Pubblicità interessante

iosolo

Utente di lunga data
Alla fine, mi viene da pensare, ma dovrei avere dei dati in proposito, che il target televisivo punti sulla mediocrità estetica in virtù del fatto che l'età media è avanzata.
TIk Tok punta sulla figaggine proprio in virtù del fatto che l'età media è bassa e quindi la bellezza resta un valore raggiungibile o ancora auspicabile..
Un tempo i giovani guardavano molto di più la TV, questa dicotomia non era presente, quindi il messaggio della ricerca della bellezza era costante, ora si è solo spostato.
Io del nostro periodo ricordo i ragazzi del muretto italiano, in cui i ragazzi non erano belli, erano "normali".
Rispecchiavano un po' quello che era la nostra idea di gruppo omogeneo un po' più carini, meno carini.
Poi sono arrivate le serie patinate americane, importando un idea di bellezza molto più sofisticata e lontana non solo dai nostri standard sociali ma anche con dei standard di bellezza molto ma molto più alti.
Fino ad arrivare ai standard impossibili propinati dalla Ferragni in poi.
Credo che adesso invece si cerchi di tornare ad un equilibrio diverso. Anche su Instagram e tik tok c'è la tendenza a tornare a una bellezza meno spettacolare ma più vera. Se riuscirà a prendere piede non lo so, ma io come sempre sono fiduciosa.
Anche Skam Italia (serie giovanile molto famosa), che ha avuto molto successo, è un ritorno alla normalità, di un gruppo di ragazzi mai eccezionalmente belli e potrei farti altri esempi.
 

iosolo

Utente di lunga data
Che AI "apprenda" è un fatto controverso. Il processo di apprendimento non è a quanto ne so io un qualcosa che riguardi il confronto l'elaborazione e gli algoritmi di soluzione di un problema che è quello in grado di fare adesso, è una faccenda un tantino più complessa che riguarda il funzionamento a "simbolismi" del nostro cervello. Ed è per questo che davanti ad un nuovo problema il cervello nostro se ne può ancora uscire con delle soluzioni dove AI dimostra di essere meno intelligente di un ratto.
La AI prende i dati, dipende quindi che dati tu gli dai da prendere. Siccome il cervello umano, oltre ad essere completamente diverso per ognuno, è anche molto mutevole nel tempo e nei luoghi è evidente che l'Ai non riuscirà mai a stare al passo.
Di solito vediamo bello, quello che altri ci dicono che è bello. Che è diverso da dire che ci piace ma siamo condizionati molto dal giudizio di partenza di chi ci fa proposta.
 

danny

Utente di lunga data
Io del nostro periodo ricordo i ragazzi del muretto italiano, in cui i ragazzi non erano belli, erano "normali".
Rispecchiavano un po' quello che era la nostra idea di gruppo omogeneo un po' più carini, meno carini.
Poi sono arrivate le serie patinate americane, importando un idea di bellezza molto più sofisticata e lontana non solo dai nostri standard sociali ma anche con dei standard di bellezza molto ma molto più alti.
Fino ad arrivare ai standard impossibili propinati dalla Ferragni in poi.
Credo che adesso invece si cerchi di tornare ad un equilibrio diverso. Anche su Instagram e tik tok c'è la tendenza a tornare a una bellezza meno spettacolare ma più vera. Se riuscirà a prendere piede non lo so, ma io come sempre sono fiduciosa.
Anche Skam Italia (serie giovanile molto famosa), che ha avuto molto successo, è un ritorno alla normalità, di un gruppo di ragazzi mai eccezionalmente belli e potrei farti altri esempi.
Nei ragazzi della III C, il cast era ovviamente variegato come la popolazione, per ovvi motivi di credibilità.
Ma la bellona in basso era ed è la bellona.
Non era in discussione questo fatto.

Screenshot 2024-07-04 alle 09.23.50.png
 

iosolo

Utente di lunga data
Nei ragazzi della III C, il cast era ovviamente variegato come la popolazione, per ovvi motivi di credibilità.
Ma la bellona in basso era ed è la bellona.
Non era in discussione questo fatto.
View attachment 14614
Bellona? più bella delle altre.

I ragazzi della III C, è già diverso portava in gioco la caratterizzazione alle volte esagerata, per farci scappare due risate. Quindi la bellona, era bellona.
Ma sinceramente non era più bella la ragazza che faceva la Emo? Credo si chiamasse Benedetta.

