Osti è morta una novax

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Non si parlava di esempi.

Ma dire che solo l’Italia ha una politica d’un certo tipo è una palla.
Si adducono spesso gli altri ad esempio (negativo o positivo) sempre in base ai propri “comodi”.

Se mi affido all’obiettivo del raggiungimento di una certa % di vaccinati per uscire dalla pandemia (o rendere la convivenza possibile senza troppe ripercussioni) allora è coerente incentivare il vaccino (meglio sarebbe l’obbligatorieta) e non trovo nemmeno sbagliato chiedere a chi non puó vaccinarsi che momentaneamente limiti i propri spostamenti - per la sua sicurezza e quella degli altri.

La premessa ovviamente è credere ad una certa tesi scientifica.
Altrimenti nemmeno si pone la questione.
Però ci riempiamo la bocca con la parola Europa e poi siamo l’unico stato europeo con queste restrizioni
Perché?
 

danny

Utente di lunga data
No. Mica son tanto sicuri da consigliare il vaccino?
Vorrei che si assumessero la responsabilità di risarcire (tanto, se sei sicuro....). E' una responsabilità che parte dalla case farmaceutiche, e sicuramente investe anche lo stato che le rende obbligatorie. Diciamo che hanno agevolato lo svincolo da ogni responsabilità, da parte di chi ci lucra.
Lo trovi così rassicurante? Al di fuori di teorie del complotto, eh. Spero bene che i medici abbiano fatto tutto il loro possibile. Poi, come si sa, le sorti di un prodotto non sperimentato, hanno seguito la somministrazione in stato di emergenza, e le vie della costrizione senza obblighi. Senza "obblighi", per nessuno (guardiamo la cosa dall'altro lato).

Io avrei comunque voluto una cosa ben più possibile, o meglio la avrei voluta. Che lasciassero appunto la libertà di dire "questo vaccino, non lo voglio".
Mi prendo il covid? Ok. Perché qui forse perdiamo di vista un punto importante, in questo dibattito. Che pare quasi che vi siano "buoni" vs "cattivi". Illuminati dalla scienza della ragione (per non parlare del senso civico, eh) vs poveri ignoranti. Gente da ringraziare vs untori.
Se pensassi che i benefici superassero i rischi, se mi fossi sentita così fortunata, credi che avrei comunque scelto di andare incontro agli effetti di una malattia comunque pericolosa? Anche con rischi ridotti.
Foglia, siamo ignoranti.
Gli esperti decidono per noi.
I politici seguono gli esperti che fanno comodo loro.
Tutti hanno lo scudo legale.
Noi ci assumiamo le responsabilità.
Bon, finisce qua.
Chiamali scemi. Un affare così quando capita.
Non è che è cambiato tutto dalla storia del ponte Morandi...
 

Foglia

utente viva e vegeta
Foglia, siamo ignoranti.
Gli esperti decidono per noi.
I politici seguono gli esperti che fanno comodo loro.
Tutti hanno lo scudo legale.
Noi ci assumiamo le responsabilità.
Bon, finisce qua.
Chiamali scemi. Un affare così quando capita.
Non è che è cambiato tutto dalla storia del ponte Morandi...
Io dico solo che hanno obbligato evitando a tutti di obbligarsi.
Dal mio punto di vista, no buono.
Per il resto che dire.... oramai SI SPERA che ciò che ci buttiamo giù non faccia (troppi) danni.
 

danny

Utente di lunga data
La questione per me è essenzialmente questa.
Perché dovrei fidarmi di sistemi (pubblici e privati) che alimentano da anni e con episodi provati la corruzione?
Perché dovrei fidarmi di ambienti lottizzati?
Perché dovrei fidarmi di persone che hanno interessi personali?

Perché non ho alternative?

Ma perché dovrei credere loro?



 

patroclo

Utente di lunga data
La questione per me è essenzialmente questa.
Perché dovrei fidarmi di sistemi (pubblici e privati) che alimentano da anni e con episodi provati la corruzione?
Perché dovrei fidarmi di ambienti lottizzati?
Perché dovrei fidarmi di persone che hanno interessi personali?

Perché non ho alternative?

