Siete favorevoli o contrari

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
La cosa bella dei test d'ingresso di Medicina è che puoi abitare a Milano, passare il test, e trovare posto a Catania.
Diciamo che crea un bel giro di studenti fuori sede.
L'altra cosa bella è che provi il test per varie facoltà, anche quelle di cui non ti frega più di tanto, così sceglierà il caso quello che andrai a fare nella vita.
Volevi fare ingegneria e poi ti trovi a fare veterinaria.
Esattamente...
Ma se sei di Milano e ti mandano a Catania...con buona probabilità molli il colpo...mantenere un figlio fuori sede è veramente costoso e non tutti se lo possono permettere...
 

danny

Utente di lunga data
Esattamente...
Ma se sei di Milano e ti mandano a Catania...con buona probabilità molli il colpo...mantenere un figlio fuori sede è veramente costoso e non tutti se lo possono permettere...
Esattamente, sempre che tu non sia figlio di papà (e a Milano ce ne sono).
Quindi ti trovi nell'opzione B, ovvero di scegliere la facoltà sulla base di quello che ti conviene di più e che ti resta dopo essere stato escluso o aver rinunciato.
Un ottimo metodo per creare persona soddisfatte, consapevoli e motivate nel lavoro.... Davvero.:ROFLMAO:
E per escludere quelli con minor reddito di partenza dalla competizione lavorativa.
 

Ulisse

Utente di lunga data
ma il test di ingresso su che criterio lo fai? perchè tu hai fatto ingegneria e ti sei fatto il culo con la matematica, ma uno che arriva, ad esempio, dal liceo classico, di matematica appena diplomato sa una sega, però poi può essere bravissimo, imparare meglio di altri, laurearsi anche prima
un mio amico, con basi buone di matematica (10 in pagella e tanta attitudine), c'ha messo 10 anni a laurearsi in ingegneria, però magari al test sarebbe passato ma avrebbe lo stesso "sfruttato il sistema"
questo già sposta il focus non sulla potenziale carenza strutturale ma sulla bontà del test di ingresso.
Ovvio che va pensato bene..benissimo.
Ma come dicevo, non deve essere mirato a valutare (solo) la cultura e preparazione del candidato ma le potenzialità.
Sicuramente vanno perfezionati ma se li vedi già ad oggii hanno quesiti di logica, cultura generale, multidisciplinari
e questo a prescindere se sono per accedere a facoltà puramente scientifiche o umanistiche.

Non credo che un ragazzo che ha studiato bene ed è preparato possa essere penalizzato dal tipo di istituto superiore che ha frequentato.
Quello che potrebbe accadere è che si possa essere più facilitati in certi quesiti rispetto ad altri.
Chi viene dallo scientifico troverà più facili i questi di matematica rispetto a chi viene dal classico.
Ma la situazione si ribalterebbe su queli di letteratura o cultura generale..
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
possibile, credo poco probabile e comunque per me un criterio di selezione deve esserci che però non sia questo nel caso.
e come qualsiasi selezione, come dicono quelli studiati, the sooner the better.
Questo anche a vantaggio di chi dovesse essere non idoneo ad entrare evitandogli di scoprirlo con anni di ritardo con corsi seguiti e studi fatti solo per forza d'inerzia.


Sicuramente in qualcuno si sarà creata questa errata considerazione.
Ma limitatamente a quello che ho visto io, erano molti più esausti e frustrati che orgogliosi.



Non metto in dubbio che ci sono facoltà come legge dove si superano tranquillamente le 200 anime.
ma non è questo il punto.
Non ne faccio una questione di numeri assoluti ma bensì relativi.
Nel mio caso, le aule erano ad occhio e croce idonee per molto meno della metà di quelli che realmente entravano.
Come entrare in 6/7 in un auto
una cosa è una fiat 126 ed un'altra cosa è un Hammer H3

Ricordo persone sedute sui fan coil a pavimento vicino al muro con l'effetto d'estate di farci morire noi dal caldo mentre loro si ritrovavano con i culi ghiacciati...finchè ad uno ad uno poi non si sono rotti tutti visto l'utilizzo come sediolini.

