Siamo tutti cornuti ?!

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Andy

Utente di lunga data
Io ho detto che non serve perchè non determina... non ho detto che è inutile... qualche esamino all'università lo feci ai suoi tempi.. è utile per la determinazione degli errori ma non solo, pochissimo utilizzata nella medicina generale sarebbe invece una mano santa... ma non SERVE perchè non è DETERMINANTE... in senso scientifico
Perchè non hai affrontato forse i metodi della statistica avanzati.
La statistica non determina in maniera accurata (non precisa, che è diverso), ma perchè il mondo non è deterministico.
E' questa la forza della statistica: dire 90% ha senso perchè la realtà è il 90%, non esiste mai il 100%.

Quando fai delle scelte, tu non fai altro che alimentare il campione di una popolazione nascosta, che non conoscerai mai. Anche se ti sembrano deterministiche, non lo sono mai. Dopo che hai fatto quella scelta ti sembra chiaro, ma perchè la natura ti ha preso in giro.
 

MK

Utente di lunga data
brava...ma in quel caso siamo intorno al 55%...c'è il quorum ma non possiamo dire "l'italia è/era tutta con berlusconi"

ancora però non ho ricevuto nessuna risposta sull'argomento: quante delle persone che conoscete hanno vissuto o pensate abbiano vissuto il tradimento???

io, ripeto, sfioro il 100% dei miei conoscenti
Ma Cheat c'è tradimento e tradimento. Non puoi generalizzare.
 

The Cheater

Utente di lunga data
Ma Cheat c'è tradimento e tradimento. Non puoi generalizzare.
e invece ti devo smentire...generalizzare spesso aiuta...la mia è una storia abbastanza particolare, ragazza americana per la quale avrei dovuto stravolgere la mia vita ecc...
...ma se mi fisso sulla "particolarità" della storia mi fotto il cervello...invece penso che "ho avuto una storia con un'altra" a basta...e mi mantengo più lucido su come ricosturire il mio matrimonio e dimenticare l'altra...

fissarsi che la nostra storia "è unica, non potete capire" peggiora solo le cose...a mio modestissimo parere!!!
 

oscuro

Utente di lunga data
Si

Si fai benissimo...bisogna sempre raccontarsi quello che più ci aggrada.....ciò che ci fa star meglio....poi se freghiamo gli altri sti GRAN CAZZI....l'importante e star bene con se stessi......!!
 

Andy

Utente di lunga data
Dipende dalla scuola Andy, alla fine un buon psicologo è quello che riesce a coniugare i propri studi, il percorso personanale, le proprie esperienze e il continuo aggiornamento. Solo gli analisti freudiani si mantengono rigidamente dentro gli schemi. Per il tradimento ad esempio, se non c'è un quadro patologico ad aggravare la situazione, bastano poche sedute con un buon counselor.
Non dipende dalla scuola: uno psicologo affronta all'università un piano di studi per arrivare a fare professione, avendo alla base un determinato know-how.
Che si basa su quello stabilito dalla comunità scientifica.
Se vai oltre e ritieni che i tuoi metodi siano migliori, lo devi dimostrare, altrimenti sei un ciarlatano.
Come? Pubblichi il tuo lavoro. E gli esperti devono giudicare.
Il continuo aggiornamento si basa su questo assunto.

Tutto quello che fa uno psicologo è applicare quello che consigliano professionisti che hanno già affrontato i suoi argomenti, decidendo caso per caso dove va inquedrato il suo paziente. Lo psicologo non fa mai di testa sua, altrimenti lo saprebbero fare tutti.

Ma il paziente questo non lo sa.

E' chiaro poi, come in tutte le cose, c'è chi lo sa fare meglio e chi no.

Ma non significa essere rigidi dentro agli schemi. Significa, saper scegliere la cura tra quelle a disposizioni. E quello bravo deve capire quale di quelle cure deve usare.
 
