Salve

danny

Utente di lunga data
evidentemente non abbastanza. quantomeno non funziona quando si ha a che fare con qualcuno/a che pensa che ci si possa mettere più soldi in tasca con la vedovanza
Preso atto della natura umana fallaci dei rapporti, più che continuare a battere il tasto su un ipotetico e troppo idealizzato cambiamento culturale, basterebbe regolare il contratto matrimoniale e quanto concerne i vari rapporti in maniera più adeguata ai tempi per evitare eventuali derive.
Il divorzio c'è già, regoliamo il matrimonio affinché risulti più semplice e meno conflittuale.
Eppure sembra essere un argomento taboo.
 

Donnie Donowitz

Utente di lunga data
evidentemente non abbastanza. quantomeno non funziona quando si ha a che fare con qualcuno/a che pensa che ci si possa mettere più soldi in tasca con la vedovanza
Però lascia per un momento i casi di separazione /divorzio, anche a livello di coppie giovani che si lasciano, dove a livello economico non c'è nulla da spartire, ci sono una marea di episodi di violenza.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
gli accordi prematrimoniali credo siano usuali per chi ha parecchio da perdere. a noi poveracci ancora non viene in mente
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Però lascia per un momento i casi di separazione /divorzio, anche a livello di coppie giovani che si lasciano, dove a livello economico non c'è nulla da spartire, ci sono una marea di episodi di violenza.
temo che qui partirebbe un intenso OT sulla capacità di accettare un NO
 

spleen

utente ?
Ma, io credo, bisognerebbe parlare di questi ruoli e non della polvere o dei calzini in giro o della cena sgradita.
Certo, senza dimenticare che, proprio par parlare di ruoli ci sono persone che si lamentano che il coniuge (quasi sempre M) non guadagni abbastanza o che persi di aiutare "troppo" i figli, come descritto in questo 3d.
 

spleen

utente ?
Preso atto della natura umana fallaci dei rapporti, più che continuare a battere il tasto su un ipotetico e troppo idealizzato cambiamento culturale, basterebbe regolare il contratto matrimoniale e quanto concerne i vari rapporti in maniera più adeguata ai tempi per evitare eventuali derive.
Il divorzio c'è già, regoliamo il matrimonio affinché risulti più semplice e meno conflittuale.
Eppure sembra essere un argomento taboo.
Aboliamolo. (Provocazione).
Sostituiamolo con una maggiore tutela dei figli.
 

danny

Utente di lunga data
gli accordi prematrimoniali credo siano usuali per chi ha parecchio da perdere. a noi poveracci ancora non viene in mente
Visti alcuni esiti di divorzi a cui ho assistito sarebbero più che opportuni per tutti.
In fin dei conti, stiamo parlando di contratti, non più di un sacramento.
 

danny

Utente di lunga data
Aboliamolo. (Provocazione).
Sostituiamolo con una maggiore tutela dei figli.
La tutela la si ha in un clima in cui i conflitti risultano appianati.
Per questo sostengo che una regolamentazione a priori escluderebbe gran parte delle rivalse, spesso dietro consiglio di avvocati, che li esacerbano.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Visti alcuni esiti di divorzi a cui ho assistito sarebbero più che opportuni per tutti.
In fin dei conti, stiamo parlando di contratti, non più di un sacramento.
il matrimonio è sempre stato un contratto, oltre che un sacramento. anzi, è nato come contratto, quando ancora le religioni monoteiste non si erano affermate, poi è diventato anche un sacramento proprio per la delicatezza della materia.

diciamo che sarebbe utile intanto che le banche definissero cosa accade al mutuo in caso di separazione. credo che ad oggi non esista una tutela del genere, o magari non è prevista da tutte le banche
 

Brunetta

Utente di lunga data
Se io, riferito a me stesso, dico che sono arrivato a 21 anni senza aver mai avuto alcun rapporto sentimentale con una ragazza, ivi compresi contatti di ogni tipo ed uso 2 lettere per sintetizzarlo anche in maniera evidentemente ironica se permetti, io solo questo intendo, i riferimenti a gruppi di personaggi autocommiseranti (io non mi sono mai autocommiserato in vita mia) ce li aggiungi tu, non io. O magari sono io che sbaglio a leggere i post nel merito senza dedurre altro, non lo escludo
INCEL quello vuol dire.
Se vuoi solo dire che ti sentivi frustrato perché non avevi avuto una ragazza, dillo.
Io non capisco la frustrazione.
È pieno di persone timide o poco attraenti da giovani che hanno relazioni dopo. Non vedo il problema DOPO decenni. Tutto va storicizzato. Se la spiegazione è gli uomini o le donne sono stronzi, non è un giudizio maturo.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Preso atto della natura umana fallaci dei rapporti, più che continuare a battere il tasto su un ipotetico e troppo idealizzato cambiamento culturale, basterebbe regolare il contratto matrimoniale e quanto concerne i vari rapporti in maniera più adeguata ai tempi per evitare eventuali derive.
Il divorzio c'è già, regoliamo il matrimonio affinché risulti più semplice e meno conflittuale.
Eppure sembra essere un argomento taboo.
E che vorrebbe dire?
 