Nei mesi freddi c'era il gradiente termico fra i 35° in aula ed i 10° fuori ed avevi il problema di come gestire, spesso posto sotto al culo, il giaccone.

Io non ho mai seguito un corso di diritto e quindi non posso sapere quanto e come serve prendere appunti o basta più ascoltare che scrivere ma ti posso assicurare che corsi come Analisi I o Fisica I ti costringono a stare per tutta la lezione con un occhio verso la lavagna ed un altro sul foglio a prendere note o passaggi importanti.
In quelle panche stavi gomito a gomito e bastava un mancino o uno che scrivesse a gomito largo ed eri fottuto.

Per tanti di questi motivi ritengo che una bella selezione all'inizio non può che far bene a chi viene escluso come a chi invece risulta idoneo.

Ed in tutto questo non ho citato gli studenti di professione
quella nutrita fetta di iscritti, molti benestanti, che vedevano l'università come parcheggio in attesa dell'ispirazione.
Gran parte di questi, per scarsa preparazione e/o impegno, finirebbero tranquillamente sotto la mannaia dei test di ingresso

e questo lo dico con la consapevolezza che un test di ingresso avrebbe potuto tranqullamente segare anche me.
E non è che sarebbe stata tutta sta gran perdita per la società eh...
basta adeguare le aule.
 

Ulisse

Utente di lunga data
basta adeguare le aule.
selezionare e contestualmente adeguare alla reale necessità.
Un secchio bucato non si tiene pieno versandoci sempre acqua ma turando i fori.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
selezionare e contestualmente adeguare alla reale necessità.
Un secchio bucato non si tiene pieno versandoci sempre acqua ma turando i fori.
la selezione ad Ingegneria, come a Medicina e Giurisprudenza, la fanno gli esami. le aule sovraffollate le sistemi trovando nuovi spazi, al tempo da noi affittarono un paio di cinema (al tempo c'erano ancora i cinema cittadini) ed il professore talvolta mandava l'assistente bona o il tirapiedi figo per fare lezione. le soluzioni si trovano. non puoi rischiare di perdere gente per strada non perchè non capisce i procedimenti stocastici o la garanzia per evizione, ma solo perchè non si ricorda quante finali di coppa ha perso quella squadra bianconera di cui adesso mi sfugge il nome
 

danny

Utente di lunga data
L'unico vantaggio reale è di appianare le differenze tra facoltà sfigate e non, con buona pace di tutte le cattedre presenti anche in quelle che non si filerebbe nessuno se non fosse che almeno un'università la devi frequentare, e chi viene escluso si accatta quello che trova.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Il test di ingresso di ingegneria lo passi benissimo a fine 4* superiore...
Non ho chiesto a mia figlia esattamente cosa ci fosse ma lei ha trovato un po' di tutto...
Ovviamente se sei in un liceo scientifico e ...hai sempre studiato...
Appunto
Liceo scientifico
Ma magari a 14 anni hai sbagliato indirizzo e scegli l’università che ti piace, devi farti il mazzo più di altri se sei carente su alcune cose, ma in questo modo gli seghi le gambe a priori
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
la selezione ad Ingegneria, come a Medicina e Giurisprudenza, la fanno gli esami. le aule sovraffollate le sistemi trovando nuovi spazi, al tempo da noi affittarono un paio di cinema (al tempo c'erano ancora i cinema cittadini) ed il professore talvolta mandava l'assistente bona o il tirapiedi figo per fare lezione. le soluzioni si trovano. non puoi rischiare di perdere gente per strada non perchè non capisce i procedimenti stocastici o la garanzia per evizione, ma solo perchè non si ricorda quante finali di coppa ha perso quella squadra bianconera di cui adesso mi sfugge il nome
L’udinese?
 

