 

brenin

Utente
Staff Forum
Me lo domandavo... Per ragioni professionali, ho letto molto sulla Shoah e so per certo che la stragrande maggioranza dei feroci assassini che agirono nel battaglione 101 (http://www.einaudi.it/libri/libro/christopher-r-browning/uomini-comuni/978880617067 ) erano "come voi".
Però a mio avviso sorge spontanea una domanda,non riferita specificatamente al massacro in Polonia e - per quanto ovvio - senza giustificare nessuno : quante persone rifiuterebbero di massacrare gente sapendo - in tal caso - di venire a loro volta uccise per il rifiuto ?
 

spleen

utente ?
quasi chiunque... in quel quasi c'è un enorme differenza. Anche nell'esperimento che citi. La maggior parte delle persone si comporta bovinamente in certe circostanze. Ma alcuni no.
Ed è la differenza che si fa sempre e sottolineo -sempre- quando si vuole giustificare qualcosa attraverso le generalizzazioni.
 

Nobody

Utente di lunga data
Cultura e contesto fanno parte dell'ambiente e sicuramente contano. Ma non spiegano tutto. Persone immerse dentro le stesse cose, non si sono piegate a nulla e non hanno accettato compromessi.
Peppino Impastato è una di quelle... nato e cresciuto in famiglia mafiosa, dentro un ambiente mafioso, immerso in quei "valori" da sempre, ha dimostrato cosa significhi essere un Uomo.
 
Ultima modifica:

Nobody

Utente di lunga data
penso che a tutti piaccia il pensiero di essere in quel "quasi".
se però è così striminzito vuol dire che tutti non ci stiamo e non possiamo sapere chi di noi non ci sta.
io per esempio penso di no, ma lo pensi anche tu, quindi già statisticamente uno di noi due mente. :singleeye:
Io lo so. Perchè mi conosco... mi dispiace che tu non lo sappia :)
 

Dalida

Utente di lunga data
Io lo so. Perchè mi conosco... mi dispiace che tu non lo sappia :)
a me serve la controprova, se non ce l'ho non lo so.
è pieno di gente che ha fatto quello che mai avrebbe pensato di fare.
non ritengo che fossero in assoluto peggiori di me.
inoltre, no. nemmeno tu lo sai. lo pensi, lo credi. ma non lo sai.
 

spleen

utente ?
a me serve la controprova, se non ce l'ho non lo so.
è pieno di gente che ha fatto quello che mai avrebbe pensato di fare.
non ritengo che fossero in assoluto peggiori di me.
inoltre, no. nemmeno tu lo sai. lo pensi, lo credi. ma non lo sai.
Eh ma vedi che non puoi nemmeno sapere il contrario.
C' è invece gente che su questo ci destrutturizza tutto.
 

Fantastica

Utente di lunga data
quasi chiunque... in quel quasi c'è un enorme differenza. Anche nell'esperimento che citi. La maggior parte delle persone si comporta bovinamente in certe circostanze. Ma alcuni no.
Ma infatti, il libro è molto interessante, perché si fonda sulle testimonianze del processo e dimostra che un 10% del battaglione 101 trovò delle "scuse" plausibili per sottrarsi al compito. Insomma, qualcuno che resistette al commettere quelle atrocità ci fu. Un 10%...
 

Nobody

Utente di lunga data
a me serve la controprova, se non ce l'ho non lo so.
è pieno di gente che ha fatto quello che mai avrebbe pensato di fare.
non ritengo che fossero in assoluto peggiori di me.
inoltre, no. nemmeno tu lo sai. lo pensi, lo credi. ma non lo sai.
Chiaro, non la puoi avere... ma pensare automaticamente il contrario è micidiale.
Qui ti sbagli, lo so per certo... e su questo punto penso di poter parlare su di me con più autorevolezza di quanto tu possa mai arrivare a fare :)
 

Nobody

Utente di lunga data
Ma infatti, il libro è molto interessante, perché si fonda sulle testimonianze del processo e dimostra che un 10% del battaglione 101 trovò delle "scuse" plausibili per sottrarsi al compito. Insomma, qualcuno che resistette al commettere quelle atrocità ci fu. Un 10%...
Ok è un buon inizio, pensavo peggio a dirla tutta...
 

Dalida

Utente di lunga data
Chiaro, non la puoi avere... ma pensare automaticamente il contrario è micidiale.
Qui ti sbagli, lo so per certo... e su questo punto penso di poter parlare su di me con più autorevolezza di quanto tu possa mai arrivare a fare :)
credo tu sappia che non ne faccio una questione personale, il mio è un discorso di principio, l'autorevolezza non deriva da quanto conosco te poiché in questo senso tu o un altro non farebbe differenza, casomai deriva dalla bontà dell'argomentazione.
l'esperimento che citavo e anche gli eventi storici credo confermano quello che dico io.
la statistica funziona male sui piccoli numeri, ma su quelli grandi è quasi una certezza.
 

Joey Blow

Escluso
Vabbé alcuni, per il semplice fatto che non piacevano, finivano in cenere
Grandi piccoli neonati vecchi maschi femmine ignoranti colti scemi geni poveri ricchi (quelli talvolta se la cavavano)
Erano pezzi
Mica solo quelli
Anche altri
Quelli come te anche, se dicevano bif.
È stata guerra ma è stata anche questione di disvalori.
Non è che fossimo con la clava. Quello possiamo immaginarvelo nel Rwanda e magari non è mica proprio così. Dalle nostre parti c'era una società già pienamente occidentale. Dieci anni dopo è stato scoperto il DNA e nel frattempo Thomas Mann scriveva le sue belle cose.
Adesso si sta scardinando tutto perché il coraggio di guardarsi indietro non c'è
Ed è un peccato perché stanno scricchiolando anche le cose migliori
Come se un terzomondismo incondizionato facesse espiare il colonialismo
Come se il relativismo e il calare le brache ad un multiculturalismo di cui si capisce poco o più spesso niente fosse un patentino di redenzione
Come in tutto, se non si guarda ben bene la cazzata fatta e prevale la voglia di sentirsi a posto, si finisce per spararsi nei coglioni
Dal neretto in poi tutto giusto, prima mi riservo un sempre efficace: ...
 

