Siete favorevoli o contrari

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Le bocciature e ritiri dal primo anno di superiori sono a livelli altissimi. Si dovrebbe ovviare a questo, indirizzandoli in modo differente. Ma prova a dire a un genitore che suo figlio non è portato per fare il liceo, minimo ti sbrana.
chi è che stabilisce per cosa sia portato un ragazzo?
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Le bocciature e ritiri dal primo anno di superiori sono a livelli altissimi. Si dovrebbe ovviare a questo, indirizzandoli in modo differente. Ma prova a dire a un genitore che suo figlio non è portato per fare il liceo, minimo ti sbrana.
E chi indirizza? Gli insegnanti?
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
gli insegnanti sono fra le ultime categorie che prenderei in considerazione per indirizzare un ragazzo a fare qualsiasi cosa
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Al numero chiuso per accedere a determinati percorsi universitari?
Favorevole in alcuni casi, vedi facoltà come Giurisprudenza. Il numero chiuso però lo vedrei bene non all'ingresso, ma almeno un anno dopo.
"Ragazzi vi siete iscritti in 3000, l'anno prossimo ne restano metà a seconda dei risultati" con esami-sbarramento.
Parlo di Giurisprudenza perché corso aperto e ogni anno arrivano migliaia e migliaia di scappati di casa. Tanto poi un gran numero abbandona lo stesso, ma almeno si vedrebbe l'impegno e la vera voglia.
Facoltà come Medicina aprirei, ma mantenendo lo sbarramento ad un anno. Secondo me ci sono ragazzi molto bravi che vengono tenuti fuori per un test iniziale che tutto valuta meno quello che dovrebbe essere un medico. Soprattutto le facoltà scientifiche in ambito medico hanno numeri chiusi bassissimi.
 

ivanl

Utente di lunga data
il giudizio sugli insegnanti ha molto bias in funzione della resa dell'alunno. Noi (figlio compreso) siamo contentissimi (didatticamente e 'umanamente') di alcuni suoi insegnanti di cui altri genitori dicono peste e corna
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
il giudizio sugli insegnanti ha molto bias in funzione della resa dell'alunno. Noi (figlio compreso) siamo contentissimi (didatticamente e 'umanamente') di alcuni suoi insegnanti di cui altri genitori dicono peste e corna
in 13 anni di scuola ho avuto circa 25/30 insegnanti e a scuola sono sempre andata bene nonostante loro non certo per merito loro o per qualche bravura da parte del corpo docenti visto che, tra tutti, ne ho avuto 1 solo che amava il suo lavoro e lo faceva per bene, con passione e preparazione
gli altri... quasi tutti capitati lì per caso o per conoscenze o per avere lo stipendio sicuro
 

ivanl

Utente di lunga data
boh, a parte la grandissima stronza della maestra elementare, si vede che siamo stati fortunati. Gli sfaticati o i dannosi sono stati davvero pochi
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
boh, a parte la grandissima stronza della maestra elementare, si vede che siamo stati fortunati. Gli sfaticati o i dannosi sono stati davvero pochi
più che dannosi erano inutili, io ero una che seguiva in classe e prendevo anche appunti, ma qualcuno non spiegava niente e se ci provava era agghiacciante, alla fine studiavi sul libro, il professore poteva anche non esserci
 

Pincopallino

Utente di lunga data
contrario. tanto chi non ha le capacità per arrivare alla laurea, molla prima
Concordo, tutti devo avere la possibilità di provarci, la selezione poi avviene naturalmente. Lèggevo che a medicina si laurea mediamente il 10 per cento dei partenti del primo anno. Tanti mollano e tanti passano ad altra facoltà. Quantomeno il pubblico deve essere aperto a tutti.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Le bocciature e ritiri dal primo anno di superiori sono a livelli altissimi. Si dovrebbe ovviare a questo, indirizzandoli in modo differente. Ma prova a dire a un genitore che suo figlio non è portato per fare il liceo, minimo ti sbrana.
Guarda parlo per esperienza diretta...il mio piccolo l anno scorso ha scelto il liceo scientifico oltretutto con la certificazione Cambridge...
Gli insegnanti mi hanno confermato che lo avrebbe potuto fare benissimo....
Io ero già pronta a fargli cambiare corso durante l anno...
Sono ben consapevole che non tutti possono fare il liceo...
Se fosse andato male nessun problema a ripiegare su un tecnico o professionale...
Scelta che appoggerò anche quest' anno nel caso non aprisse libro...
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
il 10% è pochissimo. ma in tutte le facoltà tra chi parte al primo anno e chi arriva alla laurea c'è una selezione che Darwin te spiccia casa proprio
 

Brunetta

Utente di lunga data
un mio amico andato ad architettura si è trovato sul test domande su chi avessi vinto la champions league :rolleyes:
Vero. L'ha fatto mio figlio anni fa. Però chiedevano chi tra i giocatori indicati avesse vinto il pallone d'oro.
Però non so come vengano strutturati i test. Potrebbero anche avere domande senza punteggio inserite random con il solo scopo di impedire di "copiare".
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Le bocciature e ritiri dal primo anno di superiori sono a livelli altissimi. Si dovrebbe ovviare a questo, indirizzandoli in modo differente. Ma prova a dire a un genitore che suo figlio non è portato per fare il liceo, minimo ti sbrana.
A me è stato detto del secondo, al consiglio orientativo di terza media. Consiglio ascoltato senza battere ciglio. Anche perché didatticamente i miei figli sono più conosciuti dai loro insegnanti che dai loro genitori.
 

Brunetta

Utente di lunga data
La scuola media nasce con lo scopo di orientamento. Per questo vengono proposte moltissime discipline.
Però purtroppo non vengono preparati gli insegnanti. Ricordo un poderoso libretto compilato da mia figlia in cui il risultato dipendeva dalle risposte date. Ma le domande erano tipo "Ti piace letteratura? " oppure "Ti piace matematica? " come se all'inizio della terza media un ragazzino sapesse davvero cos'è letteratura o matematica delle superiori. Gli insegnanti valutano in base a ciò che vedono e i tredicenni sono confusi. Mio figlio era un disastro in disegno artistico e tecnico, in base alle richieste. Fa il grafico.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il problema del numero chiuso è annoso e dipende dalla scuola italiana che non si è ancora adeguata alla scuola di massa.
La selezione basata sulla provenienza dal liceo classico o scientifico è stata sostituita dal numero chiuso perché comunque ci fosse una selezione di classe.
La mentalità che si possa valutare il merito in modo indipendente dalla provenienza sociale è solo un imbroglio e si vede dai test e non certo per le domande sul calcio, ma sulla musica classica oppure operistica o su altri argomenti non affrontati a scuola, ma che dipendono dal livello culturale della famiglia.
Però per alcune facoltà davvero non esistono strutture che possano formare e invece di adeguare le strutture è più facile ridurre le iscrizioni
 

Nono

Utente di lunga data
Contrario.
È discriminatorio.
Lo studio dovrebbe essere accessibile a tutti.
Non solo a quelli che hanno avuto la fortuna di fare scuole serie e pertinenti.
La selezione dovrebbe farla il percorso di studi.
A miei tempi ad ingegneria non c'era nessuna selezione all'ingresso.... era sufficiente il primo anno a scremare.

Poi dico .... ma a medicina che abbiamo rutti gli ospedali sotto organico .....
 
Top