Ultima modifica:

Andy

Utente di lunga data
Perchè dico questo?
Perchè se sbagli, e vai in tribunale, e risulta che non ti sei adattato alle direttive della comunitò scientifica (che ti salvano il culo), ma hai fatto secondo quello che ritenevi tu... beh, sono cavoli tuoi...
E rischi anche di essere radiato dall'ordine di appartenenza
 

Diletta

Utente di lunga data
io credo, per carità è una mia considerazione ma ne sono totalmente convinto, che tutti dovremmo semplicemente prendere atto che IL TRADIMENTO è una componente naturale di ogni relazione...non è più un evento eccezionale, non una disdetta o un qualcosa per cui chiedersi "perchè proprio a me?"...non un incidente o una congiura...il tradimento è insito nella relazione, se non altro per un discorso statistico...

per carità, ci sono le coppie totalmente fedeli, nella pratica e nel sentimento, nei desideri e nei sogni...ma secondo voi, su 10, quante sono??? a mio parere su 10 almeno 8 hanno vissuto almeno una volta l'onta del tradimento, e nella maggior parte dei casi è l'uomo che ha tradito...una pomiciata in ufficio, un privè all'addio al celibato dell'amico, uno strusciamento al post-convegno o chissà dove...ma anche le donne non scherzano, ed evito di entrare nei particolari...

saranno mille i motivi...insoddisfazione, trasgressione, puro istinto animale, le tentazioni facili dal web...ma oggi ritengo che ci sia poco da fare e non vale nemmeno la pena concentrarsi più di tanto per evitare di rimanerci fregati, sia da vittime che da carnefici...non vale per tutti maaaaaa quasi credo...

non rispondete sulla vostra storia personale...la vostra coppia "è quellafedelissima ", ok ci credo...ma ditemi: tra i vosti amici, conoscenti parenti ecc..quanti hanno o sospettate abbiano vissuto un tradimento??? nel mio caso sfioriamo il 100% compreso me

Bravo Cheater, hai perfettamente inquadrato la situazione.
Sì, è così come dici, è da tanto tempo che io e il mio terapeuta di coppia stiamo approfondendo il tema.
Anche la statistica è corretta!
E' anche per questo che mi sto concentrando nella ricostruzione di un rapporto che funziona, ma che ha l'unico svantaggio di essere monogamo, come tutti, ed è proprio qui il problema.
Il tradimento è insito nella relazione, va messo in conto e se una coppia è tanto intelligente da capirlo è davvero in salvo.
Noi stiamo cercando un modo diverso di stare insieme, equilibri nuovi perché quelli di prima non sono più validi, alla luce di questa verità.
La nostra coppia non è fedelissima, ma ora che lo so e ne ho preso atto ho il grande vantaggio di sapere come stanno le cose e di trovare appunto nuove regole condivisibili per entrambi.
Inizialmente è stato uno shock per me, non sono io la fedifraga, ora quasi quasi ringrazio che sia scoppiata quella tempesta che ci dà l'opportunità di ripartire secondo parametri differenti e autentici.
Questo vale per chi vuole rimettersi in gioco nel matrimonio, sono consapevole della difficoltà della cosa, ma il rischio mi piace e ho raccolto questa sfida.
Non so che frutti produrrà....
 

The Cheater

Utente di lunga data
Bravo Cheater, hai perfettamente inquadrato la situazione.
Sì, è così come dici, è da tanto tempo che io e il mio terapeuta di coppia stiamo approfondendo il tema.
Anche la statistica è corretta!
E' anche per questo che mi sto concentrando nella ricostruzione di un rapporto che funziona, ma che ha l'unico svantaggio di essere monogamo, come tutti, ed è proprio qui il problema.
Il tradimento è insito nella relazione, va messo in conto e se una coppia è tanto intelligente da capirlo è davvero in salvo.
Noi stiamo cercando un modo diverso di stare insieme, equilibri nuovi perché quelli di prima non sono più validi, alla luce di questa verità.
La nostra coppia non è fedelissima, ma ora che lo so e ne ho preso atto ho il grande vantaggio di sapere come stanno le cose e di trovare appunto nuove regole condivisibili per entrambi.
Inizialmente è stato uno shock per me, non sono io la fedifraga, ora quasi quasi ringrazio che sia scoppiata quella tempesta che ci dà l'opportunità di ripartire secondo parametri differenti e autentici.
Questo vale per chi vuole rimettersi in gioco nel matrimonio, sono consapevole della difficoltà della cosa, ma il rischio mi piace e ho raccolto questa sfida.
Non so che frutti produrrà....
in poche parole...quando LUI vuole può farsi una scopata extra liberamente??? :unhappy:
 

