Pensando in musica

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante

https://www.corriere.it/sette/edito...ro_1dbb8b06-bb7e-11e1-b706-87dd3eab4821.shtml

A settembre di quel 1971 Mogol e Battisti firmano “Amore caro, amore bello”: canta Bruno Lauzi. Sincera / come l’acqua di un fiume / di sera / trasparente eppur sembri nera. Ma che significherà mai, ci si interrogava. Semplice: lei lo ha tradito ed è sincera e trasparente, perché lo confessa. Ma sembra nera, perché è torbida come il tradimento, prima nascosto, poi confessato. Per cui, oltre al tradimento, lui vive anche il dolore di sapere per certo cosa è accaduto. Quindi reagisce: amore caro / amore bello / non ti voglio più. Naturalmente: se fosse capitato a lui, lei avrebbe dovuto comprendere e perdonare la scappatella, da sempre e come sempre nei secoli dei secoli. Ma lui, tradito, soffre sentenziando: ho visto / cattedrali di luce nel cuore / troppo sole può fare morire ribadendo amore caro / amore bello / non ti voglio più. Certo: la verità confessata è come una cattedrale di luce, forte, chiara illuminata. Talmente illuminata, al punto da far male da morire. Una canzone apparentemente ermetica, ma fin troppo evidente: graffiata dalla voce di Bruno Lauzi, un uomo? ... ma chi è / non dire che assomiglia a me /… io se lascio te son solo / ma insieme a te / io vedo che un fantasma c’è. Con un finale a sorpresa: Ma cosa accade / tu non parli e non piangi stasera / come un bimbo mi guardi severa / io soffro tanto / tanto ma tanto / non ci credi / … che strano / d’improvviso mi sento arlecchino / rido ballo e ti prendo per mano / amore caro / amore bello / amore mio. Come dire: lui, tradito, ha paura di perderla e le prende la mano, da arlecchino in maschera. E vissero tutti felici, contraddetti, ermetici, ingarbugliati, complessi, esagerati, paradossali ma contenti: come gli anni Settanta, che possono iniziare.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
una mia coetanea si è sposata a 15 anni, poi ha divorziato, era il 1997, mi sembrava una follia
Infatti è una follia. Ma non sposarsi non risolve il problema.
 

Brunetta

Utente di lunga data
ma perchè dovrebbero sposarsi? per le apparenze?
Il punto non è sposarsi, il problema è un figlio in età precoce.
Il ragazzo della canzone di Venditti è però stronzo.
 
Top