Ma perché dovrei credere loro?
A questo punto mi sorge spontanea la domanda, lo so è cattiva .....ma perché ti fidi di tua moglie?
 

danny

Utente di lunga data
intendevo che quasi tutti i discorsi che fai sui vaccini provengono da sue convinzioni
Da suoi studi, avendo la specializzazione in tossicologia e reazioni avverse ai farmaci, laurea con lode. Perché non dovrei fidarmi di qualcosa che è diretto a tutelare lei in primis?
Secondo: le sue 'convinzioni' sono scritte sui testi universitari.
 

patroclo

Utente di lunga data
Da suoi studi, avendo la specializzazione in tossicologia e reazioni avverse ai farmaci, laurea con lode. Perché non dovrei fidarmi di qualcosa che è diretto a tutelare lei in primis?
Secondo: le sue 'convinzioni' sono scritte sui testi universitari.
...ok
 

patroclo

Utente di lunga data
Il tradimento non mette in discussione le competenze professionali, in genere.
Eccetto per i presidenti USA.
ho detto ok ... non sono convinto perché la vostre vicende mi sembrano più complesse, ma queste sono le vostre dinamiche, e perché alla fine fai sembrare che sono tutti un po' coglioni e creduloni... tutto qua ....
 

feather

Utente tardo
Quindi ti fidi di gente che ha il tornaconto personale?
Di solito non agiscono per il bene comune.
E che alternative avrei?
Non vaccinarmi? Su che basi? Quali sono i rischi a breve e lungo termine del Covid per me? Che cazzo ne so?
Sono un medico che è in grado di capire i (pochi) paper accademici sugli studi fatti? No
Ho i dati sulla capacità di posti letto dell TI italiane?
Dovrei decidere io di non vaccinare la popolazione perché ho fatto degli studi e proiezioni su base nazionale?
Dovrei non vaccinarmi solo io? Mettendo, nel mio piccolo, a repentaglio un programma pensato per proteggere la popolazione? Che magari serve, magari no, ma non ho ne i dati e, probabilmente manco le competenze, per saperlo?

Se estendo questi ragionamenti a tutto capisci che non vivi più.
La prossima volta che vado dal medico e mi dice che ho il glucosio alto sarà vero?
Magari vuole solo vendermi le medicine per il diabete?
Anni fa mi hanno detto che sono un po' scarso di vitamina D, sarà stato vero? Magari voleva solo vendermi le vitamine?
E le vitamine che ho comprato in negozio andranno bene? Se sono contaminate e poi muoio?
Le faccio esaminare in laboratorio?
E poi mi fido di quello che il laboratorio mi dice?
E se sono in combutta con l'azienda che produce le vitamine?

Ti puoi avvitare in questo genere di (s)ragionamenti all'infinito
 

danny

Utente di lunga data
E che alternative avrei?
Non vaccinarmi? Su che basi? Quali sono i rischi a breve e lungo termine del Covid per me? Che cazzo ne so?
Sono un medico che è in grado di capire i (pochi) paper accademici sugli studi fatti? No
Ho i dati sulla capacità di posti letto dell TI italiane?
Dovrei decidere io di non vaccinare la popolazione perché ho fatto degli studi e proiezioni su base nazionale?
Dovrei non vaccinarmi solo io? Mettendo, nel mio piccolo, a repentaglio un programma pensato per proteggere la popolazione? Che magari serve, magari no, ma non ho ne i dati e, probabilmente manco le competenze, per saperlo?

Se estendo questi ragionamenti a tutto capisci che non vivi più.
La prossima volta che vado dal medico e mi dice che ho il glucosio alto sarà vero?
Magari vuole solo vendermi le medicine per il diabete?
Anni fa mi hanno detto che sono un po' scarso di vitamina D, sarà stato vero? Magari voleva solo vendermi le vitamine?
E le vitamine che ho comprato in negozio andranno bene? Se sono contaminate e poi muoio?
Le faccio esaminare in laboratorio?
E poi mi fido di quello che il laboratorio mi dice?
E se sono in combutta con l'azienda che produce le vitamine?