Sbriciolata

Escluso
Perchè non hai affrontato forse i metodi della statistica avanzati.
La statistica non determina in maniera accurata (non precisa, che è diverso), ma perchè il mondo non è deterministico.
E' questa la forza della statistica: dire 90% ha senso perchè la realtà è il 90%, non esiste mai il 100%.

Quando fai delle scelte, tu non fai altro che alimentare il campione di una popolazione nascosta, che non conoscerai mai. Anche se ti sembrano deterministiche, non lo sono mai. Dopo che hai fatto quella scelta ti sembra chiaro, ma perchè la natura ti ha preso in giro.
Io la statistica l'ho studiata applicata alla medicina e . per farla semplice, ti insegna che, se è novembre, hai la tosse e un po' di febbre, molto probabilmente sei soggetto all'attacco di un virus influenzale... ma... se per caso... tu fossi andato a trovare una tua amica di ritorno dall'africa e, andando in bagno, avessi usato un suo asciugamano... allora lo scenario cambia totalmente. Ma chi lo va a raccontare al dottore un episodio del genere? Il 100% non esiste perchè non riesci a tener conto di tutte le variabili, allora la statistica suggerisce, ma se ti sei beccato l'ebola non ti serve. Riassumendo, un computer direbbe sicuramente che hai l'influenza... un medico, se hai un po' di fortuna, vaglierebbe anche altre eventualità. Perchè noi siamo imprevedibili.
 

Sbriciolata

Escluso
e invece ti devo smentire...generalizzare spesso aiuta...la mia è una storia abbastanza particolare, ragazza americana per la quale avrei dovuto stravolgere la mia vita ecc...
...ma se mi fisso sulla "particolarità" della storia mi fotto il cervello...invece penso che "ho avuto una storia con un'altra" a basta...e mi mantengo più lucido su come ricosturire il mio matrimonio e dimenticare l'altra...

fissarsi che la nostra storia "è unica, non potete capire" peggiora solo le cose...a mio modestissimo parere!!!
adesso ho capito a cosa ti serve quella percentuale... mi dispiace caro, stai barando, i conti li devi fare con te stesso, serve a niente farli con quello che fanno gli altri. E stai barando con te stesso, eh? mica con me... quindi pensaci
 

Andy

Utente di lunga data
Io la statistica l'ho studiata applicata alla medicina e . per farla semplice, ti insegna che, se è novembre, hai la tosse e un po' di febbre, molto probabilmente sei soggetto all'attacco di un virus influenzale... ma... se per caso... tu fossi andato a trovare una tua amica di ritorno dall'africa e, andando in bagno, avessi usato un suo asciugamano... allora lo scenario cambia totalmente. Ma chi lo va a raccontare al dottore un episodio del genere? Il 100% non esiste perchè non riesci a tener conto di tutte le variabili, allora la statistica suggerisce, ma se ti sei beccato l'ebola non ti serve. Riassumendo, un computer direbbe sicuramente che hai l'influenza... un medico, se hai un po' di fortuna, vaglierebbe anche altre eventualità. Perchè noi siamo imprevedibili.
E' quello che ho detto io :)
E un computer non può fare lo psicologo/psichiatra/medico.
E' il medico che deve vagliare su tutte quelle imprevedibilità. E inquadrare in uno schema il paziente.
Loro hanno degli schemi, devono essere bravi a capire quale punto nebuloso tu sei al loro interno.
Magari, su certe cose, oggi la scienza non sa che quel punto nebuloso in realtà si trova su un terreno inospitato (Platone?), ma magari domani qualcuno ci arriva e trova uno strumento migliore per affrontare il problema
 