1720078239868.png
Ecco infatti come la percezione di quello che viene definitivo bello, per me condiziona effettivamente la nostra percezione.
 

danny

Utente di lunga data
La AI prende i dati, dipende quindi che dati tu gli dai da prendere. Siccome il cervello umano, oltre ad essere completamente diverso per ognuno, è anche molto mutevole nel tempo e nei luoghi è evidente che l'Ai non riuscirà mai a stare al passo.
Di solito vediamo bello, quello che altri ci dicono che è bello. Che è diverso da dire che ci piace ma siamo condizionati molto dal giudizio di partenza di chi ci fa proposta.
La AI è uno strumento potente per velocizzare processi creativi e produttivi.
Il futuro non potrà non fare riferimento ad essa.
Nella pubblicità viene quasi ridicolizzata, ma evidentemente il target a cui si vuole tendere è quello più tradizionalista.
 

danny

Utente di lunga data
Bellona? più bella delle altre.

I ragazzi della III C, è già diverso portava in gioco la caratterizzazione alle volte esagerata, per farci scappare due risate. Quindi la bellona, era bellona.
Ma sinceramente non era più bella la ragazza che faceva la Emo? Credo si chiamasse Benedetta.
Era bella pure quella. certo, e si è pure conservata bene.
 
Ultima modifica:

iosolo

Utente di lunga data
Era bella pure quella. e si è pure conservata bene.
Si, forse meglio della bellona.
Che era bellona solo perché tutti dicevano che era bellona, non perché nel gruppo fosse davvero la più bella.
Però entrambe erano bellezze abbastanza realistiche, non esagerate e tantomeno "artificiali".

La stessa cosa sta avvenendo nell'ultimo periodo con le nuove serie televisive. Parlavo appunto di Skam, perchè anche li c'è questo ritorno alla normalità e non alla ricerca di bellezza a tutti i costi.
La mia impressione è proprio nei più giovani un nuovo ritorno alla normalità.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Bellona? più bella delle altre.

I ragazzi della III C, è già diverso portava in gioco la caratterizzazione alle volte esagerata, per farci scappare due risate. Quindi la bellona, era bellona.
Ma sinceramente non era più bella la ragazza che faceva la Emo? Credo si chiamasse Benedetta.

View attachment 14615
Ecco infatti come la percezione di quello che viene definitivo bello, per me condiziona effettivamente la nostra percezione.
A me piaceva di più infatti. Sharon (che poi era anche il suo vero nome) era la rappresentazione dello stereotipo della modella, in quegli anni andava quel tipo.
 

danny

Utente di lunga data
Si, forse meglio della bellona.
Che era bellona solo perché tutti dicevano che era bellona, non perché nel gruppo fosse davvero la più bella.
Però entrambe erano bellezze abbastanza realistiche, non esagerate e tantomeno "artificiali".

La stessa cosa sta avvenendo nell'ultimo periodo con le nuove serie televisive. Parlavo appunto di Skam, perchè anche li c'è questo ritorno alla normalità e non alla ricerca di bellezza a tutti i costi.
La mia impressione è proprio nei più giovani un nuovo ritorno alla normalità.
La normalità non produce eroi né modelli appetibili.
Harrison Ford nei film non interpreta un uomo normale.
Non lo è James Bond, come non lo sono le donne di James Bond.
La casalinga di Voghera è uno stereotipo, ma mai sarà un modello a cui tendere.
Quel che faceva la pubblicità un tempo era "allettare" le persone, proponendo modelli attraenti, in maniera tale che le persone fossero ugualmente attratte verso il prodotto per associazione.
Poi hanno scoperto invece la tattica del "conforto", ovvero paternalisticamente andare a cercare il disagio nelle persone e coccolarlo, in maniera da sembrare accoglienti.
Tattica molto più subdola, in quanto fa leva sui valori esibiti invece che sull'attrazione. Valori ovviamente studiati a tavolino, falsi e opportunistici ma utili per vendere.
 

danny

Utente di lunga data
Insomma, questa body positivity - l'opposto dell marketing di Vanna Marchi, guarda caso - sembra essere più adatta a questo periodo in cui le persone cercano un riconoscimento sociale senza spendersi troppo, né avere particolari qualità.
Un'epoca di mediocri che si credono eroi.
 

Lara3

Utente di lunga data
Il mondo è già questo perché anche le immagini delle persone vere sono manipolate.
Su molti smartphone “l’effetto bellezza“ è di default. Mia figlia era rimasta sconvolta dalle foto che le aveva fatto un’amica perché erano cancellati i nei.
Solo con me non funziona l’effetto bellezza.
Quello che è carino della pubblicità è che hanno insegnato alla IA a creare immagini false imperfette.
Le immagini manipolate sono dappertutto soprattutto sui siti delle puttane. Personalmente considero belle fisicamente meno della metà di loro, le altre lasciamo perdere fra sfortuna dell’eredità genetica e plastica di cattivo gusto.
Interessante vedere che la minoranza che secondo i miei canoni sono belle, in molti casi i clienti dicevano che dal vero avevano 20 kg di più e 10 anni anche. Qualcuno diceva che la tizia somigliava vagamente oppure non somigliava per niente (immagine rubata?).
E moltissimi lamentano foto photoshoppate.
 

ivanl

Utente di lunga data
Le immagini manipolate sono dappertutto soprattutto sui siti delle puttane. Personalmente considero belle fisicamente meno della metà di loro, le altre lasciamo perdere fra sfortuna dell’eredità genetica e plastica di cattivo gusto.
Interessante vedere che la minoranza che secondo i miei canoni sono belle, in molti casi i clienti dicevano che dal vero avevano 20 kg di più e 10 anni anche. Qualcuno diceva che la tizia somigliava vagamente oppure non somigliava per niente (immagine rubata?).
E moltissimi lamentano foto photoshoppate.
ma un giretto da uno bravo per farti togliere questa ossessione?
 

