Studio

danny

Utente di lunga data
Ah io ho trovato qsto lavoro mandando cv e portandone anche a meno x le società interinali qnd sono tornata dall estero !

credi che ti venga a cercare il lavoro ??
Discutendo ancora se mandar cv.... danny sei un pessimista cronico potresti essere Favino che con sta mollezza scusa ma ....metti na depresiun
Le società interinali?
Ma che profilo hai?
O di che anni stai parlando?
Perché se mi parli di 20 anni fa ti do anche ragione.
 

Carola

Utente di lunga data
Non lo so. Non la conosco, so che frequenta gente benestante.
L'ho frequentata anch'io per anni.
Avevo due specchi della realtà.
Loro e la periferia.
Due mondi che si sfioravano e non si conoscevano.
Due linguaggi diversi.
Frequento tutto danny e vengo da famiglai normale dove mio
Padre si è laureato lavorando arrivando da famiglia si operai mia mamma cresciuta nelle case popolari quelle
Dove adesso ci stanno tanti extracomunitari
All epoca qnd erano vivi i miei nonni erano tra gli unici italiani

non sono ricca di famiglai mio papà e diventato dirigente e si è ammalato dopo

ma non mi paingo addosso e se lo faccio x un po' poi reagisco

diciamo che ho assaggiato essere benestante con mio padre e mi è piaciuto ? Siiii
Ma L gente poi in gamba che conosco arriva da dove sono arrivata io
I benestanti non sono tutti da demonizzare cmq no sono tutti cretini arricchiti sono stereotipi da film dei vanzina quelli
qui da me i veri ricchi sono molto low profile

Io a far l impiegata x 1500 al mese non ci voelvo stare
Punto
Mi è arrivata occasione ? L ho cercata
Esattamente come spedivo cv
 

Carola

Utente di lunga data
Le società interinali?
Ma che profilo hai?
O di che anni stai parlando?
Perché se mi parli di 20 anni fa ti do anche ragione.
2006
ho anche lavorato prima in una socta interinale
All epoca c erano divisioni per profili


Ho un profilo normale diploma laurea lavoro
Sono stata assunta terzo livello commercio
Ora sono quadro nulla de che ma con buon variabile auto aziendale assicurazione medica e piano welfare
X me che facevo impiegata come buon parte dei laureati in determinate facoltà è un buon traguardo con tre figli
Arrivò 2700/2800 al mese perch egrazie a dio e grazie a me ho sempre fatto e mantenuto gli obiettivi
Qst anno mi è entrato un cliente grande e ora respiro un po' x qualche mese
Ci sono stati mesi che qui sopra ci stavo zero
 

danny

Utente di lunga data
Frequento tutto danny e vengo da famiglai normale dove mio
Padre si è laureato lavorando arrivando da famiglia si operai mia mamma cresciuta nelle case popolari quelle
Dove adesso ci stanno tanti extracomunitari
All epoca qnd erano vivi i miei nonni erano tra gli unici italiani

non sono ricca di famiglai mio papà e diventato dirigente e si è ammalato dopo

ma non mi paingo addosso e se lo faccio x un po' poi reagisco

diciamo che ho assaggiato essere benestante con mio padre e mi è piaciuto ? Siiii
Ma L gente poi in gamba che conosco arriva da dove sono arrivata io
I benestanti non sono tutti da demonizzare cmq no sono tutti cretini arricchiti sono stereotipi da film dei vanzina quelli
qui da me i veri ricchi sono molto low profile

Io a far l impiegata x 1500 al mese non ci voelvo stare
Punto
Mi è arrivata occasione ? L ho cercata
Esattamente come spedivo cv
Mio padre guadagnava bene. Nato nelle case popolari, è arrivato a essere dirigente.
Il suo amico e capo sopra di lui ebbe la copertina del Times.
Poi la ditta fallì.
Di quei soldi ho visto poco, però.
Tutti quelli delle case popolari di quella generazione hanno fatto qualcosa. Messo su imprese, trovato lavoro e cambiato zona.
Per anni hanno funzionato da trampolino.
Io lavoro nell'editoria da sempre. Mi piaceva, mi è piaciuto, ma negli ultimi anni le prospettive di crescita sono diminuite tantissimo.
Diciamo che dalla riforma del mercato del lavoro è andato tutto in merda con questi nuovi tipi di contratti.
Molte case editrici che conoscevo sono fallite. Altre si sono ridimensionate.
Alla fine sto meglio qui di altri posti. Mi sarebbe piaciuto lavorare a Famiglia Cristiana, questo sì, conoscevo l'ambiente.
Un peccato è che un tempo lavoravo anche in centro, ora siamo in periferia.
 

