Storia con un ragazzo di 15 anni più giovane

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Ma 10 giorni, mesi o anni non cambierebbe nulla. Lui è quello che è, è fede, non ci puoi fare un ragionamento con un filo logico. E siccome la religione e la tua fede copre tutti gli aspetti della vita.. Vuol dire che la tua direzione di vita non cambierà. È immutabile come la bibbia
quindi? divorzio? con un ultracattolico?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Zia hai ragione, ma qui vedo solo elucubrazioni su:
  • Motivi per cui il toyboy ha mollato la presa
  • Motivi per cui lei vorrebbe\dovrebbe chiudere
  • Motivi per cui forse mandando determinati messaggi il toyboy potrebbe tornare e cambiare idea
  • Varie de eventuali
Purtroppo nelle varie ed eventuali non ho sentito nè lei nè noi parlare della FAMIGLIA.

FAMIGLIA in cui lei tiene il piede ben saldo oltre a tenerlo in altre scarpe.

FAMIGLIA in cui il marito è stato descritto come un fanatico religioso e decisionista quasi intollerante.

Marito con cui ha fatto dei figli e costruito un'intera vita.

E allora ricordiamoci e ricordiamole di questa FAMIGLIA che lei ha contribuito a formare.

A 50 anni si può endere una mano per aiutare a rialzarsi, se una persona cade, ma non la puoi portare in braccio come un'infante.

Magari parole un pò più dure e sprezzanti, paragonabili ad uno schiaffo virtuale, possono aiutare a concentrarsi di nuovo sulle proprie RESPONSABILITA'
Gli altri, non tutti, non hanno parlato di famiglia, ma io l’ho fatto e tu e pure Diletta.
Chi non ha parlato di famiglia forse, in un modo o in un altro, ha avuto esperienza di non pensarci per seguire le proprie pulsioni. E poi dicono che la famiglia non c’entra, basta essere accorti e non farsi scoprire.
È naturale che ognuno faccia fatica ad accettare di essere stato anche potenzialmente causa di dolore per i figli. Sono tutti pronti a correre per difenderli da ingiustizie presunte o reali, come potrebbero accettare di aver messo in pericolo la serenità dei figli?
Questo è umano e comprensibile, tutti commettiamo piccole e grandi imprudenze, anche solo guidando disattenti, nessuno può ritenersi perfetto.
 

Alphonse02

Utente di lunga data
Non credo che diletta o le donne in genere rimangano coinvolte in niente. Semplicemente se all'inizio c'era quel corteggiamento che dava un alone "d'amore" e quindi di legittimità al tutto, ora che manca, viene a mancare anche l'alone "d'amore" che rendeva il tutto giustificabile.
Ora è solo una peccaminosa trombamicizia
Vista l'ultima dichiarazione di @diletta.73 (delle 12.00 circa, che non ho letto prima di inviare il mio post di un'ora dopo) la discussione sulla sua vicenda può dirsi conclusa e, per primo, rispetto la sua decisione di sottrarsi ad un dibattito che non ha ragione di continuare. Decida lei come meglio crede. Aveva chiesto pareri e li ha ricevuti.

Però il confronto può proseguire su quel tipo di esperienza, in generale, come è nella tradizione di questo forum, dove andare O.T. è diventata la regola.

Mi permetto di dissentire sulla tua affermazione che le donne non si sentano tendenzialmente coinvolte "in niente" (intendo in campo sentimentale-sessuale).

Per mia esperienza, anche quando sembra che ci sia tanto ragionamento dietro atteggiamenti, comportamenti e dichiarazioni di una donna emancipata e disinibita, quando si instaura una relazione con un uomo, rispetto all'atteggiamento maschile (che può limitarsi all'aspetto "ludico") c'è un plus emozionale che emerge, persino in un rapporto occasionale.
Fare sesso non è uguale per maschi e femmine: sarà provocatorio ed impopolare ma ci sono differenze, nella grande maggioranza dei casi. C'è persino una differenza nell'esercizio della razionalità, che ha diverse connotazioni.

