Referendum

Pincopallino

Utente di lunga data
L'unico modo per ridare senso al referendum è alzare il numero di firme per proporlo e togliere il quorum.
Ma lo dicono da secoli e poi resta tutto uguale.
Perché non fa comodo.

I referendum non sono le politiche, non c'è nessun dovere costituzionale di andare a votare per un referendum, ripassati gli articoli relativi.
«Se la Costituzione prevede che la non partecipazione della maggioranza degli aventi diritto è causa di nullità, non andare a votare è un modo di esprimersi sull’inconsistenza dell’iniziativa referendaria».
Cit.
E’ un articolo della costituzione quello che hai citato?

Infatti è stato solo un capriccio per avere un sondaggio politico. A spese dei contribuenti. Era noto a tutti che non avrebbe mai raggiunto il quorum.
Già fatto in precedenza il referendum sull'articolo 18. E anche allora fu un flop.
E vedrete che il PD canterà vittoria per le percentuale dei votanti che si attribuiranno come loro elettori.
Se pensi che io voto altro.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
No, è l'estratto di un articolo del corriere.
Se vuoi puoi citrmi tu l'articolo che -imponga- di andare a votare così facciamo prima.
Ah e’ un articolo di giornale.
Io mi sono limitato a leggere la Costituzione.
Ognuno ha i suoi riferimenti, del resto.
E si vede.
 

spleen

utente ?
Ah e’ un articolo di giornale.
Io mi sono limitato a leggere la Costituzione.
Ognuno ha i suoi riferimenti, del resto.
E si vede.
Scolta bello, tu hai detto che votare ai referendum è un dovere, cosa che non è, io ti ho detto che è facoltativo.
Leggiti, visto che fai tanto il saccente, la normativa sui referendum, e indicami dove sta scritto che è un dovere.
Altrimenti leccati le piaghette e non rompere il cazzo.
Che lezioni di civismo da te, qui dentro non sei in grado di darne probabilmente a nessuno.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Pensa che io manco lo sentito parlare La Russa
Quindi chi ha votato si ha obbedito alla Sclein?
Alla Shlein e a tutti quelli che hanno spiegato le ragioni per cui, alcuni diritti acquisiti dai nostri genitori e buttati nel cesso da Renzi e Sindacati, forse dovrebbero essere riacquisti.
Sulla cittadinanza invece ho votato sì a prescindere dai diritti.
Io eliminerei proprio gli anni.
Se cittadino regolare e contribuente non ha nulla di diverso da me.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Alla Shlein e a tutti quelli che hanno spiegato le ragioni per cui, alcuni diritti acquisiti dai nostri genitori e buttati nel cesso da Renzi e Sindacati, forse dovrebbero essere riacquisti.
Sulla cittadinanza invece ho votato sì a prescindere dai diritti.
Io eliminerei proprio gli anni.
Se cittadino regolare e contribuente non ha nulla di diverso da me.
Quindi sei tu quello che ha obbedito.
Io ho agito senza aver visto nemmeno un minuto di interventi di politici sull'argomento
 

The Reverend

Utente di lunga data
Alla Shlein e a tutti quelli che hanno spiegato le ragioni per cui, alcuni diritti acquisiti dai nostri genitori e buttati nel cesso da Renzi e Sindacati, forse dovrebbero essere riacquisti.
Sulla cittadinanza invece ho votato sì a prescindere dai diritti.
Io eliminerei proprio gli anni.
Se cittadino regolare e contribuente non ha nulla di diverso da me.
Obbedire alla cavalla furiosa del PD mi fa credere che dovresti iniziare tu a prendere i miei di medicinali!!!
🤣🤣🤣🤣🤣
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
No, è l'estratto di un articolo del corriere.
Se vuoi puoi citrmi tu l'articolo che -imponga- di andare a votare così facciamo prima.
Però a onor del vero l'articolo della costituzione non distingue il tipo di consultazione, dice solo che votare è un dovere civico, che però non è un obbligo giuridico
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Si ho le fibrillazioni da ieri sera e i (pochi) neuroni non connettono.
Pensavo che tu avessi votato e poi vergognato del tuo voto!😂😂😂
Ribadisco il mio di pensiero (non di la Russa, obbedienza o stronzate simili sostenute da te):
Me ne fotto.
Motivo? Fare il garibaldino a prescindere perché fa pendant col tuo look?
 

spleen

utente ?
Però a onor del vero l'articolo della costituzione non distingue il tipo di consultazione, dice solo che votare è un dovere civico, che però non è un obbligo giuridico
Se non è un obbligo giuridico è possibile astenersi. Non ho citato a caso quella frase del corriere poichè si presume che il legislatore nella legge sui referendum abbia -appositamente- inserito la faccenda del quorum per la loro validità. Dunque il quorum non è un fatto irrilevante.
Ricordo che le elezioni politiche, per contro, non hanno quorum.
 

Nicky

Utente di lunga data
Il referendum da tempo si gioca sul quorum.
Non ho, però, compreso perché le persone hanno voluto far fallire il referendum e non hanno voluto abrogare quegli articoli di legge sul lavoro.
Sulla cittadinanza, capisco le motivazioni; non le condivido, ma mi sono chiare. Sul lavoro, poco.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
la mancanza di quorum alle elezioni politiche /amministrative è uno dei motivi per cui la costituzione italiana andrebbe cassata di corsa per manifesta inidoneità
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Se non è un obbligo giuridico è possibile astenersi. Non ho citato a caso quella frase del corriere poichè si presume che il legislatore nella legge sui referendum abbia -appositamente- inserito la faccenda del quorum per la loro validità. Dunque il quorum non è un fatto irrilevante.
Ricordo che le elezioni politiche, per contro, non hanno quorum.
Esatto, ma siccome abbiamo a che fare con una massa di buffoni pericolosi e in mala fede, per me meglio andare che non andare per i motivi che ho scritto sopra
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Il referendum da tempo si gioca sul quorum.
Non ho, però, compreso perché le persone hanno voluto far fallire il referendum e non hanno voluto abrogare quegli articoli di legge sul lavoro.
Sulla cittadinanza, capisco le motivazioni; non le condivido, ma mi sono chiare. Sul lavoro, poco.
perchè Renzi nella precedente legislatura, in cui il PD ha governato dal settembre 2019 all'ottobre 2022, controllava una bella fetta di parlamentari piddini, che quindi mai avrebbero votato contro le norme volute da Renzi. ed a questo giro il PD sta all'opposizione, quindi a maggior ragione non avrebbe i numeri per abrogare quelle norme
 
Top