danny

Utente di lunga data
2006
ho anche lavorato prima in una socta interinale
All epoca c erano divisioni per profili


Ho un profilo normale diploma laurea lavoro
Sono stata assunta terzo livello commercio
Ora sono quadro nulla de che ma con buon variabile auto aziendale assicurazione medica e piano welfare
X me che facevo impiegata come buon parte dei laureati in determinate facoltà è un buon traguardo con tre figli
Arrivò 2700/2800 al mese perch egrazie a dio e grazie a me ho sempre fatto e mantenuto gli obiettivi
Qst anno mi è entrato un cliente grande e ora respiro un po' x qualche mese
Ci sono stati mesi che qui sopra ci stavo zero
Io primo livello.
2700 euro al mese è un ottimo stipendio.
Non è nella media, eh.
2006 è prima della crisi del 2008.
Un'altra era.
 

Carola

Utente di lunga data
Aggiungo all epoca avevo marito dirigente
Mio padre guadagnava bene. Nato nelle case popolari, è arrivato a essere dirigente.
Il suo amico e capo sopra di lui ebbe la copertina del Times.
Poi la ditta fallì.
Di quei soldi ho visto poco, però.
Tutti quelli delle case popolari di quella generazione hanno fatto qualcosa. Messo su imprese, trovato lavoro e cambiato zona.
Per anni hanno funzionato da trampolino.
Io lavoro nell'editoria da sempre. Mi piaceva, mi è piaciuto, ma negli ultimi anni le prospettive di crescita sono diminuite tantissimo.
Diciamo che dalla riforma del mercato del lavoro è andato tutto in merda con questi nuovi tipi di contratti.
Molte case editrici che conoscevo sono fallite. Altre si sono ridimensionate.
Alla fine sto meglio qui di altri posti. Mi sarebbe piaciuto lavorare a Famiglia Cristiana, questo sì, conoscevo l'ambiente.
Un peccato è che un tempo lavoravo anche in centro, ora siamo in periferia.
Gaurda nn posso dire una cosa qui sopra ma editoria .. fallimento totale
 

Carola

Utente di lunga data
Io primo livello.
2700 euro al mese è un ottimo stipendio.
Non è nella media, eh.
2006 è prima della crisi del 2008.
Un'altra era.
Si lo
So danny
Ma prima stessa azienda prendevo 1600
E basta
Ho osato laddove altre non volevano ho rotto le balle mi sono fatta avanti rischiando anche
Una mamma tornata in Italia con te figli chi se la accollava
Io devo tutto ad una donna magnifica che ha creduto in me e che non c'è più
 

Carola

Utente di lunga data
Io primo livello.
2700 euro al mese è un ottimo stipendio.
Non è nella media, eh.
2006 è prima della crisi del 2008.
Un'altra era.
Ho ottimi premi ma ci devi arrivare e mantenerli
A me paice anche se ho faticato e fatico ancora a volte ma poi vedo certe situazioni e mi dico ma nn rompere carola
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Le società interinali?
Ma che profilo hai?
O di che anni stai parlando?
Perché se mi parli di 20 anni fa ti do anche ragione.
E come si dovrebbe cercare lavoro secondo te? Non sto ironizzando, ma visto che dici che mandare cv è inutile, che alternativa proponi?
 

ologramma

Utente di lunga data
hai miei tempi e con il diploma , mandati una cifra di richieste e concorsi ma se non avevi un santo in paradiso non ci entravi.
Che cosa è cambiato ora credo niente anche i concorsi sono mascherati spesso scoperti ma chi paga ? Pantalone
 

ivanl

Utente di lunga data
cmq confermo che questo è un periodo di merda; mia moglie (profilo aziendale alto/ responsabile) ha perso il lavoro a dicembre a ancora nulla si trova nemmeno con la disponibilità a spostarsi ovunque; over 50 e donna, è un casino. L'unica cosa buona e che, forse, potremo fare 4 settimane di vacanza in giro per il mondo senza che rompa le palle perchè lei deve lavorare. Tanto i soldi per far studiare il figlio li abbiamo messi da parte da anni, al limite mangeremo patate e cipolle per qualche tempo :D
 

danny

Utente di lunga data
E come si dovrebbe cercare lavoro secondo te? Non sto ironizzando, ma visto che dici che mandare cv è inutile, che alternativa proponi?
Contatti dal vivo.
Vendere sé stessi da soli.
In assenza di amicizie contattare le varie imprese personalmente.
Presentarsi (in tempi di Covid è diventato più difficile) da loro.
Non affidarsi a intermediari o a email.
Lo fanno tutti, si finisce nella massa.
Tutti i metodi che servono ad evitare di essere messi al pari di altre centinaia di persone sono utili.
E' un'epoca in cui tutti si affidano a metodi di contatto basati sulla distanza.
Ridurla potrebbe essere efficace.
Perlomeno aumenta le percentuali di successo, anche dovessero essere basse.
Ovviamente non sto dando la ricetta perfetta...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Questi sono quei comunisti dei gesuiti
Questo invece è un contributo dal Ilsole24ore

