Perché gli italiani non vanno via da casa prima dei 30 anni e gli svedesi a 17 e mezzo

Carola

Utente di lunga data
ti auguro di riuscire a fare cosa ti sei programmata, quando o tuo figlio o tua figlia che è meglio ti chiederà di farlo vorrei essere la quando ti chiamera nonnina o nonna con il tuo nome come ti scioglierai come neve al sole
Si che ci si scioglie ma comunque sia non mi cambierà il desiderio di non avere più vincoli ma
Ne sono CERTA
 

Carola

Utente di lunga data
L'altra questione che voglio porre è: perché i giovani non si ribellano a questo stato di cose?
Dovrebbe esserci una manifestazione ogni giorno, per vie e piazze cittadine.
perché sono comodi
Anche noi dovremmo farlo perché ci sono certi schifi di pure ...
Abbiamo un ‘indole che se la fa andare
 

Carola

Utente di lunga data
Hai perfettamente ragione. Pra non basta


Hai ragione.

https://lab.repubblica.it/2020/scuo...rea/?ref=RHPPTP-BH-I268947482-C12-P2-S1.12-T1 articolo interessante su quanto scrivi e che condivido. Per quanto riguarda le esperienze da me avute con giovani laureati ( economia e commercio ) ho notato una marcata distanza tra la " realta " operativa ( ambito finanza ) e quanto da loro appreso ( molta teoria, indubbiamente utile in linea di massima ma, se non supportata da un apprendimento ed aspetto " pratico " crea un gap notevole tra le aspettative del datore di lavoro e le effettive capacità operative del possibile neo assunto ). Mi è sempre sembrato che il mercato del lavoro e l'insegnamento universitario ( riferito alla specifica facoltà sopra citata e nei casi a me capitati ) marciassero su linee parallele ed indipendenti, senza alcuna intersezione. E senza intersezione reale i master a cosa servono ?
[/QUOTE


Io ho due figli alla scuola pubblica uno liceo molto valido ma molto vealtro medie
La figlia scuola privata internazionale AB
Fosse x me mixerei le due opzioni !
Anche se devo ammettere ahimè che la privacy siepe org non manca mai nulla laboratori spettacolari nella pubblica lasciamo stare ...
 

Carola

Utente di lunga data
ho due figli alla scuola pubblica uno liceo molto valido ma molto vecchio stile altro ancora medie
La figlia scuola privata internazionale AB
Fosse x me mixerei le due opzioni !
Anche se devo ammettere ahimè che la privata e org non manca mai nulla laboratori spettacolari nella pubblica lasciamo stare ...però come didattica il mix della due sarebbe cosa buona
 

danny

Utente di lunga data
ho due figli alla scuola pubblica uno liceo molto valido ma molto vecchio stile altro ancora medie
La figlia scuola privata internazionale AB
Fosse x me mixerei le due opzioni !
Anche se devo ammettere ahimè che la privata e org non manca mai nulla laboratori spettacolari nella pubblica lasciamo stare ...però come didattica il mix della due sarebbe cosa buona
Vicino a me c'è una scuola internazionale, ma ha una retta da paura.
 

spleen

utente ?
da noi meno 1150 al mese x L esattezza
No divisa si laptop
Recentemente ho letto libro di Ricolfi - La società signorile di massa - e devo dire che per molti aspetti e lasciando da parte le singole situazioni che ovviamente fluttuano, in molti casi ci ha azzeccato. Ha dedicato tra l'altro un intero capitolo alla situazione giovanile e alla scuola.
Ma io comunque continuo a pensare che al di là delle problematiche economiche e del lavoro, che per molti giovani pur esistono e pesano come un macigno sul loro futuro, ci sia anche una potente componente di fondo riguardante i valori sociali e le aspettative per la propria vita.
Nessuno mi toglie dal pensiero che è il modello e le aspettative individuali che pesano più di tutto, aspettative che per la mia generazione vertevano sul progetto di crearsi magari una famiglia, che oggi vertono pesantemente sulla "realizzazione personale" attraverso una sequenza ininterrotta di esperienze.
Questo manca adesso, la capacità a torto o a ragione di crearsi della aspettative che non siano indotte ma proverngano autenticamente dalla capacità di ascoltare i propri bisogni.