Il coinvolgimento emozionale tende ad emergere e condizionare i comportamenti. Persino nei rapporti dichiarati di trombamicizia: molti anni fa discutemmo su un altro forum sul concetto e significato della trombamicizia e nella evoluzione dei rapporti in parecchi casi emerse in modo evidente.
Poi, ci sono le eccezioni, ma sono minoritarie.
 

feather

Utente tardo
mia esperienza, anche quando sembra che ci sia tanto ragionamento dietro atteggiamenti, comportamenti e dichiarazioni di una donna emancipata e disinibita, quando si instaura una relazione con un uomo, rispetto all'atteggiamento maschile (che può limitarsi all'aspetto "ludico") c'è un plus emozionale che emerge, persino in un rapporto occasionale
La mia è diametralmente opposta. Per la maggior parte, poi ovvio che ogni storia è a sé e ci sono le eccezioni
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Sarà sempre la stessa risposta.
Quella che va per la maggiore, giustamente.
Chi ha mai messo in discussione un matrimonio per un tradimento?
Quanti di voi?
Secondo me ce ne sono, o le ho prese tutte io..
 

rotolina

Utente di lunga data
Zia hai ragione, ma qui vedo solo elucubrazioni su:
  • Motivi per cui il toyboy ha mollato la presa
  • Motivi per cui lei vorrebbe\dovrebbe chiudere
  • Motivi per cui forse mandando determinati messaggi il toyboy potrebbe tornare e cambiare idea
  • Varie de eventuali
Purtroppo nelle varie ed eventuali non ho sentito nè lei nè noi parlare della FAMIGLIA.

FAMIGLIA in cui lei tiene il piede ben saldo oltre a tenerlo in altre scarpe.

FAMIGLIA in cui il marito è stato descritto come un fanatico religioso e decisionista quasi intollerante.

Marito con cui ha fatto dei figli e costruito un'intera vita.

E allora ricordiamoci e ricordiamole di questa FAMIGLIA che lei ha contribuito a formare.

A 50 anni si può endere una mano per aiutare a rialzarsi, se una persona cade, ma non la puoi portare in braccio come un'infante.

Magari parole un pò più dure e sprezzanti, paragonabili ad uno schiaffo virtuale, possono aiutare a concentrarsi di nuovo sulle proprie RESPONSABILITA'
Non mi pare di non aver parlato di famiglia, matrimonio, marito e di considerare quello che ha, prima del resto.
 

Alphonse02

Utente di lunga data
Tutto il corsivo, che pare una dotta dissertazione, è un insieme di inesattezze storiche e teologiche.
Il giudizio su i ciellini dato in base a ciò che si è capito da liceali di quello che aveva capito un liceale mi pare una estensione generalizzante un po’ azzardata.
Sul resto penso che concordi anche @diletta.73.
Accidenti, quanta pedanteria ed arroganza profusa nelle tue reazioni. Sembri volerti presentare spesso (non sempre) come la vestale della verità storica, morale, filosofica e culturale nel forum: l'umiltà non mi sembra tra le tue qualità più praticate.

Le generalizzazioni su CL, alle quali ho fatto cenno (sulla base di esperienza concreta diretta, non sentito dire), certamente ci sono in circolazione da sempre, come sull'Opus Dei, sui preti, sul Vaticano, ecc., nel senso che vi sono sempre state eccezioni e sfumature diverse nei loro comportamenti. Ma certe tendenze sono generali.
BTW, ho conosciuto, nel tempo, anche certe deviazioni "affaristiche" di quel movimento (attraverso qualificati suoi esponenti) e certi ambienti curiali e non ne ho tratto una sensazione positiva e commendevole: questo non vale a considerarli tutti degli oltranzisti e malfattori. Diciamo che hanno avuto comportamenti non proprio limpidi in taluni casi.

