Se gioventù sapesse...

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
I grandi nomi della storia del rock han cominciato a essere popolari da noi con 20 anni di ritardo, a partire dagli anni 80.
La generazione precedente ascoltava solo musica italiana. E cover italianizzate.
Con gli 80 è diventata esterofila.
I miei avevano da ridire allo stesso modo anche per la PFM, le Orme, i New Trolls ecc ecc ecc
 

danny

Utente di lunga data
I miei avevano da ridire allo stesso modo anche per la PFM, le Orme, i New Trolls ecc ecc ecc
Erano di nicchia.
Tutto quel genere musicale è salito alla ribalta con due decenni di ritardo.
Noi avevamo il cantutorato, un'espressione abbastanza nostrana, anche se l'ispirazione country, chansonnier francesi, etc è evidente in alcune componenti.
Ma i miei genitori non hanno mai ascoltato i Pink Floyd.
David Bowie???
I Queen?
Come non compravano BMW.
 

Nono

Utente di lunga data
Fin dai 14 anni la mia chitarra mi accompagnava ovunque.
Scuola, feste, mare, montagna ....

Ora è appesa ad un chiodo 😥
 

Brunetta

Utente di lunga data
I grandi nomi della storia del rock han cominciato a essere popolari da noi con 20 anni di ritardo, a partire dagli anni 80.
La generazione precedente ascoltava solo musica italiana. E cover italianizzate.
Con gli 80 è diventata esterofila.
Ma non dire cose in base ai tuoi genitori o vicini di casa.
 

Actorus

Utente di lunga data
Se oggi quando esce dall’universita buca, pur avendo la ruota di scorta e il cric nel baule, se non si ricorda quello che gli ho fatto vedere io, chiama il carro attrezzi. 😂
Che minchia di ruote monti, oggi sono tutte tubeless, basta una gonfiata e riparti, certo se la gomma è squarciata allora non c'è storia
 

ologramma

Utente di lunga data
I grandi nomi della storia del rock han cominciato a essere popolari da noi con 20 anni di ritardo, a partire dagli anni 80.
La generazione precedente ascoltava solo musica italiana. E cover italianizzate.
Con gli 80 è diventata esterofila.
Io sono della generazione precedente ,: noi sentivamo Lucio Battisti , e le canzoni di Sanremo, avevamo la TV in bianco e nero ed da poco due canali.
I stranieri se ricordi duettavano con i big italiani ,e se li vedevi in TV era il sabato sera quando trasmettevano ospitando qualche cantante ,se non avevamo la radio per ascoltare e i famosi dischi a 45 giri che mettevamo il pomeriggio della domenica per rimorchiare e terminare sempre e categoricamente alle 7,30.
Altri tempi
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Io sono della generazione precedente ,: noi sentivamo Lucio Battisti , e le canzoni di Sanremo, avevamo la TV in bianco e nero ed da poco due canali.
I stranieri se ricordi duettavano con i big italiani ,e se li vedevi in TV era il sabato sera quando trasmettevano ospitando qualche cantante ,se non avevamo la radio per ascoltare e i famosi dischi a 45 giri che mettevamo il pomeriggio della domenica per rimorchiare e terminare sempre e categoricamente alle 7,30.
Altri tempi
Te la ricordi la VOXSON? La mia aveva 4 canali, se schiacciavi sceglievi il canale, se li giravi su stessi cercavi la frequenza.
Che poi c’era Rai1, Rai2, Tele Capo d’Istria e forse Tele Monte Carlo.
 

ologramma

Utente di lunga data
Si se ricordi era Roma la fabbrica se non ricordo male
 

Brunetta

Utente di lunga data
Se lo dico in base alle classifiche è uguale?
No. Perché allora si parla di acquisti. Ma non puoi dire che “quella generazione“ ascoltava solo…
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Tv indistruttibile, l'ho tenuta più di 20 anni, cambiata solo perchè occupava troppo spazio in cucina
Solo che l’imprenditore non ebbe fiducia nella tecnologia a led/plasma e disse che era solo una trovata pubblicitaria del momento.
E il mercato asiatico esplose, cancellando dal pianeta marchi quali Telefunken, Philco, Mivar, Philips…
 
Top