Ultimo

Escluso
Vabbé alcuni, per il semplice fatto che non piacevano, finivano in cenere
Grandi piccoli neonati vecchi maschi femmine ignoranti colti scemi geni poveri ricchi (quelli talvolta se la cavavano)
Erano pezzi
Mica solo quelli
Anche altri
Quelli come te anche, se dicevano bif.
È stata guerra ma è stata anche questione di disvalori.
Non è che fossimo con la clava. Quello possiamo immaginarvelo nel Rwanda e magari non è mica proprio così. Dalle nostre parti c'era una società già pienamente occidentale. Dieci anni dopo è stato scoperto il DNA e nel frattempo Thomas Mann scriveva le sue belle cose.
Adesso si sta scardinando tutto perché il coraggio di guardarsi indietro non c'è
Ed è un peccato perché stanno scricchiolando anche le cose migliori
Come se un terzomondismo incondizionato facesse espiare il colonialismo
Come se il relativismo e il calare le brache ad un multiculturalismo di cui si capisce poco o più spesso niente fosse un patentino di redenzione
Come in tutto, se non si guarda ben bene la cazzata fatta e prevale la voglia di sentirsi a posto, si finisce per spararsi nei coglioni
Non posso darti un verde, mi tocca quindi scriverti e quotarti. Ed è un piacere.
 

Nobody

Utente di lunga data
credo tu sappia che non ne faccio una questione personale, il mio è un discorso di principio, l'autorevolezza non deriva da quanto conosco te poiché in questo senso tu o un altro non farebbe differenza, casomai deriva dalla bontà dell'argomentazione.
l'esperimento che citavo e anche gli eventi storici credo confermano quello che dico io.
la statistica funziona male sui piccoli numeri, ma su quelli grandi è quasi una certezza.
Lo so benissimo, e ovviamente vale lo stesso per me.
E su quelli grandi come vedi il 10% (che viste le circostanze non è certo poco, anzi) si rifiuta di commettere crimini, nonostante l'enorme pressione.
Quindi mi pare che la tua conferma faccia acqua da più falle ;)
 

Dalida

Utente di lunga data
Lo so benissimo, e ovviamente vale lo stesso per me.
E su quelli grandi come vedi il 10% (che viste le circostanze non è certo poco, anzi) si rifiuta di commettere crimini, nonostante l'enorme pressione.
Quindi mi pare che la tua conferma faccia acqua da più falle ;)
10% è una statistica irrisoria veramente, altro che acqua. :unhappy:
se avessi un tumore e mi dicessero che ho il 10% di possibilità di sopravvivere comincerei a fare testamento.
significa che una sola persona su dieci si rifiutò.
una.
pensiamo tutti di essere quella persona, ma quanti lo sarebbero davvero. nove di "noi" (intesi come umanità) non lo sarebbero.
 

Ultimo

Escluso
Io mi domando quale maschio qui dentro potrebbe giurare che a pari condizioni di uno qualunque di quegli afghani nin avrebbe fatto la stessa identica cosa.
Cioè, sempre tutti a identificarsi con le vittime. È facile così.

Mi domando e dico ma come cazzo ti permetti di identificare qua dentro il genere maschile nelle condizioni di poter usare un certo tipo di violenza.

Ok, hai ragione, come sempre non volevi offendere, volevi soltanto far riflettere.ma vattene a cagare va!
 

brenin

Utente
Staff Forum
a me serve la controprova, se non ce l'ho non lo so.
è pieno di gente che ha fatto quello che mai avrebbe pensato di fare.
non ritengo che fossero in assoluto peggiori di me.
inoltre, no. nemmeno tu lo sai. lo pensi, lo credi. ma non lo sai.
Penso tu abbia ragione,bisogna "tovarsi dentro" ...
Il film "Forza maggiore" narra proprio di un episodio del genere che qui riassumo
" E’ il caso diTomas e Ebba, che in una stazione sciistica delle Alpi francesi, mentre mangiano tranquilli con i due figli sulla terrazza panoramica di un ristorante che affaccia su una grandiosa cerchia di montagne innevate, vengono investiti dal pulviscolo di neve generato da una valanga controllata che di fatto si risolve in nulla, ma in quell’attimo ha tutto l’aspetto di una massa che ti travolgerà inesorabilmente. Tomas scappa, Ebba resta, per afferrare e coprire in un abbraccio convulso i bimbi, e mentre la valanga materiale sidissolve, un’altra valanga tutta interiore travolge i due protagonisti e li accompagna nei giorni di vacanza che restano in un gorgo pericoloso di emozionie conflitti. "
 
Ultima modifica:

spleen

utente ?
10% è una statistica irrisoria veramente, altro che acqua. :unhappy:
se avessi un tumore e mi dicessero che ho il 10% di possibilità di sopravvivere comincerei a fare testamento.
significa che una sola persona su dieci si rifiutò.
una.
pensiamo tutti di essere quella persona, ma quanti lo sarebbero davvero. nove di "noi" (intesi come umanità) non lo sarebbero.
Però nessuno in effetti puo dimostrare il motivo del comportamento del restante 90%, convinzione, oppure paura di ritorsioni (come ha detto Brenin). Oppure anche altro se ci riflettiamo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top