Non trovavo scandaloso l'orientamento comportamentale di miei compagni di classe al liceo che rifiutavano l'idea di rapporti sessuali prima del matrimonio: lo trovavo molto diverso da chi aveva una visione laica, diversa da loro. Ma tendevano a fare compagnia a sé, crogiolarsi in una certa intolleranza, salvo poi lamentarsi talvolta di essere ghettizzati. E quello non mi è mai piaciuto.

Grazie di avermi ricordato l'origine del termine usato, che, però, conoscevo. Infatti, era una storia nota, da tempo (almeno da quando la buonanima di Indro Montanelli riconobbe l'uso di armi chimiche da parte dell'Esercito Italiano nella campagna di Etiopia: lui era stato ufficiale in quella guerra e l'aveva sempre escluso, in precedenza).
 

Brunetta

Utente di lunga data
Accidenti, quanta pedanteria ed arroganza profusa nelle tue reazioni. Sembri volerti presentare spesso (non sempre) come la vestale della verità storica, morale, filosofica e culturale nel forum: l'umiltà non mi sembra tra le tue qualità più praticate.

Le generalizzazioni su CL, alle quali ho fatto cenno (sulla base di esperienza concreta diretta, non sentito dire), certamente ci sono in circolazione da sempre, come sull'Opus Dei, sui preti, sul Vaticano, ecc., nel senso che vi sono sempre state eccezioni e sfumature diverse nei loro comportamenti. Ma certe tendenze sono generali.
BTW, ho conosciuto, nel tempo, anche certe deviazioni "affaristiche" di quel movimento (attraverso qualificati suoi esponenti) e certi ambienti curiali e non ne ho tratto una sensazione positiva e commendevole: questo non vale a considerarli tutti degli oltranzisti e malfattori. Diciamo che hanno avuto comportamenti non proprio limpidi in taluni casi.

Non trovavo scandaloso l'orientamento comportamentale di miei compagni di classe al liceo che rifiutavano l'idea di rapporti sessuali prima del matrimonio: lo trovavo molto diverso da chi aveva una visione laica, diversa da loro. Ma tendevano a fare compagnia a sé, crogiolarsi in una certa intolleranza, salvo poi lamentarsi talvolta di essere ghettizzati. E quello non mi è mai piaciuto.


Grazie di avermi ricordato l'origine del termine usato, che, però, conoscevo. Infatti, era una storia nota, da tempo (almeno da quando la buonanima di Indro Montanelli riconobbe l'uso di armi chimiche da parte dell'Esercito Italiano nella campagna di Etiopia: lui era stato ufficiale in quella guerra e l'aveva sempre escluso, in precedenza).
Io?
Sei tu che hai fatto una dissertazione per sostenere il tuo punto di vista un po’ prevenuto.
Sono stata delicata nel parlare di inesattezze.
A me pesano tutti i pregiudizi, perfino nei confronti dei ciellini.
La Compagnia delle Opere la considero una sorta di massoneria e l’ho scritto nei primi post, dicendo che con un ciellino manco morta, ma quest’ultima è una battuta. Invece attribuire un pensiero unico a tutte le persone religiose è, per me, segno di ignoranza delle profonde riflessioni che a tutti i livelli compiono teologi e fedeli.
Ma è più confortante pensare che chiunque cerchi un senso della vita sia uno sciocco o un ipocrita.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Comunque lo sapevo tiè
Non è vero

Ciao Ginevra,
da come ho interpretato il tono delle sue risposte sembrava che lei non avesse trovato quello che cercava nel toyboy e quindi sarebbe andata a cercarlo da un'altra parte.