Edit: Scusa Carola, ho quotato te ma il mio era un intervento generico sulla questione....
 

danny

Utente di lunga data
Recentemente ho letto libro di Ricolfi - La società signorile di massa - e devo dire che per molti aspetti e lasciando da parte le singole situazioni che ovviamente fluttuano, in molti casi ci ha azzeccato. Ha dedicato tra l'altro un intero capitolo alla situazione giovanile e alla scuola.
Ma io comunque continuo a pensare che al di là delle problematiche economiche e del lavoro, che per molti giovani pur esistono e pesano come un macigno sul loro futuro, ci sia anche una potente componente di fondo riguardante i valori sociali e le aspettative per la propria vita.
Nessuno mi toglie dal pensiero che è il modello e le aspettative individuali che posano più di tutto, aspettative che per la mia generazione vertevano sul progetto di crearsi magari una famiglia, che oggi vertono pesantemente sulla "realizzazione personale" attraverso una sequenza ininterrotta di esperienze.
Questo manca adesso, la capacità a torto o a ragione di crearsi della aspettative che non siano indotte ma proverngano autenticamente dalla capacità di ascoltare i propri bisogni.
Tu sei un ragazzo di 20 anni.
Vivi da solo e ce la fai a malapena a pagare le bollette, non puoi permetterti un'auto, selezioni i locali sulla base del costo e non puoi offrire neppure una pizza alle ragazze.
Per contro un tuo coetaneo vive in casa, ha lo stesso stipendio, ma si è fatto la bella macchina a rate, veste bene, esce spesso e offre sempre lui a cena, magari in un bel posto.
Chi dei due verrà preferito - a parità di bellezza e intelligenza - dal maggior numero di ragazze?
Non ci sono proteste perché nessuno vuole passare per poveraccio. Non è il decennio per farlo.
Devi mostrare di essere comunque vincente.
Dagli anni '80 i modelli di riferimento sono diventati estremamente costosi e selettivi.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Hai perfettamente ragione. Pra non basta


Hai ragione.

https://lab.repubblica.it/2020/scuo...rea/?ref=RHPPTP-BH-I268947482-C12-P2-S1.12-T1 articolo interessante su quanto scrivi e che condivido. Per quanto riguarda le esperienze da me avute con giovani laureati ( economia e commercio ) ho notato una marcata distanza tra la " realta " operativa ( ambito finanza ) e quanto da loro appreso ( molta teoria, indubbiamente utile in linea di massima ma, se non supportata da un apprendimento ed aspetto " pratico " crea un gap notevole tra le aspettative del datore di lavoro e le effettive capacità operative del possibile neo assunto ). Mi è sempre sembrato che il mercato del lavoro e l'insegnamento universitario ( riferito alla specifica facoltà sopra citata e nei casi a me capitati ) marciassero su linee parallele ed indipendenti, senza alcuna intersezione. E senza intersezione reale i master a cosa servono ?
Io i master li ho fatti proprio in concomitanza di una intersezione "reale". Su quegli "argomenti" ci lavoravo già. E mi sono stati praticamente pagati. Era una situazione particolare, privilegiata sotto tanti aspetti, però aveva rovesci della medaglia che ora sarebbero incompatibili persino con l'avere un figlio. Il mio ultimo lavoro non era "esaltante". Era però un lavoro compatibile con altri impegni. Nel mio ambiente cio' che premia e' più che la dedizione. E' la abnegazione, per dirla chiara. Altrimenti sei come me, uno dei tanti, alla ricerca di un posto dove (come mi e' capitato) basta una telefonata per "ritenerti libero". E con il mio ex "capo", per intenderci, ho ancora oggi ottimi rapporti. Aiuti? Si, da aprile ad oggi la bellezza di poco più di 2k euro, che non bastano neppure a pagare lo stesso organo che li ha erogati. A dicembre. (visto che i pagamenti sono stati prorogati) se li avrò bene, altrimenti passerò dalla parte dei disonesti. L'alternativa e' quella di cancellarmi dall'albo. Cosa assurda, visto che ho un titolo e cercherei di trovare lavoro proprio grazie ad esso.
 

