iosolo
Utente di lunga data
Io del nostro periodo ricordo i ragazzi del muretto italiano, in cui i ragazzi non erano belli, erano "normali".Alla fine, mi viene da pensare, ma dovrei avere dei dati in proposito, che il target televisivo punti sulla mediocrità estetica in virtù del fatto che l'età media è avanzata.
TIk Tok punta sulla figaggine proprio in virtù del fatto che l'età media è bassa e quindi la bellezza resta un valore raggiungibile o ancora auspicabile..
Un tempo i giovani guardavano molto di più la TV, questa dicotomia non era presente, quindi il messaggio della ricerca della bellezza era costante, ora si è solo spostato.
Rispecchiavano un po' quello che era la nostra idea di gruppo omogeneo un po' più carini, meno carini.
Poi sono arrivate le serie patinate americane, importando un idea di bellezza molto più sofisticata e lontana non solo dai nostri standard sociali ma anche con dei standard di bellezza molto ma molto più alti.
Fino ad arrivare ai standard impossibili propinati dalla Ferragni in poi.
Credo che adesso invece si cerchi di tornare ad un equilibrio diverso. Anche su Instagram e tik tok c'è la tendenza a tornare a una bellezza meno spettacolare ma più vera. Se riuscirà a prendere piede non lo so, ma io come sempre sono fiduciosa.
Anche Skam Italia (serie giovanile molto famosa), che ha avuto molto successo, è un ritorno alla normalità, di un gruppo di ragazzi mai eccezionalmente belli e potrei farti altri esempi.


