Perché si è tirato indietro?

bettypage

Utente acrobata
Ma la voglia di scopare, sedurre ed essere sedotti al di là della coppia é un assoluto. Tutti ce l'hanno prima o poi. Alcuni se la fanno passare, altri no. Ma chi dice di non averla mente: a se stesso, o agli altri.
É la fisiologia, non la patologia del rapporto avere voglia di corpi nuovi, quello che tu chiami "il bisogno di tradire". Se non la hai se malato, o insicuro a livelli patologici.
Io posso parlare per me, quando quella voglia l'ho sentita e non avevo figli ho lasciato, quando mi è capitato con figli, sono cambiate le priorità e di conseguenza ho cercato di governare l'istinto. Poi possiamo perderci in mille definizioni di tradimento, se inizia con lo sguardo, con intimità di confidenze, etc.. Limitiamoci a quello fisico. Io ho cercato altro quando quello che avevo non era abbastanza.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Ma vi siete incontrati
Cosa succede dopo ovvio che non si possa sapetrv
Beh, ma è esattamente lì il nodo della nostra nuova amica.

Lei si aspettava che nell'incontro avrebbe ritrovato l'immaginato.
Ha semplicemente sbattuto il naso con il fatto che fra immaginato e vissuto spesso e volentieri c'è una bella differenza.

Rendere falso una parte del vissuto per collocare la disconferma di quel vissuto - che è immaginario e quindi riguarda sè e non l'altro - non serve a nulla se non ad aggirare l'affrontare il fatto che la storia che si è raccontati e le aspettative che si erano coltivate si sono rivelate inadatte alla realtà dell'altro.
Ad aggirare il fatto che fondamentalmente l'altro è diverso da noi.

Punire l'altro per aver deluso le nostre aspettative è un modo, come tanti altri, per non affrontare il fatto che le proprie spettative non solo sono deluse, ma si sono anche rivelate inadatte alla realtà.
Punire l'altro è un modo per non guardare se stessi.

Io chatto con uno, mi fa sangue lo incontro e non mi fa più sangue.
Arrivederci.

Io chatto con uno, mi fa sangue lo incontro e mi fa ancora sangue ma io non faccio sangue.
Ecco...qui l'arrivederci è un po' diverso.
Nel senso che sono io a non far sangue...ed entrano in gioco i giudizi su di me.
Sono figa, non sono figa, sono grassa, magra, l'altra che fa sangue è più o meno figa di me, lui è uno stronzo...etc etc..

Il punto è che non si piace tutti.
Piuttosto facile. In realtà.
Se non si cercano vie di fuga.

Il fatto di non piacere nella realtà non significa non essere piaciuti nel virtuale o che nel virtuale (e per virtuale non intendo semplicemente l'internet ma il mondo degli immaginari). Significa semplicemente fare i conti con lo scarto che esiste fra ciò che sta dentro e ciò che sta fuori.
E il fatto di non piacere a un* (in questo caso, non essere la Prescelta) non significa non piacere in assoluto.

Serve uscire dal giudizio di sè per accettare il rifiuto e anche l'abbandono.

Accogliere le emozioni anche negative è ciò che permette di vivere quello scarto come risorsa e non come disconferma di sè.
Dovendo poi per forza di cose andare a costruire paradigmi di riferimento super rigidi per collocarsi nel giusto a tutti i costi e il resto del mondo negli sbagliati.
 
Ultima modifica:

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Cose mai viste e sentite.... Ha pure tentato di psicanalizzare Ipazia: ma ci rendiamo conto?😨
:D:D

Più che altro è che con me ne serve unO (non unA, che non sarebbe funzionale alla mia struttura) veramente bravo. ;):ROFLMAO:
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Io posso parlare per me, quando quella voglia l'ho sentita e non avevo figli ho lasciato, quando mi è capitato con figli, sono cambiate le priorità e di conseguenza ho cercato di governare l'istinto. Poi possiamo perderci in mille definizioni di tradimento, se inizia con lo sguardo, con intimità di confidenze, etc.. Limitiamoci a quello fisico. Io ho cercato altro quando quello che avevo non era abbastanza.
Ma quel che hai non é mai abbastanza. Se ti accontenti sei morto :LOL:
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Quindi tutti dovrebbero stare zitti e complici delle malefatte subite per salvaguardare rapporti altrui? Chi fa la,spia è un.matto.per voi?
No uno stronzo. Senza se e senza ma.

