SI sono d'accordo, ne convengo, ci fu perfino la lotta tra USA e russi, su chi sconfiggeva Hitler, il gesto simbolico di issare la bandiera russa a berlino...
Ma i russi corsero dietro a soldati in fuga...freschi equipaggiati contro truppe costrette alla ritirata perchè non potevano più rifornirsi...le distanze erano immense...Hitler peccò troppo di deliri di onnipotenza, e di sboronate varie...tipo:
1) Fare il buffone a Parigi e costringere i francesi a firmare l'armistizio sullo stesso vagone del 1919.
2) Sprecare una montagna di energie per invadere l'Inghilterra, e lì si mostrarono abili e vincenti i piccoli velivoli inglesi, e la contraerea.
( emulare Cesare ?)
3) Arrivare a Mosca. ( Mostrare al mondo che lui era più figo di Napoleone?).
Si impegnò in troppi fronti senza consolidare i confini raggiunti con la guerra lampo.
Alla fine dopo il 1943...in Europa Hitler aveva tutti contro eh? Ma fino alla fine tennero duro.
La Germania divisa in due, in ginocchio come non mai, in pochi decenni tornò ad essere la potenza economica più forte in Europa...ehi Tuba...io mi ricordo quando facevo concerti in Germania, e tenevo nel cassetto i Marchi...ogni giorno ci guadagnavo sopra!
Andiamo assieme che so...a vivere una settimana a Stoccarda e una a San Pietroburgo...poi vediamo dove si sta meglio.
L'esercito italiano?
Mah...forse...mah...l'Italia entrò in guerra nel 1940,....suona strana sta roba...come dire...caro Mussolini, qui è Hitler che ti parla...o con me...o contro di me...vedi tu...non vuoi essere mio alleato? Benissimo stanotte scendiamo dalle alpi e poi so cazzi tua...infatti si è ben visto dopo l'8 settembre del 43, che fine fecero i soldati italiani eh?
Mio nonno materno fu mandato in Grecia nel 1942.
Mi raccontava di come si imboscò al vettovagliamento, della passionalità delle donne greche, e di come dispiacque a lui rimpatriare...non sparò mai un colpo, ma trombò parecchio...