Prof accoltellata da studente: bocciato il 16enne, ma la famiglia fa ricorso

Brunetta

Utente di lunga data
Ma a meno di un anno di età, come si fa a sapere cosa è o non è necessario?
Lo sanno gli adulti. Così come sai che è presto per togliere il pannolino, ugualmente sai che il desiderio di esplorazione lo può soddisfare da sola.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io mai, la signora delle pulizie 2 volte a settimana, adesso.
Quando avevamo figlio piccolo l'avevamo 3/4 volte almeno; senza contare mia moglie che faceva quando serviva
Quindi tu mai. Ok.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Lo sanno gli adulti. Così come sai che è presto per togliere il pannolino, ugualmente sai che il desiderio di esplorazione lo può soddisfare da sola.
le era necessario perchè voleva camminare, si spostava anche gattonando ma camminare le piaceva di più
quando le ho tolto il pannolino, in pieno lockdown, lei aveva 2 anni e mezzo ed io ero pronta a farmi almeno due mesi di delirio
ha tolto il pannolino in 5 giorni
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Spartana. Ma si facevano i compiti da soli e le valigie per le vacanze a partire dai 6 anni. L’altro giorno una si è vantata di non fare la valigia al marito 😂 . A parte che non credo proprio che uno possa tenerci ad avere la roba alla rinfusa in una valigia preparata da me. 😂
a parte gli scherzi...anche le mie bimbe le ho cresciute cercando di renderle il più autonome possibile...spesso sbaglio io che anziché chiedere loro di fare le cose preferisco fare da sola che tanto so che non le farebbero come dico io...mi devo limitare in questa cosa...mia mamma poi è sempre riuscita a viziare tutti...pensa che se viene a cena da me e vede mio marito che mi aiuta a sparecchiare spalanca gli occhi, gli toglie le cose di mano e si occupa lei delle incombenze...ormai non mi arrabbio neppure più...va accettata così com'è....
 

Andromeda4

Utente di lunga data
a parte gli scherzi...anche le mie bimbe le ho cresciute cercando di renderle il più autonome possibile...spesso sbaglio io che anziché chiedere loro di fare le cose preferisco fare da sola che tanto so che non le farebbero come dico io...mi devo limitare in questa cosa...mia mamma poi è sempre riuscita a viziare tutti...pensa che se viene a cena da me e vede mio marito che mi aiuta a sparecchiare spalanca gli occhi, gli toglie le cose di mano e si occupa lei delle incombenze...ormai non mi arrabbio neppure più...va accettata così com'è....
Attenzione a questo atteggiamento, Circe, lo dico con cognizione di causa perché mia madre è così fin da giovane. Ha sempre voluto fare tutto lei, proprio perché convinta di saper fare tutto meglio di chiunque altro. E ora è diventata brontolona, ancora più pesante (lo è sempre stata), onnipresente e accentratrice. Salvo lamentarsi che non riceve aiuto.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Attenzione a questo atteggiamento, Circe, lo dico con cognizione di causa perché mia madre è così fin da giovane. Ha sempre voluto fare tutto lei, proprio perché convinta di saper fare tutto meglio di chiunque altro. E ora è diventata brontolona, ancora più pesante (lo è sempre stata), onnipresente e accentratrice. Salvo lamentarsi che non riceve aiuto.
me ne sono resa conto da sola...sto infatti cercando di cambiare questo atteggiamento...anche perché spesso poi mi lamento che sono stanca...un aiuto quindi non mi farebbe male...ora che sono in vacanza lascio loro da fare delle cose in casa...me lo hanno chiesto le bimbe che altrimenti si annoierebbero la mattina...per ora sta funzionando.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
me ne sono resa conto da sola...sto infatti cercando di cambiare questo atteggiamento...anche perché spesso poi mi lamento che sono stanca...un aiuto quindi non mi farebbe male...ora che sono in vacanza lascio loro da fare delle cose in casa...me lo hanno chiesto le bimbe che altrimenti si annoierebbero la mattina...per ora sta funzionando.
Ottimo... la mente dei bambini apprende molto in fretta... io ricordo perfettamente come si pulisce il bagno, imparato a otto anni, e solo perché mio padre ha stressato mia madre perché mi insegnasse qualche compito, sennò col cavolo...
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Spartana. Ma si facevano i compiti da soli e le valigie per le vacanze a partire dai 6 anni. L’altro giorno una si è vantata di non fare la valigia al marito 😂 . A parte che non credo proprio che uno possa tenerci ad avere la roba alla rinfusa in una valigia preparata da me. 😂
Idem🤣🤣🤣🤣
Io ho sempre adottato la tecnica di fare da soli...
Anche vestirsi allacciarsi le scarpe...
Ho sempre avuto il terrore di quei bambini/bambole che non sanno mettersi manco una scarpa da soli...
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Idem🤣🤣🤣🤣
Io ho sempre adottato la tecnica di fare da soli...
Anche vestirsi allacciarsi le scarpe...
Ho sempre avuto il terrore di quei bambini/bambole che non sanno mettersi manco una scarpa da soli...
io a mia figlia dico sempre "brava, più cose sai fare da te e meno devo farne io" 😅
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
io a mia figlia dico sempre "brava, più cose sai fare da te e meno devo farne io" 😅
Devono essere autonomi...un domani saranno gli adulti che guideranno il paese...
Devono veramente capire che il mondo gira ..che non tutto gli è dovuto...e che banalmente i piatti si devono lavare...non si lavano da soli🤣🤣🤣
 

