Pazzesco

Rebecca89

Sentire libera
Non mi ricordo se @Brunetta sia laureata o no in economia ma se sostiene che un mutuo è più conveniente di un affitto (calcolato con tutti gli annessi e connessi coinvolti) direi di no 🙂
Non associarlo solo al matrimonio.
Io vorrei comprarmi casa. Ci sto lavorando.
Se consideri che pago 800 euro di affitto al mese li sto "buttando". Preferirei la rata di un mutuo. Da sola. Sarebbe sicuramente più bassa. E mi converrebbe si.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non mi ricordo se @Brunetta sia laureata o no in economia ma se sostiene che un mutuo è più conveniente di un affitto (calcolato con tutti gli annessi e connessi coinvolti) direi di no 🙂
Gli affitti a Milano e dintorni sono molto alti, non come scrivono sui giornali, ma decisamente maggiori di un mutuo anche con un minimo d’anticipo.
Non sono laureata in niente.
Mia figlia, da sola, ha acquistato un appartamento perché più conveniente di un affitto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non associarlo solo al matrimonio.
Io vorrei comprarmi casa. Ci sto lavorando.
Se consideri che pago 800 euro di affitto al mese li sto "buttando". Preferirei la rata di un mutuo. Da sola.
Infatti.
Tu sei andata fuori casa presto e con un figlio. Ma i miei figli hanno fatto prima alcuni anni di lavoro, vivendo in casa, per risparmiare un po’ per l’anticipo.
Ce la farai anche tu.
 

The Reverend

Utente di lunga data
Gli affitti a Milano e dintorni sono molto alti, non come scrivono sui giornali, ma decisamente maggiori di un mutuo anche con un minimo d’anticipo.
Non sono laureata in niente.
Mia figlia, da sola, ha acquistato un appartamento perché più conveniente di un affitto.
Fai bene i calcoli e vedrai che non c'è questa gran convenienza. E prega che la casa resti integra nei prossimi 30 anni e che il mercato non scoppia
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Calcola tutto prima di sentenziare. E prega dio che il mercato immobiliare tiene sennò è un bagno di sangue
Dove sto io i prezzi non calano, non sono mai calati neanche durante la crisi del 2009, anzi, stanno salendo
Allo stesso tempo non si trovano case in affitto perché tutti puntano agli affitti brevi
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Fai bene i calcoli e vedrai che non c'è questa gran convenienza. E prega che la casa resti integra nei prossimi 30 anni e che il mercato non scoppia
E che qualche fenomeno europeo non ti costringa a metterci un cappottino tipo ai cani che ti costa come a ricomprarlo
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
No.
È una questione che riguarda subire scelte altrui.
Dolorose ovviamente solo per uno dei due.
Alla fine, se ci pensiamo bene, abbiamo solo scommesso sul cavallo sbagliato, la posta in gioco era nota, il rischio pure. Almeno ci si lasci la possibilità di cacciare una Madonna catartica
 

Rebecca89

Sentire libera
Non stai buttando niente. Come detto da @danny qui si vive nell'anomalia economica
Ma io devo proiettare i rischi tra 15 anni. La decisione cammina con la mia crescita lavorativa in corso. E col fatto anche di essere mamma.
Il proprietario può buttarmi fuori un domani se decide di venderla. O di mandarci che ne so, il figlio a scadenza contratto. O magari domani perdo uno di tutti i lavori che tengo per pagarlo quell affitto e devo comunque lasciare la casa perché non riesco a pagarla. O mi ritrovo a 55 anni che non ho realizzato quello che volevo e sto accollata a mio figlio, o in qualche monolocale dove arrivo a stento a fine mese e mi serve una mano. Ovvio che anche comprare una casa comporta un rischio. Ma dai calcoli fatti io posso sostenere un buon mutuo a 500 euro al mese. Anche solo che io quei 300 di differenza li togliessi pensando comunque di pagarne 800 per dire, sarebbe un gruzzoletto da parte nel tempo. Per le necessità di una casa che un domani, comunque, posso lasciare a mio figlio, vendere, affittare.
Non è proprio la stessa cosa.
 

Kitsune

Utente di lunga data
Guarda, potessi tornare indietro altro che buttare soldi per comprare una casa che poi è una palla al piede! Prenderei un furgone attrezzato e vaffanzum a tutti😂
Anche mio marito non vuole comprare casa, preferisce pagare oltre 500 euro al mese di affitto.
Giacchè dove abitiamo non è la soluzione definitiva, da una parte condivido ma quando sarà l'ora di vivere nella casetta in campagna con gli animali da cortile, se non dovessimo essere troppo da RSA, mi piacerebbe comprarla.
 

