Sentenza su tradimento

Brunetta

Utente di lunga data
Può essere.
Ma, in generale, non penso che questa decisione sia giusta o sbagliata. Non lo so.
Una base ce l'ha, perché, se erano sposati, c'è stato un comportamento con cui è stato violato un obbligo legale e, quindi, possono esserci delle conseguenze su vari piani.
Però, in generale, trovo che oggi si abbia l'aspettativa che ci sia un giudice o una legge per tutto.
Forse si pensa di poterci guadagnare.
Del resto tante riflessioni maschili qui ci mostrano il desiderio di non rimetterci, sarà l’altra faccia della medaglia, cercare di guadagnare.
 

Jacaranda

Utente di lunga data
A seguire alcune sentenze rilevanti:
• Cassazione Civile, Sez. I, sentenza n. 18853/2011: ha stabilito che l’infedeltà coniugale può portare al risarcimento dei danni morali se ha comportato una lesione della dignità e dell’onore del coniuge tradito.
• Cassazione Civile, Sez. VI, ordinanza n. 16859/2019: ha confermato che il risarcimento del danno non è automatico ma deve derivare da una condotta particolarmente offensiva, come un tradimento reso pubblico e umiliante.
• Cassazione Civile, Sez. I, sentenza n. 3777/2020: ha ribadito che il coniuge tradito può ottenere un risarcimento se l’infedeltà ha causato un danno morale effettivo, dimostrabile con certificati medici o prove concrete di una sofferenza ingiusta.
 

paulpaulpaul

Utente di lunga data
A seguire alcune sentenze rilevanti:
• Cassazione Civile, Sez. I, sentenza n. 18853/2011: ha stabilito che l’infedeltà coniugale può portare al risarcimento dei danni morali se ha comportato una lesione della dignità e dell’onore del coniuge tradito.
• Cassazione Civile, Sez. VI, ordinanza n. 16859/2019: ha confermato che il risarcimento del danno non è automatico ma deve derivare da una condotta particolarmente offensiva, come un tradimento reso pubblico e umiliante.
• Cassazione Civile, Sez. I, sentenza n. 3777/2020: ha ribadito che il coniuge tradito può ottenere un risarcimento se l’infedeltà ha causato un danno morale effettivo, dimostrabile con certificati medici o prove concrete di una sofferenza ingiusta.
Interessante! 💪
 

Marjanna

Utente di lunga data
Forse mostrando messaggi e portando testimoni?
Non lo so. Mi pare poco probabile, ma sono considerazioni del tutto personali.
Diciamo che ha trovato un avvocato che ha saputo come muoversi, per la cliente che seguiva.
Probabilmente il risarcimento chiesto, era molto più alto.

Io poi mi chiedo come un atto che subisci possa definirti come persona, rovinarti la reputazione. Chiedo scusa ai traditori, non vi è polemica, ma credo che siano gli atti che compi a definirti e a rovinarti la reputazione, non quelli che subisci di nascosto.
Quello che si legge rimane un articolo di giornale, in cui spesso vi sono delle riformulazioni per attirare lettori, a partire dai titoli usati.
I diritti alla persona non sono vincolati al tradimento e a casi di separazione. Tipo potrebbero essere applicati anche in casi di mobbing, ma sicuramente @Jim Cain può spiegarti meglio, in linea generale comunque, non nel specifico dettaglio di un tradimento.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Forse si pensa di poterci guadagnare.
Del resto tante riflessioni maschili qui ci mostrano il desiderio di non rimetterci, sarà l’altra faccia della medaglia, cercare di guadagnare.
beh insomma, sarebbe risarcimento ad un danno.
non sono cose che valgono solo per un tradimento.

poi non sono noti i dettagli, e sono proprio quelli che fanno la differenza. vedi il caso della gintoneria di milano, in cui pari attività viene svolta da moltissimi altri locali, ma sono i "dettagli" (virgolettato) in cui si è mosso il titolare che hanno portato le conseguenze, ovvero nello specifico non è tanto il giro di puttane e droga.
 

