Ma questo non impedisce a tua figlia di avere un giudizio su di te. Le impedisce di confrontarsi con te su quel giudizio.
Bada bene: non dico che dobbiamo essere alla mercè dei nostri figli. E il giudizio su di noi non deve prescindere i ruoli.
Ma se un genitore DELUDE il figlio per come si comporta... ad esempio che so, va in galera, fa del male a qualcuno... il figlio mica è le 3 scimmiette, no? Sente e vede... e fa considerazioni.
anche qui, permettimi, c'è sempre il concetto di relatività
mio padre, nonostante la sua durezza e follia, era per me un riferimento ASSOLUTO...fino ai 23-24 anni...
...improvvisamente, a causa di alcuni eventi che portarono a lunghi e costanti dialoghi familiari, venni a conoscenza che il padre infallibile e incontestabile che avevo in mente NON ERA MAI ESISTITO...
...aveva fatto di tutto...nulla di illegale, ma:
vari tradimenti
varie sparizioni
mancanze verso i figli
situazioni economiche drammatiche per sua causa
amanti varie
mi crollò il mondo...lo odiai per 2-3 anni...a morte!!!
poi crebbi e pian piano mi resi conto che quel "prima santo poi mostro" era una via di mezzo:
un buon padre che combinava cazzate...non peggio di altri, molto meglio di altri ancora...
poi a maggior ragione quando li vediamo invecchiare...diventano dei coccoloni affettuosissimi...
...papà e mamma sono sempre papà e mamma...!!!