The Cheater

Utente di lunga data
adesso ho capito a cosa ti serve quella percentuale... mi dispiace caro, stai barando, i conti li devi fare con te stesso, serve a niente farli con quello che fanno gli altri. E stai barando con te stesso, eh? mica con me... quindi pensaci
sto barando??? non a caso mi chiamo The Cheater ;)
 
io credo, per carità è una mia considerazione ma ne sono totalmente convinto, che tutti dovremmo semplicemente prendere atto che IL TRADIMENTO è una componente naturale di ogni relazione...non è più un evento eccezionale, non una disdetta o un qualcosa per cui chiedersi "perchè proprio a me?"...non un incidente o una congiura...il tradimento è insito nella relazione, se non altro per un discorso statistico...

per carità, ci sono le coppie totalmente fedeli, nella pratica e nel sentimento, nei desideri e nei sogni...ma secondo voi, su 10, quante sono??? a mio parere su 10 almeno 8 hanno vissuto almeno una volta l'onta del tradimento, e nella maggior parte dei casi è l'uomo che ha tradito...una pomiciata in ufficio, un privè all'addio al celibato dell'amico, uno strusciamento al post-convegno o chissà dove...ma anche le donne non scherzano, ed evito di entrare nei particolari...

saranno mille i motivi...insoddisfazione, trasgressione, puro istinto animale, le tentazioni facili dal web...ma oggi ritengo che ci sia poco da fare e non vale nemmeno la pena concentrarsi più di tanto per evitare di rimanerci fregati, sia da vittime che da carnefici...non vale per tutti maaaaaa quasi credo...

non rispondete sulla vostra storia personale...la vostra coppia "è quellafedelissima ", ok ci credo...ma ditemi: tra i vosti amici, conoscenti parenti ecc..quanti hanno o sospettate abbiano vissuto un tradimento??? nel mio caso sfioriamo il 100% compreso me
Apri un grandissimo tema.
Un tema a cui penso da mesi.
Un tema per cui sono stato spesso vituperato ed attaccato.

Il mio sogno è sdoganare il tradimento dalla coppia.
Ma cosa capita?
Ecco che il conte insulta chi soffre per tradimento
Ecco che il conte inneggia al tradimento ecc..ecc..ecc..

Non è così.
La mia sensazione è: che sta roba di evadere dall'esclusività di coppia, oramai sia "la normalità".

Ora al di là, di questioni etiche, morali..ecc..ecc..ecc..ecc...

Penso che se io mi trovassi a far fronte ad un'esperienza di adulterio perpetrato da mia moglie ed entrassi qui...mi sentirei "molto sollevato" se mi sentissi ricevere quella pacca sulle spalle confortante che dice...madai cosa vuoi che sia ste cose ci capitano a tutti chi più chi meno.

Ma al di là del termine tradimento.
Per me fa molto male, molto male, molto male, non quando lei o lui, insomma ha combinato una marachella, quando lui o lei hanno porcheggiato in giro, MA quando scopri che lei o lui non ti trattano bene, perchè NON TI AMANO.

Quando io sono arrivato a dire a me stesso:
Lei quella volta NON TI AMAVA.
Perchè lei amava un' altro, te lo aveva pure detto, ma tu non lo avevi realizzato, ecc..ecc...ecc..ecc...

Sulla questione del lutto ci sto dentro.
Perchè io so come si sta quando la tua ragazza crepa in un ospedale. Lo so.

Il lutto allora va accettato: perchè la morte fa parte della condizione umana.
Ma guardiamo no?
Ci sono persone che a 40 anni hanno ancora i loro genitori, ed eccoli sti genitori a fare i nonni dei nipoti no?
C'è tempo per morire no?

Altre persone si sono trovate che so a vent'anni a seppellire i loro genitori.

Ragazzi miei non è più comodo e realistico stare con una persona, con la consapevolezza che lei o lui, possano anche fare certe cose, in cui NOI non c'entriamo nulla eh?

