Responsabilità

sienne

lucida-confusa
Deve imparare ad intervenire personalmente, parlando con i compagni e non accusarlo alla maestra.
E così per gli adulti, ogni elemento della comunità deve contribuire nel suo piccolo...

Ciao

la scelta delle parole, la trovo centrale.
E chi dice, che va ad accusarlo? A volte, si DEVE chiedere aiuto. Anche questo va imparato.


sienne
 

Brunetta

Utente di lunga data
Da un punto di vista di etica/morale,ti do pienamente ragione. Però l'aspetto "pratico" del "sanzionare" questa indifferenza o menefreghismo di chi ha visto o sentito e non parla è estremamente difficile da attuare, a meno che ci siano ampi riscontri probatori che l'eventuale testimone non poteva non aver visto o sentito. Considera altresì che il potere legislativo e quello giudiziario,da noi, hanno una "convivenza" burrascosa....
Infatti io mi ponevo un problema etico e di conseguenza morale, di prassi, e di come la legislazione rispecchi una certa visione che va ben oltre la difficoltà probatoria.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Infatti io mi ponevo un problema etico e di conseguenza morale, di prassi, e di come la legislazione rispecchi una certa visione che va ben oltre la difficoltà probatoria.
il Terzo Reich era uno stato con legislazione derivata dalla morale imperante.

il dominio della prova impedisce che la legislazione cambi a seconda del sentire "morale" della maggioranza.

mi sorprende che non ti appaia chiaro il vantaggio.
 

MariLea

Utente di lunga data
Ciao

la scelta delle parole, la trovo centrale.
E chi dice, che va ad accusarlo? A volte, si DEVE chiedere aiuto. Anche questo va imparato.


sienne
Parlavi di ambito scolastico "un bambino che vede che si fa del male ad un'altro, cosa fa?" ecco se gli altri bambini imparano a dirgli "ma che stai facendo?"... hanno già isolato il violento...
ovvio che, se non la smette, si chiede aiuto.
Ma la delazione, quello che a scuola chiamavamo "fare la spia" è sempre una cosa brutta e su questo mi pare che siamo d'accordo tutti.
 

Brunetta

Utente di lunga data

brenin

Utente
Staff Forum
il Terzo Reich era uno stato con legislazione derivata dalla morale imperante.

il dominio della prova impedisce che la legislazione cambi a seconda del sentire "morale" della maggioranza.

mi sorprende che non ti appaia chiaro il vantaggio.
Perplesso sul grassetto ci sarebbe da disquisire per giorni.... per cui il nostro attuale sistema non è immune da ataviche deficienze, mancanze e gravi ed impunite negligenze ( mi viene in mente il caso Tortora di molti anni fa ).
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Perplesso sul grassetto ci sarebbe da disquisire per giorni.... per cui il nostro attuale sistema non è immune da ataviche deficienze, mancanze e gravi ed impunite negligenze ( mi viene in mente il caso Tortora di molti anni fa ).
si sa che il rischio di questo sistema è dato dall'incompetenza,negligenza,imperizia.

al netto di ciò, continuo a preferirlo alla Legge del Sospetto dei tempi della mattanza francese.
 

Brunetta

Utente di lunga data
il Terzo Reich era uno stato con legislazione derivata dalla morale imperante.

il dominio della prova impedisce che la legislazione cambi a seconda del sentire "morale" della maggioranza.

mi sorprende che non ti appaia chiaro il vantaggio.
Una dittatura impone leggi che non sono quelle della democrazia e un rapporto con l'autorità di tipo delatorio.

È naturale che, uscendo da una dittatura, si facciano leggi (non mai abbastanza) che cercano di evitare l'instaurazione di una dittatura e salvaguardino la libertà individuale.
Io sto proprio facendo invece un ragionamento democratico di condivisione della responsabilità.
Forse non riesco a spiegarmi?
 

spleen

utente ?
Una dittatura impone leggi che non sono quelle della democrazia e un rapporto con l'autorità di tipo delatorio.