Certo. Tu tradisci?
La spiata è il peggior incubo del traditoreeeee.
No. L'invidia.

Ma haime cosa? Perché invece sono.meglio quelli che vengono prese a pesci.in faccia dagli.uomini e si fanno vedere "dure e pure" andare avanti con "dignità" che per molti poi coincide con il non esprimere emozioni.o far vedere che ci sono rimaste male? Così si autorizzano ancora di più questi imbecilli analfabeti sentimentali a comportarsi di merda?'tanto le donne sono abituate e superano tutto senza fiatare? E invece no! E invece a quarant'anni se fai lo stronzo, entri nella vita di una donna a gamba tesa,le menti e poi sparisci stai dando un messaggio molto svilente e di completa aridità umana! Abbiamo.il diritto di non far passare in silenzio certi atteggiamenti come normali perché normali.non sono!
Te volevi due pisellate per compassione, dai retta a zio Arci :LOL:
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Abbastanza per investirci. La coppia è dinamica. Si cresce insieme. Voglio anche io essere abbastanza. Per me e per chi ho scelto con me.
In teoria é come dici tu. Nella pratica questo non succede mai perché giocare continuamente al rialzo è impossibile per chiunque. Figurati poi se hai figli.
 

ologramma

Utente di lunga data
Raccontato, raccontato...ma è una che vuole le cose alla luce del sole ; del resto non stiamo a 50 km....capita spesso di incrociarci,magari quando vado in pizzeria con moglie e figlio 😐
mannaggia la paletta ti dice male vedo
 

abebe

Utente di lunga data
Ma la voglia di scopare, sedurre ed essere sedotti al di là della coppia é un assoluto. Tutti ce l'hanno prima o poi. Alcuni se la fanno passare, altri no. Ma chi dice di non averla mente: a se stesso, o agli altri.
É la fisiologia, non la patologia del rapporto avere voglia di corpi nuovi, quello che tu chiami "il bisogno di tradire". Se non la hai se malato, o insicuro a livelli patologici.
Concordo completamente. L'unica cosa è il grassetto, che sostituirei con alcuni la gestiscono in un modo, altri in un altro. Perché passare non passa...
 

abebe

Utente di lunga data
Buongiorno!

Non è un problema se non trovi senso, non ti preoccupare :)
E' esattamente quello che capita quando si incontra uno schema di lettura e interpretazione del mondo diverso dal proprio. Se per te non è un problema, continuerei ad usare il mio schema, che dici?
Pensi di poter riuscire ad entrare in confronto lo stesso o hai bisogno che lo traduca in qualcosa di più vicino a te?

L'amore che descrivi mi fa venire in mente l'amore materno, con riferimenti alla religiosità del sacrificio per lo scopo più alto.
Per il Vero, in buona sostanza, più che un amore adulto dove i coinvolti sono due adulti individuati che espongono volontariamente e consapevolmente le proprie vulnerabilità reciprocamente.

Ed è nell'esposizione che esiste il rischio del dolore, della ferita, del rifiuto, dell'abbandono.
Emozioni che per essere gestite e incluse in modo proattivo (e non reattivo ;)) richiedono di esser parte accettata della propria struttura di individualità.
Semplificando di molto, se vengo ferita o abbandonata non è il risultato di un essere sbagliato dell'altro e di me, ma è semplicemente il risultato del fatto che due individui in relazione hanno bisogni, esigenze, schemi interpretativi, vissuti che talvolta portano per strade diverse da quelle ipotizzate nell'immaginario del Vero assoluto.

E' un po' la differenza fra verità e realtà.

In un amore adulto gli individui mettono in comune limiti e risorse e intenzionalmente decidono come comporre e co-costruire (non creare, è un termine inesatto a prescindere dagli schemi di riferimento) lo spazio relazionale dove poi si colloca il noi.
Il rischio si colloca esattamente nella possibilità di entrare e uscire da quel noi decidendo di volta in volta se portarci dentro ricchezza o povertà.
La cura si colloca esattamente nella condivisione delle attenzioni riservate a quello spazio e nella decisione costantemente attuale di esporre in quel noi le proprie vulnerabilità decidendo se renderle comunicazione o guerra.