Io so solo una cosa della mia vita.
Finchè sono il deus ex machina tutto procede a gonfie vele.
Quel giorno che io ho il momento di mona e di rabbia, sono il primo ad essere rifiutato.

Quindi...ho dovuto imparare a sbattermene i coglioni perfino del dolore da abbandono.

E vi chiedo...
QUanti voi stanno con una persona con l'inconscia e fottutissima paura di venir lasciati? Eh?
Non diremo che il tradimento dà una bella scossa là?

In cui ti dici...
AH ora ha trovato chi è meglio di me e mi lascerà.
No?
 

lothar57

Utente di lunga data
io credo, per carità è una mia considerazione ma ne sono totalmente convinto, che tutti dovremmo semplicemente prendere atto che IL TRADIMENTO è una componente naturale di ogni relazione...non è più un evento eccezionale, non una disdetta o un qualcosa per cui chiedersi "perchè proprio a me?"...non un incidente o una congiura...il tradimento è insito nella relazione, se non altro per un discorso statistico...

per carità, ci sono le coppie totalmente fedeli, nella pratica e nel sentimento, nei desideri e nei sogni...ma secondo voi, su 10, quante sono??? a mio parere su 10 almeno 8 hanno vissuto almeno una volta l'onta del tradimento, e nella maggior parte dei casi è l'uomo che ha tradito...una pomiciata in ufficio, un privè all'addio al celibato dell'amico, uno strusciamento al post-convegno o chissà dove...ma anche le donne non scherzano, ed evito di entrare nei particolari...

saranno mille i motivi...insoddisfazione, trasgressione, puro istinto animale, le tentazioni facili dal web...ma oggi ritengo che ci sia poco da fare e non vale nemmeno la pena concentrarsi più di tanto per evitare di rimanerci fregati, sia da vittime che da carnefici...non vale per tutti maaaaaa quasi credo...

non rispondete sulla vostra storia personale...la vostra coppia "è quellafedelissima ", ok ci credo...ma ditemi: tra i vosti amici, conoscenti parenti ecc..quanti hanno o sospettate abbiano vissuto un tradimento??? nel mio caso sfioriamo il 100% compreso me
Premesso che agli amici non dico quello che sto facendo fuori casa,loro non lo dicono a me.
Ma siamo un esercito.
Comaschi,comico bolognese,ha scritto un'articolo,scherzoso,su di un fenomeno che io vedo da tanto..molte donne in auto al cell alle 7:40 che ridono come matte.....uscite 5 min prima da casa..ovvio con chi parlano.
Poi ti dico di aver trovato''colleghi''alla mattina imboscati sui colli..tutti con la stessa idea..e anche li.no coniug..
Aggiungo mitico parcheggio A1 tra Mo e Bo...sempre pieno...

Ma siamo piu' noi o loro???i traditi.....fatti sto conto amico
 

MK

Utente di lunga data
e invece ti devo smentire...generalizzare spesso aiuta...la mia è una storia abbastanza particolare, ragazza americana per la quale avrei dovuto stravolgere la mia vita ecc...
...ma se mi fisso sulla "particolarità" della storia mi fotto il cervello...invece penso che "ho avuto una storia con un'altra" a basta...e mi mantengo più lucido su come ricosturire il mio matrimonio e dimenticare l'altra...

fissarsi che la nostra storia "è unica, non potete capire" peggiora solo le cose...a mio modestissimo parere!!!
Cheat non hai capito cosa volevo dire. C'è tradimento e tradimento nel senso, la scopata di una sera, il grande amore che avrebbe potuto essere e non è stato, la voglia di trasgredire, il sesso che si cerca perchè a casa non c'è, la crisi di mezza età, insomma, depende :mrgreen:
 
Premesso che agli amici non dico quello che sto facendo fuori casa,loro non lo dicono a me.
Ma siamo un esercito.
Comaschi,comico bolognese,ha scritto un'articolo,scherzoso,su di un fenomeno che io vedo da tanto..molte donne in auto al cell alle 7:40 che ridono come matte.....uscite 5 min prima da casa..ovvio con chi parlano.
Poi ti dico di aver trovato''colleghi''alla mattina imboscati sui colli..tutti con la stessa idea..e anche li.no coniug..
Aggiungo mitico parcheggio A1 tra Mo e Bo...sempre pieno...

