Clicca su quelli che ora ci governano ,per non fare nomi ,vedrai che sorpresa avrai .
Pensa lo dissero dei grillini ma gli altri come pensi siano messi?
Male decisamente male
Io non credo che sia fondamentale il titolo di studio e mi piace sempre ricordare Giuseppe Di Vittorio.
Certamente non siamo più in quei tempi in cui, per condizioni sociali-famigliari, molte persone intelligenti non avevano la possibilità di studiare, ma ugualmente non credo che tutte le persone intelligenti sentano la necessità di laurearsi. La laurea non dà comunque che una preparazione settoriale anche rispetto alla materia scelta.
La vita, la professione poi richiedono studio continuo, ma politica ancora di più.
Il problema è la presunzione di sapere che porta anche ad affermazioni sbagliate, senza neppure l’accortezza di fare un controllo online, è successo anche a me qui. Ma santo cielo non in articoli o dichiarazioni ufficiali che richiedono maggior accortezze.
Certamente un ministro che dimostra (ricordiamo tutti le domande storiche delle Iene) di non sapere neppure le date della seconda guerra mondiale o della fondazione della Repubblica è sconcertante. Ma non per ignoranza specifica, proprio per la sottovalutazione delle Istituzioni.