Ti puoi avvitare in questo genere di (s)ragionamenti all'infinito
Vale per ogni cosa nella vita.
L'esperienza porta a fidarti sempre meno di tutti e ad affidarti a persone selezionate.
Medici incompetenti ne ho beccati, l'aiuto di chi ne capiva di più di me mi ha aiutato.
Ho subito un trapianto di cornea, inserito in uno studio sperimentale su una nuova tecnica.
Mi sono fidato perché ho valutato le competenze del professionista (pubblico) con chi aveva più capacità di me. Ed è andato bene, molto bene.
Mia figlia sta sperimentando un prodotto, in questo momento. Ci stiamo fidando. La sperimentazione richiede un minimo di impegno in più.
La fiducia non è cieca, mai. Va conquistata, ma bisogna anche comprendere a chi darla.
Io difficilmente do fiducia a persone che si esprimono in maniera propagandistica o con slogan.
Per dire.
 

danny

Utente di lunga data
ho detto ok ... non sono convinto perché la vostre vicende mi sembrano più complesse, ma queste sono le vostre dinamiche, e perché alla fine fai sembrare che sono tutti un po' coglioni e creduloni... tutto qua ....
A dire il vero quelli che passano per coglioni siamo noi.
 

andrea53

Utente di lunga data
Buongiorno, ancora un grafico dalla Toscana. I numeri non si discutono 47C61B9F-5918-4B31-BADF-3F7C0D660BC1.jpeg
 

Ulisse

Utente di lunga data
Da suoi studi, avendo la specializzazione in tossicologia e reazioni avverse ai farmaci, laurea con lode. Perché non dovrei fidarmi di qualcosa che è diretto a tutelare lei in primis?
Secondo: le sue 'convinzioni' sono scritte sui testi universitari.
se la mettiamo così allora abbiamo un comitato scientifico di analfabeti.
Un ing non va a tentativi per individuare lo spessore minimo di un muro o la massima campata possibile per un ponte
Se crolla tutto è solo per colpa di un errore evitabile con una migliore progettazione.

La medicina, no.
Non è una scienza esatta
Necessità di continui aggiustamenti di tiro, di frequenti confronti fra esperti e di costante analisi dei riscontri avuti dal campo.
Niente è sbagliato in un certo momento e tutto lo diventa poco dopo grazie a nuovi dati.

Io non metto in dubbio le competenze di tua moglie. Ci mancherebbe.
Sicuramente più titolata di tantissimi altri a dire la propria opinione.
Ma resta sicuramente tagliata fuori da tante informazioni che questi comitati hanno e di tanti tavoli di discussione dove persone altrettanto esperte portano untilied interessanti punti di vista.
Mi sembra accettabile che a causa di una visione parziale dei dati si arrivi, pur se con competenza, ad una posizione se non sbagliata comunque non del tutto corretta.
Sono settori in cui l'accesso ai dati ed il confronto fra pari è inevitabile se si vuole convergere a qualcosa di buono.

Il singolo competente come tua moglie, può benissimo trovarsi in una condizione di errore (in buonafede) nelle proprie valutazioni proprio per la mancanza degli stessi input e del continuo scambio di pareri ed opinioni che questi comitati hanno.

Che poi ci siano interessi economici questo mi sembra superfluo dirlo.
Quello che trovo sbagliato è il dover ammettere per forza che ci siano una decisione non corretta in presenza di tornaconti economici tipo per le aziende farmaceutiche.
Può essere anche una negoziazione win2win

Che ci sia chi ci sta guadagnando mstruosamente è un dato di fatto.
Ma questo lo è sempre.
Qualsiasi scenario crea occasioni di guadagno per chi ha fiuto, per chi ha le competenze richieste...
ed aggiungo meno male.
a parte madre Teresa di Calcutta, senza il motore del guadagno, certi sforzi economici non se li caricherebbe sul groppone nessuno
Se spendono miliardi per la ricerca del vaccino è perchè ritornano moltiplicati.
 

Lara3

Utente di lunga data
Università. Non tutti i posti di lavoro
Non cinema ristoranti palestre ecc ecc
C’è una certa differenza o sbaglio?
In Italia non sarebbe stato possibile chiudere uno e un’altro no: sarebbero saltati gli altri perché io si e lui no? Guarda qui come evolve la discussione : perché noi si e loro no ?
Infatti da noi hanno inserito l’obbligo per gli Atenei che non riuscivano a rispettare certi criteri per la lotta antiCovid tipo il numero di persone nelle aule…
E per i ristoranti, cinema ecc ti sbagli : il certificato COVID qui è richiesto e si fanno controlli.
 
Top