Brunetta

Utente di lunga data
beh insomma, sarebbe risarcimento ad un danno.
non sono cose che valgono solo per un tradimento.

poi non sono noti i dettagli, e sono proprio quelli che fanno la differenza. vedi il caso della gintoneria di milano, in cui pari attività viene svolta da moltissimi altri locali, ma sono i "dettagli" (virgolettato) in cui si è mosso il titolare che hanno portato le conseguenze, ovvero nello specifico non è tanto il giro di puttane e droga.
Una mia amica è caduta per strada, ha subito una frattura e ha avuto un risarcimento dal comune di 15.000€.
Io sono caduta per strada, ho subito una frattura e non ho pensato di chiedere un risarcimento.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Una mia amica è caduta per strada, ha subito una frattura e ha avuto un risarcimento dal comune di 15.000€.
Io sono caduta per strada, ho subito una frattura e non ho pensato di chiedere un risarcimento.
Se glieli hanno dati si vede che le spettavano, quindi a parità di situazione, spetterebbero anche a te. Ma per definizione un risarcimento non è un guadagno
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Sicuramente lesa serenità.
Ma non capisco come un atto di cui io non so nulla, compiuto da altri, possa diffamare me.
Per i minus habens ci puoi fare ben poco.
l'ingenuità è un peccato mortale sia in politica che nelle relazioni
 

Marjanna

Utente di lunga data
Una mia amica è caduta per strada, ha subito una frattura e ha avuto un risarcimento dal comune di 15.000€.
Io sono caduta per strada, ho subito una frattura e non ho pensato di chiedere un risarcimento.
Dipende se non lo hai pensato o non sapevi di poterlo avere.
Io ad esempio non avevo la più pallida idea un comune potesse risarcire una persona perchè cade per strada, lo leggo in questo istante da te. Ma immagino ci siano dei dettagli specifici nella caduta della tua amica, nel luogo dove è caduta, nella gestione del manto stradale, ect.
Voglio dire... messa come l’hai scritta pare che basta chiedere, allora ci sarebbe la fila fuori dal comune.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Se glieli hanno dati si vede che le spettavano, quindi a parità di situazione, spetterebbero anche a te. Ma per definizione un risarcimento non è un guadagno
Bisogna chiederlo.
Era questo il punto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Dipende se non lo hai pensato o non sapevi di poterlo avere.
Io ad esempio non avevo la più pallida idea un comune potesse risarcire una persona perchè cade per strada, lo leggo in questo istante da te. Ma immagino ci siano dei dettagli specifici nella caduta della tua amica, nel luogo dove è caduta, nella gestione del manto stradale, ect.
Voglio dire... messa come l’hai scritta pare che basta chiedere, allora ci sarebbe la fila fuori dal comune.
Nel caso della mia amica c’era ghiaccio.
Nel mio caso, marciapiedi dissestato.
Avrei potuto chiedere.
Era per dire che io non chiedo mai.
 

Nicky

Utente di lunga data
Forse si pensa di poterci guadagnare.
Del resto tante riflessioni maschili qui ci mostrano il desiderio di non rimetterci, sarà l’altra faccia della medaglia, cercare di guadagnare.
Immagino che abbia agito sentendosi danneggiata, non mi sento di criticarla, anche se è una cosa che non mi passerebbe mai per l'anticamera del cervello.
La base per cui ci si rimette, comunque, è il matrimonio, perché senza matrimonio non c'è un obbligo giuridico di fedeltà.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Bisogna chiederlo.
Era questo il punto.
E' normale. Per la nostra legislazione, ma anche a buon senso, in ambito civile è sempre chi subisce un danno che deve chiedere di essere risarcito, previo l'onere di dimostrare l'esistenza del danno, il rapporto causa effetto con chi si ritiene responsabile, e l'entità
 

Brunetta

Utente di lunga data
Immagino che abbia agito sentendosi danneggiata, non mi sento di criticarla, anche se è una cosa che non mi passerebbe mai per l'anticamera del cervello.
La base per cui ci si rimette, comunque, è il matrimonio, perché senza matrimonio non c'è un obbligo giuridico di fedeltà.
Io non critico cose che non conosco. Avrà ben avuto motivi il giudice che ha riconosciuto il risarcimento.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Nel caso della mia amica c’era ghiaccio.
Nel mio caso, marciapiedi dissestato.
Avrei potuto chiedere.
Era per dire che io non chiedo mai.
quindi non ha aperto una causa al comune, ma ha fatto un richiesta semplice?
 

Marjanna

Utente di lunga data

Jim Cain

Utente di lunga data
Una mia amica è caduta per strada, ha subito una frattura e ha avuto un risarcimento dal comune di 15.000€.
Io sono caduta per strada, ho subito una frattura e non ho pensato di chiedere un risarcimento.
Questo non ti rende migliore della tua amica.
 
Top