Responsabilità

Foglia

utente viva e vegeta
Non confondete reati con illeciti, o (meglio) giuste cause di licenziamento :)
 

spleen

utente ?
Ciao

toccato il nocciolo!

Ma diviene un discorso molto complesso, se (herunterbrechen) riportiamo la dimensione sul piano della quotidianità. Il mantra, che personalmente non condivido, è di fare gli affari propri ... di girarti dall'altra parte ... quando assistiamo ad un "sopruso" ecc. ecc.


sienne
Lo stesso per me. :)
 

Skorpio

Utente di lunga data
........Giacché sappiate, cari, che ciascuno di noi è senza dubbio responsabile per tutti e per tutto ciò che accade sulla terra, non solo per la comune colpa del genere umano, ma ciascuno personalmente è responsabile per tutta l’umanità e per ogni altro singolo uomo sulla terra. ......

Dostoevskij
Bellissima teoria, Spleen, purtroppo solo teoria.
Non riesco a volare cosi in alto, sapendo che poi mi dovrò confrontare con il basso

Basterebbe fosse davvero realtà per un solo giorno alla anno, per ogni italiano, e cioè il giorno in cui presenta la dichiarazione dei redditi, per aver risolto il 99% dei nostri problemi economici
 

MariLea

Utente di lunga data
Leggevo altrove che la legge prevede sanzioni, e solo amministrative e, a mio avviso, anche irrisorie, per chi a conoscenza di un reato non lo denuncia.
Innanzi tutto ne vorrei conferma da chi ha studiato giurisprudenza e mi piacerebbe sapere se è lo stesso in altri paesi.
Questo mi sembra in contrasto con le pene per falsa testimonianza, ma mi pare soprattutto un'aberrazione del diritto e un tarlo della convivenza civile.
Come è possibile una cultura della legalità se la legge stessa non obbliga i cittadini a denunciare i reati di cui viene a conoscenza?
Vuol dire che se io sento che il vicino violenta il figlio posso per la legge fare tranquillamente finta di niente?
Figuriamoci se qualcuno si sognerà mai di denunciare un'infedeltà!
Leggendo mi è venuto in mente "Le spie del regime"... o l'arma segreta del fascismo, i delatori, migliaia di orecchie ed occhi pronti a carpire e riferire... Sono armi pericolose

Riguardo all'infedeltà, ma denunciare a chi?
Al limite, se proprio si è amici della coppia, parlare con l'infedele...
 

brenin

Utente
Staff Forum
Bellissima teoria, Spleen, purtroppo solo teoria.
Non riesco a volare cosi in alto, sapendo che poi mi dovrò confrontare con il basso

Basterebbe fosse davvero realtà per un solo giorno alla anno, per ogni italiano, e cioè il giorno in cui presenta la dichiarazione dei redditi, per aver risolto il 99% dei nostri problemi economici
Verissimo,se si riuscisse anche ad eliminare i voraci però.... altrimenti resterebbe tutto come prima ( anzi peggio ).
 

spleen

utente ?
Bellissima teoria, Spleen, purtroppo solo teoria.
Non riesco a volare cosi in alto, sapendo che poi mi dovrò confrontare con il basso

Basterebbe fosse davvero realtà per un solo giorno alla anno, per ogni italiano, e cioè il giorno in cui presenta la dichiarazione dei redditi, per aver risolto il 99% dei nostri problemi economici
Sei sicuro di aver colto davvero quello che intendeva l'autore?
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Bellissima teoria, Spleen, purtroppo solo teoria.
Non riesco a volare cosi in alto, sapendo che poi mi dovrò confrontare con il basso

Basterebbe fosse davvero realtà per un solo giorno alla anno, per ogni italiano, e cioè il giorno in cui presenta la dichiarazione dei redditi, per aver risolto il 99% dei nostri problemi economici

anche tu mi sembri abbastanza illuso però :D
 

sienne

lucida-confusa
Leggendo mi è venuto in mente "Le spie del regime"... o l'arma segreta del fascismo, i delatori, migliaia di orecchie ed occhi pronti a carpire e riferire... Sono armi pericolose

Riguardo all'infedeltà, ma denunciare a chi?
Al limite, se proprio si è amici della coppia, parlare con l'infedele...

Ciao

mi ricordo come da piccola mi si diceva di non parlare, perché anche i muri hanno le orecchie (Spagna).
La mia famiglia ha vissuto la dittatura. Lì, si denunciava non per un bene comune, ma per paura ... per gesti imprevedibili contro se stessi che avevano il fine di mantenere il potere. Tutti dei potenziali nemici.
Dipende dall'ambiente e dalle motivazioni di base che ne conseguono, non dalla segnalazione in sé.


sienne
 

MariLea

Utente di lunga data
Ciao

mi ricordo come da piccola mi si diceva di non parlare, perché anche i muri hanno le orecchie (Spagna).
La mia famiglia ha vissuto la dittatura. Lì, si denunciava non per un bene comune, ma per paura ... per gesti imprevedibili contro se stessi che avevano il fine di mantenere il potere. Tutti dei potenziali nemici.
Dipende dall'ambiente e dalle motivazioni di base che ne conseguono, non dalla segnalazione in sé.


sienne
Hai descritto perfettamente il clima che si verrebbe a creare.
 

spleen

utente ?
Si.. Ma vorrei mantenere un profilo più basso anche con le metafore.. :)
No invece.:D
Perchè l'autore in originale scrive "colpevoli" al posto di "responsabili"
e la differenza è che la sentenza è già scritta.
 

sienne

lucida-confusa
Hai descritto perfettamente il clima che si verrebbe a creare.