hammer

Utente di lunga data
E quando escono di casa?
Dai Brune, ci sono passato pure io, so cosa vuol dire non avere i soldi per uscire di casa, anche volendo.
Continui con questa storia da dieci anni... ma la verità è che si separa solo chi ha la possibilità economica per poterlo fare.
Gli altri alla casa ci pensano, soprattutto se uomini.
La conseguenza di questo insieme ad altri fattori è che pochi oggi si sposano e sempre meno fanno figli.
E mi pare giusto. Troppi rischi.
La tua storia è una di quelle che più mi hanno colpito. Sia per la figura di tua moglie che, per come la dipingi, mi appare enigmatica, sia per la vicenda in se. Ho sempre portato il massimo rispetto per le tue scelte. Anche perché e facile tranciare giudizi in prima battuta soltanto ascoltando una storia senza conoscere tutti i particolari. In buona sostanza sei rimasto con tua moglie nonostante il tradimento perché la tua priorità era garantire a tua figlia una quotidianità serena senza farle vivere il trauma che tu stesso hai subito da figlio di divorziati, ma anche perché non avevi le risorse economiche per permetterti una separazione, rendendoti conto amaramente che solo chi ha abbastanza soldi può davvero scegliere cosa fare in queste situazioni. Viste le circostanze credo tu abbia fatto l'unica scelta possibile. Trascorsi ormai anni da quei fatti tanto dolorosi, credo che tu non ami più tua moglie, perché dalle tue parole emerge più rassegnazione e pragmatismo che affetto e credo sei rimasto con lei solo per necessità e per il bene di tua figlia, non per un vero legame sentimentale. Come vive tua moglie, oggi, la vostra relazione? Ha dei rimpianti? Ha fatto dei bilanci? Come percepisce la vostra relazione? Ovviamente rispondimi soltanto se vuoi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Fai bene i calcoli e vedrai che non c'è questa gran convenienza. E prega che la casa resti integra nei prossimi 30 anni e che il mercato non scoppia
La convenienza c’è e resta un bene per recuperare contanti anche da usare per cambiare abitazione con un’altra adeguata a nuove esigenze.
Certo alcune zone si rivalutano e altre si deprezzano. Ma accade anche ai soldi sotto al materasso di subire variazioni di valore in base all’andamento generale dell’economia.
 

danny

Utente di lunga data
Dove sto io i prezzi non calano, non sono mai calati neanche durante la crisi del 2009, anzi, stanno salendo
Allo stesso tempo non si trovano case in affitto perché tutti puntano agli affitti brevi
La tua storia è una di quelle che più mi hanno colpito. Sia per la figura di tua moglie che, per come la dipingi, mi appare enigmatica, sia per la vicenda in se. Ho sempre portato il massimo rispetto per le tue scelte. Anche perché e facile tranciare giudizi in prima battuta soltanto ascoltando una storia senza conoscere tutti i particolari. In buona sostanza sei rimasto con tua moglie nonostante il tradimento perché la tua priorità era garantire a tua figlia una quotidianità serena senza farle vivere il trauma che tu stesso hai subito da figlio di divorziati, ma anche perché non avevi le risorse economiche per permetterti una separazione, rendendoti conto amaramente che solo chi ha abbastanza soldi può davvero scegliere cosa fare in queste situazioni. Viste le circostanze credo tu abbia fatto l'unica scelta possibile. Trascorsi ormai anni da quei fatti tanto dolorosi, credo che tu non ami più tua moglie, perché dalle tue parole emerge più rassegnazione e pragmatismo che affetto e credo sei rimasto con lei solo per necessità e per il bene di tua figlia, non per un vero legame sentimentale. Come vive tua moglie, oggi, la vostra relazione? Ha dei rimpianti? Ha fatto dei bilanci? Come percepisce la vostra relazione? Ovviamente rispondimi soltanto se vuoi.
Abbiamo un legame che è quello di chi è insieme da decenni.
Una vita insieme non si cancella con un tradimento.
 

white74

Utente di lunga data
Non mi ricordo se @Brunetta sia laureata o no in economia ma se sostiene che un mutuo è più conveniente di un affitto (calcolato con tutti gli annessi e connessi coinvolti) direi di no 🙂
Non so dove abitiate voi ma qui un appartamento con 2 camere e un bagno, in buono stato, costa circa 800 euro al mese. Un mutuo al 100% per lo stesso tipo di immobile circa 500.
Vero che dura tanti anni in cui paghi anche gli ibteressi, ma ad un certo punto, se pur lontano, diventa tuo. Se lo hai fatto lungo intorno ai 60 anni finisci di pagarlo.
Un affitto sarà un affitto a vita, e vorrei capire con le pensioni di oggi e un’aspettativa di vita lunga come si crede di poterlo pagare.
 

The Reverend

Utente di lunga data
La convenienza c’è e resta un bene per recuperare contanti anche da usare per cambiare abitazione con un’altra adeguata a nuove esigenze.
Certo alcune zone si rivalutano e altre si deprezzano. Ma accade anche ai soldi sotto al materasso di subire variazioni di valore in base all’andamento generale dell’economia.
Mi arrendo e ti do ragione dear collega 😅
 

danny

Utente di lunga data
Fai bene i calcoli e vedrai che non c'è questa gran convenienza. E prega che la casa resti integra nei prossimi 30 anni e che il mercato non scoppia
E' un calcolo complicato.
A spanne c'è chi propone la formuletta di
valore immobile moltiplicato 5% (costi fissi investimento) diviso 12.
Il risultato deve essere inferiore a quello di un canone d'affitto.
Questo però non tiene conto della dinamicità del mercato e dei cambiamenti nell'arco della vita di una persona.
 

The Reverend

Utente di lunga data
Non so dove abitiate voi ma qui un appartamento con 2 camere e un bagno, in buono stato, costa circa 800 euro al mese. Un mutuo al 100% per lo stesso tipo di immobile circa 500.
Vero che dura tanti anni in cui paghi anche gli ibteressi, ma ad un certo punto, se pur lontano, diventa tuo. Se lo hai fatto lungo intorno ai 60 anni finisci di pagarlo.
Un affitto sarà un affitto a vita, e vorrei capire con le pensioni di oggi e un’aspettativa di vita lunga come si crede di poterlo pagare.
Dove trovi una banca che ti dà il 100% dell'importo a meno che non hai 4 garanti e già metà della somma depositato su conti vincolati?
Ripeto, conviene l'affitto. Poi noi italiani siamo abbagliata dall'idea della casa di proprietà. Vizio nostro!
 
Top