danny

Utente di lunga data
le era necessario perchè voleva camminare, si spostava anche gattonando ma camminare le piaceva di più
quando le ho tolto il pannolino, in pieno lockdown, lei aveva 2 anni e mezzo ed io ero pronta a farmi almeno due mesi di delirio
ha tolto il pannolino in 5 giorni
IO non mi ricordo più quando è capitato.
E' passato davvero tanto tempo.
Faccio fatica a memorizzare i tempi.
Ho dei flash dei ricordi più belli e delle cose già strane.
Ricordo la prima volta che camminò.
Ricordo quando la cambiai che mi imbrattò tutto.... vabbè non spiego come.
A volte rimpiango un po', perché quella bambina non c'è più.
Ora c'è una donna. Più o meno.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
IO non mi ricordo più quando è capitato.
E' passato davvero tanto tempo.
Faccio fatica a memorizzare i tempi.
Ho dei flash dei ricordi più belli e delle cose già strane.
Ricordo la prima volta che camminò.
Ricordo quando la cambiai che mi imbrattò tutto.... vabbè non spiego come.
A volte rimpiango un po', perché quella bambina non c'è più.
Ora c'è una donna. Più o meno.
io ho ricordi freschi, mia figlia è piccola, tra 10 anni i ricordi saranno ovviamente diversi e ammantati di rimpianto
 

ivanl

Utente di lunga data
Il mio è quasi maggiorenne, ma mi ricordo come ha iniziato a tirarsi su aggrappandosi alle cose, mi ricordo le n volte al pronto soccorso per le varie botte che ha preso, la prima parola che è stata papà 🥇
al pannolino non c'ero perchè era estate ed era dai nonni, ma non lo ripiango molto :ROFLMAO:
 

Brunetta

Utente di lunga data
le era necessario perchè voleva camminare, si spostava anche gattonando ma camminare le piaceva di più
quando le ho tolto il pannolino, in pieno lockdown, lei aveva 2 anni e mezzo ed io ero pronta a farmi almeno due mesi di delirio
ha tolto il pannolino in 5 giorni
2 anni e mezzo sono il tempo giusto per il pannolino, per alcuni è poco prima, per altri dopo.
La deambulazione bipede è naturale per la nostra specie e (si ipotizza anche evolutivamente) è vantaggiosa perché lascia le mani libere per toccare e prendere. Se si tiene un bambino per le mani, non può toccare. Il desiderio di alzarsi e camminare, come quello di toccare sono istintivi e sono abilità che vengono raggiunte da tutti a distanza di qualche mese. Io ho sempre stimolato l’autonomia. Aiutare può essere istintivo.
Siamo partiti dalla fatica per le nonne (nonni non pervenuti) per aiutare i piccini a stare in piedi, cosa che io non ho fatto da mamma e non farei da nonna. Chi lo fa segue il proprio sentire.
 

Brunetta

Utente di lunga data

perplesso

Administrator
Staff Forum
non parlo di ricatto, capisco che un nido costi, mica è facile entrare nei comunali. E se una coppia ha stipendi bassi è la situazione si complica , ben volentieri aiutare. Rinunciare a un figlio per questione economica è molto triste.
Parlo invece di quella parte legata al divertimento e libertà, che tutti i genitori subiscono e da non scaricare sui nonni
questo dipende dai rapporti che si creano. ci sono bambini che si divertono molto di più coi nonni. e ci sono nonni che considerano i nipoti il senso della loro vita. e questo non è un male
 

ivanl

Utente di lunga data
questo dipende dai rapporti che si creano. ci sono bambini che si divertono molto di più coi nonni. e ci sono nonni che considerano i nipoti il senso della loro vita. e questo non è un male
Infatti, se non ci fosse mio figlio da scarrozzare, mio padre probabilmente sarebbe già morto su una poltrona. Si muove solo per lui, il resto del mondo non lo smuove da lì
 

ologramma

Utente di lunga data
ma che devi correre è ovvio, è un bimbo per lui non è correre è muoversi normalmente.
Dico solo che te lo curo quando sei impegnata per il lavoro, che i weekend vai sempre con amici in giro ed io devo stare a casa 7 giorni su 7 a curarti il figlio assolutamente no. I bambini hanno bisogno dei genitori, i nonni sono un piacevole supporto.
Comunque sia credo che ci si scontra sul metodo educativo, in ogni caso. Per quello il ruolo dei nonni deve essere marginale
Marginale per i miei non è stato ,posso dire che i miei suoceri sono stati presentissimi ,ci hanno aiutato fino ai tredici anni con entrambi i figli , se no mia moglie non avrebbe avuto modo di lavorare.
Il nido era proibitivo per il costo e anche il solo ,non come adesso che ci sono anche molti privati ,gli asili ha pagamento anche dalle suore,perché le statali nonché l'avevano allora.
Altri tempi
 
Top