Non uccidere

Brunetta

Utente di lunga data
Non è questione di tanto o poco.
E’ una questione di principio.
Tutelare la vita di un carcerato, non significa garantirgli gli stessi diritti che aveva prima di diventarlo, ma dei quali non ha usufruito per mancanza di tempo, essendo impegnato a delinquere.
“La Costituzione, nell'articolo 27 comma terzo, stabilisce che le pene devono rispettare la dignità delle persone, vietando trattamenti inumani, e devono mirare alla rieducazione del condannato. Inoltre, l'articolo 27 Cost. tutela il detenuto dalla tortura e da trattamenti inumani o degradanti.”
 

Pincopallino

Utente di lunga data
“La Costituzione, nell'articolo 27 comma terzo, stabilisce che le pene devono rispettare la dignità delle persone, vietando trattamenti inumani, e devono mirare alla rieducazione del condannato. Inoltre, l'articolo 27 Cost. tutela il detenuto dalla tortura e da trattamenti inumani o degradanti.”
Come diceva già qualcuno, la Costituzione va rivista.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Quindi non si può esprimere un pensiero contrario ad una legge? Mi stai dicendo questo?
Esprimi quello che ti pare.
Ma se vorresti che il tuo pensiero divenga legge… fatti un partito e poi vediamo chi ti vota. (Cit. 😂)
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
esatto.
ma con Brunetta puoi esprimere pensieri senza fondare partiti solo se in linea con i suoi, di pensieri.
oramai si sa. 😂
Io ho citato la Costituzione. Tu hai detto che la cambieresti. Cambiala?
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Il carcere è il mezzo per tutelare la società e anche punire, ma non vengono tolti tutti i diritti.
Chi è in carcere può lavorare e può usare i suoi soldi anche per lo studio.
Poi studiare da quando costa tantissimo?
Dubito che prendano abbastanza soldi da pagare una retta universitaria anche minima
Questo è uno dei tanti scandali della nostra giustizia
 

iosolo

Utente di lunga data

Pincopallino

Utente di lunga data
Quindi è tutta la rieducazione secondo te che va rivista?
Ti giro la domanda, anche se si trattasse di tuo figlio?
Certo ci mancherebbe.
Su questo non ho alcun dubbio.
La difesa della persona da atti illeciti a cura di altri detenuti, anche di mio figlio la trovo dovuta, a meno che non sia stato condannato a morte, pratica che mi vede favorevole da sempre.
Il garantismo e il buonismo che porta i detenuti ad avere più diritti di chi magari sta fuori in una famiglia poco abbiente e che non si può permettere di studiare, mi fa cacare.
Abbiamo tre gradi di giudizio? Se in tutti e tre sei stato condannato paghi.
Non entri con la terza media e ne esci medico.
Peraltro pagato da me, contribuente, a cui magari hai violentato è ucciso pure un figlio.
Robe indicibili.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Certo ci mancherebbe.
Su questo non ho alcun dubbio.
La difesa della persona da atti illeciti a cura di altri detenuti, anche di mio figlio la trovo dovuta, a meno che non sia stato condannato a morte, pratica che mi vede favorevole da sempre.
Il garantismo e il buonismo che porta i detenuti ad avere più diritti di chi magari sta fuori in una famiglia poco abbiente e che non si può permettere di studiare, mi fa cacare.
Abbiamo tre gradi di giudizio? Se in tutti e tre sei stato condannato paghi.
Non entri con la terza media e ne esci medico.
Peraltro pagato da me, contribuente, a cui magari hai violentato è ucciso pure un figlio.
Robe indicibili.
Rudy Guede, Erika De Nardo e mi pare anche Parolisi, si sono laureati?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Dubito che prendano abbastanza soldi da pagare una retta universitaria anche minima
Questo è uno dei tanti scandali della nostra giustizia
Ma la retta universitaria è in proporzione al reddito.
I miei figli hanno pagato poco.
 
Top