Ma siamo piu' noi o loro???i traditi.....fatti sto conto amico
Ma scolta na roba amico mio...
A me qua si è aperto un mondo che non conoscevo eh?
Io ero seriamente convinto che per davanti è na roba, per di dietro un'altra eh?

Mah...mah...mah...
Ma mica porco cazzo...vado in giro per il paese a dire...ah sai mi sono fatto la tale o la tizia eh?

Per esempio...
Lothar se finisco a letto con tua moglie...
Tu non lo saprai mai no?:carneval::carneval::carneval:
 
Cheat non hai capito cosa volevo dire. C'è tradimento e tradimento nel senso, la scopata di una sera, il grande amore che avrebbe potuto essere e non è stato, la voglia di trasgredire, il sesso che si cerca perchè a casa non c'è, la crisi di mezza età, insomma, depende :mrgreen:
Ma per esempio per me è tradimento vedere certe volte come viene dipinto qui il proprio partner con cui si è condiviso anche molte cose belle eh?
E certo no? Qua ci si sfoga, tanto l'altro non può leggere eh?
Questo a me non piace...
 

MK

Utente di lunga data
Non dipende dalla scuola: uno psicologo affronta all'università un piano di studi per arrivare a fare professione, avendo alla base un determinato know-how.
Che si basa su quello stabilito dalla comunità scientifica.
Se vai oltre e ritieni che i tuoi metodi siano migliori, lo devi dimostrare, altrimenti sei un ciarlatano.
Come? Pubblichi il tuo lavoro. E gli esperti devono giudicare.
Il continuo aggiornamento si basa su questo assunto.

Tutto quello che fa uno psicologo è applicare quello che consigliano professionisti che hanno già affrontato i suoi argomenti, decidendo caso per caso dove va inquedrato il suo paziente. Lo psicologo non fa mai di testa sua, altrimenti lo saprebbero fare tutti.

Ma il paziente questo non lo sa.

E' chiaro poi, come in tutte le cose, c'è chi lo sa fare meglio e chi no.

Ma non significa essere rigidi dentro agli schemi. Significa, saper scegliere la cura tra quelle a disposizioni. E quello bravo deve capire quale di quelle cure deve usare.
Non è così. Lo psicologo NON è uno scienziato (poi anche qui, sugli scienziati che non fanno di testa loro avrei da ridire, è la differenza che sta tra tecnica e genio), la dimensione umana della professione che svolge non è MAI da mettere da parte. Infatti è dentro la relazione che si instaura che si svolge la guarigione.
 

MK

Utente di lunga data
Perchè dico questo?
Perchè se sbagli, e vai in tribunale, e risulta che non ti sei adattato alle direttive della comunitò scientifica (che ti salvano il culo), ma hai fatto secondo quello che ritenevi tu... beh, sono cavoli tuoi...
E rischi anche di essere radiato dall'ordine di appartenenza
Tanto gli ordini verranno aboliti...
 

Andy

Utente di lunga data
Non è così. Lo psicologo NON è uno scienziato (poi anche qui, sugli scienziati che non fanno di testa loro avrei da ridire, è la differenza che sta tra tecnica e genio), la dimensione umana della professione che svolge non è MAI da mettere da parte. Infatti è dentro la relazione che si instaura che si svolge la guarigione.
No categorico?
Allora io, personalmente non è che la ritenga proprio una scenza, proprio perchè ancora allo stato embrionale ed è difficile applicarvi metodi propriamente scientifici, perchè poco qualitativa.
Ma rientra a pieno diritto tra le scienze comportamentali.

http://it.wikipedia.org/wiki/Psicologia

La questione degli ordini è complessa. Non dovrebbero esistere più per come lo sono ora, ma dovrebbero esistere perchè permettono di creare una comunità e di darle credito (io sono iscritto all'ordine degli ingegneri)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top