Anche dopo 30 anni di matrimonio.

La paura dell'intimità nasce esattamente nell'esporsi vulnerabili.
E la paura è una compagna piuttosto importante e fondamentale, non nella coppia ma proprio nella storia evolutiva dell'essere umano.
Ha diverse funzioni, fisiologiche e neurologiche e psicologiche.
Attiva la chimica che è funzionale al funzionamento dell'organismo nel mondo e alla sua sopravvivenza. (senza paura saremmo estinti da parecchio).

Se sei al sicuro non hai paura. (bella illusione venduta negli ultimi decenni, come se esistesse un posto esente dai rischi dell'esistenza stessa)
Il Vero, il Giusto (idea che guida parecchi integralismi) sono il Riparo.
Se sono nel Giusto, chi mai potrà colpirmi?
(l'illusione del superamento della paura).
Ma non solo, se sono nel Giusto io posso colpire senza pormi il minimo dubbio sulle mie azioni. Senza discuterle (l'integralismo funziona a grandi linee su questi assiomi).

Peccato che se si elimina la paura si elimina il meccanismo base che permette la sopravvivenza in individualità.
Certo, fa buon gioco se si desidera asservire.
Se poi si aggiungono altri ingredienti, la vergogna e la colpa, si ottiene un bel bouquet finalizzato al controllo.

Togli la paura ad un umano e hai leso profondamente le sue possibilità di essere proattivo e responsabile nella propria vita e in quella altrui.
Hai mai riflettuto sullo scheletro degli estremismi?
Ecco..nel grande il piccolo e nel piccolo il grande.:)

Quindi mi chiedi se ho paura. Certo che ho paura dell'intimità. (intimità è esporsi senza garanzia di sorta. Assumendosi la responsabilità della propria decisione di farlo senza delegare ad altri quella decisione - certo, l'amore vero di cui parli sembra una bella sicurezza eh? esco dalla mia zona confort perchè so che tu mi accoglierai...comodo ;) e, a rovescio, sede della morte del desiderio passionale. Eros e Thanatos non sono separabili, per quanto ci si sforzi..gli antichi dei non fanno sconti).
Ho paura di esporre le mie vulnerabilità, anche perchè riconosco in me la presenza dello stereotipo (finalizzato anche questo ad un controllo educativo) per cui vulnerabilità è sinonimo di debolezza.
Ma, ed è qui che il meccanismo della paura si rivela a mio parere meraviglioso, non ho paura di aver paura.
Ossia riconosco la paura, ne riconosco i vantaggi e mi è utile per sentire quando sono vicina ad un limite mio che mi tocca corde che non necessariamente riguardano eventi presenti. (e qui c'è parte della motivazione, della ricchezza e del senso dell'essere essere relazionale degli esseri umani)
Anzi, quasi mai li riguardano. (qui si aprirebbe una parentesi immensa su come percepiamo gli eventi nel presente usando quelli passati per prevedere e su questi parametri si reagisce ad un evento sconosciuto mascherandolo da conosciuto per avere orientamenti rassicuranti, ma sarebbe veramente lunghissimo e molto tecnico.)

La discrimine, il non aver paura di aver paura, riguarda il non rifiutare la paura ma renderla parte del patrimonio condiviso con l'altro, nello spazio del noi. Renderla proazione, impegno e cura. Di sè da offrire all'altro. Circolarmente.
Esplicitando le aspettative e collocandole al loro posto: ossia negli immaginari individuali.
E anche quella gratuità in cui in qualche modo facevi riferimento: conoscere le proprie aspettative e non delegarle all'altro, utilizzando meccanismi premio/punizione, vessazione, ricatto affettivo, con quel che ne deriva, rabbia, rivalsa, desiderio di vendetta, disconferma di sè in buona sostanza.

Chiudo, perdonami sono pignola, sottolineandoti una imprecisione nella tua lettura di me, io non sono indipendente (sulla dipendenza/indipendenza ci sarebbe da scrivere per ore senza neanche giungere ad alcuna conclusione definitiva) sono autonoma.
E l'autonomia non si rivendica, l'autonomia si costruisce e in coppia si co-costruisce. Nel rispetto delle decisioni e delle vulnerabilità proprie e dell'altro.
Anche quando quelle vulnerabilità divengono armi per ferire. Volontariamente o involontariamente.