Ulisse

Utente di lunga data
la selezione ad Ingegneria, come a Medicina e Giurisprudenza, la fanno gli esami. le aule sovraffollate le sistemi trovando nuovi spazi, al tempo da noi affittarono un paio di cinema (al tempo c'erano ancora i cinema cittadini) ed il professore talvolta mandava l'assistente bona o il tirapiedi figo per fare lezione. le soluzioni si trovano. non puoi rischiare di perdere gente per strada non perchè non capisce i procedimenti stocastici o la garanzia per evizione, ma solo perchè non si ricorda quante finali di coppa ha perso quella squadra bianconera di cui adesso mi sfugge il nome
non è sbagliata come soluzione ma la vedo comunque meno efficiente dello sbarramento.
Con questo puoi perdere qualche pezzo buono per strada, certamente.
Ma anche il sovraffollamento, le lotte per prendere il posto o parlare con il prof a ricevimento con tempi simili al giro di F1 a Monza possono avere lo stesso effetto.

L'opportunità di studiare va data a tutti. Esiste la scuola dell'obbligo per questo.
Superata questa, imho, meglio introdurre criteri selettivi

da me mai viste assistenti bone...certi cessi.
ma avevano comunque una lunga lista di estimatori fra gli studenti vista la penuria di esponenti del gentil sesso

il numero di finali perse sono impresse nella memoria di tutti quelli che hanno dato almeno un calcio ad un pallone nel cortile della chiesa.
Vorrei dire sempre troppo poche ma mi disturba già solo l'idea che con tale affermazione io possa augurargli di arrivarci di nuovo ad una finale.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
questo già sposta il focus non sulla potenziale carenza strutturale ma sulla bontà del test di ingresso.
Ovvio che va pensato bene..benissimo.
Ma come dicevo, non deve essere mirato a valutare (solo) la cultura e preparazione del candidato ma le potenzialità.
Sicuramente vanno perfezionati ma se li vedi già ad oggii hanno quesiti di logica, cultura generale, multidisciplinari
e questo a prescindere se sono per accedere a facoltà puramente scientifiche o umanistiche.

Non credo che un ragazzo che ha studiato bene ed è preparato possa essere penalizzato dal tipo di istituto superiore che ha frequentato.
Quello che potrebbe accadere è che si possa essere più facilitati in certi quesiti rispetto ad altri.
Chi viene dallo scientifico troverà più facili i questi di matematica rispetto a chi viene dal classico.
Ma la situazione si ribalterebbe su queli di letteratura o cultura generale..
Guarda… seriamente… il numero chiuso serve solo ad avere una percentuale minore, a livello europeo, di ragazzi che abbandonano l’università
 

danny

Utente di lunga data
Appunto
Liceo scientifico
Ma magari a 14 anni hai sbagliato indirizzo e scegli l’università che ti piace, devi farti il mazzo più di altri se sei carente su alcune cose, ma in questo modo gli seghi le gambe a priori
Il sistema è spietato, ma in questo modo si sono potute creare anche le opportunità per mantenere le meravigliose facoltà di moda, di arti e scienze teatrali, di Comunicazione e Media, di Sailcazzotriennale.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Il sistema è spietato, ma in questo modo si sono potute creare anche le opportunità per mantenere le meravigliose facoltà di moda, di arti e scienze teatrali, di Comunicazione e Media, di Sailcazzotriennale.
Quindi andiamo a prendere lauree inutili e a frequentare indirizzi assurdi
Perché nessuno ha intenzione di permettere a quello che potrebbe essere bravo, di fare quello per cui è portato
Coerente
 

danny

Utente di lunga data
Quindi andiamo a prendere lauree inutili e a frequentare indirizzi assurdi
Perché nessuno ha intenzione di permettere a quello che potrebbe essere bravo, di fare quello per cui è portato
Coerente
Non solo, ma immaginati la pianificazione...
Per una famiglia.... mia figlia pensa a Medicina.
Fino all'ultimo non sai cosa dovrai gestire.
 