Lostris

Utente Ludica
Le immagini manipolate sono dappertutto soprattutto sui siti delle puttane. Personalmente considero belle fisicamente meno della metà di loro, le altre lasciamo perdere fra sfortuna dell’eredità genetica e plastica di cattivo gusto.
Interessante vedere che la minoranza che secondo i miei canoni sono belle, in molti casi i clienti dicevano che dal vero avevano 20 kg di più e 10 anni anche. Qualcuno diceva che la tizia somigliava vagamente oppure non somigliava per niente (immagine rubata?).
E moltissimi lamentano foto photoshoppate.
Erano ben due giorni che non parlavi di puttane.
Mi stavo preoccupando.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Che AI "apprenda" è un fatto controverso. Il processo di apprendimento non è a quanto ne so io un qualcosa che riguardi il confronto l'elaborazione e gli algoritmi di soluzione di un problema che è quello in grado di fare adesso, è una faccenda un tantino più complessa che riguarda il funzionamento a "simbolismi" del nostro cervello. Ed è per questo che davanti ad un nuovo problema il cervello nostro se ne può ancora uscire con delle soluzioni dove AI dimostra di essere meno intelligente di un ratto.
Ma io non sostengo che l’intelligenza artificiale sia più intelligente degli umani.
Chi sa qualcosa di come funziona, non io, dice che “apprende”, in particolare riguardo alle immagini, in base a modelli.
Tutto qui.
Tra l’altro moltissimi di noi hanno fornito gratuitamente modelli attraverso l’uso delle numerose app, divertenti, per ringiovanire o invecchiare e molte altre. Esattamente come viene usata l’intelligenza artificiale per mappare le facce.
Sono abbastanza ignorante per non immaginare un sistema di controllo che non sia quello utile a rintracciare persone scomparse.
Lo scopriremo solo vivendo.
 

Brunetta

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
"Una brutta ragazza bionda che mangia un gelato mentre un cane bianco e nero guida un'auto nera."
Ecco il risultato con l'AI. Mi sa che questo motore è ancora un po' scarso.
Confidiamo in Paio Alto.
.Screenshot 2024-07-04 alle 10.20.48.png
 

ivanl

Utente di lunga data
Con l'AI ho fatto una prova per farmi fare un itinerario di viaggio, indicando i luoghi da visitare. Ne ha tralasciati alcuni, chiedendo di inserirli, me ne ha tolti degli altri, chiedendo di ottimizzare le tappe (visto che le metteva a caso), ne ha perse altre ancora.
Inutile anche per cose basic...
 

spleen

utente ?
Ma io non sostengo che l’intelligenza artificiale sia più intelligente degli umani.
Chi sa qualcosa di come funziona, non io, dice che “apprende”, in particolare riguardo alle immagini, in base a modelli.
Tutto qui.
Tra l’altro moltissimi di noi hanno fornito gratuitamente modelli attraverso l’uso delle numerose app, divertenti, per ringiovanire o invecchiare e molte altre. Esattamente come viene usata l’intelligenza artificiale per mappare le facce.
Sono abbastanza ignorante per non immaginare un sistema di controllo che non sia quello utile a rintracciare persone scomparse.
Lo scopriremo solo vivendo.
Non è questo l'argomento del mio intervento. Ho parlato di apprendimento, intendendo specificare.
AI messa di fronte a problemi nei quali serve una soluzione creativa, che sottointende alaborazione dell'apprendimento, dà risultati che definire ridicoli è generoso.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non è questo l'argomento del mio intervento. Ho parlato di apprendimento, intendendo specificare.
AI messa di fronte a problemi nei quali serve una soluzione creativa, che sottointende alaborazione dell'apprendimento, dà risultati che definire ridicoli è generoso.
Io do un significato al termine intelligenza più ampio del tuo.
 

danny

Utente di lunga data
Non è questo l'argomento del mio intervento. Ho parlato di apprendimento, intendendo specificare.
AI messa di fronte a problemi nei quali serve una soluzione creativa, che sottointende alaborazione dell'apprendimento, dà risultati che definire ridicoli è generoso.
Siamo all'inizio.
CI rivediamo tra dieci anni.
Da noi si parla già di utilizzarla per sostituire collaboratori, in futuro.
 
Top