Carola

Utente di lunga data
Recentemente ho letto libro di Ricolfi - La società signorile di massa - e devo dire che per molti aspetti e lasciando da parte le singole situazioni che ovviamente fluttuano, in molti casi ci ha azzeccato. Ha dedicato tra l'altro un intero capitolo alla situazione giovanile e alla scuola.
Ma io comunque continuo a pensare che al di là delle problematiche economiche e del lavoro, che per molti giovani pur esistono e pesano come un macigno sul loro futuro, ci sia anche una potente componente di fondo riguardante i valori sociali e le aspettative per la propria vita.
Nessuno mi toglie dal pensiero che è il modello e le aspettative individuali che pesano più di tutto, aspettative che per la mia generazione vertevano sul progetto di crearsi magari una famiglia, che oggi vertono pesantemente sulla "realizzazione personale" attraverso una sequenza ininterrotta di esperienze.
Questo manca adesso, la capacità a torto o a ragione di crearsi della aspettative che non siano indotte ma proverngano autenticamente dalla capacità di ascoltare i propri bisogni.

Edit: Scusa Carola, ho quotato te ma il mio era un intervento generico sulla questione....
l ho letto anche io e sicuramente ci sono aspetti su cui mi trovo d accordo
molti campano sulle ricchezze accumulate dai genitori c’è un consumismo esasperato E gente che lavora prendendo poco ed indebitandosi da paura ( ho un amica assistente sociale di fabbrica mi racconta di buste paga ridotte al pelo)

però c’è in Italia anche gente in gamba nella scuola di mia figlia ovviamente sono tutti benestanti ma gente che per bravura e sacrificio ha fatto carriera ora non posso citare nomi ma alcuni sono noti non è x dire la scuola americana con i figli del calciatore
Il mio ex marito con tutti i difetti del mondo e uno che si è fatto da solo dalla sua aveva genitori benestanti ma molto severi che gli hanno dato la possibilità di ottimo studi e basta nessun orpello non necessario ne auto ne vacanze costose
Ancora adesso con le possibilità che ha e uno che compra il giusto e detesta le marche x dire

Io ero abbastanza contraria X nostra a farle proseguire quel tipo di studi x l ambiente privilegiato ma è pur vero che lei ha sempre fatto scuole internazionali avendo iniziato la scuola all estero per cui finirà il suo percorso e vedremo
Ha dalla sua che parla inglese come italiano e si confronta con gente che per esp personale e abituata a viaggiare spostarsi quindi nOn necessariamente sucati della collina

vedremo un po’
 

ologramma

Utente di lunga data
Si che ci si scioglie ma comunque sia non mi cambierà il desiderio di non avere più vincoli ma
Ne sono CERTA
dai poi toccherà anche a te di diventare nonna poi ce lo sapremo a ridire , se ci sono ancora
 

Carola

Utente di lunga data
dai poi toccherà anche a te di diventare nonna poi ce lo sapremo a ridire , se ci sono ancora
puo darsi ma mi conosco bene ho davvero voglia di godermela di riappropriarmi del tempo mi innamorerò follementte li vizierò ma non rinuncerò avivere la mia vita perche X me è troppo importante
Mia mamma non ha mai fatto la nonna a tempo pieno prima perché eravamo via poi perché lavorava ancora povera e poi perché si è ripresa il suo tempo ed è giusto così
alcune sua amiche x dire prendevano ferie x guardare i nipoti e si sono dedicate tuti i santi gg a prenderli alle 16 a scuola e tenerli fino alle 19 io col cacchio papppapero’
 