E, in particolare nelle situazioni in cui le esigenze e le vulnerabilità dell'altro feriscono, l'autonomia - a differenza dell'indipendenza - permette di decidere per sè. Esempio concreto: sto nonostante tu mi abbia tradito oppure me ne vado. E, nel caso dello stare, permette di guardare l'altro senza cercargli giustificazioni - per esempio dipingendosi l'amante come una maliarda magica che ha irretito il povero ingenuo - oppure spostnado la propria delusione nella competizione con l'altr*. Nel caso dell'andare, nell'andare in pace senza andare a cercare fuori di sè motivazione e spiegazione alle proprie decisioni. ;)

Leggendoti mi hai fatto venire in mente che tu non abbia un buon rapporto con l'essere rifiutata.
Saprai tu - mi auguro per te - dove nasce il tuo rapporto con il rifiuto di te.
E mi sembra tu abbia la tendenza a scambiare il ruolo ideale di vittima e carnefice.
Ti assicuro, per esperienza, che non è una genialata. Qualcuno diceva che non c'è tortura peggiore per una vittima che ripetere (quasi in coazione) l'esperienza di vittima facendosi carnefice. Il risultato è vivere e rivivere la situazione in cui ci si è percepiti vittima amplificandola aggiungendovi la prospettiva del carnefice, ma senza mai riuscire a giungere ad alcun risultato. Perchè indietro nel tempo semplicemente non si torna.
Parlavi di accettazione delle emozioni...beh, il giochetto per non autoingannarsi con un senso di potenza fittizio, è proprio accettare le emozioni percepite senza cercare la fuga nella rivalsa o nella vendetta collocandosi in un ruolo che in ogni caso non l'accaduto.
Fra l'altro, collocare il proprio potere nell'altro è un o' il gioco del tiranno. Il tiranno esiste solo se è riconosciuto tale.
Brutta posizione a mio parere, far discendere l'esistenza del proprio potere dal riconoscimento di quel potere da parte di qualcun altro.
E' una delle peggiori forme di schiavitù (tipica della storia femminile fra l'altro)

Il passato non si cambia. E' una idea di controllo quella di poter cambiare il passato nel futuro.
(e anche qui si aprirebbero ore e ore di discussione)
Come spesso mi accade, ho dovuto rileggere più volte il tuo messaggio per capirlo. E come spesso mi accade, concordo con quello che hai scritto. Con questo messaggio in particolare.

PERÒ....

:D:D

Più che altro è che con me ne serve unO (non unA, che non sarebbe funzionale alla mia struttura) veramente bravo. ;):ROFLMAO:
No: tu hai solo bisogno di uno che ti infonda il dono della sintesi! :mad:
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Come spesso mi accade, ho dovuto rileggere più volte il tuo messaggio per capirlo. E come spesso mi accade, concordo con quello che hai scritto. Con questo messaggio in particolare.

PERÒ....



No: tu hai solo bisogno di uno che ti infonda il dono della sintesi! :mad:
E' che sono profondamente gentile e altruista!
Offro occasioni per mantenere allenate concentrazione, memoria, comprensione e velocità di lettura. :p

So anche essere sintetica...è che mi piace scrivere, credo molto più di quanto mi piaccia essere compresa da chiunque :)
 
Ultima modifica:

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Mannò. Zia Ipa è sempre maniacalmente attenta a far sì che i suoi messaggi non possano essere fraintesi. Quando butti perle ai porci è importante.
Anche. Riflettevo che è un aspetto che ho sempre legato a insicurezza.
Poi ho capito che in realtà me la raccontavo, per aderire al dover essere umile.
In realtà tendo a dare per scontato che la comprensione non sia patrimonio poi tanto diffuso e spiegare e rispiegare dopo un po' mi annoia, salvo mi paghino per farlo.
G. dice che sono una arrogante sotto mentite spoglie...il maniacale è accarezzarmi l'ego, è una delle mie difese strutturali che preferisco :D
 
Top