Brunetta

Utente di lunga data
I media ed i social sono solo uno strumento dipende sempre da quale messaggio vuoi far passare.
Certo che non è la soluzione dire che non si possiede , ma in realtà è il problema, guarda quante omicidi ci sono per separazioni non accettate
(poi ovviamente ad interno di essi ognuno è un caso a parte)
Non credo che la scuola ed in tanti casi pure le famiglie facciano abbastanza in realtà.
Non fa abbastanza chi non è equilibrato per trasmettere un modello sano. Ma non si impara in lezioni, si impara vivendo.
 

danny

Utente di lunga data
il matrimonio è sempre stato un contratto, oltre che un sacramento. anzi, è nato come contratto, quando ancora le religioni monoteiste non si erano affermate, poi è diventato anche un sacramento proprio per la delicatezza della materia.

diciamo che sarebbe utile intanto che le banche definissero cosa accade al mutuo in caso di separazione. credo che ad oggi non esista una tutela del genere, o magari non è prevista da tutte le banche
In due casi che conosco la conseguenza è stata la, messa all'incanto dell'immobile.
Il marito uscito di casa ha smesso di pagare il.mutuo (in un caso 100%), la moglie le spese condominiali.
Per anni.
Il risultato è stato che divorzio e casa glieli hanno pagati gli altri condomini e per una certa parte anche le banche.
 

danny

Utente di lunga data
INCEL quello vuol dire.
Se vuoi solo dire che ti sentivi frustrato perché non avevi avuto una ragazza, dillo.
Io non capisco la frustrazione.
È pieno di persone timide o poco attraenti da giovani che hanno relazioni dopo. Non vedo il problema DOPO decenni. Tutto va storicizzato. Se la spiegazione è gli uomini o le donne sono stronzi, non è un giudizio maturo.
Un poco mi sono informato, ma Incel non è esattamente chi ha relazioni dopo, ma chi non ha le caratteristiche per averne e viene sempre scartato.
Vuoi perché è alto 1,50, vuoi perché ha un carattere di merda o è grasso o qualsiasi altra ragione.
In pratica è l'alter ego moderno e maschile della vecchia zitella, riabilitata solo in tempi moderni, ma un tempo disprezzata, tanto che il termine è entrato nel linguaggio come offensivo.
Credo che la frustrazione sia comprensibile.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
INCEL quello vuol dire.
Se vuoi solo dire che ti sentivi frustrato perché non avevi avuto una ragazza, dillo.
Io non capisco la frustrazione.
È pieno di persone timide o poco attraenti da giovani che hanno relazioni dopo. Non vedo il problema DOPO decenni. Tutto va storicizzato. Se la spiegazione è gli uomini o le donne sono stronzi, non è un giudizio maturo.
Io ho solo scritto che a 21 anni non avevo ancora avuto contatti con altro sesso. Tutto il resto, dall'incel alla frustrazione lo hai aggiunto tu
 

Brunetta

Utente di lunga data
I media ed i social sono solo uno strumento dipende sempre da quale messaggio vuoi far passare.
Certo che non è la soluzione dire che non si possiede , ma in realtà è il problema, guarda quante omicidi ci sono per separazioni non accettate
(poi ovviamente ad interno di essi ognuno è un caso a parte)
Non credo che la scuola ed in tanti casi pure le famiglie facciano abbastanza in realtà.
Il medium è il messaggio.
Significa che è difficile sottrarsi alla struttura che uno strumento impone.
Con gli SMS non si può argomentare.
I social CHIEDONO like.
Ovviamente c’è chi mandava 20 sms per spiegarsi e chi interviene su un social argomentando. Ma è difficile perché riceve risposte schierate.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Certo, senza dimenticare che, proprio par parlare di ruoli ci sono persone che si lamentano che il coniuge (quasi sempre M) non guadagni abbastanza o che persi di aiutare "troppo" i figli, come descritto in questo 3d.
Al mondo c’è di tutto. Dedurre da casi particolari regole generali è assurdo.
 
Top