Ulisse

Utente di lunga data
la selezione ad Ingegneria, come a Medicina e Giurisprudenza, la fanno gli esami. le aule sovraffollate le sistemi trovando nuovi spazi, al tempo da noi affittarono un paio di cinema (al tempo c'erano ancora i cinema cittadini) ed il professore talvolta mandava l'assistente bona o il tirapiedi figo per fare lezione. le soluzioni si trovano. non puoi rischiare di perdere gente per strada non perchè non capisce i procedimenti stocastici o la garanzia per evizione, ma solo perchè non si ricorda quante finali di coppa ha perso quella squadra bianconera di cui adesso mi sfugge il nome
non è sbagliata come soluzione ma la vedo comunque meno efficiente dello sbarramento.
Con questo puoi perdere qualche pezzo buono per strada, certamente.
Ma anche il sovraffollamento, le lotte per prendere il posto o parlare con il prof a ricevimento con tempi simili al giro di F1 a Monza possono avere lo stesso effetto.

L'opportunità di studiare va data a tutti. Esiste la scuola dell'obbligo per questo.
Superata questa, imho, meglio introdurre criteri selettivi

da me mai viste assistenti bone...certi cessi.
ma avevano comunque una lunga lista di estimatori fra gli studenti vista la penuria di esponenti del gentil sesso

il numero di finali perse sono impresse nella memoria di tutti quelli che hanno dato almeno un calcio ad un pallone nel cortile della chiesa.
Vorrei dire sempre troppo poche ma mi disturba già solo l'idea che con tale affermazione io possa augurargli di arrivarci di nuovo ad una finale.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Appunto
Liceo scientifico
Ma magari a 14 anni hai sbagliato indirizzo e scegli l’università che ti piace, devi farti il mazzo più di altri se sei carente su alcune cose, ma in questo modo gli seghi le gambe a priori
Ma infatti io sono contraria al numero chiuso...
Se vuoi fare ingegneria e hai fatto un istituto tecnico commerciale puoi iniziare a studiare prendendo i libri di preparazione ai test oppure ci si può iscrivere a corso preparatori...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ci sono coppie che fanno finte separazioni per avere vantaggi, fiscali e vari aiuti tra cui rette scolastiche.
Viene preso in considerazione il reddito del solo coniuge che li ha a carico. Ti dico una coppia benestante, lei insegnante, finta separazione i due figli sono arrivati a terminare università con borse di studio rette patì a zero.
Il marito imprenditore edile che aveva reddito altissimo.
Comunque una coppia di impiegati con uno stipendio dignitoso e sapendo gestire i risparmi, arriva a pagare 4000 euro di retta. Detto questo se ci si comporta correttamente la prendi in quel posto.
Separati!
Benestante un insegnante è un pochino esagerato.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Separati!
Benestante un insegnante è un pochino esagerato.
Ah Brune, hai capito che hanno giocato proprio sul lavoro di lei.
Benestante la famiglia nella globalità.
Lui Imprenditore edile, con la fantomatico separazione lui aveva un'altra prima casa.
Ovvio che, se lei avesse avuto un lavoro di prestigio il colpo non sarebbe riuscito
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
non è sbagliata come soluzione ma la vedo comunque meno efficiente dello sbarramento.
Con questo puoi perdere qualche pezzo buono per strada, certamente.
Ma anche il sovraffollamento, le lotte per prendere il posto o parlare con il prof a ricevimento con tempi simili al giro di F1 a Monza possono avere lo stesso effetto.

L'opportunità di studiare va data a tutti. Esiste la scuola dell'obbligo per questo.
Superata questa, imho, meglio introdurre criteri selettivi

da me mai viste assistenti bone...certi cessi.
ma avevano comunque una lunga lista di estimatori fra gli studenti vista la penuria di esponenti del gentil sesso

il numero di finali perse sono impresse nella memoria di tutti quelli che hanno dato almeno un calcio ad un pallone nel cortile della chiesa.
Vorrei dire sempre troppo poche ma mi disturba già solo l'idea che con tale affermazione io possa augurargli di arrivarci di nuovo ad una finale.
come detto, i criteri selettivi sono quelli dei primi esami pesanti. chè alla fine, il problema del sovraffollamento è appunto al primo anno di corso. dal secondo, non esiste nemmeno più a Giurisprudenza. deve infatti ai tempi miei venivano in pellegrinaggio quelli delle facoltà scientifiche in cerca di questi esseri mitologici chiamati donne, di cui avevano solo sentito parlare
 
Top