Da suoi studi, avendo la specializzazione in tossicologia e reazioni avverse ai farmaci, laurea con lode. Perché non dovrei fidarmi di qualcosa che è diretto a tutelare lei in primis?
Secondo: le sue 'convinzioni' sono scritte sui testi universitari.
se la mettiamo così allora abbiamo un comitato scientifico di analfabeti.
Un ing non va a tentativi per individuare lo spessore minimo di un muro o la massima campata possibile per un ponte
Se crolla tutto è solo per colpa di un errore evitabile con una migliore progettazione.
La medicina, no.
Non è una scienza esatta
Necessità di continui aggiustamenti di tiro, di frequenti confronti fra esperti e di costante analisi dei riscontri avuti dal campo.
Niente è sbagliato in un certo momento e tutto lo diventa poco dopo grazie a nuovi dati.
Io non metto in dubbio le competenze di tua moglie. Ci mancherebbe.
Sicuramente più titolata di tantissimi altri a dire la propria opinione.
Ma resta sicuramente tagliata fuori da tante informazioni che questi comitati hanno e di tanti tavoli di discussione dove persone altrettanto esperte portano untilied interessanti punti di vista.
Mi sembra accettabile che a causa di una visione parziale dei dati si arrivi, pur se con competenza, ad una posizione se non sbagliata comunque non del tutto corretta.
Sono settori in cui l'accesso ai dati ed il confronto fra pari è inevitabile se si vuole convergere a qualcosa di buono.
Il singolo competente come tua moglie, può benissimo trovarsi in una condizione di errore (in buonafede) nelle proprie valutazioni proprio per la mancanza degli stessi input e del continuo scambio di pareri ed opinioni che questi comitati hanno.
Che poi ci siano interessi economici questo mi sembra superfluo dirlo.
Quello che trovo sbagliato è il dover ammettere per forza che ci siano una decisione non corretta in presenza di tornaconti economici tipo per le aziende farmaceutiche.
Può essere anche una negoziazione win2win
Che ci sia chi ci sta guadagnando mstruosamente è un dato di fatto.
Ma questo lo è sempre.
Qualsiasi scenario crea occasioni di guadagno per chi ha fiuto, per chi ha le competenze richieste...
ed aggiungo meno male.
a parte madre Teresa di Calcutta, senza il motore del guadagno, certi sforzi economici non se li caricherebbe sul groppone nessuno
Se spendono miliardi per la ricerca del vaccino è perchè ritornano moltiplicati.