È naturale che, uscendo da una dittatura, si facciano leggi (non mai abbastanza) che cercano di evitare l'instaurazione di una dittatura e salvaguardino la libertà individuale.
Io sto proprio facendo invece un ragionamento democratico di condivisione della responsabilità.
Forse non riesco a spiegarmi?
L'atteggiamento verso il bene comune, delle persone di buona volontà, espressione desueta ma sempre attuale.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Una dittatura impone leggi che non sono quelle della democrazia e un rapporto con l'autorità di tipo delatorio.

È naturale che, uscendo da una dittatura, si facciano leggi (non mai abbastanza) che cercano di evitare l'instaurazione di una dittatura e salvaguardino la libertà individuale.
Io sto proprio facendo invece un ragionamento democratico di condivisione della responsabilità.
Forse non riesco a spiegarmi?
no
 

Brunetta

Utente di lunga data
A me sembra che altri mi abbiano capito.
Chiedo la loro cortese collaborazione ;)
 

spleen

utente ?
Mi limiterei ad osservare che il senso di responsabilità non risiede nei codici e nelle leggi ma dentro le persone e la loro inclinazione all'epatia che si traduce in cura per la comunità ed i loro componenti.
Rifletto sul "take care" di Kennedy per esempio.
 

Brunetta

Utente di lunga data
la segnalazione non è democratica; la partecipazione sì (la libertà di gaber)
Ora capisco come possa accadere che uno violenti i figli e lo avevano capito tutti, ma nessuno era intervenuto.
 

Skorpio

Utente di lunga data
...

Non ti preoccupare che sotto Dostoevskij ci siamo tutti, senza sforzo.
non ne dubito.. :) e comunque il mio profilo era legato alla brutalità dell'esempio, e non allo spessore di Dostoevskij, che peraltro non ho mai letto, come nessun libro in vita mia, in verità..

e comunque..
Se Spleen scrive una frase che sente come sua, io cerco di sentire e accostarmi al suo sentirla sua..

se Spleen scrive una frase di Dostoeskij che sente come sua, sempre cerco di sentire e accostarmi al suo sentirla sua

Se scrive una frase "truccata" di Dostoevskij , idem uguale identico come sopra... :)

Il mio approccio è questo..

Spleen come chiunque altro

Qui come in ogni altro luogo virtuale e reale..

io sono questo... :) e di Dostoeskij e di quel che voleva o intendeva, sostanzialmente non me ne frega nulla.. :)
 
Ora capisco come possa accadere che uno violenti i figli e lo avevano capito tutti, ma nessuno era intervenuto.
certo ma questa non è la segnalazione del barista che non ha fatto lo scontrino.
se sento il vicino che picchia la moglie come è avvenuto il giorno dopo suono e le chiedo come sta, se va tutto bene e se ha bisogno di aiuto.
devo andare dalla polizia? dipende,però non chiudo gli occhi
se assisto ad un furto non taccio , avverto.dovessi assistere ad un reato testimonierei....di fronte ad un tradimento non segnalo
dipende
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
A me sembra che altri mi abbiano capito.
Chiedo la loro cortese collaborazione ;)
esempio pratico.

coniugi che si picchiano. riprovazione sociale, qualcuno potrebbe anche sentire il "dovere" di denunciare.

mia sorella ha il sonno agitato. da sempre. una notte si stava sognando di fare a botte con una ragazza delle superiori che le stava antipatica. nel sogno ha immaginato di sferrarle un destro in faccia.

peccato che il destro l'ha sferrato davvero. mio cognato il giorno dopo è andato al lavoro col labbro gonfio.

come la mettiamo col tuo discorso? vedi che non ci si può basare su quello che dici?
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

tirare delle conclusioni è un conto, essere presente un'altro, parlare e venire a sapere un'altro ancora ...


sienne
 
Top