Ciao

la segnalazione sotto una dittatura ha tutta un'altra funzione che in una democrazia. Questo intendevo.
Sotto una democrazia la vedo più come un'insegnamento per la cura della comunità che comporta del coraggio civile. Certo, tutto senza ledersi o mettendosi in pericolo. E questo inizia già dal basso ... un bambino che vede che si fa del male ad un'altro, cosa fa? ... Tematiche molto centrali nell'educazione, soprattutto nell'ambito scolastico.

Ecco, piccolo intento a portare l'argomento più su un piano "basso".


sienne
 

Skorpio

Utente di lunga data
...

No invece.:D
Perchè l'autore in originale scrive "colpevoli" al posto di "responsabili"
e la differenza è che la sentenza è già scritta.
Può darsi.. Ma io non l ho letto e non posso saperlo..
Posso sentire il senso di quanto hai scritto però....
 

brenin

Utente
Staff Forum
No invece.:D
Perchè l'autore in originale scrive "colpevoli" al posto di "responsabili"
e la differenza è che la sentenza è già scritta.
Vero, però l'autore fa pronunciare questo discorso da un monaco... e la forte componente religiosa del discorso preclude,a mio avviso, "vie d'uscita" alternative tra innocenza o colpevolezza.
 

brenin

Utente
Staff Forum
Ciao

la segnalazione sotto una dittatura ha tutta un'altra funzione che in una democrazia. Questo intendevo.
Sotto una democrazia la vedo più come un'insegnamento per la cura della comunità che comporta del coraggio civile. Certo, tutto senza ledersi o mettendosi in pericolo. E questo inizia già dal basso ... un bambino che vede che si fa del male ad un'altro, cosa fa? ... Tematiche molto centrali nell'educazione, soprattutto nell'ambito scolastico.

Ecco, piccolo intento a portare l'argomento più su un piano "basso".


sienne
Non pensi ci sia contraddizione quando scrivi senza ledersi ? scusa,forse non ho capito a cosa volessi riferirti...
 

Skorpio

Utente di lunga data
Vero, però l'autore fa pronunciare questo discorso da un monaco... e la forte componente religiosa del discorso preclude,a mio avviso, "vie d'uscita" alternative tra innocenza o colpevolezza.
Ma alla fine cambia poco ... Tradotto nella pratica.

E il mio esempio mi sembra calzante..
Se io sono responsabile dell evasione fiscale altrui, accertata e condannata, e se la mia responsabilità implica la sostanza di una MIA azione concreta, e cioè non evadere ...
E se TUTTI facessero cosi, l'evasione fiscale non esisterebbe.. O no..?
 

sienne

lucida-confusa
Non pensi ci sia contraddizione quando scrivi senza ledersi ? scusa,forse non ho capito a cosa volessi riferirti...

Ciao

Perché una segnalazione dovrebbe ledere a prescindere? Non sto afferrando.
Sono partita dalla motivazione che "dovrebbe" spingere a segnalare ...
che differisce tantissimo se ci si trova sotto una dittatura o in un sistema democratico.


sienne
 

MariLea

Utente di lunga data
Ciao

la segnalazione sotto una dittatura ha tutta un'altra funzione che in una democrazia. Questo intendevo.
Sotto una democrazia la vedo più come un'insegnamento per la cura della comunità che comporta del coraggio civile. Certo, tutto senza ledersi o mettendosi in pericolo. E questo inizia già dal basso ... un bambino che vede che si fa del male ad un'altro, cosa fa? ... Tematiche molto centrali nell'educazione, soprattutto nell'ambito scolastico.

Ecco, piccolo intento a portare l'argomento più su un piano "basso".


sienne
Deve imparare ad intervenire personalmente, parlando con i compagni e non accusarlo alla maestra.
E così per gli adulti, ogni elemento della comunità deve contribuire nel suo piccolo...
 

brenin

Utente
Staff Forum
Ciao

Perché una segnalazione dovrebbe ledere a prescindere? Non sto afferrando.
Sono partita dalla motivazione che "dovrebbe" spingere a segnalare ...
che differisce tantissimo se ci si trova sotto una dittatura o in un sistema democratico.


sienne
Tutto chiaro,mi ero "perso" il collegamento regime/democrazia.
 
Top