Carola

Utente di lunga data
Io i master li ho fatti proprio in concomitanza di una intersezione "reale". Su quegli "argomenti" ci lavoravo già. E mi sono stati praticamente pagati. Era una situazione particolare, privilegiata sotto tanti aspetti, però aveva rovesci della medaglia che ora sarebbero incompatibili persino con l'avere un figlio. Il mio ultimo lavoro non era "esaltante". Era però un lavoro compatibile con altri impegni. Nel mio ambiente cio' che premia e' più che la dedizione. E' la abnegazione, per dirla chiara. Altrimenti sei come me, uno dei tanti, alla ricerca di un posto dove (come mi e' capitato) basta una telefonata per "ritenerti libero". E con il mio ex "capo", per intenderci, ho ancora oggi ottimi rapporti. Aiuti? Si, da aprile ad oggi la bellezza di poco più di 2k euro, che non bastano neppure a pagare lo stesso organo che li ha erogati. A dicembre. (visto che i pagamenti sono stati prorogati) se li avrò bene, altrimenti passerò dalla parte dei disonesti. L'alternativa e' quella di cancellarmi dall'albo. Cosa assurda, visto che ho un titolo e cercherei di trovare lavoro proprio grazie ad esso.
Mia sorella messa come te
 

ologramma

Utente di lunga data
puo darsi ma mi conosco bene ho davvero voglia di godermela di riappropriarmi del tempo mi innamorerò follementte li vizierò ma non rinuncerò avivere la mia vita perche X me è troppo importante
Mia mamma non ha mai fatto la nonna a tempo pieno prima perché eravamo via poi perché lavorava ancora povera e poi perché si è ripresa il suo tempo ed è giusto così
alcune sua amiche x dire prendevano ferie x guardare i nipoti e si sono dedicate tuti i santi gg a prenderli alle 16 a scuola e tenerli fino alle 19 io col cacchio papppapero’
neanche mia mamma era portata per i miei figli ma li amava egualmente.
Io e la mia signora non è che siamo sempre con loro e quindi ci prensiamo liberta di fare cosa vogliamo ma in caso non ci togliamo il piacere di averli con noi, ripeto tu hai maschi e femmine vedi che rapporto avrai diverso sia con i maschi che con la femmina , poi se si allontana allora è un altro paio di maniche .Mio cugino viene spesso su al nord per vederli e l'estate affitta una villetta per stare tutti insieme al mare
 

Carola

Utente di lunga data
neanche mia mamma era portata per i miei figli ma li amava egualmente.
Io e la mia signora non è che siamo sempre con loro e quindi ci prensiamo liberta di fare cosa vogliamo ma in caso non ci togliamo il piacere di averli con noi, ripeto tu hai maschi e femmine vedi che rapporto avrai diverso sia con i maschi che con la femmina , poi se si allontana allora è un altro paio di maniche .Mio cugino viene spesso su al nord per vederli e l'estate affitta una villetta per stare tutti insieme al mare
ma infatti mica sarò un fantasma
Si diceva per coloro che si dedicheranno come un lavoro

comunque tre figli miei uno del compagno se anche ne facessero uno a testa andiamo subito a 4 nipoti anche facendo poco ci sarà d a fare. X cui .. gambeeeeeee😂😂😂
 

Carola

Utente di lunga data
Comunque dicevo anche cani mai e adesso sono in balia della cqgnetta mi sono rimbecillita però c’è da dire che rompe meno e da molte più soddisfazioni 😂😂😂😂😂
spazio x dare amore c’è ne sempre insomma si trova
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
vero anchequesto
Ma altrettanto vero che molti potrebbero crescere un po’ andando all estero e tornando con altro background ma non se la sentono davvero ne conosco un paio che dicono mi accontento e a 28 anni non si può sentire
Non tutti ma se non sfrutti gli anni in cui sei in qualche modo libero dopo e poi complicato anche se con famiglia può essere anche arricchente spostarsi
Però alcuni dicono eh ma i nonni qui ..
I nonni qui ??? Capisco tutto ma mia mamma pur patendo qnd me ne andai con i bimbi poi si è sparata certi week end lunghi da noi che ci prese gusto !!😂😂
Concordo sulla prima parte. Ai "miei" ragazzi, assistenti, consiglio sempre di cogliere al volo le proposte che arrivano dall'estero. Tornano sempre più motivati e più maturi.
 
Top