“(...) Muoversi efficacemente in un ambiente interconnesso e ricco di trade-off riduce significativamente l’importanza del tempo come Chronos a favore del concetto di Kairos. Definire e rispettare un crono-programma per la gestione di un trade-off può essere infatti addirittura dannoso perché non è possibile prevedere in anticipo quando sarà necessario cambiare la propria linea d’azione per evitare di ottenere danni irreparabile sull’altro polo del trade-off.

La velocità di azione (Chronos) resta importante ma solo nella fase iniziale di gestione del trade-off. Ciò che fa veramente la differenza è la capacità di leggere l’evoluzione continua del contesto in cui ci si muove e adattare di volta in volta la propria strategia. Individuare quindi, non la cosa giusta in assoluto, ma la cosa giusta da fare in ogni singolo momento. Per l'appunto proprio quello che i greci definivano Kairos. (...)”
Il contributo completo.
 

danny

Utente di lunga data
Questo invece è un contributo dal Ilsole24ore

“(...) Muoversi efficacemente in un ambiente interconnesso e ricco di trade-off riduce significativamente l’importanza del tempo come Chronos a favore del concetto di Kairos. Definire e rispettare un crono-programma per la gestione di un trade-off può essere infatti addirittura dannoso perché non è possibile prevedere in anticipo quando sarà necessario cambiare la propria linea d’azione per evitare di ottenere danni irreparabile sull’altro polo del trade-off.

La velocità di azione (Chronos) resta importante ma solo nella fase iniziale di gestione del trade-off. Ciò che fa veramente la differenza è la capacità di leggere l’evoluzione continua del contesto in cui ci si muove e adattare di volta in volta la propria strategia. Individuare quindi, non la cosa giusta in assoluto, ma la cosa giusta da fare in ogni singolo momento. Per l'appunto proprio quello che i greci definivano Kairos. (...)”
Il contributo completo.
Aria fritta con tanti termini aulici per dire che bisogna sapersi adattare e individuare strategie di mercato opportune al momento giusto.
Il Sole24 Ore è ormai un giornaletto.
Amazon ci sta facendo neri, a noi piccoli editori.
Ha vinto lei.
 

danny

Utente di lunga data
Io invece vi propongo un test sui figli adolescenti.
Date loro in mano una rivista di cruciverba e osservate la difficoltà con cui la compilano.
Mia figlia, che ha dagli 8 ai 10 in tutte le materie, non sapeva neppure chi era Charlie Chaplin.
E ho alcuni suoi DVD in casa...
Poi chiedetevi come mai non sanno nemmeno le più banali nozioni di geografia o di storia che noi diamo per scontate.
Contenitori vuoti in cui inserisci quello che vuoi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io invece vi propongo un test sui figli adolescenti.
Date loro in mano una rivista di cruciverba e osservate la difficoltà con cui la compilano.
Mia figlia, che ha dagli 8 ai 10 in tutte le materie, non sapeva neppure chi era Charlie Chaplin.
E ho alcuni suoi DVD in casa...
Non solo i quindicenni, ma anche i trentenni non sanno cose che alle generazioni precedenti sembravano patrimonio comune.
Non esiste più una cultura comune. Esistono culture parcellizzate.
 

danny

Utente di lunga data
Non solo i quindicenni, ma anche i trentenni non sanno cose che alle generazioni precedenti sembravano patrimonio comune.
Non esiste più una cultura comune. Esistono culture parcellizzate.
No, siamo proprio diventati più ignoranti.
Uno studio di diversi anni fa prospettava un'evoluzione dalla trasmissione scritta a quella visiva, in poche parole dai libri e riviste ai video.
E' in pratica la generazione TikTok...
Quella che segue le serie Netflix ma ignora la cinematografia classica.
Quella cresciuta con i videogiochi e le storie su Instagram che non sa neanche cosa fosse Icmesa o la strage di Bologna.
In fin dei conti un tempo facevano cultura (nozionistica) anche Topolino e Mike Bongiorno, oggi chi la fa? La Ferragni?
E poi, a che serve, che hai Google per tutto?
 
Top