Che sia sincera o meno, l'unica certezza è che comunque il marito merita RISPETTO, fino ad adesso non l'ha ricevuto, si spera che per i suoi malesseri vada da un professionista (di quelli che hanno l'ufficio in un palazzo e non in un privè ;))
Ciao carissimo ,
non ci sono certezze sulla vita delle persone che arrivano qui a raccontarsi.
Però lo è stata quando a manifestato tutta la, sua delusione.
Come avrai letto i suoi malesseri ci sono da tempo ed affrontati già con un professionista.
Che poi non si senta di uscire dal matrimonio senza aver trovato prima la persona giusta, quello è una questione comunque sua ed il marito a quanto pare è già al corrente del suo malessere.
Mi toglii una curiosità, perché sei così rabbioso con lei?

Io il matrimonio l' avevo messo in discussione quando mi ero innamorata dell' uomo precedente una decina di anni fa. E come vi ho detto è stato un amore ricambiato ma platonico.
Allora andammo con mio marito da un terapista per farci aiutare. Ho deciso ai tempi di non separarmi per mille motivi. Certo che non lo faccio adesso per il giovanotto, che mi ha travolto ma sono consapevole che non è una storia con un futuro. Però certamente devo fare luce dentro di me.
E chiarisco che non è mia intenzione passare attraverso varie storie. Non ha senso. Come non ha senso il sesso per il sesso. Almeno per me.
Agli occhi di tuo marito la situazione si è sistemata?
 

Etta

Utente di lunga data
pensi che questo evento abbia fatto mettere in discussione il tuo matrimonio?
In realtà dovrebbe. Se una arriva a tradire è perché qualcosa non va.

Ho deciso ai tempi di non separarmi per mille motivi.
Ad esempio?

E allora ricordiamoci e ricordiamole di questa FAMIGLIA che lei ha contribuito a formare.
Le cose si formano, di disfano, di rifanno eccc…

quindi? divorzio? con un ultracattolico?
Se le volesse il divorzio lui non potrebbe opporsi. Anche se ultracattolico.

Non mi pare di non aver parlato di famiglia, matrimonio, marito e di considerare quello che ha, prima del resto.
Ma anche se non lo avessi fatto nessuno mette nessuno in croce. Il punto principale era l’allenatore.

Chi ha mai messo in discussione un matrimonio per un tradimento?
Quanti di voi?
Io non ero sposata ma lo avrei fatto nel caso.
 

Alphonse02

Utente di lunga data
Agli occhi di tuo marito la situazione si è sistemata?
Domanda imbarazzante. A questo punto, pure inutile ai fini dell'opener. E' solo curiosità, sulla quale non insisterei.

Se non è al corrente della nuova crisi e del tradimento consumato, il marito non sa cosa sia successo. E non ho letto che il tradimento sia stato confessato.
Forse, alla fine è preferibile l'oblìo per tutti ... dimenticare e farsi dimenticare.
 

Alphonse02

Utente di lunga data
Chi ha mai messo in discussione un matrimonio per un tradimento?
Quanti di voi?
Io ho chiuso il matrimonio di 11 anni (più sette di fidanzamento), una figlia di 6 anni, chiedendo la separazione (consensuale) un mese dopo la scoperta del tradimento, una volta appreso che mia moglie intendeva continuare la relazione con l'amante, del quale era innamorata. Il recupero tentato (su sua richiesta) sette mesi dopo, a separazione ottenuta, non è andato a buon fine e la (nuova) relazione è finita così.
 

rotolina

Utente di lunga data
Io ho chiuso il matrimonio di 11 anni (più sette di fidanzamento), una figlia di 6 anni, chiedendo la separazione (consensuale) un mese dopo la scoperta del tradimento, una volta appreso che mia moglie intendeva continuare la relazione con l'amante, del quale era innamorata. Il recupero tentato (su sua richiesta) sette mesi dopo, a separazione ottenuta, non è andato a buon fine e la (nuova) relazione è finita così.
Forse intendeva chiedere chi ha messo in discussione un matrimonio da traditore non da tradito. Da tradito ovviamente lo metti in discussione, poi vai in una direzione o nell'altra.
 
Top